Albergo Atene Riccione

 

Agriturismo San Gaetano: Recensioni e Storia di un Borgo Agricolo

L'Agriturismo San Gaetano a Caorle è un luogo che affascina per la sua storia e la qualità dei suoi servizi. Situato in una zona tranquilla, questo agriturismo offre un'esperienza autentica, lontana dal caos dei ristoranti del centro città.

Recensioni e Impressioni dei Visitatori

Molti visitatori hanno espresso pareri positivi sull'Agriturismo San Gaetano, lodando la qualità del cibo e l'accoglienza ricevuta. Alcuni commenti includono:

  • "Sono sempre stato accolto col sorriso e la qualità dei piatti è sempre stata all'altezza di quanto proposto. Bravi davvero."
  • "Stanchi delle 'spennate' prese nel tempo nei vari ristoranti del centro di Caorle (per poi mangiare pure male!) tornando verso casa qualche km dopo il centro abbiamo deciso di fermarci in questo agriturismo! Ebbene si, mai scelta fu piu azzeccata!!"
  • "Ottima serata, cibo ottimo non so come si può dare voti bassi a questo posto (sembra fatto a posta). Mangiato divinamente e pagato più che onestamente. Sicuramente torneremo."

Tuttavia, non mancano alcune recensioni miste. Un visitatore ha commentato:

  • "Bel Agriturismo, in una zona pacifica vicino a Caorle. Casa 'padronale' riadattata ad agriturismo con ottime scelte in tema di arredamento. Ma non pienamente soddisfatti del cibo. In particolare le pappardelle erano si buone ma anche scarsissime di sugo. Ma anche i secondi non sono stati nulla di 'particolare'."

La Storia del Borgo Agricolo di San Gaetano

La storia di San Gaetano è profondamente legata al mondo aristocratico veneziano e italiano. Le origini del borgo risalgono al 1756, con la suddivisione del territorio in Prese da parte della Serenissima.

Nel 1756, Angelo Basadonna e Alvise Contarini acquistarono all’asta la Decima e l'Undicesima Presa, costituendo un'area di 1.800 ettari. Successivamente, Alvise Contarini divenne l'unico proprietario e fece costruire l'attuale palazzo villa padronale.

Leggi anche: Turismo Rurale: San Gaetano

L'Era Franchetti e De Rothschild

Tra il 1879 e il 1900, la famiglia Franchetti acquisì gradualmente il territorio, trasformandolo in una vasta azienda agricola. Le acquisizioni furono intestate a Luisa Sara De Rothschild, moglie di Raimondo Franchetti senior. Luisa De Rothschild, appartenente al ramo viennese della celebre famiglia di finanzieri, parlava solo francese ed era appassionata di pianoforte.

Le acquisizioni includono:

  • 1879: 1.185 ettari nelle Prese Prima e Decima da Giò Battista Giacomelli
  • 1880: 645 ettari in Decima Presa da Carlo e Adele Contarini
  • 1882: 77 ettari in Settima Presa dagli stessi Contarini
  • 1883: 760 ettari dell’Undicesima Presa da Giobatta Giacomelli
  • 1887: l’intero alveo del Canale delle Navi dal Demanio Nazionale
  • 1900: 30 ettari oltre il taglio del Riello nella parte di Ottava Presa da Antonio Borin

Alla fine, la famiglia Franchetti possedeva 2.900 ettari di terreni, di cui 2.390 nel comune di Caorle e 510 nel comune di S. Stino di Livenza. A questi si aggiunsero 420 ettari nella Tenuta Franzona a Concordia Sagittaria, per un totale di 3.320 ettari.

Opere di Bonifica e Sviluppo Agricolo

La famiglia Franchetti promosse importanti opere di bonifica dei terreni acquitrinosi, sfruttando le leggi del Regno d’Italia del 1882. Nel 1881 furono realizzate lo Stradone Franchetti, le Strade Fortuna e Casere attraverso la Nona Presa. Nel 1892 fu costruito il ponte girevole in ferro sul Fiume Lemene.

Negli anni '20, la produzione agraria divenne imponente, con:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

  • Frumento: 2.000 q.li
  • Frumentone: 6.500 q.li
  • Avena: 500 q.li
  • Uva: 200 q.li
  • Bozzoli: 500 kg
  • Bestiame: 500 capi

La popolazione residente crebbe significativamente, raggiungendo i 1600 abitanti nel 1950.

Il Declino e la Necessità di Recupero

Dopo la morte di Raimondo Franchetti senior nel 1905, i figli si disinteressarono della Tenuta, e l’attività continuò sotto la direzione della madre De Rothschild. Oggi, molti degli edifici storici sono a rischio di rovina, rendendo urgente un intervento di ristrutturazione e riqualificazione.

Turismo Rurale e Strutture Simili

L'Agriturismo San Gaetano si inserisce nel contesto del turismo rurale, offrendo un'esperienza di soggiorno immersa nella natura e nella tradizione. Strutture simili, come case rurali riammodernate e antichi casali, offrono ospitalità e servizi legati al territorio.

Ad esempio, il Turismo Rurale San Gaetano a Rossano è un antico casale del ‘700 circondato da agrumeti e uliveti, dotato di camere confortevoli e vista sul mare.

Tabella Riepilogativa della Storia di San Gaetano

Anno Evento
1756 Acquisto delle Prese X e XI da parte di Basadonna e Contarini
1879-1900 Acquisizioni dei terreni da parte della famiglia Franchetti (Luisa De Rothschild)
Anni '20 Apice della produzione agricola
1905 Morte di Raimondo Franchetti senior

La storia di San Gaetano è un esempio di come un borgo agricolo possa evolversi nel tempo, mantenendo intatto il suo fascino e la sua importanza culturale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: