Servizi del Consolato Italiano nel Regno Unito
Il Regno Unito mantiene una solida presenza diplomatica in Italia, con un’ambasciata a Roma e diversi consolati in città chiave come Milano, Napoli e Firenze. L’ambasciata svolge ruoli chiave nella promozione degli interessi britannici, nella collaborazione in materia di sicurezza, economia e cultura, e nel supporto ai cittadini britannici residenti o in visita.
Servizi Notarili
Il Console degli Stati Uniti agisce in qualità di notaio pubblico all’estero e può pertanto autenticare firme su dichiarazioni giurate, procure e altri documenti legali da usare negli Stati Uniti. La firma del Console degli Stati Uniti non è riconosciuta in Italia, e non ha validità giuridica al di fuori degli Stati Uniti, con l’unica eccezione del Nulla Osta per il matrimonio. I documenti da presentare per l’autentica di firma devono essere scritti in inglese.
Possono essere preparati da un avvocato, o anche dall’interessato, ma in ogni caso non vengono preparati da personale del consolato. Se lo desidera, può usare uno dei modelli evidenziati qui di seguito. In questo caso, si prega di compilarlo in anticipo, ma di non firmarlo, in quanto la firma deve essere apposta davanti al Console americano. Il personale dell’ufficio ACS non può agire in qualità di testimoni.
Il costo è di $50,00 o l’equivalente in euro per ogni autentica di firma.
Riapertura del Consolato Italiano a Manchester
Finalmente, lunedì 11 luglio 2022 è stato riaperto il Consolato italiano a Manchester. Una buona notizia per tutta la comunità italiana residente in Gran Bretagna e soprattutto un credito simbolico alle rappresentanze territoriali del Com.It.Es.
Leggi anche: Guida alla Procura Speciale in Francia
Nel 2014 con il governo protempore retto dal Partito Democratico, era il periodo della “spending review”, fu emesso il decreto (ndr Bonino-Mogherini) che decideva la chiusura di ben 44 sedi diplomatico-consolari in tutto il mondo, tra le quali lo sportello consolare di Manchester. Questa decisione creò seri problemi alla nostra comunità, particolarmente a quella periferica distante dalla sede del Consolato Generale di Londra; difficoltà che assunsero una dimensione biblica nel 2016 con l’entrata in vigore delle norme scaturite dalla Brexit.
A seguito delle tante richieste da parte della comunità italiana locale il Presidente del Com.It.Es. L’istanza fu portata avanti dai consiglieri del CGIE del Regno Unito considerati anche i ritardi nell’erogazione dei servizi consolari, che col tempo avevano raggiunto proporzioni esponenziali sia presso la sede consolare di Londra, sia in quella di Edimburgo.
In seguito alle elezioni del 2018, nel marzo del 2019, il Governo giallo-verde ha approvato il Decreto Legge “Brexit” numero 22 del 25 Marzo 2019, il quale all’art. Questo decreto è stato accolto dal CGIE con grande soddisfazione, i due Consiglieri del Regno Unito invitarono il sottosegretario pro tempore Ricardo Merlo a visitare la circoscrizione e definire i dettagli sull’utilizzo dei fondi previsti nel decreto.
Il sottosegretario Ricardo Merlo venne in visita istituzionale in Inghilterra per ben due volte accompagnato dal Direttore Generale DGIT Luigi Vignali.
Come in tutte le vicende umane i successi vengono inseguiti e rivendicati da tutti, mentre le sconfitte sono figlie attribuibili ad altri. Ciò è successo anche per il riallineamento dei servizi consolari nel Regno Unito, dove c’è ancora molto da fare e da costruire per rispondere ai cambiamenti del nostro tempo.
Leggi anche: Indirizzo e contatti Consolato Italiano Tenerife
Alcuni parlamentari e qualche modesto addetto ai lavori si sono affrettati a mettersi le medaglie al bavero della giacca millantano crediti nell’associare l’apertura del Consolato di Manchester all’opera del governo e del sottosegretario di appartenenza politica, strumentalizzando la verità per manifesti interessi elettorali dimenticando: l’utilità e il senso che questa riapertura produce al beneficio dell’intera comunità Italiana residente nel Regno Unito, che non dovrà più spostarsi per percorrere spesso centinaia di chilometri e per essere puntuale agli appuntamenti consolari.
Iniziative per la Comunità Italiana all'Estero
Quattro appuntamenti per capire meglio la Comunità Italiana che vive all’estero, e in particolar modo nel Regno Unito. Come la scelta di spostarsi in un luogo differente da quello dove si è nati ha impattato, e lo sta ancora facendo, sulla propria personalità, sulla propria psicologia.
L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Transiti Psicologia d’Espatrio, sintesi di un’esperienza di lavoro avviata nel 2017 per promuovere la salute psicologica in espatrio, partendo dall’attività clinica e offrendo servizi psicologici dedicati agli italiani all’estero.
- martedì 11 marzo presso il Consolato Generale d’Italia a Londra, dalle ore 18: riflettere sui temi della psicologia d’espatrio: nuovi spunti di riflessione per la comunità italiana di Londra. Presentazione istituzionale del libro “Traiettorie. Guida psicologica all’espatrio”. Evento ad ingresso gratuito ma a posti limitati.
- Laboratorio espressivo e di condivisione delle traiettorie d’espatrio rivolto a famiglie italiane a Londra. Workshop riservato a genitori e famiglie di SIAL.school.
- sabato 15 marzo presso Bush House North East Wing | King’s College London, dalle 10 alle 12. INTERNATIONAL MOBILITY OF RESEARCHERS & PSYCHOLOGICAL WELL-BEING: verso il benessere psicologico in espatrio scientifico. Workshop per early career Italian researchers in the UK. Ingresso gratuito previa prenotazione.
- lunedì 17 marzo presso Estorick Collection e online, dalle ore 18, uno sguardo psicologico sulle Traiettorie di mobilità della comunità italiana. Tavola rotonda e dialogo con il pubblico sulla psicologia d’espatrio.
Registrazione del Viaggio per Cittadini Britannici in Italia
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata del Regno Unito è fondamentale per garantire la propria sicurezza e ricevere assistenza in situazioni di emergenza. Nel caso di calamità naturali, come terremoti o alluvioni, la registrazione consente all’ambasciata di rintracciare i cittadini britannici e offrire supporto logistico.
Allo stesso modo, durante periodi di instabilità politica o disordini civili, avere un contatto con l’ambasciata può aiutare a ricevere aggiornamenti sulla sicurezza e piani di evacuazione. Inoltre, in caso di emergenze mediche, la registrazione fornisce una linea di comunicazione diretta per ricevere supporto e indicazioni su dove trovare assistenza sanitaria.
Leggi anche: Storia del Consolato a Salonicco
È importante segnalare immediatamente la perdita o il furto del passaporto sia alle autorità locali che all’ambasciata.
TAG: #Consolato #Italiano #Italia