Consulente Marketing Turistico: Cosa Fa e Come Può Aiutare la Tua Attività
Oggi, anche i territori più piccoli e un tempo lontani dalle rotte turistiche sono pronti ad affacciarsi su questo tipo di mercato. Per lavorare nel migliore dei modi è però necessario un progetto strategico, obiettivi chiari e una grande visione d’insieme. Il servizio che offro è la proposta di un lavoro fianco a fianco in cui io possa aiutarti a coordinare tavoli di lavoro per lo sviluppo del territorio oppure per mettere a fuoco le reali possibilità di crescita della tua attività turistica o struttura ricettiva.
Come Funziona la Consulenza di Marketing Turistico
Prima ci conosciamo, e poi capiamo come lavorare al meglio insieme! L’errore più grande che possiamo commettere, in un paese con il patrimonio turistico come l’Italia, è trattare e promuovere i diversi territori nello stesso modo. Ogni territorio è unico, così come lo sono le attività che vi risiedono. Per questo motivo questo tipo di servizio consulenziale, che può diventare anche operativo, è personalizzabile al 100% dopo che ci saremo conosciuti meglio.
È la Consulenza Giusta per Te?
Fa per te se:
- sei una struttura ricettiva, titolare di attività turistica, un ente, un consorzio, un’associazione;
- credi nel valore del territorio;
- vuoi sviluppare un progetto turistico ma non sai da dove partire
- vuoi potenziare gli strumenti che hai già a disposizione.
Cosa Ottieni da una Consulenza di Marketing Turistico?
Grazie al lavoro fianco a fianco possiamo far compiere quel passo in più al tuo territorio o alla tua attività. Passione, lavoro di squadra, competenze e obiettivi chiari: il turismo non è uno scherzo e servono progetti ben strutturati. Con me otterrai questo.
L'Importanza della Sinergia nel Settore Turistico
Il turismo più di qualsiasi altro settore poggia le sue fondamenta sulla sinergia tra pubblico e privato. Ti dico questo perché è importante conoscere al meglio il territorio in cui risiedi, sapere quali progetti sono già attivi per capire come collaborare ed eventualmente arricchire l’offerta turistica.
Leggi anche: L'Importanza del Consulente Web
Il Ruolo del Consulente Turistico
Il consulente turistico è un agente di viaggi che decide di lavorare in modo autonomo indirizzando la sua attività alla propria rete di clienti. Il profilo è di una persona dinamica e creativa che ama organizzare e programmare viaggi per se stesso e per gli altri. Ha una naturale propensione a curare il cliente in tutte le fasi del viaggio. Normalmente il consulente turistico opera in collegamento con un'agenzia “madre” che garantisce l'attività sotto il profilo giuridico e amministrativo.
Competenze Chiave del Consulente Turistico
Oltre alle competenze professionali già elencate nella figura professionale dell'Agente di Viaggi, che rappresentano la base tecnica su cui basare l'attività, il consulente turistico dovrà acquisire competenze più specifiche riguardo alla capacità di attivare iniziative commerciali utili alla creazione di partnership. Inoltre, dovrà sviluppare le competenze per un approccio consulenziale alla vendita e sviluppare capacità efficaci nella comunicazione interpersonale.
Da un lato cerca di conoscere il meglio possibile l'andamento del mercato turistico: i desideri della clientela e le offerte della concorrenza. Quando lavora per degli enti pubblici, il suo compito consiste principalmente nella valorizzazione delle aree turistiche: svolge quindi un lavoro affine all'agente di sviluppo turistico (vedi oltre). Possiede quindi conoscenza in campo economico e amministrativo, nella tecnica turistica, nelle tecniche di comunicazione e di vendita, nella psicologia sociale e del turismo. Questo tipo di lavoro richiede ottime capacità di analisi dei fenomeni nella loro globalità e complessità.
Si tratta di una professione che si raggiunge generalmente dopo vari anni di esperienza. Occorre un livello di istruzione medio-alto, quale può dare un diploma di scuola media superiore più una laurea oppure un diploma post-secondario (master o simili) nell'area marketing, turismo, o meglio ancora nell'area del marketing turistico. E' necessario conoscere almeno due lingue straniere.
Marketing Turistico: Un Approccio Esperienziale
Il Marketing Turistico è un processo soprattutto esperienziale e percettivo. Ogni strategia di marketing turistico deve basarsi sulle percezioni che ha il cliente dei benefici che otterrà dall’esperienza turistica e dal mantenimento della promessa di vendita.
Leggi anche: Codice ATECO Consulente Turistico
Il marketing è il processo di esplorazione, creazione e fornitura di valore per soddisfare le esigenze di un mercato target in termini di beni e servizi; includendo potenzialmente la selezione di un pubblico di destinazione; selezione di determinati attributi o temi da enfatizzare nella pubblicità; gestione di campagne pubblicitarie ; partecipazione a fiere ed eventi pubblici; progettazione di prodotti e imballaggi attraenti per gli acquirenti; definire le condizioni di vendita, come prezzo , sconti , garanzia e politica di restituzione; inserimento di prodotti nei media o con persone che si ritiene influenzino le abitudini di acquisto degli altri; accordi con rivenditori, distributori all’ingrosso o rivenditori; e tenta di creare consapevolezza , fedeltà e sentimenti positivi su un marchio.
Il marketing viene in genere svolto dal venditore, in genere un rivenditore o un produttore. A volte le attività vengono appaltate a una società di marketing dedicata oa un’agenzia pubblicitaria . Più raramente, un’associazione di categoria o un’agenzia governativa (come l’ Agricultural Marketing Service ) fa pubblicità per conto di un intero settore o località, spesso un tipo specifico di cibo (es. Got Milk? È uno dei componenti primari della gestione aziendale e del commercio .
Gli esperti di marketing possono indirizzare il loro prodotto ad altre attività ( marketing B2B ) o direttamente ai consumatori (marketing B2C). Indipendentemente da chi viene commercializzato, si applicano diversi fattori, inclusa la prospettiva che i professionisti del marketing utilizzeranno. Conosciuti come orientamenti di mercato, determinano il modo in cui i marketer si avvicinano alla fase di pianificazione del marketing.
Il marketing mix, che delinea le specificità del prodotto e come sarà venduto, è influenzato dall’ambiente che circonda il prodotto, i risultati di ricerche di mercato e ricerche di mercato , e le caratteristiche del mercato di riferimento del prodotto. Una volta determinati questi fattori, gli esperti di marketing devono quindi decidere quali metodi per promuovere il prodotto, compreso l’uso di coupon e altri incentivi di prezzo.
Il marketing è attualmente definito dall’American Marketing Association (AMA) come “l’attività, l’insieme di istituzioni e i processi per creare, comunicare, fornire e scambiare offerte che hanno valore per clienti, clienti, partner e la società in generale”. Gli interessi della “società in generale” sono stati aggiunti alla definizione nel 2008.
Leggi anche: Consulente turistico online: guida completa
Le recenti definizioni di marketing pongono maggiormente l’accento sulla relazione con il consumatore, in opposizione a un puro processo di scambio. Ad esempio, il prolifico autore ed educatore di marketing, Philip Kotler ha evoluto la sua definizione di marketing. Nel 1980 ha definito il marketing come “soddisfazione di bisogni e desideri attraverso un processo di scambio” e nel 2018 lo ha definito “il processo mediante il quale le aziende coinvolgono i clienti, costruiscono solide relazioni con i clienti e creano valore per il cliente al fine di catturare valore dai clienti in cambio”.
In questo contesto, il marketing può essere definito come “il processo di gestione che cerca di massimizzare i ritorni per gli azionisti sviluppando relazioni con clienti stimati e creando un vantaggio competitivo”. Il Chartered Institute of Marketing definisce il marketing da una prospettiva incentrata sul cliente, concentrandosi sul “processo di gestione responsabile di identificare, anticipare e soddisfare con profitto le esigenze dei clienti”.
Tuttavia, poiché il marketing fa ampio uso di scienze sociali , psicologia , sociologia , matematica , economia , antropologia e neuroscienze , la professione è ora ampiamente riconosciuta come scienza. La scienza del marketing ha sviluppato un processo concreto che può essere seguito per creare un piano di marketing .
Il Concetto di Marketing
Il “concetto di marketing” propone che per completare i suoi obiettivi organizzativi, un’organizzazione dovrebbe anticipare i bisogni ei desideri dei potenziali consumatori e soddisfarli in modo più efficace rispetto ai suoi concorrenti. Questo concetto ha avuto origine dal libro di Adam Smith The Wealth of Nations , ma non sarebbe diventato ampiamente utilizzato fino a quasi 200 anni dopo.
- Bisogni: Qualcosa di necessario affinché le persone vivano una vita sana, stabile e sicura. Quando i bisogni rimangono insoddisfatti, c’è un chiaro esito negativo: una disfunzione o la morte.
- Vuole: qualcosa che si desidera, si desidera o si aspira.
Le esigenze dei clienti sono fondamentali per la segmentazione del mercato che si occupa di dividere i mercati in gruppi distinti di acquirenti sulla base di “esigenze, caratteristiche o comportamenti distinti che potrebbero richiedere prodotti o mix di marketing separati”. La segmentazione basata sui bisogni (nota anche come segmentazione dei vantaggi ) “mette i desideri dei clienti in primo piano nel modo in cui un’azienda progetta e commercializza prodotti o servizi”.
Marketing B2B e B2C
I due principali segmenti del marketing sono il marketing business-to-business (B2B) e il marketing business-to-consumer (B2C). Il marketing B2B (business-to-business) si riferisce a qualsiasi strategia o contenuto di marketing orientato a un’azienda o un’organizzazione.
I produttori utilizzano i prodotti venduti dal marketing B2B per realizzare i propri prodotti (ad es. Rivenditori: acquistano prodotti B2B da vendere tramite negozi al dettaglio o all’ingrosso (ad es. Governi: acquista prodotti B2B da utilizzare in progetti governativi (ad es. Tradizionalmente, questo potrebbe riferirsi a individui che acquistano prodotti personali in senso lato. Più recentemente il termine B2C si riferisce alla vendita online di prodotti di consumo. Le aziende C2C sono un nuovo tipo di modello emerso con la tecnologia dell’e-commerce e la sharing economy.
I diversi obiettivi del marketing B2B e B2C portano a differenze nei mercati B2B e B2C. Le principali differenze in questi mercati sono la domanda, il volume degli acquisti, il numero di clienti, la concentrazione dei clienti, la distribuzione, la natura dell’acquisto, le influenze di acquisto, le negoziazioni, la reciprocità, il leasing e i metodi promozionali.
Orientamenti di Marketing
Un orientamento al marketing è stato definito come una “filosofia di gestione aziendale”.
- Concetto di prodotto: riguarda principalmente la qualità del suo prodotto.
- Concetto di produzione: è specializzato nella produzione il più possibile di un determinato prodotto o servizio al fine di ottenere economie di scala o economie di scopo .
- Concetto di vendita: si concentra sulla vendita/promozione dei prodotti esistenti dell’azienda, piuttosto che sullo sviluppo di nuovi prodotti per soddisfare bisogni o desideri insoddisfatti principalmente attraverso la promozione e le tecniche di vendita diretta.
- Concetto di marketing: questo è il concetto più comune utilizzato nel marketing contemporaneo ed è un approccio incentrato sul cliente basato su prodotti che soddisfano i nuovi gusti dei consumatori.
- Orientamento al cliente: un’impresa nell’economia di mercato può sopravvivere producendo beni che le persone sono disposte e in grado di acquistare.
- Orientamento organizzativo: Il reparto marketing è di primaria importanza all’interno del livello funzionale di un’organizzazione.
- Concetto di marketing sociale: la responsabilità sociale che va oltre la soddisfazione dei clienti e la fornitura di un valore superiore abbraccia le parti interessate della società come dipendenti, clienti e comunità locali.
Il Marketing Mix
Un marketing mix è uno strumento fondamentale utilizzato per guidare il processo decisionale nel marketing. Il marketing mix rappresenta gli strumenti di base che i marketer possono utilizzare per portare i loro prodotti o servizi sul mercato. Il marketing mix tradizionale si riferisce a quattro ampi livelli di decisione di marketing, vale a dire: prodotto , prezzo , promozione e luogo .
- Gli aspetti del marketing relativi al prodotto riguardano le specifiche dei beni o servizi effettivi e il modo in cui si collega ai bisogni e ai desideri dell’utente finale .
- Questo si riferisce al processo di impostazione di un prezzo per un prodotto, inclusi gli sconti.
- Nel turismo, non esistono strategie copia-incolla. Ogni hotel, residence o agriturismo ha una storia da raccontare, un pubblico da attrarre e un potenziale da esprimere.
Consulenza Personalizzata per Strutture Ricettive
Un’efficace strategia di marketing parte dalla conoscenza profonda della struttura, valorizzandone identità e peculiarità. L’analisi dei dati storici è fondamentale per costruire una strategia efficace. Una volta definita la strategia, si selezionano gli strumenti più adatti per metterla in pratica. Infine, vengono impostati sistemi di monitoraggio e reportistica per valutare costantemente l’andamento delle attività.
Domande Frequenti sulla Consulenza di Marketing Turistico
Su cosa si basa la consulenza? La consulenza si basa sull’analisi della tua struttura ricettiva, dei dati storici e del posizionamento sul mercato, per costruire una strategia personalizzata.
Quanto dura una consulenza? La durata varia in base agli obiettivi e alle dimensioni della struttura.
Quali sono i risultati concreti? I risultati più concreti riguardano l’aumento delle prenotazioni dirette, una maggiore visibilità online, una comunicazione più mirata e un miglior controllo dei costi di distribuzione.
È necessario avere un team marketing interno? Non è necessario. La consulenza si adatta sia a strutture con team marketing interni, sia a chi parte da zero.
Quanto costa una consulenza? Il costo dipende dalla complessità del progetto, dalla durata e dai servizi inclusi.
Si utilizza l'Intelligenza Artificiale (AI)? Sì, l’AI viene integrata nel processo dove utile, ad esempio per analizzare grandi quantità di dati, prevedere l’andamento della domanda, ottimizzare campagne pubblicitarie o personalizzare la comunicazione con gli ospiti.
Testimonianze
Riccardo è un serio professionista con rare capacità di sapere comprendere le esigenze del cliente implementando un piano operativo ad hoc.
Ho il piacere di lavorare con Riccardo da 1 anno; professionalità, competenza, cordialità e simpatia sono solo alcune delle sue qualità.
Riccardo è un professionista del turismo, ha grande esperienza e capacità.
Riesce in ogni occasione a trasmettere non solo a parole, ma anche a fatti, il suo profondo credo nel lavoro che svolge e le capacità professionali, connubio perfetto per fare di lui una persona oltre che estremamente affidabile e seria, anche molto preparata, innovativa e competente.
Riccardo conosce meglio di chiunque io abbia incontrato le dinamiche del lavoro nelle strutture ricettive. Ha una visione consapevole e innovativa. Ha la capacità di entusiasmare e di far vedere le possibilità e i sogni. Ha la competenza per affrontare le sfide del Revenue Management per le strutture ricettive moderne. Se gestite una struttura ricettiva avete bisogno di Riccardo.
Ho avuto modo di lavorare più volte con Riccardo, e’ semplicemente una bella persona, un vero toscano che ti “invoglia” da subito a lavorare con lui. Insieme all’azienda per la quale lavoro, stiamo collaborando da diversi mesi con Riccardo per l’elaborazione del nostro piano editoriale e strategia digital per migliorare le nostre performance di conversione e vendita.
Servizi Offerti
Compila il form con le informazioni richieste. Nella consulenza in web marketing turistico, occorre essere esperti di “food & beverage”, di accoglienza, di gestione delle proprie risorse umane ed inoltre è necessario supervisionare le attività di tutti i dipendenti, dal receptionist alla cameriera, verificando che gli standard qualitativi (che poi sono quelli che creeranno la tua brand reputation attraverso le recensioni dei clienti) si mantengano alte.
Per ottimizzare il rendimento di una struttura, occorre eliminare gli sprechi ed ottimizzare le proprie risorse. Il termine “analisi” racchiude in sé un universo. Capire come si muove il mercato ci aiuterà a pianificare la strategia migliore per te. Analizzare gli strumenti con cui si sta lavorando o capire quale booking engine o gestionale fa al caso tuo non è affatto scontato. Con la nostra consulenza eviterete di perdere tempo prezioso nella giungla del web, evitando di scegliere un prodotto che magari è professionale, sì, ma che non è adatto alla propria struttura.
Dal grado di soddisfazione dei propri clienti dipende la brand reputation. Con suggerimenti e preziosi consigli faremo in modo di non farti incappare in errori grossolani e correggeremo qualche svista qua e là, in modo che la tua brand reputation sia sempre più alta.
Comunicazione Visiva e Identità del Brand
La comunicazione della propria identità passa per il lato visual, perché trasmette emozioni e sensazioni che solo una fotografia può dare. La pianificazione di un servizio di foto e video passa dal quadro generale allo studio dei dettagli, senza dimenticare la giusta enfasi e la freschezza che il servizio dovrà avere. Andiamo a verificare che vi sia corrispondenza tra il mondo del web e la comunicazione offline: mai come oggi è importante che vi sia coordinazione tra questi due elementi!
Spesso l’esperienza di albergatore ha a che fare con esperienze altre, che si intrecciano alla sua (progetti, portali, nuove aperture, ecc.); altre volte si è insicuri sul proprio operato, perché ci si accorge che non sta dando i giusti profitti. Il nostro obiettivo comune sarà sempre quello di aumentare i tuoi profitti, migliorare la tua brand reputation e consolidare i tuoi successi, in modo che il nostro percorso comune sia migliore anno dopo anno.
Il logo rispecchia la tua immagine nel tempo, è un marchio indelebile e deve essere di successo. Magari il vostro logo va bene così o magari ha bisogno di un leggero refresh. Altre volte va cambiato, perché anche la struttura si è trasformata nel tempo. Spesso è necessario creare dei loghi “sotto-prodotto”, che comunichino che ci siamo aperti ad altri "segmenti di mercato": potrebbe anche essere sufficiente aggiungere un payoff sotto al tuo brand.
Strumenti e Strategie Digitali
Selezionare i portali più adatti su cui inserirsi ed utilizzare correttamente le metasearch sono due punti da cui non si può prescindere. Questi strumenti possono essere estremamente utili ed efficaci, se implementati nel modo corretto. Spesso le strutture con cui abbiamo a che fare non sono posizionate con le keys con cui dovrebbero essere indicizzate sui motori di ricerca. Analizzarle ed inserirle sui canali di riferimento (sito, campagne, ecc.) è ciò che dobbiamo fare per ottimizzare i click e per farsi trovare sul web.
Saper diversificare il target di riferimento ed aprirsi all’estero (a più pubblici esteri) è la strategia giusta per ottimizzare i periodi di bassa stagione. Una traduzione imprecisa o frettolosa può far perdere prenotazioni, perché sinonimo di trascuratezza; una campagna non settata in base alle preferenze di ricerca o alle abitudini del cliente straniero è infruttuosa. Correggere questi aspetti può fare una grande differenza.
Il sito ha lo scopo di comunicare la tua immagine online: è lì che occorre convincere il futuro cliente che la propria struttura fa al caso suo, e corrisponde alla tipologia di vacanza che sta cercando. Oggi, con la miriade di proposte che vi sono, occorre colpire, catturare l’utente, con un… “effetto wow” che lo convincerà a prenotare.
Le piattaforme social ci consentono di pubblicare contenuti, foto, video e compiere molte altre azioni, ma una gestione che punti ad un rafforzamento del brand e, quindi, ad un aumento di prenotazioni, è un’altra cosa. Occorre verificare i flussi di traffico, il comportamento degli utenti che ci seguono, pianificare gli eventi e controllare la qualità del materiale che si pubblica. La consulenza ha bisogno poi di essere trasformata in risultati concreti, che passano da questo canale. Le opportunità che ci offre oggi il web sono innumerevoli ed occorre conoscerle al meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Consulenze SEO : posizionamento organico dei siti web nei motori di ricerca (Google, Yahoo!
I corsi sono di taglio operativo, arricchiti da case study e tanta pratica.