Consolato Sloveno a Milano: Informazioni Utili
Il Consolato Sloveno svolge un ruolo cruciale nelle relazioni tra Italia e Slovenia, supportando i cittadini sloveni e promuovendo gli interessi del paese. Il Consolato Sloveno ha avuto un ruolo molto importante nelle relazioni tra Italia e Slovenia. Questo è dovuto sia alla loro posizione geografica sia alla presenza della minoranza slovena nella regione.
Storia e Sede del Consolato
Il Consolato di Slovenia è stato aperto il 13 marzo 1992 in Via Carducci 29, con la nomina a Console Generale di Jose Susmelj. Il 15 gennaio 1995, il Ministero degli Esteri della Slovenia ha nominato Console Generale Vlasta Valencic-Pelikan, che ha assunto anche la carica di Decano del Corpo Consolare. La sua sede si trova attualmente in Via del Teatro Romano 24.
Orari di Apertura
- Lun., Merc., Ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- Merc. dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Festività Nazionale
Il 25 giugno ricorre la festività nazionale della Repubblica di Slovenia.
Importanza del Consolato
Il ruolo del Consolato è da subito molto importante, vista la vicinanza dei due Paesi e la consistente presenza nella Regione Friuli-Venezia Giulia di popolazione di lingua slovena. Il Consolato ha svolto un ruolo attivo anche per garantire l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea.
Ambasciata Slovena in Italia
L’ambasciata slovena in Italia si trova a Roma, con vari consolati che supportano i cittadini sloveni sul territorio.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Registrazione dei Viaggi
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata slovena è un passo cruciale per garantire la propria sicurezza all’estero. Questa registrazione offre un canale diretto di comunicazione tra i cittadini e le autorità slovene, particolarmente in situazioni di emergenza come disastri naturali, disordini politici o emergenze sanitarie. Ad esempio, in caso di un terremoto o di un’alluvione, l’ambasciata può fornire aggiornamenti tempestivi e indicazioni utili per raggiungere luoghi sicuri.
Apostille o legalizzazione per la Slovenia
Fare la legalizzazione e apostille di un atto italiano per la Slovenia sarà molto più semplice dopo aver letto questa guida! Pertanto, se desideri eseguire questa procedura senza intoppi, continua a leggere! Siamo una società di disbrigo pratiche che si occupa anche di legalizzazioni e traduzioni. Quello che ci proponiamo di fare è rendere molto più agevole il rapporto tra gli utenti e la Pubblica Amministrazione.
A quali atti si applica l’apostille per la Slovenia
L’apostille si applica solo a documenti pubblici non scaduti e con firma autografa. Inoltre, - altro aspetto molto importante - la firma apposta sull’atto non deve presentare tratti troppo dissimili rispetto a quella depositata.
Posso legalizzare dei documenti non apostillabili per la Slovenia?
Rispetto a quanto detto nel precedente paragrafo occorre fare una precisazione. In cosa consiste?
Esenzioni da legalizzazione e apostille per la Slovenia
Anche la Slovenia, così come altri Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja, gode di alcune esenzioni riguardo l’obbligo di legalizzazione, apostille e/o traduzione. Qualora siano rilasciati ai sensi dall’art. Sei nel dubbio se l’atto che devi presentare a un ente sloveno richieda o meno di essere legalizzato, apostillato o tradotto?
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Dove richiedere l’apostille per la Slovenia
L’apostille su atti italiani per la Slovenia si richiede alla Procura o alla Prefettura territorialmente competente in base al luogo dove il documento è stato formato.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo