Albergo Atene Riccione

 

Escursione alle Cascate del Niagara da Toronto: Informazioni Utili

Le Cascate del Niagara, una delle attrazioni naturali più famose al mondo, si trovano al confine tra il Canada e gli Stati Uniti nord-orientali. Toronto è famosa per i suoi grattacieli e gli ampi spazi verdi, ma anche per la sua vicinanza alle Cascate del Niagara, la più grande cascata del Nord America e principale attrazione turistica dell'Ontario.

Dove si trovano le Cascate del Niagara?

Le Cascate del Niagara si trovano quasi a metà del Niagara River, il fiume che collega il Lago Erie col Lago Ontario. Questa meraviglia naturale si trova al confine tra gli Stati Uniti (Stato di New York) e il Canada (Provincia dell'Ontario), al termine dei Grandi Laghi, dove il fiume Niagara collega il Lago Erie al Lago Ontario. Non a caso si parla di Cascate dal lato Canadese e cascate dal lato degli Stati Uniti. Si trovano a 30 km da Buffalo (lato americano) e 130 km da Toronto (lato canadese). Le Cascate del Niagara sono un insieme di tre cascate che compongono tutto il complesso: la Horseshoe Fall dal lato Canadese e la Bridal Veil Fall e la American Fall dal lato Americano.

Come arrivare alle Cascate del Niagara da Toronto

Le Cascate del Niagara lato canadese distano infatti poco più di un’ora da Toronto. Se avete intenzione di visitare le cascate del Niagara da Toronto, dovete tenere presente che la distanza è di circa 130 chilometri, quindi il mezzo di trasporto scelto determinerà in larga misura la durata della vostra visita. Tra le migliori cose da fare a Toronto c'è senza dubbio la visita alle Cascate del Niagara, che si può raggiungere in auto, in autobus, in treno, combinando più mezzi di trasporto o anche con tour organizzati, che vi permetteranno di rilassarvi e di godervi non solo le famose cascate ma anche il paesaggio circostante.

In auto

Se siete in auto, arrivare alle Cascate del Niagara da Toronto è un gioco da ragazzi. Se partite dal centro di Toronto, vi basterà seguire la strada 403, che è la più diretta. Partendo dall’Aeroporto di Toronto-Pearson dovete solo prestare fare attenzione ad evitare la strada 407 Queen Elizabeth Way perché a pedaggio. Una volta arrivati a Niagara Falls (la cittadina), ci sono diversi parcheggi dove lasciare l’auto: noi abbiamo pagato 15$ per la sosta giornaliera lasciando l’auto a un paio di isolati all’interno rispetto al viale principale. Ricordate che potete noleggiare l’auto non solo in aeroporto ma anche in centro a Toronto (risparmiando anche qualcosina). Il viaggio in auto, quindi, non solo aggiungerà flessibilità al vostro itinerario, ma vi darà anche la possibilità di conoscere il lato enologico del Canada meridionale.

Con i mezzi pubblici

In alternativa è possibile raggiungere le Cascate del Niagara da Toronto anche con i mezzi pubblici, ma le cose sono un pelino più complicate. Non è l'opzione più economica o più veloce, ma potete viaggiare da Toronto alle Cascate del Niagara anche in treno. L'alternativa più popolare per viaggiare in treno da Toronto alle Cascate è VIA Rail, che offre un servizio giornaliero di andata al mattino e un servizio di ritorno al pomeriggio. Come il terminal degli autobus, anche quello dei treni si trova lontano dalla zona degli hotel e dai punti panoramici, quindi una volta arrivati nell'area del Niagara, dovrete combinare il vostro viaggio con i trasporti pubblici locali o con un taxi. Ricordate inoltre che se avete intenzione di visitare Toronto durante il periodo natalizio o nei giorni festivi, i servizi ferroviari potrebbero subire variazioni.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Se siete alla ricerca di un'esperienza che sia conveniente, un viaggio in autobus da Toronto alle Cascate del Niagara può offrirvi un'opzione economica e comoda. Gli autobus su questa tratta spesso offrono servizi aggiuntivi come Wi-Fi e comodi posti a sedere, assicurando che il vostro viaggio sia tanto piacevole quanto conveniente. Il prezzo del biglietto dell'autobus è significativamente più basso rispetto ad altre opzioni di trasporto, il che lo rende una scelta ideale per chi desidera esplorare le Cascate senza compromettere il proprio budget.

Ci sono molte opzioni dirette per andare da Toronto alle Cascate del Niagara, quindi non ha molto senso combinare diversi mezzi di trasporto, ma se volete o dovete farlo, potete optare per il servizio combinato di Go Transit. Infine, anche se non è molto comune, è possibile utilizzare mezzi di trasporto diversi all'andata e al ritorno.

Tour organizzati

Una soluzione molto apprezzata (ma ovviamente più costosa) dai turisti è quella di partecipare a un tour organizzato, che provvede quindi al trasporto diretto dal centro di Toronto al cospetto delle Cascate. Per prendere parte alle visite organizzate è possibile prenotarsi online. Se avete intenzione di visitare Toronto e volete vedere le Cascate del Niagara con calma e senza occuparvi di nulla, l'opzione migliore è scegliere questa escursione organizzata. Da Toronto è possibile raggiungere le cascate con un bus navetta privato e, una volta arrivati, avrete tempo libero per visitare le cascate da soli o optare per altre alternative, come un tour in crociera o un tour in elicottero. Si noti che alcuni fornitori di tour offrono occasionalmente di combinare i tour organizzati alle cascate del Niagara con altre esperienze locali.

Lato canadese o lato americano?

Prima di tutto una info fondamentale: le Cascate del Niagara si trovano al confine tra il Canada e gli Stati Uniti nord-orientali, e sono visitabili su entrambi i lati: lato canadese e lato americano. Va subito detto che quando si parla di cascate del Niagara ci si riferisce a ben tre diverse cascate: alle American Falls e alle Bridal Veil Falls in territorio statunitense, così come alle Horseshoe Falls in territorio canadese. Il salto vero e proprio delle cascate copre prevalentemente il lato americano, quindi il versante che offre la vista migliore è quello opposto, ovvero il lato canadese. Organizzare una visita al celebre sito naturalistico dal capoluogo dell’Ontario è una buona idea per apprezzare le cascate del Niagara dal lato canadese, il versante proprio a ridosso delle cascate più impressionanti - le Horseshoe Falls - e considerato il punto migliore dal quale si può ammirare questo spettacolo naturale. Non pensate - per nessun motivo - di concentrarvi solo su una delle due parti: vale infatti davvero la pena visitarle entrambe!

Cosa vedere sul lato canadese

Qui avrai una visuale panoramica spettacolare delle tre cascate, in particolare delle maestose Horseshoe Falls. Inoltre, la Niagara Parkway, una splendida strada panoramica che costeggia il fiume, ti condurrà attraverso punti di osservazione strategici e giardini curatissimi. Vuoi una vista privilegiata? La Skylon Tower, alta circa 160 metri, svetta sopra le cascate, regalandoti una panoramica a 360 gradi sia di giorno che di notte, quando le cascate vengono illuminate da un suggestivo gioco di luci. Assolutamente da non perdere è il Journey Behind the Falls, un percorso di tunnel che ti porterà dietro la cascata Horseshoe, permettendoti di sentire la potenza dell'acqua da una prospettiva unica. Anche se le Cascate del Niagara sono in Canada solo in parte, questo lato ti sorprenderà! Inoltre, sul versante canadese potete arricchire la visita con altre attrazioni come la Skylon Tower, la Niagara SkyWheel (la ruota panoramica più alta del Canada) o i giardini di Oakes Garden Theatre.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Come attraversare il confine

Se a frenarvi è il fatto di dover sconfinare, sappiate che muovendovi a piedi, muniti di passaporto e di un solo dollaro, non avrete alcun problema. Le formalità sono infatti molto semplici: attraversato il rainbow bridge, troverete chi darà un'occhiata al vostro documento, apporrà un bel timbro e vi lascerà proseguire la visita, in meno di mezz'ora. Nel caso voleste muovervi in macchina, tenete in considerazione che la trafila potrebbe essere più lunga: pare infatti che i controlli siano piuttosto meticolosi e che si possano creare delle lunghe code. Inoltre, considerate che costa qualche dollaro in più e che i parcheggi sul lato canadese sono più cari.

Attività ed esperienze alle Cascate del Niagara

Le Cascate del Niagara si possono visitare benissimo anche senza pagare un dollaro. La vista dall’alto della passeggiata di Niagara Parkway è davvero spettacolare. In realtà il giro a bordo del battello non è l’unica attività da fare visitando le cascate.

Giro in battello

Sul lato canadese c’è il battello Hornblower (mentre c’è il Made of the Mist sul lato americano). Il tour dura 20 minuti e regala viste meravigliose sulle Bridal Veil Falls e le American Falls arrivando fin sotto le Horseshoe Falls… quasi le si può toccare! L’esperienza di per sé può sembrare turistica - e forse lo è - ma il divertimento (e la doccia) sono assicurati! Prima di salire sul battello viene consegnato un poncho usa e getta, ma io consiglio di arrivare comunque preparati: meglio indossare comunque un kway e dell’abbigliamento tecnico per far asciugare velocemente i vestiti e di coprire zaini e macchine fotografiche.

Per chi si trova alle Cascate del Niagara, una breve crociera sulla Maid of the Mist è un must assoluto: che senso ha arrivare in zona e visitare questo spettacolo della natura senza fare almeno un giro in battello alle Niagara Falls?

  • Maid of the Mist: Si tratta di un’escursione di 30 minuti, fattibile su entrambi i lati, a bordo di un’imbarcazione che conduce sotto le Horseshoe Falls, passando prima di fronte alle American Falls. E’ un’esperienza molto emozionante, che pone il visitatore sia di fronte alla bellezza che alla forza della natura.

Altre attività

  • Cave of the winds: Visita, sul lato americano, che prevede una camminata su varie passerelle, partendo appunto dalla grotta dei venti, fino ad arrivare alle American Falls. Anche qui impermeabile e copri scarpe in dotazione.
  • Journey behind the falls: Altra visita, in questo caso sul lato canadese, che consente di ammirare le Horseshoe Falls da prospettive inusuali, ovvero da dietro. Non mancano nemmeno qui impermeabile e copri scarpe.
  • Illuminazione notturna delle cascate: Dopo aver visto le tre attrazioni principali, si può tranquillamente tornare in hotel e cenare, ma poi bisogna tornare per vedere le cascate magicamente illuminate!
  • Zipline: Inoltre, per gli amanti dell’adrenalina, potete lanciarvi da una zip line che arriva fino a un centinaio di metri dalla cascata canadese. E’ il Mist Rider Niagara Falls. Il volo dura 2 minuti.

Quando visitare le Cascate del Niagara

Se programmate di visitare Toronto a luglio o durante i mesi estivi, potrete ammirare uno dei lati migliori delle cascate del Niagara, poiché potrete vedere un fitto flusso d'acqua e godere del bel tempo. Siate consapevoli che il gran numero di visitatori non solo rallenterà la vostra esperienza, ma influirà anche sulla vostra fotografia e congestionerà i trasporti e le autostrade. Uno dei periodi dell'anno migliori per evitare la folla e anche il freddo è l'autunno, che in Canada non è magico solo per i colori, ma anche perché durante le giornate secche offre un cielo limpido e temperature miti. Se parliamo durante la giornata, vi posso dire che è la sera, se parliamo durante l’anno, qui dipende da voi. Come temperatura il periodo migliore va da metà aprile a metà ottobre. C’è un ma: credo che visitare le Cascate del Niagara in inverno abbia un fascino unico. La neve, il candore bianco e lo scenario del flusso d’acqua credo non abbiano paragone.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

I mesi di spalla, come maggio e settembre, sono un ottimo compromesso per chi cerca un clima ancora favorevole e meno folla. In particolare, durante l'autunno, tra fine settembre e ottobre, una delle curiosità più affascinanti è il fenomeno del foliage in Canada: i boschi attorno alle cascate si colorano di rosso, arancione e oro, offrendo un contrasto mozzafiato con il blu intenso delle acque. La primavera, da aprile a giugno, è un ottimo periodo per ammirare le cascate nella loro massima portata, grazie allo scioglimento delle nevi. In questi mesi, la potenza dell’acqua è particolarmente impressionante e le escursioni in battello, saranno un’esperienza ancora più intensa.

Consigli utili

Non occorre un abbigliamento specifico, meglio però utilizzare abiti comodi e magari portarsi un giubbottino impermeabile per evitare gli schizzi d’acqua. Meglio ancora avere un proprio K-Way, che comunque vi viene dato in dotazione in caso di escursioni a pagamento.

Cascate del Niagara ghiacciate

Se avete la fortuna o la possibilità di visitare le Cascate del Niagara in inverno, potreste assistere ad uno scenario davvero inedito. Nei mesi di gennaio e febbraio le temperature al confine tra Stati Uniti e Canada si fanno talvolta così rigide tanto da ghiacciare. Le Cascate del Niagara ghiacciate si trasformano così in un paesaggio spettacolare, amato da fotografi e visitatori che hanno la possibilità di ammirarle in una versione così inedita.

TAG: #Escursione

Più utile per te: