Albergo Atene Riccione

 

Accoglienza Turistica: Definizione e Tipologie

In questo articolo esploreremo le diverse tipologie di strutture ricettive riconosciute dalla legge italiana, analizzando le loro caratteristiche e peculiarità.

Cosa Sono le Strutture Ricettive

Prima di esaminare la classificazione, è fondamentale chiarire cosa si intende per struttura ricettiva. A definirla è il codice del turismo, all’articolo 8, comma 2.

Per attività ricettiva si intende: “L’attività diretta alla produzione di servizi per l’ospitalità esercitata nelle strutture ricettive”.

Questa ospitalità si concretizza, principalmente, nell'offerta di servizi per il pernottamento, ma anche nella somministrazione di cibi e bevande sia agli ospiti alloggiati che a coloro che non lo sono. In realtà, il codice del turismo amplia notevolmente i servizi che possono essere offerti dalla struttura ricettiva, estendendoli anche agli ospiti alloggiati per convegni e manifestazioni.

La struttura ricettiva è in grado di offrire anche: giornali; riviste; pellicole per uso fotografico e di registrazione audiovisiva; strumenti informatici; cartoline e francobolli; attrezzature e strutture a carattere ricreativo.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Tipologie di Strutture Ricettive

L’articolo 8 del codice del turismo suddivide le strutture ricettive in 4 categorie principali:

  • Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere
  • Strutture ricettive extralberghiere
  • Strutture ricettive all’aperto
  • Strutture ricettive di mero supporto

Per essere considerate tali, le strutture ricettive devono soddisfare due requisiti fondamentali. Il primo, ovvio, è quello di offrire ospitalità, cioè uno spazio dove poter dormire. La seconda condizione prevista dalla legge è la possibilità di somministrare cibi e bevande. L’aggiunta di altri servizi determina la classificazione della struttura ricettiva rispetto alle categorie sopra elencate.

Strutture Ricettive Alberghiere e Paralberghiere

Rientrano in questa classificazione:

  • Gli alberghi: Tendiamo a immaginarli come quegli alberghi che si trovano sulle strade a lunga percorrenza, in realtà si considera un motel una struttura attrezzata per la sosta di auto o imbarcazioni, che assicurano servizi di riparazione e rifornimento carburante.
  • I villaggi-albergo: Noti solo come “villaggi”, hanno tutte le caratteristiche precedentemente citate per gli alberghi, ma i servizi sono divisi in più strutture facenti parte di un unico complesso, con aree destinate allo svago della clientela.
  • Le residenze turistico alberghiere: Dette anche alberghi residenziali, hanno le stesse caratteristiche dell’hotel ma in questo caso al posto delle camere si parla di unità abitative arredate costituite da uno o più locali, con tanto di cucina.
  • Gli alberghi diffusi: Questo nome indica delle strutture ricettive divise in più edifici collocati a breve distanza da una struttura centrale che offre servizi di ricevimento, portineria e servizi accessori.
  • Le residenze d’epoca alberghiere: Indicano particolari tipi di alberghi collocati in strutture storiche di pregio, con mobili e arredi d’epoca, di valore storico architettonico, che offrono un tipo di accoglienza altamente qualificato.
  • I bed and breakfast organizzati in forma imprenditoriale: Sono strutture a gestione familiare ma professionale, in cui vengono forniti alloggio e colazione utilizzando parti di una stessa unità familiare in condivisione.
  • Le residenze della salute - beauty farm: Questa struttura include gli alberghi dotati di servizi legati al benessere quali trattamenti terapeutici, dietetici ed estetici.
  • Ogni altra struttura turistico-ricettiva che presenti elementi ricollegabili a uno o più delle precedenti categorie.

Strutture Ricettive Extralberghiere

Rientrano in questa classificazione:

  • Gli esercizi di affittacamere: Sono strutture ricettive dove vengono date agli ospiti solo delle camere ed eventuali servizi accessori in una o più unità immobiliari.
  • Le attività ricettive a conduzione familiare - bed and breakfast: Come nella definizione precedente, l’organizzazione questa volta è di tipo non professionale ma non cambia la sostanza: fornire alloggio e prima colazione utilizzando la stessa unità familiare con spazi condivisi.
  • Le case per ferie: Sono strutture gestite da enti pubblici senza fini di lucro, per l’alloggio di una o più persone, anche dipendenti di aziende e loro familiari, o destinate a lavoratori di altri enti o organizzazioni private in convenzione.
  • Le unità abitative ammobiliate a uso turistico: Sono vere e proprie case da affittare per un periodo compreso da 7 giorni a 6 mesi che però non devono offrire i servizi tipici degli alberghi. Possono essere gestiti in forma imprenditoriale, non imprenditoriale o a gestione non diretta da parte di agenzie immobiliari o sub locatrici.
  • Le strutture ricettive - residence: Sono costituite da uno o più appartamenti arredati e dotati di servizi igienici e cucina, dati in locazione ai turisti per almeno 3 giorni.
  • Gli ostelli per la gioventù: Sono strutture per il soggiorno e il pernottamento dedicati ai più giovani gestiti da enti o associazioni.
  • Le attività ricettive in esercizi di ristorazione: Sono camere collocate all’interno di un ristorante.
  • Gli alloggi nell’ambito dell’attività agrituristica: Sono alloggi in residenze rurali gestite da imprenditori agricoli.
  • Le attività ricettive in residenze rurali: Rispetto al caso precedente, in questa tipologia si parla di ville padronali o "fabbricati rurali" da utilizzare per l’animazione sportivo ricreativa con camere che possono anche disporre di angolo cottura e comunque servizio di ristorazione aperto al pubblico.
  • Le foresterie per turisti: Sono quelle strutture gestite da enti pubblici o associazioni senza scopo di lucro che operano nel campo del turismo sociale e giovanile, sfruttando collegi, convitti o istituti religiosi.
  • I centri soggiorno studi: Sono gestiti normalmente da enti pubblici, associazioni, organizzazioni sindacali o soggetti privati nel settore della formazione, che mettono a disposizione spazi per la didattica e camere per il soggiorno degli ospiti.
  • Le residenze d’epoca extralberghiere: Sono collocate in immobili di pregio storico architettonico, ma senza offrire i servizi alberghieri.
  • I rifugi escursionistici: Si trovano collocati nelle strade delle zone di montagna. Il loro compito è offrire alloggio agli escursionisti, anche in prossimità dei centri abitati.
  • I rifugi alpini: Sono situati in località montane ad alta quota, anche lontano dai centri abitati, e devono offrire ricovero, ristoro e soccorso al pubblico. Sono aperti solo durante la stagione turistica, mentre nel resto dell’anno sono alloggi di fortuna.

Strutture Ricettive all’Aperto

Rientrano in questa categoria:

Leggi anche: Guida all'accoglienza di studenti immigrati

  • I villaggi turistici: Con questa definizione si intendono strutture attrezzate in aree recintate dedicate alla sosta e al soggiorno dei turisti sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento.
  • I campeggi: Detti anche camping, sono strutture ricettive su aree recintate dedicate al soggiorno dei turisti che dispongono di propri mezzi mobili, oppure sono aree dove allestire tende, roulotte, caravan, mobil home o camper. Possono essere presenti anche unità abitative fisse per chi non dispone di mezzi propri.
  • I campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche: Sono aree di ricezione turistica all’aperto gestite da imprenditori agricoli.
  • I parchi di vacanza: Sono strutture in cui è praticato l’affitto della piazzola a un unico equipaggio per l’intera durata del periodo di apertura della struttura.

Strutture Ricettive di Mero Supporto

Si tratta di strutture allestite dagli enti locali per coadiuvare il campeggio itinerante, escursionistico e locale. Rientrano in questa categoria anche le aree di sosta, dedicate alla pausa temporanea di turisti con mezzi propri di pernottamento.

Tabella riassuntiva delle principali tipologie di strutture ricettive

Tipologia di Struttura Caratteristiche Principali
Alberghi Servizi standardizzati, camere, ristorazione.
Bed and Breakfast Struttura a conduzione familiare, alloggio e colazione.
Campeggi Aree attrezzate per tende, roulotte, camper.
Villaggi Turistici Strutture con servizi di animazione e alloggio.
Residence Appartamenti arredati con cucina.

Leggi anche: Materiali Didattici per l'Accoglienza Turistica

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: