Il Porto Turistico di Chiavari: Storia e Servizi
Chiavari, una cittadina affacciata sul Golfo del Tigullio in Liguria, è un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Marina di Chiavari - Calata Ovest è il posto ideale dove attraccare per godersi lo spettacolo del Golfo del Tigullio, il suggestivo tratto di costa affacciato sul Mar Ligure, situato a Levante del Golfo di Genova. Delimitata dalla Punta di Portofino a Nord-Ovest e da Punta Manara a Sud-Est, Chiavari vanta una posizione strategica: si trova a due passi dalle rinomate località turistiche di Santa Margherita, Sestri Levante, Camogli e Portofino, ma è anche pressoché equidistante da Genova e dalle Cinque Terre, raggiungibili con poche miglia di navigazione. Il Marina si trova al centro nell’elegante cittadina del Levante ligure, dal passato prestigioso e da un presente vivace. Città a misura d’uomo, Chiavari possiede un interessante patrimonio architettonico, artistico e naturalistico.
Un Po' di Storia
Tra i possedimenti donati dall’imperatore Ottone I al monastero di Bobbio con il diploma del 25 luglio 972, sono annoverate le ville di Caperana (Capellana) e Rì (Ripus), sulle quali convergevano sia la via litoranea, sia quella diretta al piacentino attraverso la Valle Sturla e il Passo del Bocco; quest’ultima, in particolare, è disseminata di postazioni longobarde e di possessi bobbiesi, mentre insediamenti longobardi sono individuabili lungo una seconda strada che dal territorio chiavarese si dirigeva in Emilia attraverso le Valli Fontanabuona e Aveto. Nella zona di Rì esisteva, accanto all’insediamento di derivazione bobbiese, anche una corte appartenente alla Chiesa di Genova; altre proprietà ecclesiastiche erano localizzate nella zona di Caperana. Sulle alture di Maxena era concentrato un cospicuo patrimonio fondiario pertinente alla Chiesa genovese. Al 1059 risale la prima notizia relativa alla località di Sanguineto.
Il Comune di Genova, nella sua espansione verso la Riviera, aveva trovato forti resistenze nel territorio dei Conti di Lavagna, sottomessi soltanto alla metà del XII secolo; ma ciò non fu sufficiente a sconfiggere il loro potere nel Tigullio, dove erano fortemente radicati e godevano di largo seguito. Nel 1167 i consoli genovesi decretavano l’erezione del castello di Chiavari, che avrebbe costituito un presidio genovese in loco. Dato il persistere della resistenza dei Conti di Lavagna, nel 1178 veniva decisa la creazione del borgo, secondo un preciso piano urbanistico che prevedeva la creazione di quattro fasce edificabili delimitate da vie di percorrenza, individuabili ancora oggi nel centro storico.
I Fieschi e i Ravaschieri, le maggiori famiglie discendenti dal Comitato lavagnese, mantennero un ruolo di riferimento a Chiavari per tutto il Medio Evo e nell’Età moderna, contrastati dai Rivarola, da sempre schierati sull’opposto fronte politico. Nel corso del XVIII secolo Chiavari, come tutti i borghi del Levante ligure, andò assumendo un crescente grado di benessere economico e di crescita sociale e culturale, con la formazione di una nuova e potente classe borghese. Nell’aprile 1791 nacque a Chiavari la Società Economica - patrocinata dal marchese Stefano Rivarola, governatore della città - e fondata da personalità di spicco della classe imprenditoriale, del mondo intellettuale cittadino, della nobiltà e del clero più aperto -, sul modello della Società Patria per le Arti e le Manifatture, sorta a Genova nel 1786 per iniziativa di un gruppo di aristocratici illuminati, tra i quali il duca Gerolamo Grimaldi.
Personaggi Illustri di Chiavari
Numerosi personaggi originari di Chiavari nel corso dei secoli si distinsero nei più svariati settori. Ci limiteremo a tratteggiare le biografie di alcuni, nati a Chiavari o altrove da famiglie chiavaresi, che per la valenza delle loro attività hanno conquistato un posto di rilievo nella storia:
Leggi anche: Informazioni su Marina Chiavari
- Vincenzo Costaguta (1612-1660): Cardinale e segretario della Camera Apostolica.
- Andrea Costaguta (1610-1670): Frate carmelitano e architetto alla corte sabauda.
- Agostino Rivarola (1758-1842): Cardinale e governatore di Roma.
- Diego Argiroffo (1738-1800): Frate francescano, fucilato dagli austriaci per ragioni politiche.
- Angelo Della Cella (1760-1837): Intellettuale illuminista.
- Carlo Garibaldi (1756-1823): Medico, storico e genealogista, fondatore della Società Economica.
- Davide Vaccà (1518-1607): Giurista e amico personale di Andrea Doria.
- Stefano Rivarola (1755-1827): Ambasciatore e governatore, introdusse l'illuminazione pubblica a Chiavari.
- Stefano Castagnola (1825-1891): Deputato, ministro e sindaco di Genova.
- Alessandro Bixio (1808-1865): Deputato del parlamento francese e redattore della Revue des deux mondes.
- Gerolamo “Nino” Bixio (1821-1873): Generale e figura chiave del Risorgimento italiano.
- Giovanni Antonio Mongiardini (1760-1841): Medico e membro del Corpo Legislativo durante il periodo napoleonico.
- Bernardino Turio (1779-1854): Chimico, farmacista e botanico.
- Giovanni Casaretto (1810-1879): Medico e botanico, esploratore in Brasile.
- Federico Delpino (1833-1905): Botanico e critico della teoria darwiniana della pangenesi.
- Michele Bancalari (1805-1864): Fisico e scopritore del diamagnetismo della fiamma.
- Giuseppe Gaetano Descalzi (1767-1855): Ebanista e creatore della sedia chiavarina.
- Angelo Agostino Descalzi (1808-1876): Architetto, capitano marittimo e inventore.
- Nicolò Descalzi (1801-1843): Esploratore, astronomo e idrografo.
Servizi e Caratteristiche del Porto Turistico
Il porto di Chiavari dispone di 521 posti barca totali, 475 distribuiti su 9 pontili e 2 banchine, a cui si aggiungono 36 posti per imbarcazioni fino 6 metri presenti nei due nuovi pontili galleggianti e altri 10 per barche di maggiori dimensioni. A terra sono 50 gli stalli per piccole imbarcazioni. Il porto turistico di Chiavari ha sviluppato una vocazione turistica grazie al recente grande Porto Turistico e al mare pulito, bandiera blu.
Scegliere Marina Chiavari significa poter contare su una posizione geografica strategica, una struttura inserita in un territorio attrattivo 365 giorni all’anno che garantisce l’ormeggio della propria imbarcazione in un porto sicuro, attento alle vostre esigenze.
Marina Chiavari dispone di 459 posti barca, distribuiti su 9 pontili e 2 banchine, dotati di tutti i servizi necessari per l’imbarcazione. A terra sono disponibili 215 stalli per piccole imbarcazioni e/o veicoli. Il molo di transito può ospitare fino a 35 imbarcazioni. Ospita oltre 20 attività, tra cui esercizi commerciali, ristoranti, lounge bar e operatori nautici a disposizione dei clienti del porto turistico e dei turisti.
Grazie agli imponenti interventi di rafforzamento della massicciata esterna del molo di sopraflutto ed all’innalzamento del relativo muro paraonde, oggi Marina Chiavari si pone come uno dei porti meteorologicamente più sicuri dove tenere all’ormeggio la propria unità. L’area portuale è poi interamente controllata da un sistema di videosorveglianza interno e dagli Ormeggiatori del porto noti anche per la loro professionalità al servizio dei clienti.
Per l'anno prossimo la giunta comunale annuncia il rinnovo del manto stradale della zona di banchina di ponente per un importo di oltre 10mila euro e la riqualificazione dei bagni pubblici con un progetto da 200 mila euro.
Leggi anche: Chiavari: Trasformazione Urbana
"Verrà cambiato il sistema di accesso e sosta al porto, che sarà libero ma a pagamento, con una tariffa superiore rispetto a quella in vigore in centro e sul lungomare, con un nuovo sistema di casse automatiche come al park Assarotti - spiega il Comune - Verranno mantenute le condizioni in vigore degli spazi riservati ai titolari di contratti di ormeggio e affitto. Sarà così più facile fruire dell'area portuale da parte degli utenti senza che vi sia la necessità di specifiche autorizzazioni preventive".
"Con l'ampliamento del porto, la cui gara risale al 2008 - spiega il presidente del consiglio comunale di Chiavari, Antonio Segalerba - era stata ottenuta l'estensione della concessione anche per i posti barca comunali. Dall'originaria scadenza fissata al 2023 si è passati all'attuale termine del 2051, pertanto da giugno dell'anno prossimo saranno disponibili 141 ormeggi che frutteranno nuove entrate per il comune, sia che vengano affittati annualmente o che vengano dati in concessione ai privati sino a scadenza".
Cosa Fare a Chiavari
Oltre al porto turistico, Chiavari offre molte altre attrazioni:
- Passeggiata nel Centro Storico: Strette vie pedonali, piazze vivaci e portici caratterizzano il cuore della città.
- Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto: Costruita nel XII secolo, ricca di opere d’arte e affreschi.
- Villa Rocca e il Parco: Una storica villa circondata da un parco pubblico ben curato.
- Chiesa di San Francesco: Un luogo di interesse con pregevoli opere d’arte e un chiostro annesso.
- Parco Botanico di Villa Rocca: Una vasta varietà di piante e alberi tipici della flora mediterranea.
- Spiaggia di Chiavari: Una lunga e bella spiaggia di sabbia ben attrezzata.
- Escursioni nei Dintorni: Possibilità di esplorare l’entroterra ligure e la Riviera di Levante.
- Museo Storico di Chiavari: Reperti archeologici e storici che raccontano la storia della città.
- Mercato di Chiavari: Un’occasione per acquistare prodotti locali freschi e artigianato tipico.
- Escursione a Sestri Levante: Una delle località più affascinanti della Liguria.
- Eventi Culturali e Festival: Numerosi eventi durante l’anno, tra cui concerti, festival teatrali e manifestazioni culturali.
- Cucina tipica ligure: Assaporare la focaccia, le trofie al pesto, il pesce fresco e le acciughe ripiene.
Tabella Riepilogativa Posti Barca
Tipo di Posto Barca | Numero di Posti |
---|---|
Posti barca totali | 521 |
Posti su pontili e banchine | 475 |
Posti per imbarcazioni fino a 6 metri | 36 |
Posti per imbarcazioni di maggiori dimensioni | 10 |
Stalli a terra per piccole imbarcazioni | 50 |
Chiavari è un ottimo punto di partenza per esplorare la Liguria ed, in particolare, le attrazioni della Riviera di Levante. In circa mezz’ora di auto è possibile, infatti, raggiungere Portofino, Camogli, Rapallo e Santa Margherita Ligure. Tutti i treni regionali e InterCity fermano a Chiavari, compresi i Freccia Bianca (treni ad alta velocità) che collegano Genova a Roma in meno di 4 ore.
Se cercate l’equilibrio perfetto tra cultura, relax e buona cucina, Chiavari è una meta imperdibile.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
TAG: #Turistico #Turisti #Porto