Albergo Atene Riccione

 

San Lorenzo al Mare: Un Gioiello da Scoprire nella Riviera Ligure

La cittadina di San Lorenzo al Mare in provincia di Imperia è un vero gioiellino incastonato sul mare. San Lorenzo al Mare è un gioiellino della Riviera di Ponente molto noto al turismo locale, un po’ meno per chi arriva da fuori Liguria. Segnatevi questo nome se cercate una località di mare ricca di servizi ma non troppo modaiola, comoda da raggiungere, bagnata da acque pulite e con tanto verde nei dintorni.

Un Borgo Marinaro con un'Anima Sportiva

San Lorenzo al Mare è davvero un borgo con tante anime, ma quella ti colpisce subito è la sua anima sportiva “a due ruote”. È un borgo marinaro stretto tra due colline dai simpatici nomi, Petachin e Ciambellin, e un litorale pietroso su cui qua e là si aprono spiagge di sabbia fina. La sua forma ricorda, dall’alto, quasi quella di un’ancora, in cui si distinguono due nuclei che si snodano tra la zona collinare e quella marittima.

Con i suoi 1.400 abitanti San Lorenzo al Mare è stato fondato nel Medioevo; più precisamente al XII secolo, quando aveva il nome di Aqua Sancti Laurenti. Antiche leggende ti parlano della fondazione di San Lorenzo ad opera di briganti. Questo è un paese speciale con due borghi che potrai scoprire sulle due sponde del fiume San Lorenzo. La Valle del San Lorenzo si inerpica e lascia in pochi minuti l’aspetto marinaro per diventare bosco e ulivo.

Sale a Pietrabruna, patria della stroscia, un dolce antico fatto con olio di oliva, diventato famoso in questi ultimi anni. Non mancare l’incantevole borgo di Boscomare, con la sua chiesa di San Bernardo Abate dalla pianta ellittica. Il paese è abbellito dai murales e dalle opere d’arte di giovani artisti cresciuti attorno allo storico atelier, “U gumbu de Miché”, ricavato da un antico frantoio.

Cosa Vedere a San Lorenzo al Mare

Privo di attrazioni famose, San Lorenzo al Mare si fa amare per i suoi vicoli e piazze dall’atmosfera placida e per le colorate case di pescatori molte delle quali convertite a case vacanza. Perdetevi tra le sue vie, da cui godrete di incantevoli scorci paesaggistici: la parte più interna del borgo si arrampica infatti sulle prime colline, dando luogo a panorami mozzafiato. Lasciatevi sorprendere dalla bellezza di numerosi palazzi storici. Non potete poi rinunciare a una passeggiata per il centro storico.

Leggi anche: Arte e Storia a San Lorenzo in Campo

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Tra i luoghi che meritano una visita vi è la chiesa di Santa Maria Maddalena, che gode di posizione privilegiata, sorgendo in prossimità del mare. La sua possente mole si erge fiera al cospetto delle onde, ed ha per circondario una piazzetta con molti alberi attorno e disegni sulla pavimentazione. Via della Chiesa, 15, 18017 San Lorenzo al Mare IM, Italy Non ci sono attrazioni famose nel paese, ma vale la pena dare un’occhiata alla Chiesa di Santa Maria Maddalena: secondo la leggenda la santa lasciò la Terrasanta a bordo di una zattera e nel corso del suo viaggi verso Marsiglia si fermò a San Lorenzo al Mare.

Essa è così vicina alla sponda marina che gli intonaci e il campanile necessitano di restauri in tempi ravvicinati, a causa della salsedine che vi si deposita e rischia di intaccarne la bellezza. A questa chiesa è legata una particolare leggenda, che vuole come protagonista Maria Maddalena, fuggita dalla Terrasanta a seguito delle persecuzioni degli apostoli. Si dice che la sua zattera fosse giunta fino alla spiaggia di San Lorenzo, ove poi venne edificata la chiesa.

Le origini della chiesa sono incerte ma risalgono probabilmente al XIII e XIV secolo; l’aspetto attuale si deve a modificazioni successive in stile tardo-barocco.

La Pista Ciclabile: Un'Attrazione Imperdibile

A tua disposizione è la pista ciclabile percorribile in tutte le stagioni. San Lorenzo al Mare è la città d’inizio di una delle vie ciclabili più famose e amate della Liguria: la Pista ciclabile del Parco costiero del Ponente. La stretta striscia di terra tra il mare e il borgo era un tempo occupata dalla ferrovia, oggi invece da una pista ciclabile che ha rilanciato il turismo nella zona.

È una pista di 24 km che ripercorre il tracciato dell’ex ferrovia San Lorenzo-Ospedaletti, che costituiva un tratto della ferrovia Genova-Ventimiglia (oggi spostato più in su). L’altra grande sfida di S. Lorenzo è la nuova pista ciclabile - passeggiata a mare che si sviluppa lungo il tracciato della vecchia sede ferroviaria a binario unico, dismessa alcuni anni fa a seguito del raddoppio della linea Genova - Ventimiglia. Quest’opera si estende per oltre 24 Km tra Ospedaletti e S.

Leggi anche: Trova la tua agenzia viaggi a Borgo San Lorenzo

Pensata per le bici, può essere percorsa anche a piedi o sui pattini. La prima tappa della ciclabile, che inizia proprio a San Lorenzo, non presenta alcuna difficoltà e può essere percorsa da tutti. Comprende un chilometro in galleria, ma il resto scorre a fianco del mare e vi farà immergere nei colori della natura. L’inizio coincide con una bella passeggiata a mare, popolare luogo di ritrovo per abitanti del posto e turisti.

La pista ciclabile del Ponente è uno dei principali motivi di richiamo del turismo in zona, il che a sua volta ha fatto nascere una serie di attività legate agli sport all’aria aperta. Pedalare lungo la ciclabile del Ponente è una delle tante possibilità per chi vuole fare vacanze attive; sono presenti anche numerosi sentieri escursionistici e percorsi mtb. In tutti i paesi toccati dalla ciclabile, compreso San Lorenzo a mare, troverete noleggi di bici, ebike e roller blade più numerosi chioschi e gazebo dove far rifornimento di bevande e snack.

Con lo spostamento a monte della ferrovia nel tratto S. Lorenzo - Albenga e nel tratto Albenga - Finale, le aree rese libere potranno essere recuperate allo stesso modo, costituendo così una pista ciclabile di 70 Km. Si potrebbero così dislocare lungo il percorso alcuni posti tappa. Un’opera simile è presente a S. Monica in California, e ha contribuito non poco a rilanciare turisticamente la zona. In un periodo di sofferenza per il mercato turistico quest’opera costituisce una grossa novità.

Le Spiagge di San Lorenzo al Mare

La principale spiaggia di San Lorenzo al mare si trova nei pressi del borgo antico ed è una arenile di sabbia fine che alterna zone attrezzate ad altre libere; la facilità di accesso, i fondali bassi nei primi metri dalla riva e i servizi disponibili la rendono una spiaggia adatta anche a famiglie con bambini. L’abitato di S. Lorenzo al Mare esordisce con un paio di spiaggette ciottolose a ridosso del nuovo porticciolo turistico.

Superato quest’ultimo, troviamo la spiaggia sotto il paese, leggermente ampliata grazie alle opere di riempimento operate per costruire il porticciolo. Si tratta di una spiaggia di sabbia fine mista a ciottoli, con strutture libere e private (foto 1). A seguire troviamo il vecchio porticciolo turistico e un paio di piccole spiaggette, prima della foce del Rio S. Lorenzo. Una passerella in legno ci consente di rimanere lungo la passeggiata a mare e di transitare vicino al borgo antico del paese. Qui troviamo la spiaggia più ampia della località turistica, dotata di stabilimenti balneari privati o liberi attrezzati (foto 2). L’arenile è composto di sabbia fine e con fondale basso nei primi metri.

Leggi anche: San Lorenzo Marzamemi: la tua guida ai villaggi turistici

Usciamo dal paese e proseguiamo sulla passeggiata a mare, ora integrata con la pista ciclabile. Comincia da qui una lunga fascia di litorale caratterizzata da molte rocce e massi, e da piccole spiagge di ciottoli. L’ambiente è selvaggio e affascinante, le acque sono decisamente pulite e i pochi anfratti raccolgono quei bagnanti che vogliono stare fuori dalla ressa delle spiagge affollate. Un po’ di attenzione va posta ai massi scivolosi.

La passeggiata di S. Lorenzo termina nei pressi della galleria omonima della vecchia sede ferroviaria, ora attrezzata per il transito delle bici e dei pedoni. Il tunnel è lungo 1500 metri, percorribile a piedi in 20 minuti e in poco tempo con la bicicletta, dotato di un impianto d’illuminazione e di cartelli che indicano le distanze tra le due uscite. In alternativa alla galleria esiste una passeggiata su fondo sterrato, che ricorda i percorsi a mare delle Cinque Terre. Questo itinerario parte dall’imbocco orientale della galleria e si ricongiunge a metà strada sull’Aurelia. Da qui ridiscende verso l’imbocco a ponente del tunnel.

All’uscita della galleria notiamo una bella spiaggia di sassi, dominata da alcuni scogli e una costruzione biancastra, la Torre dei Marmi. Questo manufatto assieme alle torri presenti in questo tratto di costa (da quella di Prarola a Porto Maurizio, fino ad arrivare alle torri saracene di Riva L. e S. Stefano al Mare), facevano parte di un sistema difensivo costiero cinquecentesco che segnalava la presenza di navi saracene, pronte a depredare le popolazioni costiere. Se da una torre si avvistava un’imbarcazione pirata, immediatamente si accendeva un falò di segnalazione, che veniva ripetuto con effetto domino alle altre torri.

Per accedere a questa spiaggia, appena visibile dalla passeggiata, occorre aggirare una proprietà privata, salendo sull’Aurelia, percorrendo quest’ultima per una cinquantina di metri in direzione est, e infine scendere lungo una scalinata che porta direttamente alla costa. Quest’accesso consente anche di raggiungere la scogliera limitrofa fino ad un certo punto.

Tornando alla passeggiata, questa prosegue quasi in rettilineo in vista del porticciolo turistico di Aregai. Questo tratto è privo di spiagge, con una lunga scogliera a dominare il paesaggio costiero (foto 4). Solo in prossimità del porto turistico, poco sotto il paese di Aregai, esiste una breve lingua di spiaggia libera, costituita da sassi e ciottoli (foto 5). Aggirata una torre saracena, comincia il lungo tratto occupato dalla Marina di Aregai, un porto turistico di recente costruzione, dotato di 1000 posti barca, attività commerciali, strutture sportive e appartamenti per le vacanze. Fortunatamente la marina è andata a occupare un tratto di costa abbastanza anonimo, con poche spiagge e parecchie scogliere.

La stessa fisionomia caratterizza anche il tratto di costa fino a S. Stefano al Mare, dove iniziano diversi arenili sabbiosi protetti da moli frangiflutti, scogliere artificiali e pennelli. Da borgo di pescatori con una discreta vocazione agricola, S. Stefano al Mare col passare dei decenni ha incentivato la sua vocazione turistica, abbellendo la sua passeggiata, rinnovando le facciate delle case, ma soprattutto cercando di dotarsi di tutte quelle strutture per far trascorrere una tranquilla vacanza al mare. La pista ciclabile e il vicino porto turistico hanno fatto il resto, e ora il borgo è richiestissimo dagli amanti dei luoghi tranquilli, lontano dal baccano dei celebri luoghi di villeggiatura come S.

Quasi contigua a S. Stefano è Riva Ligure (foto 7), che ormai costituisce un tutt’uno con l’altro paese. Questa località è forse il luogo più selvaggio della Riviera di Ponente, con poche strutture balneari, un borgo poco artefatto e dall’economia essenzialmente agricola. Alcuni impianti floricoli arrivano addirittura a lambire la spiaggia a levante della foce del Torrente Argentina, dando l’impressione di un luogo trascurato e senza interesse. La località è anche penalizzata dal fatto che il mare sovente regala grosse quantità di alghe che coprono l’intero arenile. Il fascino di questo paesino sta proprio nel fatto che non ha cercato uno sviluppo turistico a tutti i costi, ma semplicemente vuole rimanere all’antica, come uno di quei paesi litorali di qualche tempo fa. Unica struttura nuova per Riva L. è la pista ciclabile che ricalca il vecchio tracciato ferroviario dismesso.

Dopo un tratto contrassegnato da piccole spiagge ciottolose, quasi tutte libere, troviamo la zona della foce del Torrente Argentina, dominata da un paio di terrapieni e brevi spiaggette di sassi. Il comune è un piccolo borgo costiero della Riviera di Ponente che con una superficie di poco più di un chilometro quadrato è il comune più piccolo della provincia di Imperia e dell’intera regione, ma il sesto nella classifica provinciale per l’alta densità della popolazione sparsa nel territorio comunale.

Spiagge di ciottoli si trovano a ridosso del nuovo porticciolo turistico; oltre il porto è presente una spiaggia mista sabbia e ciottoli con aree libere ed attrezzate. Altre spiagge si trovano nei pressi del vecchio porto turistico, prima della foce del Rio San Lorenzo. Uscendo dal paese lungo la passeggiata a mare si incontra una fila di rocce e massi intervallata da piccole spiagge di ciottoli. Più scomode da raggiungere, sono la scelta consigliata a chi vuole stare lontano dalla confusione.

Il Porto Turistico Marina di San Lorenzo

A San Lorenzo al Mare sorge il porto turistico Marina di San Lorenzo, un rifugio sicuro e accogliente, inaugurato nel 2008, che attualmente ospita 365 posti barca fino ai 20 metri. Molto presto, a seguito dei lavori della variante, i posti barca diminuiranno a 267 ma potrà ospitare yacht fino a 40 metri di lunghezza.

Attrazioni nei Dintorni

San Lorenzo al mare è un’ottima base per esplorare la Riviera di Ponente. Imperia si raggiunge in poco più di dieci minuti, Sanremo in meno di mezz’ora e potrete spezzare il breve viaggio con tappe nei paesini sul litorale.

Villa Biener a Moiano

In soli 10 minuti d’auto dal centro di San Lorenzo potete raggiunge un’attrazione originale che sarà un piacevole diversivo rispetto all’atmosfera placida del borgo: si tratta di Villa Biener a Cipressa (frazione di Moiano), un museo a cielo aperto ideato dalla collezionista ungherese Judith Török e dal suo compagno, l’artista Carlo Maglitto e ospitato nel giardino della loro villa.

Il parco della villa loro dimora è stato completamente trasformato da un suggestivo sistema di giardini pensili e da installazioni artistiche di giovani artistici che fanno ampio uso di ceramiche e mosaici dai colori sgargianti. Passeggiando per i vialetti del parco potrete ammirare una lussureggiante vegetazione e opere fantasiose che ai più ricordano l’estro di Antonio Guadì a Barcellona.

L’interno della villa custodisce un’importante collezione di arte contemporanea multietnica messa insieme da proprietari. Il parco e la villa sono aperti ai visitatori nei mesi estivi o in altri periodi previo appuntamento.

Informazioni Utili per il Tuo Viaggio

Come Raggiungere San Lorenzo al Mare

Raggiungere San Lorenzo al Mare in auto è piuttosto semplice, basta prendere l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia, uscire a Imperia Ovest e imboccare la SS1 Aurelia. In città è possibile trovare parcheggi gratuiti e a pagamento.

L’aeroporto italiano più vicino è quello di Genova, ma il più vicino in assoluto è quello di Nizza in Francia, a circa 90 km di distaza.

È possibile arrivare a San Lorenzo al Mare con i mezzi pubblici: la città è servita da autobus regionali e autobus di lunga percorrenza. Non è invece presente una stazione ferroviaria.

Dove Si Trova San Lorenzo al Mare

San Lorenzo al Mare è un comune nella provincia di Imperia, a ovest del capoluogo a una distanza di soli 6 km. Proseguendo in direzione ovest si incontra Sanremo a soli 18 km e il confine con la Francia a circa 30 km, mentre Genova si trova a circa 130 km in direzione est.

Tabella Riepilogativa

Categoria Dettagli
Posizione Riviera di Ponente, Provincia di Imperia, Liguria
Fondazione Medioevo (XII secolo)
Popolazione Circa 1.400 abitanti
Attrazioni Principali Chiesa di Santa Maria Maddalena, Pista Ciclabile del Parco Costiero del Ponente, Spiagge
Porto Turistico Marina di San Lorenzo (posti barca limitati a seguito dei lavori)
Aeroporto Più Vicino Genova (Italia), Nizza (Francia)

TAG: #Turismo #Mare

Più utile per te: