Turismo Montano in Abruzzo: Cosa Fare e Vedere
Cosa vedere in Abruzzo tra montagne e borghi arroccati, camminando alla scoperta di canyon, parchi naturali e splendide cascate? L’Abruzzo è una regione autentica e meravigliosa, dove il turismo di massa non è (ancora) arrivato.
Se state organizzando un viaggio in Abruzzo, magari un on the road avventuroso da vivere lentamente, ma anche se siete alla ricerca dei luoghi più belli da vedere in Abruzzo in 7 giorni o volete uno spunto per un weekend nella natura, siete nel posto giusto. In questa guida su cosa vedere in Abruzzo ho elencato i luoghi che più mi sono piaciuti tra quelli visti nel mio road trip di 3 settimane. Sono luoghi immersi nella natura, un itinerario perfetto per chi ama le vacanze attive.
I Parchi Nazionali dell'Abruzzo
L’Abruzzo è considerato il polmone verde del Mediterraneo e grazie ai suoi tre Parchi Nazionali (Abruzzo, Maiella e Gran Sasso), il Parco Regionale del Sirente Velino e più di trenta Riserve Naturali è una delle regioni più verdi d’Europa. Ogni parco custodisce una lunga storia che si può scoprire attraverso la visita ad antichi borghi ed è caratterizzato da particolari specie di flora e di fauna e da stratificazioni geologiche.
Il patrimonio naturale dell’Abruzzo, però, è composto anche da catene montuose, magnifici laghi e verdi colline ricche di vigneti e oliveti. Molti dei laghi d’Abruzzo richiamano gli amanti degli sport acquatici come il windsurf, la canoa o le immersioni mentre le alte vette appenniniche attirano gli appassionati di escursioni e trekking. La varietà del territorio abruzzese rende questa regione una meta molto ambita e in grado di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di turisti.
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una delle riserve naturali protette più grandi d’Italia ed è uno dei tre parchi nazionali presenti in Abruzzo. Esteso su una superficie di 150.000 ettari il Parco custodisce un territorio per la maggior parte montano e caratterizzato da numerose cime che superano 2000 metri di altitudine. I gruppi montuosi presenti sono i Monti Gemelli, i Monti della Laga e la catena del Gran Sasso d’Italia dove è possibile eseguire numerosi escursioni e camminate immersi nel verde. Tra gli itinerari più famosi c’è l’Ippovia del Gran Sasso, un sentiero di circa 320 km che si sviluppa attorno al massiccio del Gran Sasso e che può essere svolto a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Nel mezzo del Massiccio del Gran Sasso è presente anche l’altopiano di Campo Imperatore che per i suoi splendidi paesaggi è noto anche come il “Piccolo Tibet”. Qui si trovano le più elevate vette dell’Appennino, come il Corno Grande (2912 metri ) e il Monte Aquila (2494 metri), e uno dei comprensori sciistici più moderni e attrezzati del Centro Italia.
Rientrano all’interno del territorio del Parco anche quaranta cittadine abruzzesi che conservano un patrimonio storico e architettonico davvero unico, tanto che molte fanno parte del Club “I Borghi più belli d’Italia”. La varietà dei paesaggi del Parco permette la presenza in questo territorio di più di 2000 specie vegetali e di diverse specie di animali tra cui l’orso bruno marsicano.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il Parco Nazionale d’Abruzzo è stato fondato nel 1923 ed è per questo considerato uno dei parchi più antichi d’Italia. Esteso su un’area di circa 50.000 ettari, all’interno del Parco si trovano 25 comuni (situati tra le regioni Abruzzo, Lazio e Molise) e diversi ambienti ricchi di vegetazione che attirano moltissimi visitatori in ogni stagione dell’anno. Inoltre, le faggete vecchie più di 500 anni, che si trovano tra i comuni di Lecce nei Marsi, Opi, Pescasseroli e Villavallelonga, sono state riconosciute nel 2017 Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il Parco Nazionale d’Abruzzo svolge anche un ruolo importante nella salvaguardia di alcune specie di animali selvatici come il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’orso bruno marsicano.
Parco Nazionale della Majella
Il Parco Nazionale della Majella (o Majella) comprende il grande massiccio della Majella, le montagne del Morrone, i monti Pizi e il gruppo del Monte Porrara. La maggior parte del suo territorio si estende sopra i 2000 metri e la cima più elevata è quella del Monte Amaro con i suoi 2793 metri d’altitudine. Il Parco è considerato una vera oasi naturale dove è possibile percorrere innumerevoli itinerari a piedi, in bici o a cavallo e ammirare rare specie di flora e di fauna.
Parco Naturale Regionale del Sirente Velino
Il Parco Naturale Regionale del Sirente Velino è noto agli appassionati di sport invernali per la presenza dei comprensori sciistici di Ovindoli e di Campo Felice. Il parco si estende su più di 50.000 ettari in provincia dell’Aquila e comprende al suo interno circa 22 comuni che custodiscono un patrimonio storico-culturale davvero antico. All’interno del parco si trovano numerose specie animali come l’orso bruno marsicano, il capriolo, il cervo, l’istrice, la volpe, il gatto selvatico e il cinghiale, mentre tra gli uccelli spiccano l’aquila reale, il nibbio bruno, il corvo imperiale, il falco pellegrino e il picchio verde.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Laghi Abruzzesi: Un Paradiso per gli Sport Acquatici
Ad arricchire il patrimonio naturale dell’Abruzzo ci sono anche moltissimi laghi e bacini artificiali, ottenuti dallo sbarramento delle acque dei fiumi, che sono la meta perfetta per coloro che amano praticare sport acquatici.
Lago di Barrea
Tra i laghi più famosi d’Abruzzo c’è sicuramente il Lago di Barrea, uno specchio d’acqua che si trova all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e che ospita lungo le sue sponde tre deliziosi borghi: Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena. La rete di sentieri che circonda il lago lo rende la meta ideale per coloro che amano le attività all’aria aperta.
Lago di Scanno
Un altro lago da non perdere durante un soggiorno in Abruzzo è il Lago di Scanno che è considerato il più grande lago naturale della regione. Incastonato tra le cime dei Monti Marsicani il lago si è formato a causa di una frana staccatasi dal Monte Genzana che ha interrotto il corso del fiume Tasso. Il lago ha ottenuto il titolo della Bandiera Blu ed è quindi completamente balneabile mentre tutt’attorno ospita una serie di sentieri che si possono percorrere in bici o a piedi.
Lago di Campotosto
Nato dallo sbarramento del Rio Fucino, il Lago di Campotosto è un bacino artificiale che è tutelato da una Riserva Naturale dello Stato e si trova all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Il lago è spesso scelto come meta da appassionati di pesca, canoa, windsurf e data l’estesa rete di sentieri che lo circonda è l’ideale per coloro che vogliono fare escursioni in bici o a piedi.
Altri Laghi Abruzzesi
- Lago di Bomba
- Lago di Sinizzo
- Lago di Capodacqua
Zone Collinari dell'Abruzzo
L’Abruzzo, se si esclude la stretta lingua di terra che si estende lungo il litorale, è composto in gran parte da territorio montuoso e in piccola parte da territorio collinare.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
In particolare nelle provincie di Teramo, Pescara e Chieti, si trovano verdi colline che ospitano coltivazioni di vigneti e oliveti e piccoli borghi arroccati.
Località Sciistiche Abruzzesi
Siete in cerca delle più belle località sciistiche abruzzesi?
- Roccaraso
- Ovindoli
- Pescocostanzo
- Prati di Tivo
- Passo Godi
- Passolanciano e Majelletta
- Campo di Giove
- Rivisondoli - Monte Pratello
- San Giacomo - Monte Piselli
- Campo Felice
Attività e Luoghi da Non Perdere
Provare a stilare una lista delle cose da fare e vedere in Abruzzo è quasi impossibile. E poi ancora castelli e fortezze, eremi, laghi e coste uniche al mondo. Ma Abruzzo è anche cucina, che varia sensibilmente dalla costa, dove sono famosi i piatti a base di pesce, all'entroterra dove troverete piatti a base di legumi e carne: celebri sono gli arrosticini.
Costa dei Trabocchi
Tra le cose da vedere assolutamente nel vostro viaggio alla scoperta dell'Abruzzo c'è la Costa dei Trabocchi, il tratto di costa della provincia di Chieti che caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, vecchie macchine da pesca su palafitta. La costa si snoda, da Francavilla al Mare fino a San Salvo, passando per Ortona, Fossacesia, San Vito Chietino e Vasto. Un modo alternativo di scoprire la costa è percorrere la Via Verde dei Trabocchi, la ciclabile sulla costa.
Santo Stefano di Sessanio
Non troppo distante da Rocca Calascio, fate visita ad uno dei borghi più belli della regione, Santo Stefano di Sessanio interamente costruito in pietra. Qui troverete un albergo diffuso, un progetto di recupero del paese, della sua cultura e delle tradizioni.
Grotte di Stiffe
Nel comune di San Demetrio ne' Vestini, in provincia de L'Aquila, non perdete una visita alle Grotte di Stiffe, un complesso di grotte carsiche formatesi più di 600000 anni fa. Uno spettacolare mondo sotterraneo fatto di laghi, acqua, rocce, stalattiti e stalagmiti che potrete scoprire attraversando un percorso nel cuore della terra.
Eremo di Santo Spirito a Majella
Si trova nel comune di Roccamorice, in provincia di Pescara, sul versante del Vallone di S. Spirito. Se avete bisogno di raggiungere un luogo lontano dal caos e dalla modernità, a questo link trovate tutte le informazioni per raggiungerlo. Qui la natura è selvaggia ed incontaminata.
Campo Imperatore
Non perdete una notte sul Corno Grande e raggiungete Campo Imperatore, un altopiano che vi sorprenderà per la sua estrema bellezza e per il suo silenzio.
Lago di Scanno
In Abruzzo c'è un lago a forma di cuore, è il Lago di Scanno, una meraviglia naturale nata da una frana. È il punto di partenza perfetto per scoprire le spettacolari Gole del Sagittario, un'area naturale meravigliosa, che si estende per circa 400 ettari e si snoda tra rupi altissime, sorgenti e lo scorrere incessante del fiume.
Calanchi di Atri
In provincia di Teramo c'è un posto che sembra appartenere ad un altro pianeta, sono i Calanchi di Atri, delle formazioni geologiche aguzze e ben delineate.
Barrea
Non perdete una visita a Barrea, il paesino affacciato su un bellissimo lago, circondato da i monti Greco e quelli Sterpi d’Alto.
Nella frazione di Capo d'Acqua c'è un lago che nasconde degli antichi Mulini. Potrete partecipare ad una immersione tra i mulini sommersi sotto il lago, le informazioni le trovate qui.
Basilica di Collemaggio
A L'Aquila non perdete una visita alla Basilica di Collemaggio che ha appena riaperto le porte al pubblico dopo i lavori post sisma.
Riserva di Punta Aderci
Non troppo lontano da Vasto c'è una delle riserve più incredibili di tutta la regione. È la riserva di Punta Aderci un paradiso vista mare fatto di spiagge, dune e boschi. La riserva è un incredibile connubio tra montagna e mare.
Tabella Riepilogativa Attività e Località
Attività | Località | Periodo Migliore |
---|---|---|
Visitare Rocca Calascio | Calascio/L'Aquila | Primavera/autunno |
Visitare Santo Stefano di Sessanio | L'Aquila | Tutto l'anno |
Lago di Scanno | Scanno/L'Aquila | Primavera/estate |
Lago di Sinizzo | Prov. de L'Aquila | Primavera/estate |
Trekking a Campo Imperatore | Gran Sasso | Primavera/autunno |
Rafting sul Fiume Aventino | Parco della Majella | Primavera/estate |
Torrentismo a Palena | Parco della Majella | Primavera/autunno |
Cammino della Valle delle Abbazie | Teramo | Primavera/autunno |
Transiberiana d'Italia | Abruzzo/Molise | Tutto l'anno |
Cena su un trabocco | Prov. Chieti | Estate |
TAG: #Turismo