Mete di Viaggio in Italia ad Agosto: Dove Andare in Vacanza
Se siete ancora indecisi su dove trascorrere le vostre vacanze ad agosto, l'Italia offre una miriade di opzioni, dal mare alla montagna, dal lusso al low cost, dalle metropoli cosmopolite alla natura incontaminata. Ecco alcune idee per aiutarvi a scegliere la meta perfetta per le vostre esigenze.
Tendenze del Turismo nel 2025
Secondo l’UNWTO, il turismo internazionale continuerà la sua crescita nel 2025, con un incremento stimato tra il +3% e il +5%. In parallelo, ENIT prevede per l’Italia un andamento in linea con il 2024, sostenuto dalla visibilità globale generata da grandi eventi come il Giubileo e le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina. «Ci aspettiamo che il settore turistico nel 2025 si comporti con numeri approssimativamente uguali a quelli record registrati nel 2024», ha dichiarato Ivana Jelinic, Amministratore Delegato di ENIT. L’indotto previsto dalle Olimpiadi di Milano-Cortina si attesta tra i 2,3 e i 3 miliardi di euro, a testimonianza del ruolo trainante degli eventi globali nell’economia turistica.
Il viaggiatore contemporaneo ricerca esperienze tematiche, sostenibili e iper-personalizzate, grazie anche all’impiego dell’intelligenza artificiale e alla crescente attenzione ai criteri ESG, che affiancano la sostenibilità ambientale a quella sociale. Tra i megatrend emergenti spiccano l’astroturismo e il noctotourism, con oltre il 60% dei turisti attratti da fenomeni naturali come l’aurora boreale o la visione del cielo stellato in aree a basso inquinamento luminoso.
Parallelamente, il turismo del benessere evolve verso pratiche innovative di longevità e viaggi sensoriali, mentre il gig tripping, che ruota attorno a concerti e festival, rappresenta una forma di pellegrinaggio culturale per le giovani generazioni. Anche il turismo sportivo gode di un rinnovato slancio, specie nei contesti invernali legati ai Giochi Olimpici. Sul versante del consumo, lo shopping tourism si trasforma: la Gen Z predilige esperienze autentiche e prodotti artigianali, lontani dai circuiti commerciali standardizzati, rafforzando il prestigio del Made in Italy e consacrando Milano capitale del lusso creativo.
L’Italia si posiziona così al terzo posto per presenze totali nell’UE27 e al secondo per turisti stranieri, dietro solo alla Spagna. In questo scenario, i social media assumono un ruolo strategico nella costruzione del desiderio turistico: non più semplici strumenti di comunicazione, ma catalizzatori ispirazionali nella scelta delle mete. Infine, si afferma la filosofia del JOMO (Joy of Missing Out): una nuova estetica del viaggio lento, contemplativo e consapevole, in antitesi alla frenesia esperienziale della FOMO.
Leggi anche: Idee per il tuo viaggio di maturità indimenticabile
Il turismo nel 2025 si delinea, quindi, come una sintesi armonica tra tecnologia, autenticità e benessere, in cui l’Italia riafferma la propria centralità culturale e attrattiva nell’immaginario globale.
Destinazioni Italiane Imperdibili ad Agosto
1. Napoli
La vera protagonista a sorpresa del panorama turistico e culturale del 2025 è Napoli, che si impone con una forza magnetica, affermandosi come una delle mete più desiderate d’Europa. A sancirne l’ascesa nell’immaginario collettivo globale è Assouline che le dedica l’opera Napoli Amore: un tributo visivo e culturale alla città, ritratta in tutta la sua straordinaria bellezza e autenticità.
L’interesse nei confronti della metropoli partenopea non si esaurisce nei grandi classici - Capodimonte, i Caravaggio, Posillipo, il leggendario Gambrinus - ma si rinnova attraverso linguaggi più contemporanei: la cultura pop, la scena rap, la moda emergente e la street art. Non a caso, la città è diventata una delle mete predilette della Generazione Z e ha registrato, solo negli Stati Uniti, un incremento del 100% nelle ricerche su Google nell’ultimo anno. I flussi turistici verso la città si ampliano anche da Asia orientale, Europa dell’Est e Brasile, alimentati dalla concomitanza di eventi simbolici come l’Anno Santo e le celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli.
Al fermento culturale si affianca un’intensa attività di investimento nel settore dell’ospitalità di lusso con brand internazionali come Marriott, Hilton, Rocco Forte e Radisson che stanno puntando sulla città con nuove aperture e acquisizioni di hotel storici. Da non mancare anche le isole del golfo, Capri e Ischia.
Tre must di Napoli:
- Un tour dei murales di Jorit
- Le stazioni Metro dell’Arte della nuova Linea 6
- La pizza gourmet “sperimentale” di Simone Vesi al Vomero e la Pizza Experience di Concettina ai Tre Santi nel Quartiere Sanità (ha appena aperto anche a Capri).
2. Puglia
La Puglia è sulla cresta dell’onda da qualche anno, con Savelletri in testa come meta d’élite ampiamente consolidata. Borgo Egnazia si è aggiudicato il titolo di Greatest Italian Hotel (con più di 51 stanze) ai DUCO Italy 2025 Awards. Occhi puntati anche sul capoluogo, con in testa la vibrante movida di Bari Vecchia, mentre per un’esperienza più open air quest’anno si percorrono i cammini delle aspre e affascinanti Murge, la via Francigena e il Cammino Materano. Solo l’imbarazzo della scelta per una puntata al mare, dal Gargano al Salento.
Leggi anche: Vacanze indimenticabili in Italia a basso costo
In ascesa il turismo esperienziale, con in primo piano la raccolta delle olive, l’esplorazione di borghi storici meno noti, come Specchia o Cisternino, e i tour enogastronomici, che valorizzano la cucina locale e il Primitivo o il Negroamaro. In Salento la novità è l'apertura di Vista Ostuni, nella collezione The Leading Hotel of the World. All’interno delle mura di un convento del XIV secolo, divenuto una Manifattura di tabacchi in attività fino al 1969 e in seguito abbandonata, il boutique hotel fonde autenticità architettonica e visione contemporanea, valorizzando la pietra locale, la luce e l’artigianato pugliese in ogni ambiente.
La proposta gastronomica è firmata da Andrea Berton, che guida il ristorante fine-dining “Berton al Vista”. A completare l’offerta: il bistrot Bianca, il sofisticato Library Bar e uno scenografico rooftop bar, da cui lo sguardo abbraccia Ostuni, la piana degli ulivi e l’Adriatico, che nei giorni più limpidi si fonde con il cielo.
Tre must della Puglia:
- Il corso di orecchiette con le casalinghe di Bari Vecchia
- Il trekking sul Cammino dell’Alta Murgia
- Il barocco di Lecce con l’evergreen Salento
3. Cilento
Già l’anno scorso il New York Times aveva acceso i riflettori su quest’area del Sud Italia, lontana dagli sfarzi di Capri e Positano, non ancora vittima di overtourism: “Cinematografico, nascosto Cilento”, annunciava il titolo. Quest’anno è The Guardian a celebrarlo, come la rappresentazione dell’Italia più autentica tra piccoli borghi, natura incontaminata, cibo incredibile e panorami unici. E pure il report di The Guardian, dal titolo «10 motivi per visitare l'Italia nel 2025» include il Cilento tra le destinazioni imperdibili dell'anno, rafforzando ulteriormente la sua reputazione come luogo di straordinaria bellezza e autenticità.
Nota a margine sul Cilento: proprio qui Ancel Keys scoprì i benefici della Dieta Mediterranea, poi codificati nel rivoluzionario Seven Countries Study. Un modello di salute e longevità nato dall’osservazione delle abitudini locali, oggi riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Obbligo tassativo: assaggiare la mozzarella di bufala di Battipaglia.
4. Toscana
La Toscana è un grande classico da vivere tutto l’anno, non soltanto ad agosto. In Toscana c’è davvero il “Best of italy”: agriturismi, borghi lussuosi, wine resort e attrazioni artistiche e culturali che meritano una visita, spaziando dalla provincia di Arezzo fino alle colline fra Firenze e Pisa. Posti meravigliosi, dove ricaricarvi facendo il pieno di bellezza, buon cibo e tanto relax.
Leggi anche: Montenegro: le migliori destinazioni turistiche
Un luogo da segnare in agenda è Grotta Giusti Thermal Spa Resort Tuscany, Autograph Collection, dove intraprendere un viaggio di benessere e rigenerazione nella sua antica grotta termale naturale, dal carattere unico. Immersi nell'elegante parco secolare e nella villa storica, gli ospiti possono beneficiare delle acque curative della più grande e antica grotta termale naturale d’Europa.
Per chi ama perdersi tra i pini marittimi e il suono delle cicale e cavalcare al tramonto per le campagne l’Andana Tenuta la Badiola è la destinazione per eccellenza dell’autenticità toscana e dell’effortlessly chic. Un luogo d’eccezione dove il tempo sembra essersi fermato e dove l’estate echeggia dolcemente. Questo resort a cinque stelle, immerso tra filari di vigne e antiche querce, è da più di venti anni tra le gemme più preziose della famiglia Moretti, che ha saputo difenderne lo spirito unico. La Trattoria, il ristorante gourmet 1 stella Michelin guidato da Enrico Bartolini, sorprende con il menù di pietanze alla brace. Un’oasi di pace a soli pochi chilometri dal mare, dove poter comprendere appieno il savoir-vivre all’italiana e il lusso non gridato della Maremma.
Nella pineta di Forte dei Marmi, il nuovo capitolo dell’Augustus Hotel & Resort prende vita in Villa Radici, un angolo di silenzio, che ha fatto la storia dell’ospitalità versiliese. Ogni spazio è concepito come un racconto architettonico, un capitolo visivo che si sviluppa con armonia e coerenza stilistica. Le forme architettoniche originali sono state esaltate attraverso un gioco di texture che alterna linee geometriche moderne a elementi figurativi, conferendo agli ambienti un carattere raffinato ma mai ostentato.
Per una esperienza al top, il Rosewood Castiglion del Bosco è senza dubbio una scelta d’eccellenza. Nel cuore della Val d’Orcia, patrimonio dell’umanità UNESCO, il resort ha ottenuto riconoscimenti a livello mondiale, tra cui le 3 chiavi della Guida Michelin 2024, il massimo riconoscimento dalla Guida Forbes Travel Guide 2025, con 5 stelle per il sesto anno consecutivo e pure la seconda stella Michelin al ristorante Campo del Drago.
Nella collezione Relais & Châteaux, Il Borro, di proprietà della famiglia Ferruccio Ferragamo dal 1993, rappresenta un'autentica espressione di lusso sostenibile nel cuore del Valdarno Superiore. Immerso in un paesaggio incontaminato, il resort offre un’esperienza che coniuga benessere, enogastronomia d’eccellenza e un autentico legame con la campagna toscana. La sostenibilità è un valore fondamentale che permea ogni attività, dalla viticoltura biologica alla Farm to Table Experience, in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ferruccio Ferragamo ha saputo infondere in ogni aspetto del resort l'eleganza senza tempo, offrendo un rifugio esclusivo dove il lusso si fonde con il rispetto per la natura.
A pochi chilometri, sotto l’egida Il Borro e nella collezione Small Luxury Hotels, Viesca Toscana si presenta come un’oasi di eleganza e quiete, nata dalla visione raffinata di Wanda Ferragamo. Le ville e le suite, restaurate con materiali pregiati - pietra locale, legni naturali, tessuti sartoriali - accolgono mobili d’epoca e pezzi di artigianato toscano, espressione di un design che intreccia sobria eleganza e comfort contemporaneo. In ogni spazio si respira lo spirito della Signora Wanda, che immaginava Viesca come “un contenitore di momenti di gioia, convivialità e riflessione”, in perfetta armonia tra paesaggio, design e benessere.
Altre Idee per le Vacanze di Agosto in Italia
Agosto è per molti mese sinonimo di vacanze. Ma dove andare senza dover necessariamente andare all'estero? Vi proponiamo le mete italiane ideali ad Agosto. Qual è la più adatta per voi? Alternative al mare? Dai un'occhiata a queste idee al lago, in città o in montagna.
- Riviera Romagnola: Rimini, Riccione e Gabicce Mare accolgono ogni anno giovani da ogni angolo d’Italia e d’Europa, garantendo un ambiente vivace e divertente. Il bello della riviera è che, nonostante sia una destinazione scelta da molti giovani, rimane economica anche ad agosto, adattandosi a tutte le esigenze dei viaggiatori.
- Gallipoli, Puglia: Conosciuta come la “Perla dello Ionio”, è famosa sia per le sue splendide spiagge che per la vita notturna, che non ha nulla da invidiare alla Riviera Romagnola. Se stai cercando un luogo che ti lascerà a bocca aperta, vai a Baia Verde, la spiaggia più famosa di Gallipoli, oppure Punta della Suina, a due chilometri a sud della città.
- Taormina, Sicilia: Situata tra le splendide spiagge e i paesaggi della Sicilia, è famosa per il Teatro Greco, il secondo più grande dell’isola, che ospita concerti ed eventi culturali anche durante l’estate. Taormina non è solo cultura: immergiti nella tranquillità della Villa Comunale, un’oasi di verde nel cuore della città, con i suoi fiori esotici e le sue installazioni come “The Beehives”, un padiglione che richiama la forma di un alveare.
- Arcipelago Toscano: Scopri Marciana, il borgo più antico dell’Isola d’Elba, dove potrai immergerti in una storia affascinante che risale a un antico insediamento romano. Hai mai sognato di vivere un’avventura in stile “Robinson Crusoe” in quei luoghi un po’ selvaggi e dove non ci sono troppi turisti? Ecco, sto parlando dell’Isola di Giannutri, un altro gioiello della Toscana.
- Lago Maggiore: Questa meravigliosa zona del Nord Italia non offre solo relax, ma anche avventure mozzafiato e attività emozionanti. Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, nel verde della Valle Intrasca, puoi provare la Zip Line: un mix di libertà e adrenalina pura. In cima al Mottarone, sopra Stresa, c’è Alpyland, una pista da bob su rotaia utilizzabile anche in estate.
Le Mete Balneari Più Belle D'Italia
- Salento, Puglia: Le spiagge del Salento sono una delle destinazioni più ambite di agosto, grazie ad una lunga serie di spiagge e baie di rara bellezza che costellano la costa adriatica e quella ionica. Marina di Pescoluse è nota come le "Maldive del Salento".
- Sardegna: L'isola riesce a mantenere un perfetto mix tra natura incontaminata e divertimento, passando da riserve naturali come la Maddalena e la Gallura a zone super vip come la Costa Smeralda. Fra tutte, la Spiaggia del Principe.
- Provincia di Trapani, Sicilia: Qui si trova una delle riserve naturali più belle d'Italia: la Riserva dello Zingaro. Da qui si dipanano una serie di località di mare eccezionali: San Vito lo Capo e Castellammare del Golfo lungo il versante settentrionale, Trapani, Marsala e Mazara del Vallo lungo la costa occidentale.
- Tropea, Calabria: Tropea viene considerata una perla della regione Calabria. Dalla spiaggia cittadina delle Rotonda ai vicini Scogli di Riaci, qui troverete una perfetta miscela di mare, buon cibo e divertimento.
- Isola d'Elba, Toscana: L'Isola d'Elba è un piccolo paradiso del centro Italia: facilmente raggiungibile con il traghetto da Piombino (Livorno), ha una conformazione montana e collinare e offre centri abitati e spiagge da fare invidia alle più rinomate location balneari estere.
- Cinque Terre, Liguria: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso e Vernazza: paesi sospesi tra mare e terra, aggrappati con forza su scogliere a strapiombo sul mare. Le colorate casette verticali di Riomaggiore danno inizio alla celebre Via dell'Amore.
- Riviera del Conero, Marche: Le acque cristalline contrastano magnificamente con il verde rigoglioso dell’entroterra, creando dei panorami unici e in grado di stupire ogni amante del mare.
Alternative al Mare: Vacanze al Lago
- Desenzano del Garda, Lombardia: Combina cultura e relax. Tra le cose da vedere c’è castello medievale e il museo archeologico, o - in alternativa - puoi fare una passeggiata per il lungolago animato da bar e ristoranti.
- Molveno, Trentino: Il lago di Molveno, circondato da foreste e montagne, offre panorami spettacolari e opportunità per nuotare, fare canoa o windsurf. Gli itinerari escursionistici in questa area sono numerosi, con percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.
- Bellagio, Lombardia: Famosa per i paesaggi che regala e per residenze storiche da vedere come Villa Melzi e Villa Serbelloni, è ben nota per la sua atmosfera tranquilla ed elegante. Parlando di attività all’aria aperta, potrai praticare (o imparare) la vela e windsurf.
Vacanze in Montagna ad Agosto
- Valsugana, Trentino: Questa zona offre una varietà di attività all'aperto come escursionismo, mountain biking e rafting. Tra i luoghi da non perdere ci sono il Lago di Levico e il Lago di Caldonazzo, perfetti per rilassarsi o praticare diversi sport.
- Valle del Sinni, Basilicata: Qui puoi visitare il Parco Nazionale del Pollino e ammirare panorami mozzafiato. La valle offre anche opportunità per il rafting sul fiume Sinni e percorsi di trekking che attraversano antichi borghi e aree naturalistiche protette.
- Ponte di Legno, Lombardia: In estate, si trasforma in un perfetto punto di partenza per escursioni in montagna e un posto con molte cose da vedere. Da qui partono numerosi sentieri che portano alla scoperta del Parco Nazionale dello Stelvio e delle incantevoli vette alpine.
- Val d'Aosta: Nota per le sue montagne e per gli affascinanti manieri. Queste antiche costruzioni si fondono in maniera magistrale con il paesaggio circostante. Sono davvero tanti i castelli custoditi in questa piccola regione.
- Dolomiti, Trentino Alto Adige: Passo Pordoi permette di ammirare il paesaggio e prendere la funivia per arrivare a quota 2.950 m. Il panorama montano, dall'aspetto lunare, vi lascerà senza parole.
Idee per Vacanze in Campagna
- Paestum, Campania: È famosa per i suoi templi greci e per la vicinanza alle spiagge. La zona fra Paestum e il Cilento è ricca di luoghi di campagna dove potersi rilassare d’estate.
- San Gimignano, Toscana: Questa piccola città offre musei e chiese medievali, senza considerare che molte strutture alberghiere sono anche dotate di piscina.
- Riviera del Brenta, Veneto: Si estende tra Padova e Venezia, seguendo il corso del fiume. È famosa per le sue eleganti ville venete, residenze storiche di nobili del passato, immerse in un paesaggio pittoresco.
- Garfagnana, Toscana: Sul suo territorio ci sono poi diversi incantevoli borghi da riscoprire come Castiglione di Garfagnana, imponenti fortezze e gustose ricette locali a base di castagne, cinghiali e funghi.
Tabella Riepilogativa delle Destinazioni
Destinazione | Regione | Tipologia | Attività Principali |
---|---|---|---|
Napoli | Campania | Città d'Arte | Visite culturali, gastronomia, movida |
Puglia (Salento) | Puglia | Mare | Spiagge, vita notturna, enogastronomia |
Cilento | Campania | Natura e Cultura | Escursioni, borghi storici, dieta mediterranea |
Toscana (Val d'Orcia) | Toscana | Campagna e Relax | Agriturismi, wine resort, terme |
Riviera Romagnola | Emilia-Romagna | Mare e Movida | Spiagge, discoteche, eventi estivi |
Lago di Garda | Lombardia/Veneto/Trentino-Alto Adige | Lago | Sport acquatici, escursioni, relax |
Dolomiti | Trentino-Alto Adige | Montagna | Trekking, alpinismo, paesaggi alpini |