Consulente turistico online: cosa fa e perché è utile
Partenza in vista? Voglia di partire? Faresti subito le valigie e via, rinunciando alla parte (per molti) più stressante: quella dell’organizzazione! A meno che tu non sia un nuovo Kerouac e ti piaccia l’imprevisto, hai bisogno di progettare il tuo viaggio nei minimi dettagli.
Facile a dirsi, non hai tempo per inseguire tutte le opzioni delle offerte, contattare le strutture alberghiere o pianificare spostamenti con orari perfettamente sincronizzati. Non rinunciare, ma rivolgiti ad un consulente professionista che la sa lunga sulle formule di viaggio più adatte a te. Stiamo parlando di un consulente di viaggio online, figura nuova che va alla grande con la crescita dei servizi digitali degli ultimi tempi.
Perché affidarsi a un consulente di viaggio online
Hai una voglia matta di viaggiare, ma non sai da dove iniziare per organizzarti. Non rinunciare, il turismo è di nuovo sulla cresta dell’onda, lo dimostrano le statistiche ISTAT: nel 2019 incide per il 13,2% del PIL nazionale (più di 232 miliardi di euro) occupando 3,5 milioni di addetti. Nel 2020, la richiesta scende a 67,6 miliardi di euro mentre nel 2022 è il protagonista della Mission 1 nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Governo, chiamata “Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo“.
In breve, ci sono di 2,4 miliardi di euro per la digitalizzazione dei servizi turistici e un hub del turismo digitale. Tutto questo indica una sola cosa: servirti dell’organizzatore viaggi online è normale. Agli operatori turistici non sfugge che i consumatori hanno bisogno di contenuti digitali e acquisti online in dosi sempre più massicce; così offrono loro un’esperienza turistica oltre il viaggio fisico.
Vantaggi di un consulente di viaggio online
- Flessibilità: orari molto più flessibili rispetto all’agente di viaggio in presenza.
- Comodità: lavora da casa totalmente online.
- Esperienza: spesso è un travel blogger, appassionato di viaggi e profondo conoscitore delle destinazioni.
- Indipendenza: la sua parola d’ordine è indipendenza, anche nel lavoro. Per questo sceglie la carriera da freelance.
- Competenza digitale: usa perfettamente la Rete e gli strumenti di comunicazione da remoto.
Affidarti a un’agenzia viaggi online o a un consulente di viaggio online significa quindi che non smetti mai di viaggiare anche restando a casa in attesa della prossima partenza. Mai più sospiri nostalgici sulle fotografie che hai scattato, ma esperienze che ti portano virtualmente nella vacanza che ti è piaciuta tanto.
Leggi anche: Codice ATECO Consulente Turistico
Ci sono viaggi e viaggi, il consulente di viaggio online lo sa bene e ti fornisce l’assistenza adatta, con un occhio ai tuoi desideri e uno al tuo budget. Per esempio, cura in ogni dettaglio il viaggio di nozze, perché sa che è un’esperienza unica e irripetibile, in cui la coppia non spreca neanche un minuto (e un euro).
Chi è il consulente di viaggio online
Il consulente di viaggio è prima di tutto una persona che ama viaggiare, che ha esperienza anche personale, e che coniuga l’uso della rete per sostenere i potenziali clienti con informazioni e strategie, che prevengano rischi e assicurino il successo dell’esperienza. È per certi aspetti un agente di viaggio professionista, che usa il Web per vendere viaggi e vacanze e ha un ufficio mobile, attraverso il proprio device, che gli permette di andare incontro alle esigenze del cliente visitandolo ovunque quella persona desideri.
Rispetto al classico tour operator che lavora nelle agenzie di viaggi, il consulente di viaggio online ha un rapporto diverso con i clienti, e il lavoro è decisamente più flessibile negli orari. Si tratta di un’attività che viene svolta totalmente a distanza e che prevede l’uso di una piattaforma web per proporre delle soluzioni di viaggio ai clienti.
I consulenti spesso si specializzano rispetto ad una destinazione e all’interno delle pagine delle agenzie possono essere contattati proprio per la loro expertise verso una o più aree del mondo o in base alle tipologie di richiesta di vacanza, viaggio, escursione, safari e altro.
Come opera il consulente di viaggio online
Da punto di vista contrattuale è un agente di commercio con rappresentanza che conclude contratti di vendita di prodotti e servizi turistici per nome e conto dell’azienda, o del network, al quale aderisce; è un collaboratore dotato di totale autonomia gestionale e decisionale, ma perfettamente inserito nelle dinamiche commerciali ed organizzative del network di appartenenza.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Questo attraverso le funzioni di marketing, di information technology e soprattutto di prodotto consente al consulente di viaggio di dedicarsi completamente al cliente, poiché della gestione organizzativa e da tutta l’attività di back office si occuperà l’agenzia.
Il consulente online ha tra i suoi primi obiettivi quello di rendere visibili le proprie proposte e la propria esperienza, privilegiando tutte le forme di comunicazione date dal Web, mettendo in atto innovative strategie di marketing, attraverso la gestione di account ufficiali e inoltre ciascun promotore ha i propri account personali per restare in contatto coi propri clienti. Non mancano le newsletter personalizzate e tematizzate.
Travel blogger: un'altra figura professionale nel turismo online
Altra figura innovativa, che già prima della pandemia esisteva e si stava affermando, è quella del travel blogger, una figura professionale che tiene un blog dedicato ai suoi viaggi, recensendo città, luoghi, paesi visitati, dando degli utili consigli ai suoi lettori su cosa fare e cosa vedere in un dato luogo, come arrivarci, come e dove soggiornare e quali sono i cibi più popolari e dove andare a gustarli.
Caratteristica principale del travel blogger è quella di tenere sempre aggiornato il suo blog, arricchendolo di immagini, video e tutto ciò che può promuovere il suo profilo, rendendolo appetibile ai turisti che lo leggono. Il blogger diventa spesso anche consulente di viaggio, infatti se il numero dei follower cresce aumenta anche la credibilità e da hobby diventa spesso una vera e propria professione.
Il travel blogger, per affermare la sua notorietà, deve innanzitutto essere sempre pronto ad aggiornare la sua pagina, a rispondere alle richieste della community, pubblicare con costanza materiali di qualità che illustrano le sue esperienze e ricercare costantemente contatti con altri professionisti e soprattutto nuovi clienti.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Competenze del travel blogger
- Capacità di scrittura
- Conoscenze legate al web developing
- Competenze sulla SEO (Search Engine Optimization)
- Social Media Management
- Competenze nella realizzazione di fotografie e video
Come diventare consulente di viaggio online
Non esiste una via unica per diventarlo ma differenti percorsi e scelte da affrontare per raggiungere questo obiettivo:
- Rivolgendosi ad un’agenzia fisica della tua zona e iniziare una collaborazione.
- Se hai pochissime conoscenze del settore ti consiglio di seguire un corso o uno stage per apprendere le nozioni più importanti.
- Rivolgendosi ad un network online che propone il ruolo di consulente di viaggi.
Solitamente per potersi “affiliare” a queste agenzie di viaggi bisogna corrispondere una quota una tantum o periodica. Prima di tutto bisogna sottolineare che trattasi di un lavoro autonomo e imprenditoriale.
Naturalmente vale la pena ricordare che per diventare consulenti di viaggio occorre anche una solida formazione, a cui è possibile accedere in rete, proprio consultando i siti delle principali agenzie di viaggio che stanno promuovendo questa figura professionale.
Prospettive future
Nonostante tutto, questo settore è quello che continuerà a crescere esponenzialmente in futuro. Conoscenza, competenza e professionalità sono alla base di questo lavoro.
Altra idea innovativa è anche quella di creare una rete mondiale di consulenti, collegati fra loro da Internet e che riescono ad offrire al pubblico, comodamente e velocemente, il miglior prodotto turistico possibile.
Figura professionale | Descrizione | Competenze |
---|---|---|
Consulente di viaggio online | Professionista che organizza viaggi e vacanze per i clienti, utilizzando strumenti digitali. | Conoscenza delle destinazioni, capacità di vendita, competenze digitali. |
Travel blogger | Persona che tiene un blog dedicato ai suoi viaggi, recensendo città, luoghi e paesi visitati. | Capacità di scrittura, conoscenze di web developing, SEO, social media management, fotografia e video. |