Guida ai Posti Turistici del Marocco: Un'Esperienza Indimenticabile
Il Marocco, situato nel nord dell'Africa e con un occhio rivolto all'Europa, offre un'esperienza magica da mille e una notte. A sole tre ore di aereo dall'Italia, questo paese affascina con la sua ricca cultura e tradizioni millenarie. Il Marocco sta cambiando, e un viaggio qui può adattarsi a gusti ed esigenze diverse, offrendo itinerari culturali, settimane di mare, trekking in montagna, surf camp e yoga retreat.
Le grandi città marocchine sono un po’ caotiche ma ricche di cose da fare e da sperimentare. Molte le rovine romane da visitare, i Kasbahs berberi e molti altri siti interessanti da non perdere se si vuole capire pienamente la vita in Marocco. Molti posti sono noti per la loro interessante architettura mentre altri per l’interesse storico.
Parti con una buona dose di curiosità in valigia e il Marocco ti regalerà una delle più belle vacanze della tua vita. Essendo tante le cose da vedere e da fare, decidere esattamente come impiegare il vostro tempo non sarà facile ma fondamentale per far sì che la vostra vacanza non deluda le vostre aspettative. La maggior parte di turisti inizia il proprio viaggio andando alla scoperta della città dove arrivano e non può che essere una buona idea.
Le Città del Marocco
Una visita non può mancare alle città più famose, come Marrakech, Fez, Casablanca e Tangeri, ciascuna vi offrirà la propria Medina, i bazar e le riads. Sappiate che come in tutti i Paesi del mondo, anche il Marocco è una destinazione impossibile da riuscire a scoprire con un unico viaggio, ma se sarete ben organizzati, tenendo ben a mente le attrazioni principali, il vostro soggiorno sarà unico e indimenticabile.
Una volta individuate le città che volete visitare, vale la pena ritagliarsi un po’ di tempo per andare alla scoperta dei mercati dove potrete trovare di tutto, dai tappeti agli incantatori di serpenti. Sarà anche piacevole pranzare presso un tipico ristorante della città.
Leggi anche: Piemonte: cosa non perdere
Marrakech: La Città Rossa
Marrakech, soprannominata la "città rossa", è una delle città più belle del Nord Africa. Quando si cammina tra le vie di questa città si viene inondati da suoni, odori, colori e sapori offerti dai suoi incantevoli quartieri. Fin dai tempi antichi questa città è stata centro di scambi culturali grazie ai souk, i mercati che affollavano e affollano tutt’oggi le vie del centro. Marrakech è soprannominata la rosa del deserto ed è una tra le città più affascinanti del Marocco.
Le cose da vedere a Marrakech sono così tante che si potrebbe dedicare un viaggio intero solo a questa città. Tra gli edifici più belli da visitare troviamo sicuramente il palazzo Bahia, un grande complesso di 150 stanze finemente decorato che rappresenta un ottimo esempio di architettura tipica, a partire dai suoi meravigliosi stucchi di zellige. Anche il palazzo el Badi è un luogo incantevole, che ospita le rovine della residenza del sultano Ahmed al-Mansour.
Non si può soggiornare a Marrakech senza fare un giro in uno dei suoi souk, mercati in cui si trovano venditori di tappeti, di prodotti in pelle, e di altro artigianato tipico: qui potrai trovare i souvenir per il rientro e imparare l’arte della contrattazione. Il souk Semmarine è il più vasto della città, ma se non vedi l’ora di ammirare le bancarelle ricolme di spezie dai mille colori il posto giusto per te è Place des Epices, il mercato dedicato proprio a questo prodotto.
E per chi invece preferisce godere del bel tempo passeggiando all’aperto consigliamo la visita dei Giardini Majorelle, che prendono il nome dal loro creatore. Questo giardino botanico contiene decine di specie esotiche e rare. Alla bellezza del luogo contribuisce la villa in stile moresco attorno alla quale si estendono i giardini: il blu cobalto con cui è stata dipinta infatti risalta tra le mille sfumature di verde.
Immancabile infine è Djemaa el Fna, la piazza centrale della città, ricca di vita a qualsiasi ora. In questo luogo ti sentirai al centro della vita di Marrakech: di giorno infatti questa piazza si trasforma in grande mercato a cielo aperto, mentre la sera il suo fascino è dovuto alle mille luci accese, ai profumi provenienti dai banchetti dei venditori di cibo e al magico sfondo sonoro dei numerosi musicisti strada.
Leggi anche: Riviera di Levante e Ponente: cosa vedere
Fez: La Città Imperiale
Capitale culturale e spirituale del Marocco, la città imperiale di Fes presenta un’architettura arabo andalusa, caratterizzata da una ricca varietà di colori. Nel labirinto della medina, mosaici, marmi e le preziose facciate in legno si intrecciano con i negozi dei mercanti. Se passate da Fes visitate il Palazzo Reale al quale potrete accedere dalla famosa “Porta Blu“ e anche le famosissime concerie della città.
Fez è una delle città imperiali del Marocco, cioè una delle città che nella storia del paese vennero elevate allo status di capitale. La sua Medina è patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ed è una delle più belle di tutto il Marocco: si tratta infatti di una città medievale fortificata costituita da piccoli vicoli e strade strettissime tra le quali trovare artigiani di ogni tipo. Fes el-Bali (nome della città vecchia) a chi la esplora per la prima volta può infatti apparire come un enorme labirinto, il cui ingresso è rappresentato dalla porta monumentale di Bab Boujloud, conosciuta per le sue ipnotiche decorazioni blu.
Da vedere assolutamente a Fez c’è la Madrasa Bou Inania, una scuola coranica risalente al 1300 con moschea e minareto, un’altra delle poche aperte al pubblico. Tra tutte, la più famosa è quella di Chouara, risalente al XI secolo.
Casablanca: La Città Cosmopolita
Un’altra città che non si può non visitare durante un viaggio in Marocco è sicuramente Casablanca. Fondata dai Portoghesi come porto sull’Atlantico, oggi Casablanca è la città più grande del Marocco, con una popolazione che supera i 3 milioni di abitanti. Qui non potete perdervi la maestosa Moschea di Hassan II; completata nel 1993, il suo minareto misura 210 metri e affaccia direttamente sull’oceano.
Veniamo quindi alla costa: Casablanca, conosciuta anche per essere l’ambientazione di uno dei film più conosciuti della storia del cinema, è una ricca città cosmopolita affacciata sull’Oceano Atlantico. La sua attrazione principale è l’imponente Moschea di Hassan II, tanto grande da poter contenere negli spazi interni 25 mila persone e 80 mila in quelli esterni. Questa moschea è una delle poche che non permettono l’ingresso solamente ai fedeli, e anche per questo vale la pena visitarne gli interni: pareti, soffitti e pavimenti sono il risultato del lavoro certosino di più di seimila artigiani.
Leggi anche: Guida Alternativa a Londra: Itinerari Inconsueti
Questa moschea inoltre possiede il secondo minareto più alto del mondo, che si erge sul mare dall’altezza di 210 metri. La Moschea di Hassan II infatti è così vicina al mare da essere quasi bagnata dalle onde, e stupisce per i suoi colori bianchi e turchesi che fanno eco a quelli dell’oceano.
Chefchaouen: La Perla Blu
Tra i 10 luoghi da vedere in Marocco c’è assolutamente la famosa città di Chefchaouen, celebre in tutto il mondo per le case blu della sua medina. La città fu fondata nel 1471 ma originariamente non presentava questa particolarità. Per quale motivo le case e le strade della medina sono colorate di blu?
Chefchaouen viene chiamata perla blu del Marocco, perché in questa pittoresca cittadina costruita sul fianco di una montagna strade e case sono dipinte con un azzurro intenso che si abbina a un candido bianco. Non mancano inoltre colorati vasi di fiori e piante appese alle pareti turchesi, in un’atmosfera tipicamente Mediterranea che si allontana dai panorami tipici del resto del paese.
Passeggiando tra i vicoli si trovano i negozietti di numerosi artigiani, soprattutto tessitori e ceramisti, e anche qui tra i luoghi di maggiori rilievo troviamo la Medina, la Kasbah e piccoli musei che conservano le tradizioni del paese. Ma Chefchaouen è conosciuta anche per essere il punto di partenza per escursioni verso le più belle aree naturali delle montagne circostanti, come le cascate di Akchur e il parco nazionale di Talassemtane.
Agadir: La Principale Località di Mare
Agadir è la principale località di mare del Marocco, scelta da molti viaggiatori grazie alla bellezza della sua spiaggia dorata, al clima piacevole tutto l’anno e alla sue coste protette dal vento. Agadir nel passato recente è stata soggetta a un’ampia ricostruzione a causa di un terremoto che l’ha colpita al 1960, il che le conferisce un profilo moderno. Anche ad Agadir però non mancano le cose da vedere, come rovine della Kasbah, che grazie alla sua posizione sopraelevata permette di osservare dall’alto tutta la cittadina.
Questa città è il luogo perfetto per prendersi un giorno di riposo, rilassandosi in un hammam, facendo due passi nella medina e prendendo il sole sulla spiaggia, per ricaricarsi e trovare le energie per partire all’insegna di una nuova escursione.
Altre Città da Considerare
- Essaouira: Una graziosa città di mare famosa per i suoi ristorantini all’aperto di pesce alla griglia. La bellezza della medina, un labirinto decorato con reti da pesca e con le case imbiancate a calce, ha affascinato molti artisti, registi e musicisti provenienti da tutto il mondo.
- Rabat: La capitale del Marocco dal’indipendenza dal protettorato francese nel 1956, famosa per i suoi monumenti storici, per i suoi tappeti lussuosi e per i ricchi ricami.
- Tangeri: Nota come la città bianca, si sviluppa intorno al suo splendido porto, luogo di eccezionali scambi di import ed export, dove potrete ammirare yacht lussuosi. Tangeri è il punto preciso dove il mar Mediterraneo ed l’oceano Atlantico si incontrano ed è molto famosa per le sue bellissime spiagge.
- Erfoud: Una cittadina situata al confine con il deserto del Sahara e rappresenta, ovviamente, il punto di partenza dei tour nel deserto.
L'entroterra del Marocco: Natura e Avventura
In Marocco gli amanti della natura avranno la possibilità di esplorare paesaggi di mare ma anche quelli montani, poiché parte dell’est e del sud del paese sono caratterizzati da una porzione della catena montuosa dell’Atlante. Dimentica i paesaggi alpini: qui verrai accolto da antichi villaggi berberi rosso mattone, e da rocce che sfumano dalle tonalità dell’ocra a quelle del rosa.
Le Montagne dell'Atlante
A metà tra il deserto del Sahara e le spiagge assolate dell’Atlantico si ergono le montagne dell’Atlante. Per una vacanza nell’Alto Atlante sicura e soddisfacente è buona cosa prenotare un‘escursione guidata, anche perché la regione è poco adatta ai viaggi fai da te: le strade sono tortuose e richiedono conoscenza del territorio, i sentieri non sono segnalati e le popolazioni locali parlano quasi sempre solo berbero.
Si tratta di una catena montuosa grande e ampia: tra le cose da vedere assolutamente nell’Alto Altlante ci sono le Gole di Todra, uno spettacolare canyon calcareo scavato dall’omonimo fiume. Le sue pareti sono una meta amata dagli arrampicatori, ma anche solo attraversare queste fenditure (in alcuni passaggi non più larghe di 10 metri) circondati da pareti alte più di cento metri è comunque un’esperienza indimenticabile.
Tra i luoghi da non perdere c’è anche il passo Tizi n’Ticha, che a 2260 metri sul livello del mare permetterà di attraversare i rilievi e arrivare così alle porte del Sahara. Salendo i tornanti si ammirano paesaggi sempre diversi, come le pareti rocciose rosse e aranciate e gli alberi di conifere (innevate in alcuni mesi dell’anno), per poi infine giungere dalla parte opposta, a Ouarzazate, dove si intravederà il deserto.
Il Deserto del Sahara
Se siete alla ricerca di un’avventura nel deserto l’oasi di Merzouga può fare al caso vostro. Quest’oasi sorge nella provincia di Al-Rashidiyya, ai margini del Sahara, ed è il principale luogo di partenza per chi vuole avventurarsi nel deserto. Nel deserto di Marzouga le dune di sabbia scolpite dal vento e dal sole creano a ogni passo un quadro sempre diverso. Qui a Merzouga è possibile vivere l’esperienza di dormire in un campo tendato sotto il cielo stellato del Marocco.
Il deserto del Sahara è luogo unico sull’intero pianeta, che si estende per più di 9 milioni di km quadrati. Durante il viaggio in Marocco avrai la possibilità di godere di un assaggio di questo luogo incredibile, camminando sulle dune di sabbia che si disperdono all’orizzonte.
Una volta arrivati qui una notte nel deserto è d’obbligo: vedrai il tramonto tra le dune alte anche più di centocinquanta metri e grazie alla lontananza dall’inquinamento luminoso avrai l’occasione di ammirare un cielo stellato così come non l’avevi mai visto. Parti dalla cittadina di Merzouga per la distesa di dune di Erg Chebbi: con il viaggio abbiamo programmato per te anche una notte in tenda!
Ksar Ait Ben Haddou
Lo Ksar Ait Ben Haddou, anche questo nell’elenco dei patrimoni UNESCO del Marocco, è un antico e imponente villaggio fortificato così ben conservato (anche grazie ai periodici restauri) da essere stato utilizzato come set per diversi film e serie tv con ambientazione storica o fantastica.
Costruito sulla cima di una collina ai piedi dell’Atlante principalmente con fango rosso e paglia, circondato da palme da dattero e dal letto di un fiume quasi del tutto prosciugato, Ait Ben Haddou rappresenta un esempio di architettura berbera, con le sue mura color ocra e le torri merlate. Il forte venne costruito in questo luogo per la posizione sulla rotta commerciale che collegava Marrakech al deserto, e passeggiando nel dedalo di stradine che collegano tutti i punti funzionali del villaggio si possono ancora rivivere quelli che furono i suoi tempi d’oro.
Ouarzazate
Altra meta famosa tra gli amanti del deserto è Ouarzazate, una delle più grandi oasi pre-sahariane del Marocco. Con i suoi canyon rossi che ricordano il far west americano Ouarzazate è una città ricca di storia, teatro di numerosi film hollywoodiani. Gli studi cinematografici di Ouarzazate coprono un’area di centinaia di ettari. Dalla loro fondazione nei primi anni ottanta questi set hanno ospitato centinaia di produzioni di film, serie tv, documentari e pubblicità.
Volubilis
L’antica città di Volubilis si trova ai piedi delle Montagne dell’Atlante in una ricca e fertile vallata coltivata a mandorli e ulivi. La città conserva ancora antichi resti romani ed è una meta assolutamente da inserire nella lista delle cose da vedere durante un viaggio in Marocco. Nel 1997, il sito archeologico è stato inserito nell’elenco del Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.
Quando Andare in Marocco
Il Marocco è un paese molto vasto e presenta paesaggi molto diversi: di conseguenza, il clima varia notevolmente a seconda delle zone.
In generale il periodo migliore per visitare il nord del paese e la zona di Marrakech sono i mesi primaverili o l’inizio dell’autunno. Per andare nel Sahara i mesi consigliati vanno da settembre a novembre, mentre nell’Alto Atlante quelli di maggio-giugno.
Consigli Utili per Organizzare il Tuo Viaggio
- Trasporti: In Marocco treni e bus sono una valida soluzione per spostarsi tra le città principali: sono moderni, efficienti e hanno un costo accessibile. Per visitare alcune tra le più belle zone del paese, ad esempio le Gole del Dades o alcuni villaggi tradizionali alle porte del deserto, è invece indispensabile noleggiare un’auto.
- Itinerario in Auto: Un itinerario in auto in Marocco è un’esperienza affascinante e alla portata di tutti. Tenete presente che le distanze sono molto lunghe e che spesso vi troverete a guidare lungo tortuose strade di montagna e in alcuni casi anche sterrati che vi rallenteranno il ritmo. Per questo motivo è consigliabile avere 10 giorni per un itinerario classico del Marocco che tocca le città principali, i monti e il deserto.
- Vacanze al Mare: Il Marocco sta rapidamente emergendo come destinazione di mare alternativa a quelle ormai classiche come Spagna e Grecia. Lungo tutta la costa mediterranea e atlantica si trovano località balneari che d’estate vengono prese d’assalto dalle famiglie marocchine in vacanza; alcune di queste sono ormai molto gettonate anche tra i turisti internazionali. La località di mare più nota del Marocco è Agadir, una città cosmopolita lungo la costa dell’Atlantico dove troverete la maggior scelta di hotel e spiagge.
Tabella Riassuntiva delle Principali Attrazioni
Città/Regione | Attrazioni Principali |
---|---|
Marrakech | Palazzo Bahia, Palazzo El Badi, Souk, Giardini Majorelle, Djemaa el Fna |
Fez | Medina, Madrasa Bou Inania, Concerie |
Casablanca | Moschea di Hassan II |
Chefchaouen | Medina, Kasbah, Montagne circostanti |
Agadir | Spiaggia, Kasbah |
Montagne dell'Atlante | Gole di Todra, Passo Tizi n’Ticha |
Deserto del Sahara | Dune di Erg Chebbi, Merzouga |
Ait Ben Haddou | Ksar |
Ouarzazate | Kasbah di Taourirt, Studi Cinematografici |