Albergo Atene Riccione

 

Campionato Italiano Gran Turismo Storia: Un'Emozionante Stagione di Gare

Il Campionato Italiano Gran Turismo si prepara a regalare una stagione da record su tutti i fronti. L'Autodromo Nazionale Monza ha ospitato l’ACI Racing Weekend 2, durante il quale si sono decise le sorti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e del Campionato Italiano Sport Prototipi.

Vallelunga: Inizio Sprint e Record di Iscritti

Dal 23 al 25 maggio, l’autodromo di Vallelunga ha ospitato "la prima" della serie Sprint, con un record di iscritti che sfiora le 60 vetture. Il circuito di Vallelunga, dedicato a Pietro Taruffi, è lungo 4085 metri e presenta sette curve a sinistra e sei a destra. Fondato agli inizi degli anni Cinquanta, il circuito rappresenta un pezzo di storia del motorsport: il proprietario è l’Automobile Club d’Italia. Dopo la partenza, la lunga accelerazione che comprende anche Curva grande è bruscamente interrotta dalla staccata che porta a Cimini 1 e 2.

Elena Pignatti (Team Owner): “Non vediamo l’ora di scendere in pista cominciando così questa nostra nuova esperienza nella serie Endurance. Qui l’anno scorso è arrivata una bella vittoria che aveva chiuso una stagione comunque soddisfacente. Le Lamborghini Huracan monopolizzano la nuova classe Super GT Cup con ben nove vetture.

Mugello: Sfida Endurance e Sprint

Il Mugello Circuit ha ospitato il secondo appuntamento della serie Endurance del Campionato Italiano Gran Turismo 2023. Sarà un weekend da incorniciare quello del 12-13 luglio all’Autodromo Internazionale del Mugello, in occasione del quale si disputerà la seconda prova del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025.

GT3: Favoriti e Protagonisti

Nella classe GT3, i riflettori sono puntati su Andrea Frassineti ed Edoardo Liberati (Lamborghini Huracan GT3 Evo2 - VSR), attuali leader della classifica assoluta grazie ai due ottimi secondi posti conquistati a Vallelunga che hanno fruttato un prezioso bottino di punti. Il team VSR, oltre ai leader del campionato, schiera altri due equipaggi, Deledda-Nemoto (PRO) e Zanon-Michelotto (PRO-AM), entrambi desiderosi di rilanciare le proprie ambizioni dopo un debutto a Vallelunga con alti e bassi.

Leggi anche: CIVT: Guida Completa

Sempre in PRO-AM, spiccano Ferrari-Raghunathan (Ferrari 296 GT3 - AF Corse), attualmente al comando della classifica di classe, ma anche secondi a pari punti con Klingmann-Krohn nella classifica assoluta, un risultato che conferma l’eccellente avvio di stagione da parte dell’equipaggio della squadra piacentina. Proprio la casa di Maranello sarà ben rappresentata in GT3, con altri tre equipaggi iscritti. Oltre al duo Ferrari-Raghunathan, AF Corse schiera anche Colavita-Badawi, anch’essi in PRO-AM e in crescita costante, e lo statunitense Ziad Ghandour, che correrà da solo.

A definire il quadro dello schieramento GT3 a Misano ci saranno anche le Mercedes AMG GT3 e la BMW M4 GT3 Evo. Sulle stelle d'argento gestite da AKM Motorsport ci saranno lo statunitense Aaron Farhadi, schierato in solitario nella AM, e l’equipaggio PRO-AM composto da Florian Scholze e Matteo Cairoli. Il pilota comasco, da quest’anno pilota Mercedes AMG, sarà al via per la sola tappa del Mugello, rappresentando una novità di grande rilievo per il campionato grazie al suo talento e all’esperienza maturata nelle più prestigiose competizioni GT a livello internazionale, tra cui la Porsche Carrera Cup Italia e la 24 Ore del Nurburgring, vinte, rispettivamente, nel 2014 e 2021.

GT Cup: Sfide e Novità

Si presenta in grande spolvero anche la classe GT Cup con 18 vetture iscritte, su cui campeggiano le Ferrari 296 Challenge quest’anno ammesse al campionato. Le Rosse di Maranello faranno parte della 1^ Divisione assieme alle Lamborghini Huracan ST Evo2, mentre Ferrari 488 Challenge Evo2 e Porsche 992 GT3 Cup saranno iscritte nella 2^ Divisione.

1^ DIVISIONE: Nella 1^Divisione PRO-AM, l’equipaggio da battere sarà quello composto da Andrea Fontana e Alessandro Mainetti (Lamborghini Huracan ST EVO 2 - Target Racing), attualmente al vertice della classifica. Tra gli equipaggi iscritti nella classe AM, il riferimento è rappresentato da Piergiacomo Randazzo e Gaetano Oliva (Lamborghini Huracan ST EVO 2 - HC Racing Division), leader della classifica grazie ad un primo ed un secondo posto nella prova inaugurale.

2^ DIVISIONE: Nella classe PRO-AM saranno tre gli equipaggi al via, tutti al volante della Porsche 992 GT3 Cup. Tra gli equipaggi attesi nella classe AM, sarà presente al Mugello l’irlandese Lyle Schofield (Ferrari 488 Challenge - SR&R), leader della classifica con 35 punti, grazie a un secondo posto e una vittoria ottenuti a Vallelunga. Anche per i colori Porsche ci sarà una griglia molto competitiva con Giacon-Contessi (ZRS Motorsport) che inseguono a 12 punti il leader del campionato e si candidano tra i principali contendenti al successo.

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

Programma del Weekend

Il weekend del Mugello si articolerà su tre intense giornate. Sabato sarà la giornata riservata alle prove ufficiali, che definiranno la griglia di partenza delle due gare: la GT3 disputerà i due turni di qualifica alle 8.30 e alle 8.45, mentre la GT Cup seguirà alle 9.20 e alle 9.35. Tutte le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su ACI Sport TV (SKY 228), mentre Rai Sport ha previsto una sintesi di entrambe le gare della classe GT3, con giorni e orari ancora da definire.

Imola: Endurance e Novità

San Marino, 5 agosto 2025. Sulla pista di casa di Imola, nel terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, il team Antonelli Motorsport è andato a segno con l'equipaggio formato da Colin Caresani, Florian Scholze e Tanart Sathienthirakul, che hanno centrato il successo di classe e il quinto overall con la Mercedes-AMG GT3 EVO numero 64.

Arriva una tappa fondamentale nel cammino tricolore 2025 di DL Racing: il team milanese è pronto ad affrontare dalla vetta della classifica della GT Cup Am il terzo dei quattro appuntamenti del Campionato Italiano GT Endurance in programma sul circuito di Imola nel weekend del 3 agosto.

Antonelli Motorsport: Successo e Sfide

A Imola il team Antonelli Motorsport scende in pista per quello che è il penultimo appuntamento del calendario della serie tricolore, in programma questo fine settimana (2 e 3 agosto), prima del gran finale del Mugello che si svolgerà esattamente a metà settembre. Sul circuito del Santerno, la squadra guidata da Marco Antonelli si presenta con alcune novità. Quella sicuramente più importante riguarda l'equipaggio della Mercedes della GT Nazionale su cui si completa l'equipaggio tutto in famiglia formato dall'esperto Gianluca Giraudi e dai suoi figli Carlo (già protagonista assieme al padre nella serie Sprint) e la new-entry assoluta Giovanni.

Riconfermato al cento per cento è invece il trio formato da Beppe Fascicolo, Filippo Bencivenni e Aaron Farhadi, i quali si alterneranno su una delle due Mercedes-AMG GT3 EVO con cui hanno sfiorato il podio nel precedente round di Monza, centrando il quarto posto della Am dopo il ritiro nell'apertura di Misano a causa di un contatto innescato da vettura GT Cup.

Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2

A puntare nuovamente in alto nella Pro-Am, anche in questa occasione ci saranno infine Colin Caresani, Florian Scholze e Tanart Sathienthirakul, settimi di classe sul circuito romagnolo e quinti a Monza, andando sempre a punti e dimostrando di avere le carte in regola per potersi inserire stabilmente nelle posizioni di testa.

DL Racing: Ambizioni e Partnership

Sempre in stretta partnership con la bresciana Krypton Motorsport, la squadra è reduce dall’exploit ottenuto due domeniche fa a Misano nel palcoscenico internazionale del GT2 European Series grazie al successo centrato in gara 2 da Luca Segù e Diego Locanto. Proprio l’equipaggio formato dal veloce pilota comasco e dal portacolori e fondatore di DL Racing a Imola sarà alla guida della prima Lamborghini Huracan ST Evo2 schierata dalla joint venture lombarda e i due, forti dei successi tricolori ottenuti sia a Misano sia in casa a Monza, si sono appunto istallati al vertice della classifica.

Il team, però, ha piani ambiziosi anche per l’altra formazione schierata nella medesima categoria, della quale fanno parte Douglas Bolger, Giacomo Riva e Alessio Salvaggio. Il talentuoso e giovane (20 anni) “Dougie” Bolger, driver con doppia nazionalità britannica e giapponese, il pilota brianzolo e il rookie ennese, dopouno sfortunato avvio stagionale a Misano, hanno dimostrato una decisa crescita nella seguente tappa disputata a Monza, quando hanno concluso con un positivo terzo gradino del podio ma con qualche rammarico per un risultato che senza qualche imprevisto avrebbe potuto rivelarsi ancor più prestigioso.

Nogales e l'Esordio in GT3

Per la prima volta in questa stagione del Gran Turismo Italiano, sulla R8 LMS N.21 della squadra diretta da Emilio Radaelli ci sarà un equipaggio Pro invece di uno inserito nella graduatoria Pro-Am, come era avvenuto finora per metà delle gare inserite nel calendario. Sulla vettura dei quattro anelli farà il proprio esordio nella GT3 sull'Audi curata nell'officina del novarese Daniel Nogales. Il ventiduenne madrileno sarà accanto ad Andy Cantu e Nano Lopez e come i due futuri compagni quest'anno per la prima volta si cimenta con la classe regina del GT, proprio come da inizio stagione avvenuto per il texano e l'argentino (senza scordare il comasco Jody Lambrughi che ha sua volta ha esordito a Monza in GT3, gara in cui l'equipaggio ha flirtato a lungo con la vittoria).

La corsa di 3 Ore sul tracciato del Santerno, che verrà trasmessa dalle 15.30 in diretta su ACI Sport TV (canale 228 del pacchetto satellitare Sky) e sui canali social del promotore, sarà si' una novità per il pilota spagnolo quanto ad hardwarea disposizione, ma Nogales potrà avvalersi di una fresca esperienza sulla stessa pista: lo scorso 6 luglio ha infatti preso parte alla corsa valida per l'European Le Mans Series su una Ligier JS P325 di un team francese e con buoni risultati nella categoria LMP3, non troppo distante quanto a prestazioni da una vettura GT3.

Il weekend di Imola entrerà nel vivo venerdì con i primi due turni di prove libere della durata di un'ora ciascuno, mentre sabato mattina si svolgerà una terza sessione.

Monza: Vittorie e Titoli Assegnati nel 2022

Edoardo Liberati e Yuki Nemoto su Lamborghini Huracan GT3 Evo hanno vinto il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2022. I due piloti del team VSR, che arrivavano nell’Autodromo brianzolo con un solo punticino di vantaggio sui compagni di squadra Benjamin Hites, Mattia Michelotto e Karol Basz, hanno dovuto sudarsi fino agli ultimi minuti sia il trionfo nella gara monzese che la conquista del titolo.

Anche il Campionato Italiano Sport Prototipi si è deciso a Monza. Giacomo Pollini (ASD Pollini Race) ci arrivava da grande favorito, almeno guardando la mera classifica, per i 36 punti di vantaggio su Davide Uboldi (Uboldi Corse) e ha rispettato i pronostici. Il driver bresciano non ha nemmeno avuto bisogno di aspettare la domenica per mettere al sicuro il risultato, grazie al secondo posto di gara-1 e all’ottava piazza dell’unico competitor per la lotta in classifica generale.

Lodovico Laurini ha battuto tutti i competitor nella prima delle due corse della Porsche Carrera Cup Italia. Partito dal quarto posto, il driver di Dinamic Motorsport ha dimostrato il suo feeling con il velocissimo tracciato brianzolo e ha sopravanzato in pochi minuti il poleman Leonardo Caglioni (Ombra Racing), Benedetto Strignano (Scuderia Villorba Corse) e il leader della classifica assoluta Gianmarco Quaresmini, anche lui di Ombra Racing.

Ci hanno pensato anche le 44 monoposto schierate sulla griglia di partenza dell’Italian F4 Championship a far divertire gli spettatori a suon di sorpassi e duelli, inclusi quelli tra compagni di squadra. In gara-1 ha trionfato infatti l’austriaco Charlie Wurz davanti ad Alexander Dunne e Kacper Sztuka, compagni di squadra di US Racing, mentre in gara-2, corsa la domenica pomeriggio e anch’essa caratterizzata da diverse sportellate, si è imposto Andrea Kimi Antonelli, che con questi 25 punti ha allungato al primo posto della classifica generale, davanti a Wurz e a Martinus Stenshorne (Van Amersfoort Racing).

In gara-1 della Clio Cup Series, competizione di sole Renault Clio Cup, i primi tre classificati sembrano fare un altro mestiere rispetto al resto della griglia. David Pouget (GPA Racing), Anthony Jurado (Milan Competition) e Felice Jelmini (PMA Motorsport) prendono il largo fin dalle prime curve e lottano per tutti i 25 minuti più un giro della corsa. Alla fine ad avere la meglio è proprio Jelmini, mentre Jurado e Pouget si devono accontentare rispettivamente del secondo e del terzo posto.

Paolo Maria Silvestrini è il mattatore di entrambe le corse da 25 minuti più un giro del MINI Challenge. Il leader della classifica assoluta del team Motorsport, giunto sul tracciato brianzolo con 29 punti di vantaggio su Ugo Federico Bagnasco (M.Car by AC Racing Technology), parte dalla pole e semina i rivali sia sull’asciutto il sabato che sul bagnato la domenica, imponendo un ritmo insostenibile per tutti i competitor.

Il Team Imperiale Racing

Il team di Mirandola schiera al via due Lamborghini Huracàn GT3 EVO2. L’anno scorso Imperiale Racing conquistò una vittoria nella serie endurance italiana proprio sulla pista di Vallelunga, allora ultimo appuntamento stagionale.

Ivan Benvenuti: Un Pilota di Lunga Esperienza

Ivan Benvenuti è un pilota di lunga esperienza: indossa per la prima volta il casco nel 2003 partecipando a trofei amatoriali karting. Pian piano la grande passione per l'automobilismo e per la guida si trasformano in vero attaccamento a questo sport. Nel 2005 approda nel trofeo monomarca Mazda RX8 Sport Cup e nei due anni successivi compete nel campionato europeo Nissan 350Z Challenge laureandosi vice-campione europeo. Nel 2008 il pilota torinese si mette in gioco nel Campionato Italiano Gran Turismo con una Ferrari 430 GT2. L’anno successivo sperimenta nuove categorie e partecipa ad alcune gare con Jaguar nella Superstar Series e con Ferrari 430GT nel Campionato Italiano Gran Turismo. Per i tre anni successivi si trasferisce in Spagna tornando nell'organizzazione dell'Astra Racing a bordo di Seat León ottenendo numerosi successi nel Campionato Turismo Endurance España. Maturata una notevole esperienza fa ritorno in patria alle dipendenze della Bonaldi Motorsport nel Campionato Lamborghini Super Trofeo Europe. L'amore per le vetture della Casa di Sant'Agata Bolognese fa sì che nel 2014 ritrovi le vecchie amicizie nel Campionato Italiano Gran Turismo. Nel 2015 approda nella struttura della Imperiale Racing con la quale compete nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europe, finendo quarto in campionato e si laurea vice-campione nelle World Final a Sebring (USA) in categoria Gallardo.

Tabella Riepilogativa Eventi e Classifiche

Evento Classe Vincitori Note
ACI Racing Weekend Monza 2022 GT Endurance Liberati e Nemoto (Lamborghini) Titolo assoluto
ACI Racing Weekend Monza 2022 Sport Prototipi Giacomo Pollini Titolo assoluto
Mugello 2025 GT3 Frassineti e Liberati (Lamborghini) Leader classifica
Imola 2025 GT Cup Am DL Racing (Segù e Locanto) Leader classifica

TAG: #Turismo #Italiano #Italia

Più utile per te: