Escursioni all'Isola di Dino da Diamante: Cosa Vedere
Uno dei gioielli della Calabria è la Riviera dei Cedri, terra dai mille colori e profumi che si affaccia su un invitante mare dalle acque blu cobalto. L'isola di Dino è una delle perle della Riviera dei Cedri.
Un panorama mozzafiato
Prima di partire alla scoperta del paesaggio incontaminato di questo piccolo scoglio che affiora dal mare, occorre decisamente godersi la sua bellezza da un punto di vista privilegiato. Si può salire in cima a Capo dell’Arena, a sud di Praia a Mare, per ammirare il colpo d’occhio maestoso sull’isola del Dino e lo splendido panorama dalla costa calabra. Questa è una location perfetta per scattare foto indimenticabili di una vacanza alla Riviera dei Cedri.
La storia dell'Isola di Dino
Il nome dell’isola è un’eredità del glorioso passato greco di queste terre. Il motivo è semplice: quando il mare è impetuoso, gli scogli dell’isola sono battuti con forza dalle onde, rendendo le acque che la circondano pericolosissime per i naviganti. Sembra quasi impossibile crederlo, ma in passato è stata teatro di numerose battaglie e durissimi assedi, che hanno portato allo stremo i difensori delle coste calabre in essa trincerati.
In tempi più recenti è stata anche la meta di turisti in cerca di relax a cinque stelle. Decine e decine di anni fa, la famiglia Agnelli per 50 milioni di lire tentò l’acquisto dell’isola per farne un resort per vacanze di lusso in Calabria: di quel progetto finito in nulla oggi restano dei trulli e qualche cottage, un ristorante e una strada di 1.700 metri che collega il pontile di attracco con la parte alta dell’isola. Dopo anni di battaglie legali, l’isola di Dino torna ad essere di nuovo patrimonio comunale.
Come arrivare e cosa fare sull'Isola di Dino
Arrivare all’isola di Dino è facile per chi è in vacanza sulla Riviera dei Cedri. Da Praia a Mare si può prendere una barca che conduce ad un piccolo molo direttamente sull’isola. Le attrazioni sull’isola di Dino sono principalmente naturalistiche: date le dimensioni dell’isolotto, non si può far altro che esplorare e ammirare i 50 ettari di vegetazione e scogliere che la compongono. Chi è in vacanza a Praia a Mare o sulla Riviera dei Cedri può approfittare del programma di “passeggiate orientate” alla scoperta dei patrimoni naturali e paesaggistici dell’isola.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Esplorando le grotte marine
Chi decide di fare un’escursione all’Isola di Dino, non può perdersi le numerose grotte marine che si aprono tra le rocce. L’azione dell’acqua e del vento sulle imponenti pareti a picco sul mare ha creato delle profonde fenditure che offrono paesaggi incredibili. Il modo migliore per esplorare le grotte è fare una delle tante escursioni in barca che partono da Praia a Mare o da Scalea verso l’isola.
Le gite in barca permettono di scoprire le meraviglie della costa e di vedere le grotte marine dell’isola di Dino, con i loro colori sorprendenti. Poco dopo si può avvistare la Grotta delle Sardine, così chiamata per i banchi di pesci che affollano le sue acque. Quindi è il turno della suggestiva Grotta delle Cascate, lunga circa 60 metri, caratterizzata da splendide stalattiti e stalagmiti dai nivei bagliori che si rispecchiano in acque limpidissime. Subito dopo si apre la Grotta Azzurra, che ricorda quella di Capri grazie ai suoi colori che variano dal turchese al verde azzurro. L’ultima meraviglia da cui lasciarsi incantare è la Grotta Gargiulo, le cui profondità sono riservate solamente ai sub più esperti. Si tratta infatti di un antro misterioso e suggestivo, che ha il suo ingresso posto ben 18 metri sotto il mare: si estende nel cuore dell’isola in un percorso completamente sommerso, fatta eccezione per due bolle d’aria verso la parte più alta della grotta.
Le Grotte dell’isola di Dino
- Grotta Azzurra: forse una delle più conosciute e la più grande, prende il nome dalla tonalità dell’acqua che si intravede nella grotta.
- Grotta del Monaco: con pareti verde smeraldo.
- Grotta delle Sardine: dove si ammirano, infatti, banchi di sardine.
- Grotta delle Cascate: situata tra la Grotta Azzurra e la Grotta del Frontone, dove sono presenti stalattiti, e stalagmiti. Un’altra particolarità sono le rocce di colore rosa.
- Grotta del Frontone: situata sulla punta occidentale.
- Grotta Gargiulo: situata a 18 metri sotto il livello del mare e accessibile soltanto ad esperti di immersioni.
Escursioni in Barca da Diamante
Per le escursioni via mare ci sono a Diamante l’Occhio marino e la motobarca Serranus. Con l’Occhio marino si può ammirare il mare con 46 passeggeri nella cabina a due metri di profondità. In motobarca si visita alle grotte di Dino e si fa una fermata a San Nicola Arcella al mitico Arco Magno.
Occhiomarino
Nell’Occhiomarino i passeggeri, comodamente seduti nella cabina immersa, navigano in completa sicurezza e comodità a 2 metri di profondità e possono ammirare i fondali attraverso le grandi pareti trasparenti.Partenza dalla foce del Torrente Corvino (spiaggia grande Diamante) per l’isola di Cirella. Circumnavigazione dell’isola con esplorazione dei fondali a bordo dell’Occhiomarino. Sosta per uno splendido tuffo nelle acque cristalline che circondano l’isola. Rientro in spiaggia dopo un’emozionante escursione.
- Orari di partenza: 9:30 / 11:30 / 15:30 / 17:30 (salvo condizioni meteo marine avverse).
- Tariffe: Adulti € 18 - Bambini € 12
- Prenotazione obbligatoria: telefono 339 3998355 - 349 1886994
Motobarca Serranus
La motobarca Serranus effettua escursioni Isola di Dino (Praia a Mare) con visita alle GROTTE Azzurra e del Leone (Praia a Mare) e Fermata all’Arco Magno (San Nicola Arcella). Partenza dalla foce del torrente Corvino. Spiaggia grande (Diamante) Salvo condizioni meteo avverse.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Orario: Tutti i giorni alle ore 8:30 rientro a Diamante alle ore 13:00
- Prenotazione obbligatoria
- Tariffe: Adulti € 30 - Bambini € 15
- Per prenotazioni info: 339 3998355 - 349 1886994
Altre opzioni per esplorare l'Isola di Dino
Se siete già a Praia a mare, il Lido Il Veliero offre escursioni in barca. Potete anche noleggiare un pedalò, una canoa o un kayak, in modo da poter esplorare l’isola autonomamente, il costo è di circa 10€ l’ora.
Se siete amanti dello snorkeling siete nel posto giusto perché nel fondale marino potrete ammirare polpi, murene e sardine.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni