Albergo Atene Riccione

 

Università per Stranieri di Perugia: Corsi Offerti e Internazionalizzazione

L'Università per Stranieri di Perugia (UniStraPg) si distingue come l'ateneo italiano con la più alta percentuale di studenti internazionali. Quasi uno studente su tre (28,4%) proviene dall'estero tra iscritti a corsi di laurea, master e dottorati. Questo dato colloca l'UniStraPg al primo posto nella classifica di Talents Venture, evidenziando un forte impegno verso l'accoglienza e l'inclusività.

Peculiarità dell'UniStraPg

L'alta mobilità internazionale è un tratto distintivo dell'Università per Stranieri di Perugia. Grazie a una rete globale di collegamenti, l'ateneo attrae studenti da tutto il mondo, offrendo loro una formazione di alta qualità e supporto per la loro crescita internazionale. Questo è reso possibile attraverso un'ampia gamma di opzioni per scambi accademici e stage all'estero.

Dopo la statalizzazione nel 1992, l'UniStraPg offre, oltre ai corsi di lingua e cultura italiana per stranieri, corsi di laurea, master e dottorati a studenti italiani e stranieri. Nel cuore dell'Umbria, gli studenti vengono accolti in un ambiente cosmopolita, inclusivo e ricco di iniziative culturali di respiro internazionale. Il risultato è un luogo di formazione unico in Italia, dove studenti stranieri e italiani condividono, scambiano e confrontano quotidianamente modelli di vita, conoscenze linguistiche e visioni del mondo.

Servizio Erasmus e Mobilità Internazionale

Il Servizio Erasmus e mobilità internazionale rappresenta un fiore all'occhiello dell'UniStraPg, distinguendosi per la qualità della formazione e dei servizi offerti agli studenti durante la loro permanenza all'estero. Nell'Anno accademico 2020/2021, l'Università per Stranieri di Perugia ha finanziato il 101% delle richieste di mobilità degli studenti a fini di studio e l'87% a fini di stage.

Il numero medio dei crediti formativi realizzati dagli studenti outgoing nell'ambito di mobilità a fini di studio si attesta ad un livello superiore a 30 (30,31), in aumento rispetto ai già ottimi risultati registrati nell'a.a. 2020/21 (26.95) e nell'a.a. 2019/20 (25.86). Inoltre, si è triplicato rispetto al 2020 il numero medio dei crediti formativi realizzati dagli studenti nelle mobilità a fini di tirocinio.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Un seminario informativo dedicato alle matricole illustra le opportunità per favorire una corretta programmazione delle esperienze di mobilità all'interno del percorso accademico. Vengono predisposti vademecum che permettono ai fruitori di borse di mobilità SMS, STA e STT di organizzare e gestire in maniera più proficua la propria esperienza all'estero. I Tutor di mobilità dei corsi coadiuvano il Delegato rettorale Erasmus nelle attività di supporto agli studenti per quanto concerne la scelta delle attività formative da svolgere presso l'Università di accoglienza. Il risultato è una percentuale media di gradimento espressa dagli studenti pari al 94%.

Course Catalogue in Inglese

Gli studenti in mobilità incoming possono consultare l'elenco completo dei corsi offerti nella sezione dedicata del sito web dell'Università per Stranieri di Perugia con largo anticipo rispetto all'inizio delle lezioni. Per ogni insegnamento attivo sono specificati: il numero di crediti ECTS, il semestre di attivazione, la lingua di insegnamento, il corso di Laurea o Laurea Magistrale di riferimento, il collegamento al sillabo del corso e il docente titolare dell'insegnamento.

A partire dall'anno accademico 2018/19, l'Ateneo ha completato il processo di traduzione in lingua inglese di tutti gli insegnamenti attivi nei corsi di laurea e di laurea magistrale, rendendo disponibile e consultabile dagli studenti internazionali in ingresso il course catalogue in inglese e facilitando l'elaborazione dei piani di studio/learning agreement.

Supporto per i Visti

Agli studenti incoming, lo staff Erasmus fornisce informazioni e supporto relativamente a visti, permessi di soggiorno e assicurazioni, con il supporto dello staff dell'ufficio di Polizia e della segreteria studenti stranieri. Agli studenti outgoing vengono fornite indicazioni relative alla copertura assicurativa e ai visti. Prima dei bandi vengono promossi incontri con gli studenti per illustrare le procedure di candidatura, le destinazioni attivabili, le attività realizzabili all'estero ed i contribuiti economici disponibili.

Corsi di Lingua Italiana

L'offerta formativa include corsi di lingua italiana che integrano funzionalità avanzate, come l'uso dell'Intelligenza Artificiale (AI) per uno studio interattivo. Un chatbot dedicato migliora l'esperienza di apprendimento simulando scenari di comunicazione del mondo reale. Questi corsi si concentrano sulle competenze linguistiche e comunicative necessarie per interagire in situazioni di routine e discutere argomenti di attualità.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Sessioni regolari con tutor e docenti possono essere programmate su richiesta, in base a esigenze specifiche. Le lezioni sincrone si tengono al mattino o al pomeriggio, secondo orari concordati. Per completare un livello e ottenere un diploma di conoscenza della lingua italiana, lo studente deve frequentare il corso per 2 mesi (nel caso del livello A1) o per 3 mesi (per tutti gli altri livelli). I corsi mirano al consolidamento della padronanza delle strutture morfosintattiche e all'approfondimento del lessico specialistico.

Nei mesi di gennaio e di dicembre i corsi hanno durata di 3 settimane, ma il numero di ore di lezioni totali sarà lo stesso dei mesi con quattro settimane. Il diploma si ottiene dopo la frequenza di due mesi per il livello A1 e di tre mesi per i livelli A2, B1, B2, C1 e C2, e il superamento di un esame finale.

Offerta Formativa: Corsi di Laurea

L'Università per Stranieri di Perugia offre diversi corsi di laurea triennale e magistrale, tra cui:

  • Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria (COMIP): Un corso triennale che forma professionisti nella comunicazione, nell’informazione e nelle relazioni pubbliche.
  • Lingua e Cultura italiana nel Mondo Digitale (LICIMoD): Un corso triennale in Lettere dedicato allo studio e all’insegnamento dell’italiano con un approccio interdisciplinare.
  • Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO): Un corso triennale che unisce le eccellenze italiane con particolare attenzione ai settori del cibo, del turismo e della promozione del territorio.
  • Scienze sociali per la sostenibilità e la cooperazione internazionale (SOCI): Un corso triennale dedicato alla sostenibilità con una prospettiva transdisciplinare e internazionale.
  • Comunicazione Pubblicitaria, Storytelling e Cultura d'immagine (ComPSI): Un corso di laurea magistrale che forma specialisti capaci di valorizzare l’immagine di istituzioni ed imprese.
  • Relazioni Internazionali e Cooperazione allo sviluppo (RICS): Un corso magistrale per affrontare le relazioni internazionali coniugando politica, diplomazia e cooperazione.
  • Italiano per l'Insegnamento a Stranieri (ItaS): Un corso di laurea magistrale che forma docenti di italiano come lingua straniera/lingua seconda.
  • Management e cultura italiana del cibo: Laurea Magistrale interateneo tra l'Università degli Studi di Perugia e l'Università per Stranieri di Perugia.

Modalità di Iscrizione e Requisiti

Per l'ammissione ai corsi di laurea, è necessario possedere un'adeguata preparazione iniziale. Per gli studenti internazionali non comunitari residenti all’estero richiedenti Visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello pari o superiore al B2/QCER.

Gli studenti devono inserire gli insegnamenti prescelti al momento del caricamento del piano di studio online tramite l'area riservata Esse3web, a partire dal 1° agosto 2025 e non oltre il 28 febbraio 2026. Dopo l'immatricolazione, è necessario stampare e firmare il modello di Domanda di Immatricolazione, da consegnare in Segreteria, ed effettuare il pagamento delle tasse universitarie esclusivamente tramite il sistema Pago PA.

Leggi anche: Studiare italiano a Perugia

Ulteriori Informazioni

Per ulteriori dettagli sui corsi offerti, le modalità di iscrizione e i servizi disponibili, si consiglia di visitare il sito web dell'Università per Stranieri di Perugia o di contattare direttamente gli uffici competenti.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: