Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo a Roma La Sapienza: Piano di Studi e Obiettivi Formativi

Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo presso l'Università La Sapienza di Roma offre una formazione completa e multidisciplinare nel settore turistico. Questo corso, appartenente all'area di Lettere e Filosofia, è ad accesso libero con una prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione.

Obiettivi Formativi del Corso

Il piano di studi è progettato per fornire agli studenti una solida base teorica e pratica, preparando professionisti capaci di operare in diversi ambiti del turismo. Ecco alcuni degli obiettivi formativi specifici:

  • Conoscenze Giuridiche: Acquisire una conoscenza degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano ed europeo, con un focus sulla responsabilità ambientale e lo sviluppo sostenibile.
  • Competenze Linguistiche: Sviluppare competenze linguistiche in inglese e spagnolo al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, con capacità di comprensione e produzione scritta e orale.
  • Analisi Sociologica del Turismo: Comprendere il turismo come fenomeno sociale, dalle sue origini storiche alle dinamiche contemporanee, con un'analisi dei diversi tipi e modi di "fare turismo".
  • Gestione del Territorio e Turismo: Studiare la relazione tra turismo e territorio, valutando le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche connesse in termini di sostenibilità.
  • Economia del Turismo: Acquisire le nozioni e gli strumenti di base per interpretare i fenomeni economici a livello microeconomico e macroeconomico, applicando il metodo economico e il concetto di efficienza.
  • Economia d'Impresa Turistica: Studiare le basi dell'economia d'impresa e le tipologie più significative nel settore turistico, con attenzione ai mutamenti del contesto economico e legislativo.
  • Storia dell'Arte e Turismo: Acquisire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche dell’arte del diciannovesimo secolo, valutando l'importanza del patrimonio artistico come risorsa turistica.
  • Diritto Pubblico e Turismo: Studiare i concetti di base del Diritto Pubblico e le fonti del diritto dell’ordinamento italiano, applicando le conoscenze al settore turistico.
  • Informazione Statistica: Acquisire le principali strategie e problematiche dell'informazione statistica, politica ed economica applicata al turismo, con un focus sulla raccolta e gestione dei dati.

Competenze Acquisite

Oltre alle conoscenze teoriche, il corso mira a sviluppare competenze pratiche e trasversali essenziali per il successo professionale nel settore turistico. Gli studenti acquisiranno:

  • Capacità di Analisi Critica: Sviluppare capacità critiche e di analisi dei materiali in lingua inglese e spagnola relativi alle professioni del turismo.
  • Autonomia nella Ricerca: Capacità di consultare autonomamente la bibliografia dell'area settoriale e di approfondire lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale.
  • Competenze Comunicative: Migliorare le capacità discorsive e l’esposizione orale, con particolare attenzione alla presentazione di progetti e risultati di ricerca.
  • Valutazione di Progetti Turistici: Essere in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico, considerando le possibilità di investimento e crescita.
  • Formulazione di Giudizi Autonomi: Capacità di formulare giudizi autonomi sugli argomenti di tipo socio-economico e culturale, contestualizzandoli nel quadro professionale di riferimento.
  • Applicazione delle Conoscenze: Sviluppare la capacità di applicare le conoscenze sociologiche nell'ambito professionale della gestione e del marketing turistico.

Tirocinio Formativo

Il corso prevede un periodo di tirocinio formativo presso aziende o enti pubblici e privati. Questo tirocinio ha lo scopo di creare un'alternanza tra studio e lavoro, facilitando le scelte professionali attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Prospettive Occupazionali

Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo - Roma si propone di far conoscere a fondo il territorio e il suo patrimonio artistico culturale; di far acquisire conoscenze economiche, manageriali e informatiche; di conoscere in maniera approfondita il sistema turistico e le sue evoluzioni, in modo da sviluppare idee progettuali da applicare negli enti pubblici o nel privato. Il livello di preparazione raggiunto si rivela utile in tanti altri campi.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Il corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

TAG: #Turismo #Roma

Più utile per te: