Lenti Anni '70: Storia e Modelli Iconici
Gli occhiali sono molto più di uno strumento per migliorare la vista: rappresentano un’evoluzione tecnologica e culturale che ha accompagnato l’umanità per secoli. Nel corso del tempo, gli occhiali sono diventati accessori indispensabili, non solo per correggere la vista ma anche per esprimere la personalità. Oggi, gli occhiali possono essere abbinati a ogni outfit, trasformandosi in un accessorio versatile e indispensabile.
Le Origini e l'Evoluzione degli Occhiali
Gli antichi non avevano occhiali come li intendiamo oggi, ma conoscevano già alcuni principi della rifrazione. Le prime testimonianze risalgono agli Egizi e ai Romani, che utilizzavano cristalli di quarzo o smeraldi lucidati per migliorare la vista. Si trattava di lenti rudimentali, spesso impiegate da studiosi e artigiani per ingrandire i dettagli di testi o manufatti.
La vera rivoluzione avviene nel XIII secolo, quando in Italia vengono inventati i primi occhiali con lenti convesse. Questi prototipi, destinati a correggere la presbiopia, erano formati da due lenti montate su anelli di metallo o legno, unite da un ponte che si appoggiava sul naso. Nel Rinascimento, la crescente domanda di strumenti per la lettura e l’espansione della stampa portarono a una maggiore diffusione degli occhiali.
Nel XVII e XVIII secolo, gli occhiali non erano più solo uno strumento funzionale, ma anche un accessorio di prestigio. Durante il periodo barocco, vennero introdotti gli occhiali a stanghetta, che miglioravano il comfort grazie alle aste che si appoggiavano dietro le orecchie. Con la Rivoluzione Industriale, gli occhiali divennero finalmente accessibili anche alle classi medie. L’introduzione della produzione in serie rese possibile abbattere i costi, mentre i progressi nella scienza ottica portarono alla creazione di lenti più precise.
Gli Anni '50 e '60: Nascita di un'Icona di Stile
Negli anni ’50, gli occhiali diventano un simbolo di stile e personalità, e uno dei materiali più utilizzati per la loro produzione è la celluloide. Questo composto plastico, derivato dalla cellulosa, veniva utilizzato per sostituire l’avorio dalle palle da biliardo e come pellicola fotografica, ma è un materiale perfetto anche per la produzione di occhiali. In questi anni, diversi brand di occhiali iniziarono a guadagnare notorietà e a diventare simboli di stile. Tra questi:
Leggi anche: Lenti anni '80: un mix di stili internazionali e design italiano
- Persol: Questo marchio italiano era noto per i suoi occhiali di alta qualità e il design elegante.
Le forme degli occhiali negli anni ’60 erano estremamente varie e spesso audaci. Tra i modelli più iconici vi erano gli occhiali a forma di farfalla, caratterizzati da linee ampie e curve morbide, che esprimevano femminilità e glamour.
Gli Anni '70: Massima Sperimentazione
Gli anni 70′ sono gli anni della massima sperimentazione sui materiali e sulle forme. Wilheim Anger inventa e brevetta l’Optyl, un polimero sintetico che pesa il 20% in meno rispetto all’acetato, ha una altissima resistenza al calore ed è dotato di un effetto memoria che lo rende stabile. Lenti sfumate, montature grandi e forme squadrate: gli occhiali da sole di tendenza dell'estate 2022 si ispirano agli anni Settanta.
Dopo il ritorno delle zeppe e dei pantaloni a zampa, la moda continua a guardare agli anni Settanta proponendo occhiali da sole con lenti maxi. Longchamp, Bally e Tom Ford puntano su un grande classico: la montatura tartarugata, perfetta per incorniciare lenti scure e squadrate. Guess e Marni, invece, si lasciano ispirare dalla silhouette vintage degli occhiali da aviatore. Le montatura da vera diva? Quelle bianca firmata Burberry, con lenti sfumate.
Gli occhiali maxi aggiungono un tocco di stile a ogni look: sono perfetti anche in città, con una camicia colorata o un abito in sangallo, senza bisogno di aggiungere altro. In spiaggia provateli su un intero tinta unita e vi sentirete subito novelle Jane Birkin.
Anni '80, '90 e 2000: Un'Evoluzione Continua
Negli anni 80′ le forme si rimpiccioliscono e diventano di tendenza forme ovali e rettangolari ma più piccole e avvolgenti ma è sempre il colore ad ispirare i designer del momento. Gli anni 90′ Sono gli anni del “nulla”, tutto diventa trasparente, etereo, essenziale, minimal. Un altro trend importante degli anni 2000 ha visto occhiali da sole a giorno indossati da dive come Paris Hilton. I colori più in voga erano il blu, il rosso e diverse tonalità di rosa.
Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo
Il Presente e il Futuro degli Occhiali
Nel XXI secolo, gli occhiali sono diventati un perfetto connubio tra innovazione tecnologica e attenzione per l’estetica. Le lenti antiriflesso, fotocromatiche e polarizzate offrono una protezione sempre più avanzata, mentre i design modulari e personalizzabili rispondono alle esigenze di un pubblico sempre più esigente.
Un trend emergente è quello della sostenibilità: molti brand utilizzano materiali riciclati o bio-based per ridurre l’impatto ambientale. Con l’arrivo della realtà aumentata e virtuale, gli occhiali del futuro promettono di cambiare il modo in cui interagiamo con il mondo.
Leggi anche: Anni '70: i gruppi stranieri più famosi
TAG: #Stranieri