Consolato di Basilea: Informazioni Utili e Orari di Apertura
Il Consolato d'Italia a Basilea offre una vasta gamma di servizi ai cittadini italiani residenti all'estero. Di seguito, troverete informazioni utili riguardanti gli orari di apertura, i servizi offerti e le modalità di contatto.
Servizi Consolari
Il Consolato si occupa di diverse aree di competenza, tra cui:
- Rilascio dei passaporti
- Rilascio delle carte d’identità
- A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero)
- Stato Civile
- Assistenza consolare in situazioni di difficoltà
- Servizi notarili
- Promozione della lingua italiana all’estero
Passaporti e Carte d'Identità
Il Consolato si occupa del rilascio dei passaporti e delle carte d’identità. Per tutte le informazioni relative alla Carta di Identità Elettronica (CIE), si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Carta d’identità).
Attualmente, le tempistiche di attesa per gli appuntamenti sono di un mese per i passaporti e di due mesi per le CIE. Alla luce dell’elevato numero di richieste di appuntamento consigliamo ai connazionali di collegarsi al portale per prenotare il proprio appuntamento almeno sei mesi prima della scadenza dei documenti. Gli appuntamenti vengono pubblicati durante gli orari di apertura del Consolato.
Tuttavia, eventuali appuntamenti cancellati da altri utenti possono tornare disponibili sul portale in qualsiasi momento. Invitiamo inoltre i connazionali a consultare attentamente le pagine del sito dedicate ai passaporti e alle carte di identità prima di procedere con la prenotazione degli appuntamenti.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Il Passaporto verrà rilasciato il giorno stesso dell’appuntamento: il costo varia a seconda delle Tariffe Consolari vigenti. Tale importo potrà subire delle lievi variazioni in aumento o in diminuzione in relazione all’attuale tasso di cambio euro/franco da pagarsi con Bancomat/Carta di debito (V-Pay, Maestro, Postfinance). Non è possibile pagare con carta di credito.
A.I.R.E.
A.I.R.E. è l’acronimo di Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. È stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470. È gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero. L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art. 6, L. 470/1988) e costituisce il presupposto per usufruire dei servizi consolari forniti dalle Rappresentanze all’estero.
L’iscrizione all’AIRE deve venire effettuata tramite il portale Fast-It previa registrazione allo stesso. Per tutte le informazioni relative all’AIRE, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione AIRE).
Stato Civile
Lo Stato Civile riguarda l’insieme di fatti e/o manifestazioni di volontà inerenti alla vita del cittadino: nascita, matrimonio, unione civile, morte, divorzio, cittadinanza. La registrazione di tali fatti rientra nella competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile, le cui funzioni sono esercitate in Italia dai Comuni e all’estero dagli Uffici consolari.
Per tutte le informazioni relative allo Stato Civile, si consiglia un’attenta lettura delle informazioni disponibili sul sito www.esteri.it (sezione Stato Civile).
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Assistenza Consolare
In situazioni di difficoltà mentre si è all’estero, l’Ufficio consolare competente può, su richiesta dell’interessato, intervenire in suo favore. Possibili interventi includono: assistenza ai detenuti, assistenza nella ricerca di connazionali, rimpatrio di salme, assistenza sanitaria.
Servizi Notarili
L’ufficio consolare esercita - esclusivamente nei confronti di cittadini italiani che si trovano all’estero in via permanente o temporanea - alcune funzioni notarili previste dal nostro ordinamento. I servizi notarili più frequentemente richiesti ad un Ufficio consolare sono: procure; testamenti; atti pubblici e attività di autenticazione.
Promozione della Lingua Italiana
La promozione della lingua italiana all’estero riveste un ruolo di interesse prioritario per favorire la conoscenza del nostro Paese. I corsi di lingua e cultura offerti nelle scuole fanno parte dell’insieme delle iniziative sostenute dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno della strategia di promozione del Sistema Paese. In Svizzera, l’italiano è una lingua confederale, valorizzabile come lingua di comunicazione in tutta la comunità elvetica. I corsi sono finanziati dal MAECI. Una parte dei corsi è gestita da Enti che ricevono contributi sulla base di richieste annuali. All’Ufficio Scuola del Consolato d’Italia a Basilea compete la vigilanza sui corsi.
Ufficio Organizzazione Generale
L’Ufficio si occupa dell’organizzazione generale del Consolato. Fa riferimento direttamente alla Console.
Contatti e Orari
Il centralino telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 (+41 61 690 98 60).
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Emergenze
Il sabato, la domenica e durante i giorni festivi - dalle 9:00 alle 20:00 - è attivo il seguente numero di emergenza: +41 79 622 62 61.
Difficoltà con Appuntamenti
Gli appuntamenti vengono pubblicati durante gli orari di apertura del Consolato.
Urgenze
Vengono considerate urgenze improrogabili necessità di lavoro, comprovate da richiesta motivata su carta intestata del datore di lavoro, dalla presentazione della prenotazione del volo o treno o dichiarazione in cui si attesti effettuazione del viaggio con altri mezzi, i cui dettagli vanno menzionati. La lettera deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare indicazione del nominativo di chi firma, ruolo ricoperto e telefono. Tutte le motivazioni che non rientrano nella casistica elencata non sono considerate urgenze.
TAG: #Consolato