Monte Lema: Escursioni e Sentieri Panoramici
Il Monte Lema, appartenente alle Prealpi Luganesi, è una montagna situata al confine tra Italia e Svizzera. La sua vetta (1624 mslm) può essere raggiunta sia salendo dal versante svizzero che da quello italiano.
Dalla sua cima è possibile ammirare la catena del Monte Rosa e le punte del Monviso e del Cervino, alcune delle Valli Ossolane, le Alpi Svizzere a Nord, i vicini Monte Gradiccioli e Monte Tamaro, le Grigne, e altre importanti vette delle Prealpi Luganesi quali il Monte Orsa, Monte Pravello e San Giorgio, nonché i laghi Maggiore e di Lugano. Una vista a 360 gradi che spazia libera dal Monviso fino alle Alpi Svizzere, passando per il Monte Rosa, per poi tornare a posarsi sulle Prealpi Luganesi, sulle Valli Ossolane e sui laghi Maggiore e di Lugano.
Il Monte Lema è noto per essere il punto di partenza (o di arrivo) della celebre traversata Lema-Tamaro, un trekking che lo congiunge alla cima del Monte Tamaro (1961 mslm) e che si snoda sulle creste delle Prealpi Luganesi, passando anche per lo spettacolare Monte Gradiccioli (1936 mslm).
Trekking al Monte Lema: Un'Esperienza per Tutti
L’escursione è molto semplice e adatta a tutti. È infatti possibile percorrerla anche in inverno, quando la neve imbianca e ricopre i sentieri e la spaziosa cima del Monte Lema.
Il punto di partenza di questo trekking è la località Pradecolo, nel territorio del comune di Dumenza, in provincia di Varese. Da qui inizia una camminata di circa 4 chilometri, facile in quanto il dislivello da coprire è inferiore ai 500 metri, che conduce alla cima del Monte Lema passando per il Rifugio Campiglio e per l’Alpe Pian di Runo.
Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario
Per la discesa è possibile seguire lo stesso percorso fatto per l’andata, oppure scegliere un percorso ad anello che, dalla cima del Monte Lema, passa per la cima di Moncucco (detta anche Lemino o anticima) e torna verso la località Pradecolo. Questa variante è più lunga rispetto alla prima opzione.
Dati tecnici dell'escursione
| Dettaglio | Valore |
|---|---|
| Dislivello in salita/discesa | 440 metri |
| Altitudine di partenza | 1184 mslm (località Pradecolo, Dumenza) |
| Altitudine di arrivo | 1624 mslm (Monte Lema) |
| Sviluppo (andata e ritorno) | 7,5 chilometri circa |
| Tempo di salita | 1 ora e 15 |
| Tempo di discesa | 1 ora |
| Difficoltà | E (Escursionistico) - in assenza di neve, MR (Medi Racchettatori) - in caso di neve |
Come Arrivare al Monte Lema
In auto si raggiunge il comune di Dumenza (Varese), si superano le frazioni di Stivigliano e Due Cossani, e si salgono i tornanti che portano fino all’Alpe Pradecolo a quota 1184 mslm. Si può parcheggiare nei pressi del Rifugio Campiglio, oppure lungo la strada a tornanti, facendo attenzione a divieti di sosta e proprietà private.
Considerata la scarsità di parcheggio, specialmente nel weekend, nei giorni festivi o durante l’estate, ti suggerisco di arrivare molto presto. Il Monte Lema è infatti una meta sempre molto frequentata dagli escursionisti, in particolar modo nei mesi estivi.
L'Ascesa da Dumenza: Un Percorso Panoramico
Il Rifugio Campiglio offre una vista sensazionale dalla sua terrazza panoramica: qui il protagonista indiscusso è il Monte Rosa. Una volta raggiunto e superato il rifugio, ignora il Sentiero SI 174 (Sentiero Italia) che prosegue dritto, e imbocca invece il Sentiero 3V (Via Verde Varesina). Le paline riportano le indicazioni per Alpe Pian di Runo, Monte Lema, Monte Gradiccioli e Monte Tamaro.
Il sentiero sale con molta dolcezza, inoltrandosi in una meravigliosa faggeta e facendoti guadagnare quota lentamente. Dopo pochissimo ti troverai all’Oratorio della Madonna della Neve, una piccola cappella. Continuando a camminare raggiungerai invece l’Alpe Pian di Runo (1380 mslm), un alpeggio costituito da una costruzione in pietra diroccata e da una baita in pietra. A 100 metri dall’alpeggio si trova una sorgente d’acqua.
Leggi anche: Escursioni sul Monte Faito: Guida
Qui il sentiero diventa molto panoramico, in quanto la vista si apre completamente sui lati Sud e Ovest, e dunque sulla catena del Rosa. Stai per affrontare la parte più impegnativa del trekking, ovvero quella che inizia ad aggredire la cresta fino ad arrivare in cima al Monte Lema. La vetta inizia già a vedersi, e nonostante possa sembrarti lontana, in realtà non manca molto alla meta: non disperare!
Sebbene il sentiero salga ripido, questo non è mai esposto: per questo, anche quando il fondo è innevato e scivoloso, non ci sono troppi rischi! In caso di neve o ghiaccio, comunque, tornano sempre utili i ramponcini da neve e i bastoncini da trekking: se non sai di cosa si tratta o come usarli, ti consiglio di leggere questo mio articolo in cui ti spiego tutto ciò che devi sapere per camminare in montagna sulla neve.
Dopo circa un’ora e dieci di cammino sarai quindi arrivato in vetta al Monte Lema, e ad accoglierti ci sarà un balcone panoramico che ti toglierà il fiato: la vista sarà semplicemente meravigliosa! La cima è molto ampia, e ospita anche una stazione meteorologica, un’antenna radar, un osservatorio astronomico e un albergo-ristorante.
In pochi minuti, dalla cima, si raggiunge l’arrivo della funivia che collega la cima con il paese svizzero di Miglieglia (Canton Ticino).
Come ti ho anticipato, puoi scegliere se tornare a Pradecolo tramite il medesimo sentiero seguito per l’andata, oppure se completare un anello facendo tappa al Lemino, una punta che precede la cima vera e propria, chiamato anche Moncucco. Nel secondo caso bisogna mettere in conto 1 ora e 50 di cammino per tornare al punto di partenza.
Leggi anche: Monte Nieddu: Guida alle escursioni
Altri sentieri e percorsi
A località Pradecolo, dietro il rifugio Campiglio, si imbocca il sentiero 3V (segnavia bianco-rosso) con indicazioni Monte Lema (tratto blu in Google Map e indicazioni Monte Lema Poncione di Breno nel file gpx). Il sentiero diventa mulattiera e poi ancora sentiero fino alla salita diretta al Monte Lema (1 h. e 30 min. Sono circa 3 km. alla vetta di cui i primi 2,2 km.
Molto facile, ma di grande valore paesaggistico e panoramico,è il percorso Insubrico: un anello privo di difficoltà altimetriche di circa 1 h. che gira intorno alla vetta del Monte Lema (tratto rosso in Google Map e indicazioni percorso Insubrico nel file gpx).
Oppure si può discendere il Monte Lema per circa 1 km. - passando da località Alpe Fontana e da località Forcola (2 h. e 30 min. circa alla vetta) con un sentiero in costa e nel bosco fino allAlpe Fontana, poi ancora nel bosco fino a località Forcola in territorio svizzero, ed infine in ripida salita fino al percorso Insubrico e alla vetta. - passando dallAlpe Arasio e dalla Forcorella di Arasio (2 h. Questa variante è evidenziata in marrone in Google Map e con Alpe Arasio Monte Lema nel file gpx.
Dal Poncione di Breno eventualmente si può proseguire nella traversata, che si sviluppa in cresta in territorio elvetico (Malcantone) sempre sopra i 1.600 mt. Si passa nellordine il Monte Zottone, il Monte Magno, il Passo Agario, il Monte Pola, il Monte Gradiccioli e il Monte Tamaro. Il file GPX contiene tracce.
TAG: #Escursioni
