Le Località Turistiche Europee Più Visitate: Un Viaggio Attraverso Arte, Storia e Bellezza
Grazie alla diffusione delle piattaforme social e all’implementazione della tecnologia, si è scoperta una passione condivisa dalla maggioranza delle persone, ovvero quella di viaggiare. Si tratta di una concreta possibilità di vivere un’esperienza memorabile, alla scoperta di nuovi luoghi, monumenti, punti panoramici e angoli paradisiaci contraddistinti dalla natura selvaggia. Ogni anno è importante leggere i dati sul turismo per poter comprendere la quantità di spostamenti effettuati, ma soprattutto ci si mette al corrente circa le mete maggiormente selezionate dalle persone.
Restando sul continente europeo, è curioso informarsi su quali siano le nazioni che accolgono la quantità più elevata di turisti, sia per captare i trend che per rendersi conto dei possibili guadagni di ciascun Paese. Il settore turistico, se alimentato a dovere offrendo un’esperienza a suo modo unica ai visitatori, può incidere in maniera rilevante sui profitti delle varie attività presenti, tra alberghi, ristoranti e negozi. Viaggiare in lungo e in largo per l’Europa è diventato sempre più facile non solo per la presenza capillare di aeroporti dotati di tutti i servizi (inclusi quelli rivolti a chi prenota i propri voli con le agenzie di noleggio jet privato) ma anche grazie alla presenza di numerose compagnie low cost che coprono un altissimo numero di tratte da e per tanti Paesi.
Quali sono i Paesi più visitati in Europa?
Ecco la classifica dei 5 paesi europei più visitati:
- Francia
- Spagna
- Italia
- Regno Unito
- Turchia
1) Francia
Tour Eiffel, il Museo Louvre, il Mont Saint Michel, Montecarlo, il mare di Nizza, Disneyland Paris, la Normandia; tutti questi punti d’attrazione sono concentrati in Francia. La suddetta nazione è al primissimo posto della classifica, con 81,9 milioni di turisti accolti ogni anno all’interno del territorio francese. Arte, storia e moda caratterizzano la Francia e richiamano i visitatori da ogni angolo del pianeta.
La capitale Parigi è la città più ambita dagli innamorati che vengono qui da tutto il mondo per stupire il proprio partner; un giro in battello all'imbrunire sulla Senna, un aperitivo sulla Tour Eiffel, Shopping lungo l'Avenue des Champs-Élysées, cultura presso il Museo Louvre il più grande al mondo.Fuori Parigi c'è molto altro, come Disneyland Paris pronto a soddisfare grandi e piccini, e la Reggia di Versailles con le sue impontenti e famose stanze ed il gigantesco parco che la circonda. Eccezionale anche il sud della Francia, basti pensare agli immensi campi di lavanda in provenza, le affascinanti città sul mare nel sud come Monte Carlo e Nizza, le famose stazioni sciistiche con paesaggi cartolina unici come quello di Mont Saint Michelle.
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
2) Spagna
La Spagna si posiziona seconda, perché è un Paese giovanile contraddistinto dalla movida estiva, dal divertimento e dal bel mare. Come se non bastasse, i turisti che amano la storia e l’arte non possono che restare affascinati dalle influenze arabe e cristiane, nonché dalle opere architettoniche di Gaudì. Le città di maggior appeal, infatti, sono Madrid, Valencia e Barcellona, e ogni anno la Spagna colleziona la bellezza di 81,8 milioni di visitatori.
La Spagna non è solo un paese di divertimento e movida estiva, anche se inizialmente parlando di questo stato si pensa subito alle isole dello svago come Ibiza e Formentera, qui arte e storia fanno degna concorrenza alle località turistiche marittime. Gli amanti dell'arte e della storia rimarranno colpiti osservando le tracce lasciate in questi territori dagli arabi e dai cristiani. Le città più visitate sono Madrid, Valencia e la coloratissima Barcellona che accoglie ogni anno turisti che desiderano divertirsi ed osservare le opere architettoniche di Gaudì. Ottimo clima, buona cucina, paesaggi incontaminati e mare bellissimo sono gli ingredienti che rendono perfetto un viaggio qui.
3) Italia
Sul podio sale l’Italia, con 58,3 milioni di turisti accolti ogni anno. Nonostante le dimensioni piuttosto ridotte in confronto alle altre nazioni presenti in classifica, i paesaggi estremamente diversi tra loro fanno sì che i visitatori possano soddisfare le loro esigenze, e di qualunque tipologia. Infatti, ci sono città d’arte, luoghi di montagna davvero pittoreschi e un mare cristallino, come ad esempio in Sardegna e in Sicilia. Inoltre, l’Italia fa parlare di sé per la sua cucina.
L'Italia è un paese certamente dalle piccole dimensioni, ma stupisce tutti i turisti. Vengono a visitare lo stivale da tutto il mondo; l'Italia accontenta tutti i viaggiatori. Gli amanti delle città d'arte avranno bisogno di programmare lunghe vacanze dovendo visitare magnifiche città come Firenze, Venezia, Verona, Roma, Bologna. Appassionati di escursioni in montagna? Il nostro arco alpino è pronto a rapirvi con le sue altezze, i suoi boschi ed i pittoreschi paesini che si ergono su queste vette. E infine mare, mare per tutti i gusti. Costiera Amalfitana, Sardegna, Sicilia sono le padrone delle mete turistiche marittime italiane e fanno innamorare ogni anno milioni di turisti. Non dimentichiamoci la cucina italiana, una delle più apprezzate al mondo e anch'essa uno dei motivi per cui i turisti ci amano tanto.
4) Regno Unito
Uno dei territori cosmopoliti per eccellenza è il Regno Unito, il quale annualmente accoglie 37,7 milioni di turisti provenienti da ogni angolo del mondo. Avendo un paesaggio eterogeneo e una grandissima quantità di monumenti e punti d’attrazione sparsi per le città, il Regno Unito è capace di attirare anche i visitatori più scettici. L’Inghilterra, in particolare la capitale Londra, è vastissima e ricca di storia e arte. Stonehenge è uno dei siti archeologici più famosi al mondo, mentre la Scozia offre un’esperienza unica per le sue caratteristiche medievali. Infine, l’Irlanda ha degli scorci naturali invidiabili e, soprattutto, la birra!
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Sarà per la monarchia che è una delle più chiacchierate e famose del mondo, sarà per la mescolanza di culture e la quantità di paesaggi diversi, che il Regno Unito è uno dei paesi Europei più visitati al mondo. Londra è pronta a rapire i turisti grazie al suo palazzo reale, il pittoresco London Bridge lungo il fiume Tamigi, musei di rilevanza internazionale e parchi famosi per i loro scoiattoli socievoli. A sud della città si trova il famosissimo sito archeologico Stonehenge, uno dei luoghi più discussi e misteriosi arrivati dal neolitico a noi. La Scozia famosa per i suoi paesaggi selvaggi e per la quantità di castelli presenti, ideale tour per i fan di Harry Potter, e per finire l'Irlanda madre anch'essa di panorami unici, scogliere altissime e ... non dimentichiamoci della birra!
5) Turchia
La Turchia si è dimostrata più forte di qualunque catastrofe naturale o crisi finanziaria data dall’inflazione, e ancora riesce a ospitare milioni e milioni di turisti. Il dato rivela che la succitata nazione ha, precisamente, 37,6 milioni di visitatori ogni anno, posizionandosi in quinta posizione in questa speciale classifica europea. Tra città come Istanbul, Antalya e Ankara, le persone si perdono nella cultura locale e nelle attività categorizzate come “instagrammabili”; di queste ultime, un esempio calzante è il selfie scattato durante la gita in mongolfiera.
Città europee più visitate nel 2025
Nel panorama europeo del turismo internazionale, il 2025 ha ridisegnato la mappa delle mete più ambite, e lo ha fatto con una classifica che lascia il segno. Secondo l’ultimo report ufficiale di Euromonitor International, tre città dominano incontrastate le preferenze dei viaggiatori globali, attirando milioni di visitatori da ogni parte del mondo. E tra queste, con sorpresa, non figura Roma, la Capitale che spesso si dà per scontata in queste graduatorie.
- Londra (19,2 milioni di turisti internazionali)
- Parigi (17,6 milioni di visitatori)
- Istanbul (13,4 milioni di arrivi internazionali)
Londra
La medaglia d’oro va ancora una volta a Londra, che con i suoi 19,2 milioni di turisti internazionali si conferma un vero magnete globale. Londra non solo resiste al tempo, ma continua a ridefinire cosa significhi essere una destinazione globale. Nonostante gli effetti del post-Brexit e le incertezze economiche, la capitale britannica resta un crocevia culturale ed economico unico nel suo genere. Musei gratuiti, musical iconici, quartieri multiculturali e una continua rigenerazione urbana fanno sì che Londra non sia mai uguale a sé stessa, e questo è forse il suo più grande punto di forza. A confermarlo è l’incessante flusso di turisti internazionali, che anche nel 2025 l’ha premiata come la regina d’Europa.
Parigi
Subito dietro si piazza Parigi, che conquista la seconda posizione con 17,6 milioni di visitatori. Anzi, per molti versi stupisce che non sia al primo. La Ville Lumière ha beneficiato anche dell’effetto mediatico legato ai Giochi Olimpici del 2024, che ha proiettato sull’intera regione parigina un’attenzione globale senza precedenti. A trainare i numeri, tuttavia, non sono solo gli eventi, ma un’offerta turistica raffinata e ben strutturata, che riesce a coniugare patrimonio culturale, moda e gastronomia come nessun’altra città al mondo. Parigi continua a incantare e a rinnovarsi, rimanendo nel cuore dei viaggiatori come una delle città più romantiche e ispiratrici d’Europa.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Istanbul
A completare il podio, una città che da anni gioca un ruolo sempre più centrale nel turismo mondiale: Istanbul, con 13,4 milioni di arrivi internazionali. Non è solo questione di numeri: Istanbul incarna un fascino millenario che nasce dalla sua identità doppia, sospesa tra Europa e Asia, tra modernità e tradizione. I 13,4 milioni di visitatori internazionali registrati nel 2025 rappresentano una consacrazione, più che una scoperta. Moschee imperiali, bazar sconfinati, quartieri creativi e una gastronomia magnetica fanno della città turca un’esperienza immersiva, capace di conquistare anche i viaggiatori più esperti.
Altre città europee degne di nota
Oltre alle tre città sul podio, altre metropoli europee continuano ad attirare un numero significativo di turisti, offrendo esperienze uniche e diversificate:
- Antalya: Con 14.1 milioni di turisti, offre spiagge mozzafiato e una storia millenaria.
- Roma: Con 10,3 milioni di turisti, rimane una meta senza tempo grazie al suo patrimonio storico e culturale.
- Barcellona: Con 7 milioni di turisti, affascina con l'architettura di Gaudí e la sua vibrante vita notturna.
- Milano: Con 6,8 milioni di turisti, è un centro di moda, design e cultura.
- Vienna: Con 6,6 milioni di turisti, incanta con i suoi palazzi imperiali e la musica classica.
- Berlino: Con 6.2 milioni di visitatori, mescola storia e modernità in un'atmosfera cosmopolita.
- Amsterdam: Con 8.8 milioni di turisti, è famosa per i suoi canali, musei e l'atmosfera rilassata.
Italia batte Francia e Spagna per numero di regioni ad alta attrattiva turistica
L'Italia si distingue per il numero di regioni con alta attrattiva turistica. Dall’edizione 2014, spiega Event Report, emerge infatti che l’Italia ha ben 6 regioni fra le prime 20 per numero di pernottamenti turistici rilevati nel 2013. Prima fra le italiane è il Veneto, che conta più di 60 milioni di notti trascorse nelle proprie strutture turistiche, poi la Toscana, con oltre 40 milioni di notti, seguita dall’Emilia Romagna con circa 37 milioni e dalla Lombardia con 33 milioni. Chiudono il Lazio, con poco più di 30 milioni di pernottamenti turistici, e la Provincia di Bolzano, con 29 milioni.
Seconde arrivano Francia e Spagna, entrambe con 5 regioni fra le 20 più visitate del continente. Alla Spagna va però il primato del numero di pernottamenti turistici, visto che le sue regioni sono ben sopra i 50 milioni di pernottamenti annui. Le Canarie, prime assolute nella classifica europea, hanno generato nel 2013 un totale di 90 milioni di pernottamenti, la Catalogna poco più di 70, le Baleari circa 65 e l’Andalusia 53. Ultima regione fra le spagnole è quella di Valencia, con 39 milioni di pernottamenti.
La Francia classifica fra le prime 20 l’Ile de France, la Provenza/Costa Azzurra, la regione del Rodano, la Linguadoca e l’Aquitania. Il Regno Unito può vantare nel ranking soltanto la regione di Londra, l’Austria è presente con il Tirolo e la Germania con l’Alta Baviera, la regione di Monaco.
Ripresa del turismo europeo post-pandemia
Il turismo europeo prosegue la ripresa post-pandemia. Il 2023 ha registrato, per molte città che hanno superato le loro performance pre-COVID-19, un nuovo segnale positivo. Tra queste, Roma si è distinta come la capitale europea con il più alto incremento di presenze turistiche, segnando un +45,2%. Roma ha registrato l’aumento più impressionante di presenze turistiche per il 2023. Il dato segna un +45,2%, il più alto tra le principali città europee.
Dopo anni di rallentamenti e restrizioni, il turismo globale è tornato a crescere. Il 2024 ha segnato un traguardo importante: secondo gli ultimi dati diffusi da UN Tourism (già UNWTO), sono stati oltre 1,47 miliardi gli arrivi internazionali registrati nel mondo, riportando i flussi ai livelli pre-pandemici.
Classifica dei 25 paesi con più turisti
Ecco la classifica dei 25 paesi europei più visitati basata sull'ultimo report statistico fornito dalla World Tour Organization (UNTWO).
Pos. | Città | N° turisti internaz. (milioni) |
---|---|---|
Parigi | 19,1 | |
Londra | 19,09 | |
Istanbul | 14,7 | |
Antalya | 14,1 | |
Roma | 10,3 | |
Amsterdam | 8,8 | |
Barcellona | 7 | |
Milano | 6,8 | |
Vienna | 6,6 | |
Berlino | 6,2 | |
25 | Stoccolma | 2,6 |
Venezia | ||
Firenze | ||
Madrid | ||
Dublino | ||
Monaco di Baviera | ||
Budapest | ||
Lisbona | ||
Candia | ||
Copenaghen | ||
Varsavia | ||
Cracovia | ||
Muğla | ||
Francoforte | ||
Atene |
TAG: #Turistiche #Turisti