Escursioni Facili nelle Dolomiti Bellunesi: Itinerari Adatti a Tutti
Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi. In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità.
Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.
20+ Idee per Passeggiate Adatte a Tutti nelle Dolomiti
- Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
- Valfredda (Falcade, Veneto)
- Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
- Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
- Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
- Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
- Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
- Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
- Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
- Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
- Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
- Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
- Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
- Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
- Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
- Alpe di Siusi (Alto Adige)
- Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
- Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
- Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
- Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
- Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)
Descrizione dettagliata di alcuni itinerari
1. Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
Questa passeggiata pianeggiante, facile, breve, è uno degli itinerari più belli delle Dolomiti. Si parte dal Passo San Pellegrino e si percorre una comoda strada sterrata (adatta anche ai passeggini): lunga circa 4 km, larga e senza alcun ostacolo, è adatta anche a chi non è abituato a camminare in montagna.
Due consigli golosi: il Rifugio Fuciade merita sempre una sosta, in estate e in inverno. Al passo San Pellegrino, potete fare tappa a Malga San Pellegrino.
2. Valfredda (Falcade, Veneto)
La Valfredda confina proprio con Fuciade: la zona è sempre quella del Passo San Pellegrino, ma sul versante bellunese. Questa è una piccola valle da percorrere a piedi per immergersi in uno scenario naturale davvero magico. I percorsi si assomigliano molto: si cammina accanto a tante baitine di legno (i “Casoni” di Valfredda), su una comoda strada sterrata circondata da prati in fiore. Il punto di partenza è il parcheggio nei pressi del Rifugio Flora Alpina (indicazioni quasi in cima al Passo San Pellegrino, verso Falcade). Dalla Valfredda, volendo, si può raggiungere in poco tempo il Rifugio Fuciade oppure la Malga Ai Lach.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
3. Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
Quando si parla di escursioni facili sulle Dolomiti, una delle mete da conoscere è sicuramente la Val Fiscalina. Siamo in Alta Pusteria, a Sesto: la Val Fiscalina è una piccola valle laterale, bellissima e molto tranquilla. Il percorso è una passeggiata che parte da Moso (frazione di Sesto) e arriva fino al Rifugio Fondovalle: lunga 4.5 km, si snoda su una strada sterrata con una pendenza molto dolce e tanti tratti pianeggianti. Ad accompagnare il cammino, vedute stupende sulle Dolomiti di Sesto. La Val Fiscalina è il punto di partenza per alcune famosissime escursioni nel Parco Naturale delle Tre Cime.
4. Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
La Val Venegia è un altro luogo incantato delle Dolomiti che offre la possibilità di escursioni facili e memorabili ai piedi delle Pale di San Martino. La Val Venegia si trova in Trentino: il punto di accesso più comodo è dal passo Valles, dal ramo che scende verso il Primiero e Paneveggio. In località Pian dei Casoni si trova il parcheggio “Val Venegia”. Lasciata qui l’auto, si prosegue a piedi su comodo tracciato fino a Malga Venegia e poi Malga Venegiota. Volendo, si può allungare la gita e arrivare fino a Baita Segantini. Sono zone favolose anche in inverno, con la neve: ecco la descrizione dell’escursione invernale con le ciaspole in Val Venegia fino a Baita Segantini.
7. Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
L’escursione che porta al Rifugio Città di Fiume dal Passo Staulanza consiste in una passeggiata di circa un’ora, lungo una larga strada sterrata, nel cuore delle Dolomiti bellunesi. La salita è dolce e costante: nessun tratto esposto, nessuna difficoltà tecnica. Si sale con calma, passando per Malga Fiorentina: un bell’alpeggio con vista sulla Civetta. Il valore aggiunto, nel caso scegliate questa escursione, è la straordinaria vista sul Pelmo: il rifugio Città di Fiume è situato su una bella radura esposta al sole, affacciata proprio sul Pelmo.
11. Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
Un’altra escursione facile, tra le più famose da fare sulle Dolomiti Bellunesi: si parte dal Passo Duran e si arriva al Rifugio Carestiato. Il tutto in meno di un’ora, passeggiando su strada forestale e qualche scorciatoia su sentiero. Il Rifugio, ad un’altitudine di 1.834 metri, si trova proprio a ridosso delle pareti sud della Moiazza.
12. Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
La Val di Gares è un’oasi naturale accessibile da Canale d’Agordo. Superato in auto il paese natale di Papa Luciani, si prosegue in direzione Gares e ci si addentra in questa valle chiusa, ai piedi delle Pale di San Martino (gruppo montuoso a cavallo tra Veneto e Trentino). Un ampio parcheggio è disponibile nei pressi del Rifugio Capanna Cima Comelle, che si trova in un’ampissima radura. Una delle attrattive della Val di Gares più belle e facili da raggiungere è la spettacolare Cascata delle Comelle, che si divide in alta e bassa. Il percorso per arrivare alla cascata bassa si completa in pochi minuti ed è adatto a tutti. Più impegnativo, invece, il sentiero 704 per raggiungere la cascata alta.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
15. Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
Per chi cerca idee per escursioni facili sulle Dolomiti abbiamo un consiglio che può tornare utile in più occasioni: quasi tutti i laghi più famosi prevedono al possibilità di fare un giro attorno al lago. Solitamente si tratta di un percorso ad anello di breve durata, senza difficoltà tecniche. Dal parcheggio del lago si segue prima il sentiero numero 1 che costeggia la riva del lago. Poi, si prende il sentiero numero 19 che porta alla Malga Foresta. La meta si può raggiungere in meno di un’ora su un percorso leggermente in salita: è indicato anche per le famiglie con bambini.
20. Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
La passeggiata che porta al Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore è davvero facile e rigenerante, e si svolge in uno scenario tranquillo e piacevolissimo. Si parte da Malga Livan (possibilità di parcheggio nelle vicinanze) e si segue l’antica strada che portava a Vodo. Il percorso è ben segnalato e privo di difficoltà. Praticamente pianeggiante, salvo qualche dolce saliscendi, ha una lunghezza di 5 km. Il Rifugio Talamini si trova a un altitudine di 1582 metri e quindi questa escursione facile è adatta anche alle famiglie con bambini piccoli. Per una merenda al ritorno alla passeggiata al rifugio Talamini, Malga Livan propone taglieri di formaggi e salumi fatti in casa.
10 Facili Passeggiate da Fare a Belluno e Dintorni
La città di Belluno offre innumerevoli spunti per fare delle belle passeggiate nella natura. Si va da camminate molto semplici a brevi escursioni: del resto, pur restando nel (vasto) territorio del comune di Belluno si possono incontrare paesaggi e percorsi molto diversi tra loro. Ed è proprio questa la ricchezza della “città splendente” situata ai piedi delle Dolomiti.
Belluno è la città capoluogo della provincia situata più a nord della regione Veneto. Si tratta dell’unico capoluogo italiano a far parte di un Parco Nazionale: infatti, rientra nel territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Non solo: il gruppo della Schiara, ben visibile da qualsiasi punto della città, è compreso nel sistema numero 3 delle Dolomiti dichiarate patrimonio dell’umanità UNESCO.
In questo articolo trovate alcuni consigli per 10 facili passeggiate da fare a Belluno. Si tratta di idee per camminate in città o nei suoi dintorni. Abbiamo selezionato itinerari semplici, adatti anche a chi ha poco tempo ma ha voglia di fare due passi. Oltre a questi, esistono molti altri percorsi che partono dalle varie frazioni o vere e proprie escursioni in montagna.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
- Anello di Modolo
- Chiesetta di San Liberale (itinerario delle Chiesette Pedemontane)
- Da Salce a San Fermo lungo la ciclabile
- Lungo il torrente Ardo: tra San Francesco a Borgo Pra
- Da Belluno a Ponte nelle Alpi, lungo la ciclabile
- Bosco delle Castagne
- Itinerari tematici in centro storico
- Sentiero delle creste in Nevegal
- Bus del Buson, il canyon di pietra
- Col Fiorito e chiesetta di San Michele
1. Anello di Modolo
Ecco una delle passeggiate più amate dai bellunesi. L’anello di Modolo è un percorso circolare di circa 4 km su strada sterrata, quasi del tutto pianeggiante. Dal centro di Belluno, si sale verso Castion e si svolta per raggiungere Modolo. Tutto ruota attorno a Villa Miari Fulcis, punto di partenza e di arrivo di questa camminata molto facile e rilassante. La Villa di Modolo è uno splendido complesso architettonico che rientra tra le 15 maggiori Ville della provincia di Belluno.
2. Chiesetta di San Liberale (itinerario delle Chiesette Pedemontane)
Un altro grande classico: la passeggiata che conduce alla Chiesetta di San Liberale. Questa camminata, piuttosto breve, consente di salire in località San Liberale di Pedeserva: come suggerisce il nome, la meta si trova ai piedi del Serva, il monte che sovrasta Belluno. Ci sono vari modi per arrivare alla chiesetta di San Liberale: si può partire da Sala, da Pedeserva o anche da Sargnano. L’antichissima chiesetta è posta lungo il percorso tematico delle Chiesette pedemontane lungo il confine meridionale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
4. Lungo il torrente Ardo: tra San Francesco a Borgo Pra
Una bellissima passeggiata a pochi passi dal centro di Belluno: l’itinerario si snoda lungo il sentiero che costeggia il torrente Ardo, il corso d’acqua che scende dalla Schiara per confluire nel fiume Piave, a sud della città. Questo percorso passa nei pressi delle storiche Officine Orzes e consente di fare un tuffo nella storia di Belluno. Le ex officine, infatti, erano una importante fucina in cui si lavorava il ferro sfruttando la forza motrice dell’Ardo. Si può partire da Borgo Pra (scendendo le scalette di fronte all’osteria Al Ponte) o da via San Francesco, o viceversa.
6. Bosco delle Castagne
Il Bosco delle Castagne è la meta di questa camminata che consente di fare una breve escursione pur restando a Belluno. Parliamo di “escursione” perché il sentiero da seguire, pur essendo ben segnalato, è un po’ accidentato ed è quasi tutto in salita. Si parte da Vezzano (Travazzoi) dove, in corrispondenza di una curva, a lato della strada si trova la piccola chiesetta di San Giorgio. Questo è un luogo particolarmente caro ai bellunesi: qui, il 10 marzo 1945, 10 partigiani vennero impiccati nel corso di una rappresaglia nazista.
8. Sentiero delle creste in Nevegal
Un itinerario facile e spettacolare, grazie ai panorami mozzafiato che sa regalare: è il sentiero delle creste in Nevegal. Dal centro di Belluno si sale verso il Nevegal, fino alla fine della strada: si parte infatti dalla Casera, dove si trova un ampio parcheggio. Da qui la vista è già notevole: si vede la città dall’alto e dietro al Serva spunta il Pelmo. La variante panoramica consente di camminare lungo le creste dell’alpe del Nevegal (seguendo il sentiero segnato): la vista spazia dalle Dolomiti alla pianura veneta. Nelle giornate di cielo limpido si può vedere chiaramente anche la laguna di Venezia.
9. Bus del Buson, il canyon di pietra
Tra le escursioni da fare a Belluno, una meta imperdibile è il Bus del Buson: lo straordinario canyon di pietra scavato tra altissime pareti di roccia. Il punto di partenza è il piccolo parcheggio in località Case Bortot, raggiungibile in circa 15 minuti di auto dal centro di Belluno, salendo verso Bolzano Bellunese.
Tabella riassuntiva delle escursioni facili nelle Dolomiti Bellunesi
Escursione | Difficoltà | Durata | Caratteristiche Principali |
---|---|---|---|
Rifugio Fuciade | Facile | Breve | Strada sterrata, adatta a passeggini |
Valfredda | Facile | Variabile | Casoni di legno, prati fioriti |
Rifugio Città di Fiume | Facile | 1 ora | Strada sterrata, vista sul Pelmo |
Rifugio Carestiato | Facile | Meno di 1 ora | Strada forestale, vista sulla Moiazza |
Cascata delle Comelle | Facile | Pochi minuti (cascata bassa) | Oasi naturale, cascata spettacolare |
Rifugio Talamini | Facile | 5 km | Strada antica, pianeggiante |
TAG: #Escursioni