Il Consolato Generale Italiano a Londra: Servizi e Innovazioni per la Comunità Italiana
Il Consolato Generale d’Italia a Londra rappresenta una delle aree più vaste e impegnative della rete diplomatico-consolare italiana. Dal 23 agosto 2022, Domenico Bellantone, nato a Reggio Calabria 51 anni fa, ricopre la carica di console generale.
Bellantone è stato insignito del titolo di console europeo dell’anno 2023 durante la Conferenza annuale sui servizi consolari, organizzata a Londra da Embassy Network in collaborazione con il Foreign Office britannico. Con una lunga carriera al Ministero degli Affari Esteri, che include incarichi in Libia, Egitto e Stati Uniti, Bellantone è arrivato a Londra nel 2022.
Attualmente, è supportato dai consoli Rossella Gentile e Alessandro Mignini, oltre a uno staff di 60 persone a tempo indeterminato, integrato da contratti temporanei e interinali. La media annuale complessiva è di 140mila pratiche.
L'Impatto della Brexit e l'Aumento delle Iscrizioni all'AIRE
Le conseguenze della Brexit, a partire dal referendum del 2016, continuano a farsi sentire. Il Consolato registra circa 1.200 nuove iscrizioni all’AIRE ogni mese. Questo dato include sia persone già residenti nel Regno Unito che si registrano ora, sia nuovi arrivati in cerca di lavoro. Nonostante le nuove regole post-Brexit e i visti, aziende finanziarie e settori come la ristorazione continuano ad assumere italiani.
La comunità italiana nel Regno Unito è ben integrata, con un numero molto basso di detenuti. A fine 2022, la circoscrizione del consolato di Londra contava 365.700 iscritti. A inizio novembre 2023, il numero è salito a 378.000.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
A differenza di paesi come Germania e Francia, che offrono mobilità senza problemi all'interno dell'Unione Europea, il Regno Unito presenta un contesto diverso.
Miglioramenti nel Rilascio dei Passaporti
Il settore dei passaporti è stato oggetto di particolare attenzione. Sono stati introdotti canali privilegiati per donne incinte, disabili, over 70 e minori, che possono accedere al consolato senza appuntamento. Inoltre, funzionari itineranti raccolgono dati e impronte digitali presso le tre sedi del patronato e il Comites, per poi elaborare i dati e spedire i passaporti a domicilio in una settimana. Questi canali privilegiati e gli hotspot permettono di elaborare tra i 4.000 e 4.500 passaporti in più all’anno, quasi il 10% in più rispetto al passato.
Grazie alle nuove assunzioni, i tempi di attesa per il rinnovo o il rilascio del passaporto si sono ridotti a circa due mesi. Tuttavia, attraverso il centralino, è possibile ottenere appuntamenti anche in uno, due o tre giorni, grazie a cancellazioni o urgenze. Il consolato offre almeno 20 posti a settimana per queste situazioni.
È possibile anche il rilascio di passaporti per minori da 0 a 12 anni via posta, con tempi di attesa variabili da 2-3 settimane fino a un mese e mezzo nei mesi estivi. Queste prassi consolari vengono adottate anche in altre sedi internazionali, come Israele. Il rilascio di carte d’identità è aumentato del 25%, raggiungendo le 5.000 all’anno.
Innovazione e Feedback dei Cittadini
È in programma il lancio di un chatbot per rispondere ai cittadini, con Londra come una delle sedi pilota. L'obiettivo principale è mantenere gli elevati standard raggiunti. L’anno scorso, il consolato ha stabilito un record mondiale per il numero di passaporti rilasciati nella rete italiana, raggiungendo quota 41.000.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Per migliorare ulteriormente i servizi, il consolato raccoglie feedback dai cittadini attraverso un QR code che connette direttamente a Google Review, permettendo di lasciare recensioni sull'operato del consolato. Inoltre, vengono pubblicati video tutorial sui servizi consolari sul sito web e sui social media.
Iniziative Sociali per la Comunità Italiana
Il consolato ha lanciato il progetto “Con voi”, con diverse iniziative sociali per i connazionali. Tra queste, una convenzione con la clinica “Italian doctors”, che offre cure gratuite alle persone anziane indigenti segnalate dalla Chiesa italiana di San Pietro. Tutti gli altri connazionali possono usufruire di uno sconto del 20%. Presso la stessa sede, è prevista una libreria italiana gratuita per lo scambio di libri. In collaborazione con il Mercato Metropolitano, sono previste tre iniziative di beneficenza per Natale, con pasti gratuiti per famiglie disagiate e regali per i bambini.
Dato | Valore |
---|---|
Nuove iscrizioni AIRE al mese | Circa 1.200 |
Iscritti AIRE a fine 2022 | 365.700 |
Iscritti AIRE a inizio novembre 2023 | 378.000 |
Passaporti rilasciati nel 2022 | 41.000 |
Carte d'identità rilasciate all'anno | 5.000 |
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato