Villaggi Turistici in Italia Raggiungibili in Treno: Una Guida Completa
Viaggiare in treno è tornato di gran moda. Il tema dell’ecologia, che ora più che mai ci deve stare obbligatoriamente a cuore, impone riflessioni importanti anche sul nostro modo di viaggiare. Il treno resta il mezzo di trasporto in assoluto meno inquinante.
Il mare è una delle mete preferite dagli italiani per le vacanze estive, ma come raggiungerlo in modo comodo e sostenibile? La risposta è semplice: in treno! In Italia, sono moltissime le località di mare che si possono raggiungere facilmente in treno, grazie ad una delle reti ferroviarie più capillari d’Europa. Sei pronto per partire?
Località Balneari Raggiungibili in Treno
Ci sono diversi villaggi sul mare in Italia che sono facilmente raggiungibili in treno. Alcuni di essi includono Camogli, Sestri Levante, Jesolo, Viareggio, Cattolica, Paestum e Palinuro. Alcuni resort offrono sconti speciali per chi viaggia in treno. Inoltre, ci sono campeggi e villaggi ideali che possono essere raggiunti facilmente in treno.
- Liguria: Paesaggi incantati, case color pastello, passeggiate lungomare, prelibatezze gastronomiche fanno della costa ligure una delle mete turistiche più interessanti e affascinanti d’Italia.
- Toscana: La zona costiera della Toscana del Nord (Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta) offre località balneari molto frequentate per chi vuole una vacanza divertente, moderna e raffinata.
- Lazio: Tratto di costa in provincia di Latina che si estende per oltre 100 km. Lungo tutta la costa del Lazio, e in particolare nello scenario del Parco Regionale Riviera di Ulisse, esiste un complesso di fortificazioni costituito da oltre 20 torri costiere.
- Campania: Il Cilento si estende da Paestum fino al golfo di Policastro, tra catene montuose, lunghe spiagge di sabbia dorata, mare incontaminato e piccoli villaggi ricchi di storia e rovine secolari.
- Calabria: Tanti chilometri di costa selvaggia che si alterna a distese di sabbia, mare incontaminato e borghi suggestivi. Questo è il litorale tirrenico della Calabria, un luogo ideale di vacanza all’insegna del relax e del divertimento.
- Puglia: Subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, costituisce il tacco dello stivale italiano. Percorrendo la litoranea tra Otranto e Santa Maria di Leuca ci si sente sospesi tra le rocce, le sfumature del mare blu cobalto e i grappoli di case.
- Marche: Pesaro, Fano, Senigallia, Civitanova Marche, Porto S. Giorgio, San Benedetto del Tronto. le vacanze per la famiglia, con vaste spiagge sabbiose e un’ ampia offerta ricettiva e di servizi.
- Emilia-Romagna: Con gli oltre 100 km di costa, la riviera romagnola è uno dei comprensori turistici balneari più importanti d’Italia. Per le sue spiagge molto attrezzate e confortevoli di giorno, locali e discoteche di notte è stata denominata la “Riviera del divertimento”.
Come Arrivare al Active & Nature Holiday Village in Treno
Per raggiungere l'Active & Nature Holiday Village:
- In treno: La Stazione di Pisciotta/Palinuro, a 5 km dal resort, è raggiungibile da treni ad alta velocità Frecciarossa o Italo con viaggi diretti. Transfert da/per villaggio su richiesta.
- In aereo: Puoi atterrare presso l’Aeroporto di Napoli Capodichino o l’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi.
Aeroporto di Napoli Capodichino
Una volta atterrato a Napoli, puoi scegliere di proseguire in treno (linea Napoli - Pisciotta/Palinuro), una soluzione rapida e comoda. Trovi maggiori informazioni sui collegamenti sul sito delle Ferrovie dello Stato.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi
Busitalia Campania offre un comodo servizio di collegamento che collega l’Aeroporto di Salerno con la stazione di Salerno. Puoi prenotare il tuo viaggio direttamente sul sito FS Busitalia.
Compagnie aeree dell’aeroporto di Salerno:
- Wizz Air: Bucarest, Budapest, Katowice, Sofia, Tirana
- Volotea: Catania, Verona
- easyJet: Londra Gatwick (fino al 2/11), Milano Malpensa
- Ryanair: Milano Bergamo, Torino
- Alitalia: Operazioni su diversi voli internazionali
Da Salerno a Pisciotta: I treni regionali collegano Salerno a Pisciotta, rendendo semplice raggiungere la nostra località. Transfert da/per villaggio su richiesta.
Le Cinque Terre in Treno
Alcuni luoghi di rara bellezza come Vernazza, Corniglia, Manarola e Rio Maggiore sono accessibili con treni regionali. Il treno è sicuramente il mezzo più pratico e rispettoso dell’ambiente per esplorare questi luoghi incontaminati.
Come Funziona il Trenino delle Cinque Terre?
Il trenino delle Cinque Terre è il servizio ferroviario gestito da Trenitalia che collega tutti i cinque villaggi costieri che compongono questa splendida regione: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. I treni partono regolarmente dalle stazioni ferroviarie di La Spezia e Levanto e si fermano in ognuno dei villaggi delle Cinque Terre, permettendo ai viaggiatori di salire e scendere a loro piacimento.
Il trenino delle Cinque Terre è il modo più comodo e conveniente per esplorare questa regione, poiché il traffico automobilistico è limitato e spesso congestionato, rendendo difficile trovare un parcheggio.
Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico
I treni regionali che collegano le Cinque Terre sono frequenti e affidabili, con un intervallo di 10-30 minuti tra una corsa e l’altra. Inoltre, i treni sono generalmente puntuali e confortevoli, rendendo il viaggio tra i borghi delle Cinque Terre un’esperienza piacevole e comoda.
Dove si Prende il Treno per le 5 Terre?
Ci sono due principali stazioni ferroviarie da cui si può prendere il treno per le Cinque Terre: La Spezia Centrale e Levanto.
- La Spezia Centrale: La Spezia è la città più grande vicino alle Cinque Terre e la stazione ferroviaria Centrale si trova proprio nel centro della città, a pochi passi dal porto turistico. La stazione di La Spezia Centrale è il principale snodo ferroviario per i treni ad alta velocità, intercity e regionali che collegano la Liguria con altre regioni italiane. Da qui, partono treni frequenti per tutte le stazioni delle Cinque Terre.
- Levanto: La stazione ferroviaria di Levanto si trova a circa 10 chilometri a nord delle Cinque Terre e rappresenta una buona opzione per i viaggiatori che preferiscono evitare le principali città e il traffico stradale. Levanto è facilmente raggiungibile da Genova e da altre città della Liguria, ed è possibile prendere un treno diretto per tutte le stazioni delle Cinque Terre.
In entrambe le stazioni, i viaggiatori possono acquistare i biglietti direttamente alle macchine self-service o alle biglietterie. Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per evitare le code, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Quanto Costa il Biglietto del Treno per le Cinque Terre?
Il costo del treno per le Cinque Terre dipende dal tipo di biglietto che si sceglie. Per viaggiare sui treni regionali che fermano a Monterosso, Corniglia, Vernazza, Manarola e Riomaggiore è necessario munirsi di un biglietto a tariffa Cinque Terre, acquistabile presso tutti i canali di vendita Trenitalia.
Il prezzo è di 5€ a persona per gli adulti e 2,50€ per i ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti ed è valido per una sola corsa (le fermate intermedie non sono consentite).
Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane
Attualmente, la soluzione migliore per visitare le Cinque Terre in treno è la Cinque Terre Card, che offre l’accesso illimitato ai treni regionali che collegano le Cinque Terre e l’ingresso ai sentieri escursionistici.
Il prezzo per la Cinque Terre Card Treno varia in base al periodo dell’anno e alla durata scelta, ma in generale si può stimare un costo di circa 18€ per un biglietto giornaliero. Tuttavia, i prezzi possono variare in base alla fascia d’età e alle eventuali promozioni in corso.
Come Funziona la Cinque Terre Card?
Esistono due tipologie della Cinque Terre Card: la Cinque Terre Card Treno e la Cinque Terre Card Trekking.
- Cinque Terre Card Treno: Offre l’accesso illimitato ai treni regionali che collegano le Cinque Terre per un periodo di tempo specifico (1, 2 o 3 giorni) e offre anche sconti su alcuni servizi turistici come musei, parcheggi e noleggio bici.
- Cinque Terre Card Trekking: Invece, offre l’accesso completo a tutti i sentieri escursionistici delle Cinque Terre.
Le Cinque Terre Card si possono acquistare presso tutte le stazioni ferroviarie, nei centri infopoint del Parco Nazionale delle Cinque Terre e online.
Cinque Terre Card Treno: Cosa Include?
La Cinque Terre Card Treno consente viaggi illimitati in seconda classe sulla tratta ferroviaria Levanto - Cinque Terre - La Spezia e in aggiunta permette l’accesso ai due sentieri a pagamento.
- Viaggi illimitati in treno regionale seconda classe sulla linea La Spezia - Cinque Terre - Levanto
- Accesso ai due sentieri a pagamento (da Monterosso a Vernazza e da Vernazza a Corniglia)
- Utilizzo dei servizi bus navetta ATC all’interno del parco
- Entrata con prezzo ridotto ai musei civici di La Spezia
- Uso dei servizi igienici gratuitamente nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso (per in NON possesori il costo è di 1 euro)
L’acquisto della Cinque Terre Card Treno conviene se vengono effettuati almeno due viaggi in treno e percorrete i sentieri a pagamento. Inoltre, in bassa stagione i sentieri sono gratuiti e non conviene comprare la Cinque Terre Card Treno, ma è meglio pagare una corsa singola che durante l’inverno costa circa 2,50€ a seconda della tratta.
Se sei residente in Liguria puoi viaggiare con un biglietto a tariffa regionale (tariffa 39) o sovraregionale, esibendo un valido documento di identità che attesti la residenza. L’abbonamento settimanale è valido esclusivamente per i residenti.
Dove Soggiornare per Visitare le Cinque Terre in Treno?
La Spezia rappresenta sicuramente una delle soluzioni di soggiorno migliori per visitare le Cinque Terre in treno.
Località | Caratteristiche | Come Raggiungerla in Treno |
---|---|---|
Cinque Terre | Villaggi pittoreschi, sentieri panoramici, mare cristallino | Treni regionali da La Spezia e Levanto |
Paestum | Siti archeologici, spiagge dorate, storia millenaria | Intercity e Intercity Notte |
Palinuro | Mare incontaminato, grotte marine, natura selvaggia | Treni ad alta velocità fino a Pisciotta/Palinuro |
Viareggio | Vita notturna, spiagge attrezzate, ristoranti sul mare | Treni regionali |
Rimini | Divertimento, discoteche, spiagge confortevoli | Treni veloci fino a Rimini |
TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti