Albergo Atene Riccione

 

Campionato Italiano Gran Turismo: Regolamento e Novità della Stagione

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record su tutti i fronti. Formula vincente non si cambia e, pertanto, il format dell’edizione numero 23 della serie tricolore ricalcherà quello della scorsa stagione, che ha visto battere record su record di partecipazioni sia nello Sprint che nell’Endurance.

Campionato Italiano Gran Turismo Endurance

La prima serie a partire sarà l’Endurance, che assegnerà ben 12 titoli italiani e un montepremi finale di 75 mila euro, al via dal Misano World Circuit il primo week end di maggio, a cui seguiranno gli appuntamenti di Monza (20-22 giugno), Imola (1-3 agosto) e Mugello (12-14 settembre). Confermate le tre ore di gara con equipaggi formati da 2 o 3 piloti e con cinque pit-stop ogni mezz’ora. Un format che non solo esalta le capacità di guida e la resistenza dei piloti, ma che assicura spettacolo continuo grazie alla dinamicità delle soste ai box, dove entrano in gioco anche il refuelling e il cambio gomme.

Campionato Italiano Gran Turismo Sprint

A seguire, dal 23 al 25 maggio prossimi, sarà l’autodromo di Vallelunga ad ospitare “la prima” della serie Sprint, anche in questo caso con il record di iscritti che sfiora le 60 vetture. La serie Sprint, caratterizzata da due gare di 50 minuti + 1 giro per ogni week end, prenderà il via dal 23 al 25 maggio a Vallelunga, seguito dalla tappe del Mugello (11-13 luglio), Imola (26-28 settembre) e Monza (24-26 ottobre).

Novità e Vetture in Gara

Per entrambe le serie sono state riviste le due Divisioni della classe GT Cup. Si presenta in grande spolvero anche la classe GT Cup con 18 vetture iscritte, su cui campeggiano le Ferrari 296 Challenge quest’anno ammesse al campionato. Le Rosse di Maranello faranno parte della 1^ Divisione assieme alle Lamborghini Huracan ST Evo2, mentre Ferrari 488 Challenge Evo2 e Porsche 992 GT3 Cup saranno iscritte nella 2^ Divisione.

Nella classe GT3, la Ferrari 296 si presenta come la vettura da battere, forte del successo ottenuto nella scorsa edizione, quando permise al trio Fisichella-Leclerc-Mosca di conquistare il titolo Endurance. Tra queste le quattro 296 dell’AF Corse affidate agli equipaggi Mann-Borelli-Ulrich, Ferrari-Raghunathan-Ponzio, Colavita-Badawi-Vinales e Ambrose-McDonald-Castellacci, ma nella corsa alla vittoria finale ci saranno anche entrambe le 296 di Easy Race e Rosso Corsa affidate a, rispettivamente, Coluccio-Gorini-Tamburini e Marazzi-Buttarelli.

Leggi anche: CIVT: Guida Completa

Per contendere il primato alla casa di Maranello, Lamborghini si affida a ben quattro team. Con le Huracan ST Evo2 ci saranno Beretta-Frassineti-Testa e Zanon- Michelotto-Gilardoni (VSR) oltre a Zonzini-Tarabini-Colombini e Denes-Cola-Guidetti (Imperiale Racing), mentre Pavlovic-Spengler-Lommahadthai e Mur-Mendez-Tuomaala saranno al via con le vetture del team Star Performnce. Saranno ben quattro, e quindi raddoppiano rispetto alla scorsa edizione, le Audi R8 LMS. A definire il quadro dello schieramento GT3 a Misano ci saranno anche le Mercedes AMG GT3 e la BMW M4 GT3 Evo.

Saranno tre le 296 schierate da AF Corse per Boghsorensen-Mac, Megna-Barbolini-Scarpetta e Gai-Fontana, affiancate da due esemplari della Best Lap affidate a Di Mare-Croccolino-Agoglia e Levy-Mari-Bucci. Le altre 992 saranno schierate da SP Racing per la conosciutissima commentatrice SKY F1, Vicky Piria, che dividerà l’abitacolo con l’argentino Matias Russo, e per l’equipaggio Fabiani-Bergonzini-Deverikos. Due le Porsche anche per Racevent, che farà debuttare un equipaggio femminile del tutto inedito composto da Federica Levy, Emma Segattini e Jenni Sonzoni, affiancato dal trio Calcagno-Corradi-Valori.

Divisioni GT Cup

Le classi GT Cup sono state suddivise in due divisioni principali:

  • 1^ Divisione: Ferrari 296 Challenge, Lamborghini Huracan ST Evo2
  • 2^ Divisione: Ferrari 488 Challenge Evo2, Porsche 992 GT3 Cup

Calendario Gare

Di seguito il calendario delle gare Endurance e Sprint:

Endurance

  • Misano World Circuit: Primo weekend di maggio
  • Monza: 20-22 giugno
  • Imola: 1-3 agosto
  • Mugello: 12-14 settembre

Sprint

  • Vallelunga: 23-25 maggio
  • Mugello: 11-13 luglio
  • Imola: 26-28 settembre
  • Monza: 24-26 ottobre

Leggi anche: La storia avvincente del GT Italiano

Leggi anche: Campionato Italiano Turismo: Scopri il Regolamento

TAG: #Turismo #Italiano #Italia

Più utile per te: