Sovvenzioni Europee per il Turismo: Requisiti e Come Fare
Hai mai sentito parlare di finanziamenti europei? Vuoi sapere che cosa sono e come fare per accedervi? I contributi a fondo perduto per il turismo nel 2025, erogati dall'agenzia Invitalia, per finanziare sia imprese esistenti che nuove iniziative imprenditoriali, costituiscono delle importanti opportunità. Vediamo nel dettaglio cosa sono e come usufruirne.
Cosa Sono i Finanziamenti Europei?
Si tratta di una formula di finanziamento che consente a tutti i cittadini dell’Unione Europea di disporre di liquidità. Nel caso dei finanziamenti a gestione diretta, la Commissione europea, o una sua Agenzia delegata, eroga i fondi direttamente agli utilizzatori finali. Come? Nel caso invece dei finanziamenti europei a gestione indiretta, le risorse finanziarie del bilancio dell’UE vengono trasferite agli Stati membri, in particolare alle Regioni.
Tipologie di Gestione dei Fondi Europei
- Gestione Diretta: I fondi europei a gestione diretta, sono gestiti dalla Commissione Europea che eroga i finanziamenti agli utilizzatori finali. L’attivazione dei programmi avviene mediante dei bandi. I progetti proposti in risposta ai bandi devono possedere queste due caratteristiche, ovvero elevato valore innovativo e valore aggiunto europeo.
- Gestione Indiretta: I fondi europei a gestione indiretta sono gestiti dalle autorità nazionali e regionali. Comprendono quasi l’80% del bilancio dell’Unione Europea e nascono con l’intento di ridurre le disparità tra le diverse zone dell’UE.
In Europa, attualmente, esistono 5 grandi fondi conosciuti come Fondi strutturali e d’investimento europei. Ogni fondo risponde a specifiche esigenze e segue un iter preciso.
Finanziamenti a Fondo Perduto
Cosa sono i finanziamenti europei a fondo perduto? Sono una forma di agevolazione che permette di ottenere un capitale per sostenere le spese di avvio della propria attività lavorativa. Solitamente il finanziamento a fondo perduto è la soluzione per chi desidera avviare un’attività in autonomia ma non possiede liquidità. Questi finanziamenti prevedono un piano di ammortamento personalizzato o l’applicazione di un tasso di interesse ridotto rispetto ad altre tipologie di prestito personale. I finanziamenti europei a fondo perduto vengono erogati dall’Unione Europea attraverso fondi e sovvenzioni.
Settori e Beneficiari
Quali sono i settori che possono richiedere un finanziamento europeo a fondo perduto? Le sovvenzioni vengono assegnate a titolo di co-finanziamento per progetti presentati in risposta ai bandi pubblicati sulla GUUE o sui siti delle DG della Commissione. Gli appalti pubblici vengono aggiudicati tramite gare d’appalto finalizzate all’acquisto di beni, servizi o opere.
Leggi anche: Vacanze estive: le più belle destinazioni al mare
I finanziamenti dell’Unione europea a gestione diretta possono essere richiesti da enti con personalità giuridica stabiliti negli Stati membri dell’UE o appartenenti a paesi che partecipano ai programmi europei. Uno dei requisiti fondamentali richiesti dai bandi europei è la transnazionalità, ovvero la costituzione di un partenariato internazionale.
Esempi di Bandi e Programmi
I fondi europei gestiti direttamente dalla Commissione europea non sono destinati a finanziare direttamente le singole attività imprenditoriali. Gli enti pubblici (Stato, Ministeri, Regioni) pubblicano i bandi, alcuni dei quali sono rivolti alle PMI. Tutti i PON - Programmi Operativi Nazionali - sono consultabili all’interno del sito web del MISE.
- Nell’ambito del Fondo per il Turismo Sostenibile, sono stati pubblicati 3 avvisi pubblici rivolti alle strutture ricettive (anche non imprenditoriali) e alle imprese turistiche.
- Il Fondo di Garanzia è un intervento che aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, in quanto lo Stato interviene per fornire parte delle garanzie che il soggetto finanziatore richiede alle imprese per ridurre il rischio sull’operazione.
Strumenti Finanziari Gestiti da Invitalia
La caratteristica dei bandi Invitalia è la necessità di presentare un business plan, oltre alla documentazione specifica per ogni misura.
- Un incentivo attivo in tutte le regioni italiane che ha come finalità quello di finanziare le start-up innovative. Il finanziamento copre fino all'80% delle spese ammissibili, tramite un finanziamento a tasso zero.
- Grazie all'accordo siglato tra Invitalia e Bpifrance, la banca pubblica d'investimento francese, le startup italiane possono presentare progetti congiunti con imprese francesi e di accedere contemporaneamente ai finanziamenti erogati dalle due organizzazioni.
- Promosso e gestito da Invitalia, questo strumento ha come obiettivo quello di sostenere l'imprenditoria giovanile e femminile attraverso un finanziamento senza interessi con cui è possibile coprire fino al 90% delle spese ammissibili.
- Vediamo, di seguito, un'altra misura attualmente disponibile e gestita da Invitalia: Digital Transformation. Questo strumento finanziario ha l'obiettivo di sostenere la transizione tecnologica delle piccole e medie imprese italiane. Questa iniziativa promuove progetti digitali, mettendo a disposizione un totale di 100 milioni di euro in contributi e finanziamenti agevolati. I progetti di investimento devono mirare a migliorare la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle aziende. L'importo di spesa previsto deve variare tra i 50 mila e i 500 mila euro.
Iniziative Regionali
La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile, designato come competente per la materia dalla DGR n. ricadono in una delle tipologie di esercizi alberghieri disciplinate dalla L.R. n. 26/1985 vigente o nella tipologia villaggi turistici disciplinati dalla L.R. n. ricadono in una delle tipologie di esercizi extra-alberghieri disciplinati dalla L.R. N. Gli aiuti di cui all’Avviso sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale; in applicazione del Reg (UE) n. Categorie di spese Rif. Reg. (UE) n. Il presente Avviso è finanziato con risorse di cui all’Azione 1.3.1 “Competitività del sistema produttivo regionale” del PR Calabria FESR FSE 2021-2027 - Obiettivo strategico 1 - Un’Europa più competitiva e intelligente, Priorità 1 - Ricerca, Innovazione e Competitività - Obiettivo specifico: RSO1.3.
Le risorse finanziarie potranno essere integrate mediante eventuali dotazioni aggiuntive nel rispetto delle caratteristiche ed entità dell’aiuto di cui al presente Avviso, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento finanziario, tramite apposito provvedimento.
Leggi anche: Arte, Storia e Bellezza in Europa
Esempi di Strutture Ricettive Beneficiarie
- ALBERGHIERO: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 3/2015 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 9/2017: albergo, albergo diffuso, condhotel , residenza turisticoalberghiera e tutte le tipologie individuate negli artt. 5 e 6 della L.R. n.
- EXTRA-ALBERGHIERO: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 13/2017 s.m.i. e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 4/2018 s.m.i., limitatamente alle parti attualmente valide ed efficaci.
- STRUTTURE RICETTIVE RURALI: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 1/2019 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 5/2023.
- COMPLESSI RICETTIVI ALL’APERTO: Campeggi, Glamping, Villaggi turistici e tutte le strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 5/2019 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n.
- STRUTTURE RICETTIVE ALPINISTICHE: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 8/2010 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 1/2011.
Esempio di Agevolazione e Cofinanziamento
L’agevolazione consiste in un contributo pubblico a fondo perduto del 50% del costo dell’intervento che quindi dovrà essere cofinanziato da parte del soggetto beneficiario per una quota pari al 50%. L’importo del contributo regionale non potrà comunque essere superiore a € 60.000,00.
Bando TRACE
Il programma TRACE offre un insieme di strumenti e servizi per aiutare le PMI turistiche a ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare la resilienza economica. Il bando, finanziato nell’ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP), mira a supportare la transizione sostenibile e migliorare le prestazioni ambientali di almeno 80 PMI, sviluppando un sistema di monitoraggio della sostenibilità che supporti la transizione ecologica. La call è aperta a tutte le PMI che operano in uno dei cinque paesi eleggibili: Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia o Lituania, con priorità per le imprese situate in zone costiere o rurali.
Ulteriori Opportunità
- Beneficiari del bando sono le Pro Loco, aventi sede nel territorio regionale, iscritte al Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) di cui al D.lgs. 117/2017 e al D.M. n. 106/2020.
- Consorzi stradali tra privati, già costituiti al momento della presentazione della domanda di sostegno, composti da almeno tre soggetti privati (imprese o cittadini), istituiti a norma dell’art. 14 legge n. 126/1958 e D.L.Lgt.
Come Presentare la Domanda
Le domande, compilate secondo il modulo di Domanda Allegato 1 dell’Avviso, corredate di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione di cui al par. La domanda è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. La domanda di aiuto è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo. La piattaforma informatica per l’invio delle domande aprirà il giorno 3 febbraio 2025 alle ore 10:00 fino all’esaurimento delle risorse.
Leggi anche: Consigli per vacanze economiche in Europa
TAG: #Turismo