Albergo Atene Riccione

 

Dove Mangiare a Lecce: Alla Scoperta dei Sapori Autentici Lontano dalle Rotte Turistiche

Lecce, la Firenze del Sud, è una destinazione sempre più popolare tra i turisti, attratti dalle sue bellezze monumentali, dal clima soleggiato e, naturalmente, dalla sua ricca tradizione gastronomica. Se stai pianificando un viaggio a Lecce, preparati ad assaporare piatti tipici locali in trattorie e ristoranti che offrono un'esperienza culinaria autentica e lontana dalle trappole per turisti.

In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di 10 locali imperdibili dove potrai deliziarti con i veri sapori del Salento, con un occhio di riguardo ai prezzi, spesso sorprendentemente accessibili.

Cosa Mangiare a Lecce: Un'Introduzione alla Cucina Tradizionale

Prima di addentrarci nella lista dei migliori locali, è importante capire cosa rende unica la cucina leccese. A differenza delle città portuali pugliesi, come Bari, Brindisi o Taranto, la tradizione gastronomica di Lecce è principalmente di terra, con una predilezione per piatti semplici a base di verdure, legumi e cereali. Se vuoi provare la cucina tipica locale, non devi andare alla ricerca di ristoranti di pesce.

10 Ristoranti e Trattorie da Non Perdere a Lecce

Ecco una selezione di locali dove potrai assaporare la vera cucina leccese, lontana dalle rotte turistiche:

  • L’Angiulinu: Una delle antichissime "putee" (osterie) ancora esistenti, situata nel centro storico vicino a Porta Napoli.
  • Fiori di zucca: Ristorantino in città non distante dal centro, specializzato in cucina tradizionale.
  • Le Tagghiate: Un'ex manifattura tabacchi dei primi del ‘900 con un bel giardino di aranci, ormai inglobata nella città, a due passi dal Museo Ferroviario e dal Parco delle Tagliatelle.
  • Mani in pasta: Forno di pietra che realizza pane, taralli, friselle e tavola calda per l’asporto e la consumazione sul posto. Aperto solo a pranzo, offre un'ampia varietà di contorni e verdure.
  • Mezzo Quinto cibo di strada: Tavola calda con tavoli all’aperto, in pieno centro storico.
  • Osteria Le Volte: Osteria tradizionale con ampia selezione di piatti di carne, verdure e pasta.

5 Trattorie Imperdibili a Lecce: Un'Esperienza Autentica

Ecco una selezione di trattorie dove potrai assaporare la vera cucina leccese, con un occhio di riguardo ai prezzi contenuti:

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

  1. Alle Due Corti:

    Trattoria genuina a prezzi contenuti, considerata imbattibile. Rosalba De Carlo e Giorgio Grassi propongono una cucina ricca e gustosa, preparata con maestria. Il menu è in dialetto, e tra i piatti si segnalano i cannelloni cu lu ranu allu furnu (cannelloni con le rane al forno) e l’agnello con cipolle dolci, oltre ai classici fritti te l’uertu (fritti dell’orto), orecchiette con le cime di rapa, sagna “ncannulata”, ciceri e tria, taieddha. Si chiude alla grande con la torta pasticciotto.

    Telefono: 0832 242223

  2. Arte dei Sapori:

    Se vi piace un tocco di modernità applicato alle ricette della tradizione, questo locale è vivamente consigliato. Accogliente d’inverno nelle sale con le caratteristiche volte a stella e fresca in estate nel grande dehors. Pasta, pane e dolci fatti in casa, oltre 100 etichette, soprattutto locali, nella carta dei vini, ottime pietanze di carne e pesce nel menu, per esempio la bistecca di tonno o il maiale nel vino Negramaro. La specialità è il pesce in crosta d’argilla fatto al momento.

    Prezzo medio: 35/40 €

    Telefono: 0832 303534

    Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

  3. La Scarpetta:

    Un posto romantico, nel centro della città, dove pranzare con un cremoso piatto di spaghetti ai ricci di mare. Bella anche la corte, per cenare, pesce a parte, con una delle migliori pizze in città (salsiccia e rape se non temete rivendicazioni dal vostro colesterolo).

    Telefono: 0832 309775

  4. Osteria del Pozzo Vecchio:

    La più bella osteria di Lecce, amata dai viaggiatori e dagli artisti del teatro. Due le sale con le alte volte a stella tipiche delle vecchie masserie piene di piacevoli oggetti in terracotta, più una aperta di recente dal design moderno. In cucina c’è Tiziana, in sala Piero, entrambi accoglienti e professionali, che propongono con personalità la tipica cucina di terra del Salento. Frittini, ciceri e tria, orecchiette, pezzetti di cavallo e via così. In sottofondo, musica jazz.

    Prezzo medio: 25/70 €

    Telefono: 0832 246274

    Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

  5. L’Ostrica Ubriaca:

    Un posto unico nel suo genere: pescheria, depuratore di frutti di mare vivi immersi nelle vasche, moderno fish bar e friggitoria. Aperto ogni giorno dell’anno, è frequentato con formule tradizionali a pranzo e a cena, oppure con l’Aperifish all’ora dell’aperitivo. Inoltre si può scegliere il pesce dal banco della pescheria e chiedere che venga fritto al momento.

    Prezzo medio: 30/35 €

    Telefono: 0832 091986

Il Mercato di Porta Rudiae: Un Tuffo nella Tradizione Leccese

Il Mercato di Porta Rudiae, in piazzetta Quarta, è il solo presente nel centro storico di Lecce. Non ci sono trattorie, ma è un pezzo di antiquariato urbano dove acquistare specialità locali come caciocavallo, salsiccia leccese e taralli artigianali.

Ristoranti nel Salento: Dove Mangiare Senza Spendere una Follia

Nonostante il turismo di massa, è possibile trovare ristoranti nel Salento che propongono la cucina del luogo mantenendo prezzi contenuti. I 10 ristoranti, trattorie e chioschetti selezionati offrono ricette tipiche e un'accoglienza senza fronzoli. Sono posti dove trovi le nonne che ti fanno le orecchiette e le sagne n'cannullate e nel frattempo tengono d'occhio anche enormi padelle dove sfrigolano pittule, panzerotti di patate, la "tria" da servire con la pasta e ceci.

Del resto, quella salentina non è una cucina ricca: è una cucina di ortaggi, legumi, formaggi di pecora e capra, poca carne e poco pesce. Questo sia in casa che al ristorante, dove il menù in fondo si ripete, ma ogni volta è un'esperienza perché cambia con quale sfumatura.

Altre Opzioni Gastronomiche a Lecce

  • Caffè Alvino: In Piazza Sant’Oronzo, ideale per una sosta con vista sull’anfiteatro romano. Da provare il pasticciotto, spesso accompagnato dal caffè in ghiaccio alla mandorla.
  • Bros: Per un’esperienza innovativa e sorprendente, con menù degustazione che stuzzicano la mente e gratificano il palato.
  • Red restaurant: Nel fastoso edificio del Banco di Napoli, offre una cucina d’autore contemporanea e precisa dei sapori del Salento.
  • Buonifico: Trattoria healthy con piatti della tradizione salentina, sempre all'interno dell'hotel Palazzo Bn.
  • Primo restaurant: Appena fuori le mura del centro storico, propone un menù a mano libera della chef Solaika Marrocco.
  • Vecchia Osteria da Totu: Un luogo dove passato e presente si mischiano come i sapori di questa Osteria, in un perfetto viaggio enograstronomico tra i prodotti locali e gli ingredienti a chilometro zero.
  • Trattoria Le Zie: Dove gustare i maritati al sugo di pomodoro con una spolverata di ricotta forte.
  • Osteria da Cosimino: Per assaporare la ricetta tradizionale dei pezzetti di cavallo al sugo.
  • Osteria 3 scaluni: A Nardò, per il pesce della tradizione, fatto come lo cucinerebbe tua nonna, ma con un guizzo in più.
  • Masseria Stali: A Caprarica di Lecce, per le pittule variegate in 3 gusti, di panzerotti di patate e menta e di pitta di patate all’ortolana.
  • La Ficarigna: A Specchia, per la pasta fatta in casa con ceci, vongole e mollica fritta.
  • L’Acchiatura: A Racale, per assaggiare la pasta con ceci.

Tabella Riepilogativa dei Ristoranti e Trattorie Consigliati

Nome Tipo di Cucina Prezzo Medio Località
Alle Due Corti Tradizionale Leccese €€ Lecce
Arte dei Sapori Tradizionale con tocco moderno €€€ Lecce
La Scarpetta Creativa, Pesce e Pizza €€€ Lecce
Osteria del Pozzo Vecchio Tradizionale Salentina €€ - €€€ Lecce
L’Ostrica Ubriaca Pesce, Frutti di Mare e Friggitoria €€€ Lecce

Spero che questa guida ti sia utile per scoprire i tesori gastronomici di Lecce e del Salento, lontano dalle solite rotte turistiche. Buon appetito!

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: