Albergo Atene Riccione

 

Consolati Italiani: Orari, Servizi e Sfide

Negli ultimi mesi, il malessere degli utenti nei confronti della rete consolare italiana in Svizzera è stato un argomento molto discusso. Le principali critiche riguardano le lunghe attese per ottenere un passaporto, la difficoltà nel rilascio delle carte d’identità e una generale disorganizzazione, aggravata dalla carenza di personale.

In Svizzera, sono presenti quattro Uffici Consolari italiani: a Lugano, Ginevra, Basilea e Zurigo. Sembra che Basilea e Zurigo siano le sedi che suscitano il maggior malcontento tra gli utenti. L’ambasciatore italiano in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, ha risposto alle critiche sottolineando l’impegno per migliorare la qualità del servizio, pur riconoscendo le difficoltà esistenti.

La pressione sui Consolati è innegabile, considerando che, secondo i dati del 2023, in Svizzera risiedono 656.000 italiani iscritti all’anagrafe consolare, un numero in continua crescita. Gerardo Petta, Presidente del COMITES (Comitato degli italiani all’estero) di Zurigo, spiega che dopo il Covid si è creata una lunga lista d’attesa per le prenotazioni online, portando alla situazione attuale. Inoltre, molti utenti prendono appuntamento online ma poi non si presentano, aggravando ulteriormente il problema.

Il Consolato di Lugano: Un Caso Studio

Una delle prime constatazioni, parlando con i diretti interessati presso il Consolato di Lugano, è che i Consolati hanno un margine di manovra limitato. Il Console Generale di Lugano, Gabriele Meucci, in carica dal 2021, afferma: “È un sistema computerizzato, le problematiche sono le stesse in tutte le sedi consolari”.

Per quanto riguarda i passaporti, il Consolato di Lugano ha le attrezzature per fabbricarli direttamente: “Siamo in grado di produrne uno in 12-16 minuti se l’appuntamento è stato prenotato correttamente. Se poi una persona ha un’urgenza documentata può venire direttamente in sede e noi gli andiamo incontro”. L’invito principale è quello di prenotare online, poiché è l’unico modo per accedere al servizio. Tiziana Giacometti, responsabile di diversi uffici del Consolato di Lugano, suggerisce di anticipare i tempi, richiedendo il rinnovo del passaporto quando mancano 6-4 mesi alla scadenza.

Leggi anche: Orari di apertura del Consolato di Basilea

Nel 2023, il Consolato di Lugano ha rilasciato 7.368 passaporti, il 45% in più rispetto all’anno precedente, un dato incoraggiante ma forse non sufficiente data la numerosa comunità italiana in Ticino.

Carta d’Identità Elettronica (CIE): Una Questione Complessa

L’impossibilità di prenotare la carta d’identità elettronica (CIE) ha generato molte lamentele. Il Console Generale di Lugano, Gabriele Meucci, chiarisce che questo documento non è emesso dal Consolato Generale ma dal Ministero dell’Interno. Il Consolato si occupa di verificare l’allineamento dei dati con il comune di iscrizione AIRE e di acquisire i dati biometrici, per poi inoltrare la richiesta all’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che spedirà la carta d’identità al domicilio del richiedente.

Meucci rassicura, affermando che la CIE è un documento anagrafico non indispensabile per l’italiano residente all’estero, a differenza del passaporto, e che non si può applicare il concetto di urgenza. Tuttavia, la CIE è utile per accedere ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane (SPID).

Secondo Tiziana Giacometti, i tempi di attesa sono simili a quelli di una questura italiana. Le richieste sono aumentate del 400% a causa della Legge di bilancio 2024, che prevede multe da 200 a 1.000 euro per i non iscritti all'AIRE. La domanda va effettuata tramite il portale di servizi consolari Fast-It, previa registrazione e invio delle scansioni dei documenti.

Altri Servizi e Iniziative

Oltre al rilascio di documenti, i Consolati offrono una vasta gamma di servizi. Presso il Consolato di Lugano è attivo uno sportello che fornisce informazioni e assistenza, soprattutto alle persone anziane meno pratiche con computer e smartphone. Tonella Ghisu Bianchi, responsabile dello sportello, spiega che vengono fornite informazioni anche non richieste, basandosi sui dati della persona che si ha davanti. Silvio Di Giulio, presidente del COMITES-Ticino, definisce lo sportello come il fiore all’occhiello del Consolato e annuncia l’apertura di un altro sportello a Bellinzona.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Riguardo alle lamentele sui Consolati, Di Giulio riconosce che i tempi di attesa sono troppo lunghi, ma sottolinea che è un problema a livello nazionale e non dipende dalla cattiva volontà dei singoli consoli.

Un problema condiviso è la difficoltà nel contattare telefonicamente il Consolato di Lugano. La mancanza di personale dedicato al centralino rende quasi impossibile parlare direttamente con un operatore.

Tabella Riepilogativa dei Servizi Consolari (Esempio)

Servizio Descrizione Modalità di Accesso Tempi di Attesa (Stima)
Rilascio Passaporto Emissione o rinnovo del passaporto italiano Prenotazione online obbligatoria Variabile, da alcune settimane a mesi
Carta d'Identità Elettronica (CIE) Emissione della CIE per cittadini italiani residenti all'estero Domanda online tramite Fast-It Diversi mesi
Iscrizione AIRE Registrazione all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero Domanda online tramite Fast-It Variabile
Assistenza Legale Informazioni e supporto in materia legale Su appuntamento Variabile
Sportello Informativo Informazioni generali e assistenza per pratiche consolari Accesso libero (Consigliabile appuntamento) Breve

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: