Escursioni lungo la Linea Cadorna: alla scoperta di sentieri storici
La Linea Cadorna, un'immensa struttura difensiva costruita tra l’estate del 1915 e la primavera del 1918, si estendeva dall’Ossola al Verbano fino alla Lombardia. Divenne un fitto reticolo di strade e mulattiere militari, trincee, postazioni d'artiglieria, luoghi di avvistamento, ospedaletti e strutture logistiche, casermette e punti di avvistamento.
I lavori furono eseguiti da muratori e scalpellini locali ed anche le donne ebbero un ruolo fondamentale nella realizzazione, in particolare nel trasporto di materiale e rifornimento nei cantieri.
La Linea Cadorna non venne mai utilizzata per scopi bellici ed oggigiorno questa strada militare è un patrimonio storico che permette alla comunità di conoscere un momento di storia del Novecento.
Sentiero del Mont'Orfano: tra storia e panorama
Il Mont’Orfano o Montorfano, grazie alla sua posizione isolata venne considerato un importante luogo strategico da cui dominare a 360° il territorio circostante, dal Lago Maggiore al Lago d’Orta fino alla Bassa Ossola.
Il percorso in questo tratto di Linea Cadorna inizia a Mergozzo, nella frazione Pra’ Michelaccio (204 m slm), seguendo le indicazioni per le fortificazioni militari.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La strada militare, asfaltata solo nel primo breve tratto, diventa una bella sterrata che sale per 4 km con pendenza costante e con bei tornanti in pietra che conducono alla prima casermetta.
Proseguendo con un susseguirsi di manufatti militari di notevole bellezza (muri di contenimento e canali idraulici), la strada giunge alla seconda caserma e alla polveriera.
La vista panoramica che si ha da quassù è davvero suggestiva e si può proseguire fino alla Cima del Montorfano (794 m slm - circa 2 km).
Il Forte di Bara
Giunti al Forte di Bara (410 m slm) si può ammirare la postazione fortificata a più livelli e costituita da vari terrapieni sostenuti da muri in pietra squadrata che avrebbe dovuto ospitare baraccamenti e cannoni a lunga gittata per proteggere il sistema di trincee di Ornavasso e Migiandone.
Questo costone montuoso era il luogo ottimale per controllare il passaggio tra la Bassa Ossola ed i Laghi Maggiore e di Mergozzo, nel punto più stretto della piana del fiume Toce, definito proprio la “Stretta di Bara”.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Lungo il cammino si incontrano gallerie scavate nella roccia, trincee, camminamenti e postazioni per mitragliatrici. La mulattiera, ben conservata, si sviluppa con tornanti a pendenza regolare e con muri in pietra.
Escursione al Monte Morissolo
Questo tratto inizia a Piancavallo (1247 m slm) nell'Alto Verbano, seguendo la strada per Colle.
Dopo l'Ospedale Auxologico si prende la strada sterrata a destra seguendo le indicazioni per le Gallerie del Monte Morissolo. Si supera una sbarra e da lì inizia il percorso pianeggiante sull'ampia strada militare che attraversa una suggestiva faggeta.
Uscendo dal bosco si rimane colpiti dalla vista mozzafiato sull'alto Lago Maggiore.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni