Escursioni a Costa Rei, Sardegna: Cosa Vedere e Dove Andare
Costa Rei è una gemma nascosta in Sardegna, conosciuta per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline. Situata nel comune di Muravera, questa località balneare offre una vacanza perfetta per chi cerca relax e avventura. Il tratto di costa tra Villasimius e Costa Rei è un vero paradiso per gli amanti della natura e del mare. Questa zona, ricca di bellezze naturali e luoghi di interesse, ti permetterà di godere del mare, ma anche conoscere, per qualche giorno, la cultura sarda.
Il litorale è assolutamente spettacolare e Costa Rei assieme a Muravera, Castiadas e Villaputzu rappresenta il meglio per chi cerca una vacanza in riva al mare. Questo tratto incantevole di costa offre un intero mondo tutto da vivere fra terra e mare. Forte della sua conservazione nel tempo delizia infatti chi la visita anche con tesori archeologici arcaici e rurali unici in tutta la Sardegna.
Le Spiagge Più Belle di Costa Rei
Uno dei punti di forza di questo tratto di costa è sicuramente la sua varietà di spiagge. Troverai infatti lunghe distese di sabbia dorata, piccole calette nascoste e acque cristalline di un azzurro intenso. Costa Rei vanta ben 12 chilometri di spiagge e una grande diversità di ambienti e atmosfere.
- Scoglio di Peppino: Una spiaggia con sabbia bianca e acque turchesi da cartolina. L'ampio litorale è l'ideale per lunghe passeggiate, mentre le acque poco profonde la rendono un luogo perfetto per le famiglie con bambini. Spiaggia di Peppino è famosa per il suo grande scoglio che sembra una tartaruga. Questa spiaggia offre sabbia fine e bianca, ideale per lunghe passeggiate. È facilmente accessibile e offre parcheggi nelle vicinanze. Chi visita la Spiaggia di Peppino può trovare anche zone d’ombra sotto i pochi alberi presenti, ideale per riposarsi dal sole.
- Capo Ferrato: Questa spiaggia si distingue per le sue rocce vulcaniche e per le sue acque cristalline, ideali per lo snorkeling. Qui, avrai l'opportunità di esplorare la ricca fauna marina e di ammirare i colori spettacolari del tramonto.
- Piscina Rei: Una spiaggia dal fascino selvaggio e incontaminato. Circondata da una pineta, questa spiaggia offre un ambiente tranquillo e rilassante, lontano dalla folla. Qui, potrai goderti un momento di pace, ascoltando il suono delle onde e ammirando il panorama mozzafiato. Una delle spiagge più ambite dai bagnanti di Costa Rei è senza dubbio Piscina Rei, un ampio e lunghissimo arenile di sabbia fine e bianchissima che fa da cornice ad un fondale basso e sabbioso. La presenza di alcuni scogli levigati, oltre a quella di acqua cristallina, rendono veramente l’idea di nuotare all’interno di una piscina.
- Porto Giunco: Tra le spiagge più belle, merita una menzione particolare Porto Giunco, conosciuta anche come la spiaggia dei due mari per la presenza di uno stagno.
- Monte Nai: Monte Nai è perfetto per chi ama le attività acquatiche. La spiaggia offre una vasta gamma di sport, tra cui windsurf, paddleboard e kayak. In alta stagione, ci sono scuole di surf e centri di noleggio attrezzatura. Oltre agli sport d’acqua, la spiaggia è ottima per rilassarsi e godere del sole.
- Cala Sinzias: Tra le spiagge della zona, una delle più famose e frequentate è senza dubbio Cala Sinzias, che si caratterizza per la sua sabbia bianchissima e per l’acqua cristallina. La spiaggia è protetta da un promontorio e si estende per circa 2 chilometri. Il fondale è limpidissimo e degrada rapidamente mostrando tutte le sfumature dell’azzurro. La spiaggia, adatta sia a grandi che piccini, si trova contornata di un incantevole contesto naturalistico con un fitto bosco di eucalipti.
- Cala Pira: Cala Pira è la baia rosa più affascinante dell’intera isola e spicca per il contrasto tra il mare color turchese e il verde della macchia mediterranea. Lunga circa 400 metri e dalla forma ad arco, Cala Pira presenta anche una serie di soffici dune sulle quali si possono ammirare ginepri secolari. L’arenile presenta un mix tra sabbia e frammenti di cristalli che la rendono di colore rosa quando sono illuminati dal sole. Ai lati della caletta ci sono due scogliere di granito che sembrano proteggerla. Nel promontorio a nord della spiaggia, che è conosciuto con il nome di “roccia del Cappuccino”, c’è un’antica torre di avvistamento che risale al Cinquecento. Sulla spiaggia sono presenti servizi con noleggio barche e gommoni e un punto di ristoro.
- Cala Monte Turno: Una delle perle della costa di Castiadas è Cala Monte Turno, una spiaggia di sabbia soffice e bianchissima, che nel 2018 venne scelta da Skyscanner come la “più bella” della Sardegna. La spiaggia di Cala Monte Turno ha una lunghezza di 300 metri, e si caratterizza per la forma ad arco. Il fondale di Cala Monte Turno è di tipo sabbioso, con una profondità che si fa importante dopo pochi metri, motivo per cui bisogna fare molta attenzione ai bambini ed ai nuotatori poco esperti. A Cala Monte Tunno si trovano punti di ristoro ed è possibile noleggiare attrezzature balneari.
- Sant’Elmo: La spiaggia di Sant’Elmo è un bellissimo arenile che si caratterizza per la presenza di sabbia fine e bianchissima che, scendendo verso sud, si trasforma in un insieme di roccia e ciottoli. La spiaggia è piuttosto ampia e si affaccia su un mare i cui colori vanno dal turchese al verde smeraldo. Pur essendo piuttosto frequentata, la spiaggia di Sant’Elmo non è mai affollata. I servizi disponibili vanno dal punto ristoro al noleggio di lettini ed ombrelloni, oltre a quello di pedalò e moto d’acqua.
- San Pietro (Cala Marina): La spiaggia di San Pietro, conosciuta anche come Cala Marina, è caratterizzata da sabbia finissima che ha dei colori che vanno dal bianco al dorato, alle spalle della quale cresce la verdeggiante macchia mediterranea tipica della zona. Alla sinistra della spiaggia c’è una bassa scogliera che la separa da quella di Monte Turno, mentre a sud confina con la spiaggia di Cala Sinzias.
Cosa Vedere Nei Dintorni di Costa Rei
Ma la costa tra Villasimius e Costa Rei non offre solo spiagge. Questa zona è infatti ricca di siti di interesse storico e culturale. Per gli appassionati di storia, Costa Rei non delude. I resti antichi, come i nuraghi, offrono un’affascinante finestra sul passato della Sardegna.
- Fortezza Vecchia: Non puoi perdere una visita alla Fortezza Vecchia, un antico bastione aragonese che offre una vista mozzafiato sulla costa.
- Nuraghe Arrubiu: Per gli appassionati di storia e archeologia, una visita al Nuraghe Arrubiu è d'obbligo. Questo complesso nuragico, uno dei più importanti e meglio conservati dell'intera Sardegna, offre un tuffo nel passato e nella cultura della civiltà nuragica. Attraverso la strada della valle del Flumendosa si raggiunge l’altipiano di Orroli, dove sorge uno dei più imponenti complessi nuragici della Sardegna: il Nuraghe Arrubiu. La struttura, maestosa e imponente, è costruita con massi di basalto dal caratteristico colore rossastro, dovuto ai licheni che la ricoprono, da cui deriva il nome “Arrubiu”, che in sardo significa “rosso”.
- Parco dei Sette Fratelli: Infine, per gli amanti della natura, questa zona offre numerosi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta. Tra i più suggestivi, il sentiero che conduce al Picco di Sant'Elmo, da dove potrai godere di una vista panoramica sulla costa. Un vero e proprio polmone verde della parte sud orientale dell’isola, con i suoi 10 mila ettari di foresta, il Parco dei sette fratelli è uno dei più estesi in Italia ed è suddiviso in vari corpi, di cui il principale è denominato “Campu Omu”. Abbracciato dal massiccio montuoso del Sarrabus, come indica il nome, è costituito da sette vette granitiche intervallate da profonde gole, ricoperto da foreste e attraversato da torrenti. Nel parco percepirai la forza della natura e la profonda bellezza che qui si svela in un ecosistema complesso e di incredibile fascino. Il Parco è l’habitat di tantissimi animali: cinghiali, conigli, lepri, martore, gatti selvatici, nonché specie rare o endemiche. Durante la tua passeggiata potresti incontrare ad esempio i cervi sardi, che qui hanno anche un museo dedicato, o alzando gli occhi al cielo seguire il volo elegante di un’aquila reale. Per gli amanti di trekking e mountain bike, i sentieri da poter seguire sono diversi. Guide esperte ti accompagneranno per rendere la tua esperienza ancora più piacevole e sicura, potrai inoltre visitare il giardino botanico e riposarti all’ombra offerta dagli alberi. Meta ideale per gli appassionati di escursioni e natura, il parco offre anche siti di interesse archeologico con resti di epoca neolitica e nuraghi.
- Oasi di Capo Ferrato: ll paesaggio della Costa Rei non smette di sorprendere ed emozionare, e l'oasi naturalistica di Capo Ferrato è un luogo che merita di essere visitato. Istituita nel 2013, comprende sia l’entroterra che la zona di mare. Da una parte, verso l'entroterra, si erge il massiccio di origine vulcanica di Monte Ferru; dall’altra il promontorio roccioso di Capo Ferrato, col suo panoramico faro dei primi del Novecento ancora intatto. Se ti piacciono i percorsi di montagna, non c'è nulla di meglio di un facile trekking di circa 10 chilometri che parte dal villaggio di Capo Ferrato fino al monte Ferru. Percorrendo il sentiero, attraversando il tipico paesaggio sardo mediterraneo abitato fin dalla prestoria, fra fiori selvatici, ginepri, mirto ed eriche, incontrarai domus de Janas (tombe preistoriche) e nuraghi.
- Nuraghe Is Scalas: Una delle attrazioni assolutamente da non perdere a Costa Rei è il Nuraghe Is Scalas, che si trova in una zona che vede anche la presenza di numerosi menhir.
Cosa Fare a Costa Rei con i Bambini
Se stai cercando un luogo dove trascorrere una vacanza indimenticabile con i tuoi bambini, Costa Rei è la destinazione perfetta. Questa località offre una varietà di attività adatte a tutta la famiglia, garantendo divertimento e relax per tutti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Oltre alla spiaggia, Costa Rei offre molte altre attività per i bambini. Tra queste, spiccano le escursioni a cavallo lungo la costa e le visite guidate alle fattorie didattiche della zona, dove i più piccoli possono scoprire la flora e la fauna locale in modo divertente e istruttivo. Infine, non dimenticate di visitare il Parco dei Sette Fratelli, un'area naturale protetta che si estende per ben 60mila ettari.
Escursioni e Attività a Costa Rei
Costa Rei grazie alla ricchezza delle sue coste offre diverse possibilità anche agli appassionati di snorkeling ed immersioni. Una tra queste è la possibilità di esplorare il relitto di Antefisse, un’antica imbarcazione di epoca romana che affondò al largo delle coste di Castiadas nel primo secolo d.C. e che ora attende i sub a circa 30 metri di profondità. Chi si immerge in questa zona oltre al relitto può ammirare anche anfore ed altri oggetti che affondarono con la nave.
- Tour in Barca:
- Navigazione costiera panoramica verso la bellissima spiaggia di Punta Molentis, un gioiello naturale caratterizzato da acque cristalline, fondali bassi e un panorama mozzafiato. Qui è prevista una sosta per piacevoli tuffi in mare e indimenticabili momenti di relax sulla sabbia.
- Partendo da Cala Sinzias si raggiunge l’Isola di Serpentara, all’interno dell’area marina protetta di Capo Carbonara, intervallando la navigazione con bellissime soste snorkeling tra Cala Pira e le meravigliose piscine naturali di Villasimius.
- Il tour inizia ammirando la lunga spiaggia di Costa Rei dal mare, per andare poi verso Punta dei Cappuccini e Cala Pira, dove svetta una torre d’avvistamento aragonese. È prevista una prima sosta bagno nelle acque trasparenti delle caratteristiche “Piscine di Villasimius”, due cale dai colori unici.
- Escursione ideale per chi desidera scoprire la Sardegna più selvaggia, segnata dalle eruzioni vulcaniche del Monte Ferru e godere della bellezza dei fondali praticando snorkeling. Si naviga lungo la costa in direzione nord, fino alle pendici di Capo Ferrato, dove è previsto un primo bagno con vista sul caratteristico faro.
- Tour in Bus:
- Tour a bordo di un comodo bus alla scoperta delle bellissime spiagge bianche che caratterizzano questo tratto di costa. La prima tappa prevede l’arrivo a Cala Pira (Castiadas), dove è prevista una sosta di circa un’ora per un rinfrescante bagno nelle acque cristalline ai piedi di maestose dune ricoperte di ginepri, sormontate dall’omonima torre spagnola risalente al XVI secolo.
- Si parte con il bus per raggiungere la spiaggia di Cala Pira (Castiadas), su cui svetta una torre di epoca aragonese, per una prima sosta di circa un’ora. Durante questa escursione è possibile, a scelta di ogni partecipante, visitare in autonomia il paese di Villasimius in alternativa alla sosta nella spiaggia di Simius o Campus.
- Tour in Jeep:
- Tour in Jeep tra le spiagge più belle e affascinanti della Sardegna sud-orientale, un itinerario tra colori intensi, profumi mediterranei e paesaggi mozzafiato. La prima tappa prevede una sosta presso la suggestiva baia di Porto Giunco, famosa per la sua sabbia finissima, le acque turchesi e la tranquillità che offre grazie alla sua posizione riparata dal vento.
- Escursione in Jeep pensata per gli amanti della natura, della flora e della fauna endemica della Sardegna, che conduce alla scoperta delle affascinanti zone salmastre di Colostrai e Feraxi. Il percorso prosegue sotto l’antico vulcano di Capo Ferrato, autentica meraviglia geologica che domina il paesaggio e custodisce angoli nascosti di rara bellezza, come la suggestiva Baia delle Anfore e la tranquilla insenatura di Porto s’Ilixi.
- Trekking e Natura:
- Percorso di trekking marino perfetto per chi desidera scoprire in modo coinvolgente l’area del litorale, dove le acque cristalline si infrangono contro le rocce, e dove è possibile osservare da vicino la ricca biodiversità della zona costiera. L’escursione, accompagnata da una guida ambientale esperta e qualificata, prevede l’esplorazione di tratti suggestivi della costa, da Porto Giunco a Cava Usai, attraversando scogliere frastagliate, piscine naturali e tratti di mare dalle acque trasparenti.
- Escursione perfetta per chiunque desideri conoscere, pagaiata dopo pagaiata, una Sardegna inedita, vista dal mare o dalle rigogliose acque dolci. La spiaggia della Chiavica (via fiume) o Cala Sa Figu (via mare) rappresentano il traguardo finale di queste due avventure indimenticabili.
- Immersioni e Snorkeling:
- Esperienza ideale per chi desidera scoprire le meraviglie naturali dell’area marina protetta di Capo Carbonara, con punti immersione specifici tra l’isola di Serpentara, l’isola dei Cavoli e la secca di Santa Caterina. I subacquei già in possesso di certificazione possono immergersi in piccoli gruppi alla scoperta dei fondali, per i meno esperti è previsto un corso teorico e pratico della durata di 2 ore, seguito dall’immersione con istruttori qualificati per conoscere da vicino le caratteristiche e gli angoli più belli dell’area marina.
Enogastronomia a Costa Rei
Costa Rei è una destinazione conosciuta per la sua cucina deliziosa e autentica, che riflette la ricca cultura sarda. Dai piatti tradizionali alle locande tipiche, ogni pasto è un’avventura per il palato.
A Costa Rei, i piatti tradizionali sono profondamente radicati nella cultura sarda. Porceddu, un maialino da latte arrosto, è una specialità amata. Per i formaggi, il pecorino sardo è ben noto. Il pane carasau, noto anche come “carta musica” per la sua sottigliezza, accompagna molti pasti.
Le locande e trattorie a Costa Rei offrono un ambiente accogliente dove assaporare la vera cucina sarda. Molte di queste sono a conduzione familiare, garantendo un’esperienza autentica. I ristoranti utilizzano prodotti locali, come formaggi e salumi, creando un menu che varia a seconda della stagione.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
La vicinanza al mare offre a Costa Rei un’abbondanza di frutti di mare freschi. Molti ristoranti, vantano un menù di pesce che cambia giornalmente in base al pescato del giorno.
Artigianato Locale e Shopping a Costa Rei
Costa Rei offre numerose opportunità per scoprire l’artigianato locale e fare shopping. Nelle strade di Costa Rei, i mercatini locali sono una tappa imperdibile. Qui, i viaggiatori possono trovare bancarelle ricche di prodotti artigianali. Le botteghe artigiane vendono spesso oggetti fatti a mano. Tra questi, i gioielli in filigrana sono molto apprezzati.
Per chi cerca souvenir, Costa Rei offre numerose opzioni. Le botteghe vendono souvenir come piccoli modelli di nuraghe e maschere tradizionali sarde. I visitatori possono anche acquistare prodotti gastronomici. Formaggi come il pecorino e salumi sardi sono molto richiesti. Non vanno dimenticati i vini locali e l’olio d’oliva, rinomati per la loro qualità.
Itinerari Consigliati
Un itinerario consigliato tra Costa Rei e Villasimius include una visita alle spiagge di Cala Pira e Punta Molentis. Lungo il percorso, si può fare una sosta al borgo di Castiadas e visitare l’ex colonia penale.
Come Arrivare a Costa Rei
Costa Rei si trova lungo la Costa Orientale della Sardegna, circa 60 chilometri a nordest di Cagliari. Per raggiungerla partendo dal capoluogo sardo (dove ci sono porto ed aeroporto) si può seguire la SS125 fino a Castiadas, per poi deviare verso la costa seguendo le indicazioni stradali che portano a Costa Rei. Chi arriva da nord può seguire sempre la SS125, la famosa orientale sarda, scendendo lungo la costa che regala degli splendidi panorami.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni