Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Madeira: Cosa Vedere e Fare nell'Isola dell'Eterna Primavera

Situata nel mezzo dell'Oceano Atlantico, a circa 100 km dal Portogallo continentale, l'isola di Madeira è conosciuta da molti come le Hawaii d'Europa. Se ami la natura, i paesaggi scenografici e i boschi incantati, Madeira è la meta perfetta per te. Ecco un itinerario ideale per una settimana intera di vacanza, con consigli su cosa vedere e fare.

Consigli Utili Prima di Partire per Madeira

Noleggio Auto

Madeira sta diventando sempre più popolare e trovare un’auto a noleggio sull’isola, soprattutto in alta stagione, può diventare una vera missione impossibile se non prenoti per tempo. Il mio consiglio è di prenotare l’auto appena hai fissato le date del viaggio, usando un comparatore di prezzi online: ti permette di confrontare diverse compagnie, trovare l’offerta migliore e non farti fregare sul prezzo o sulle condizioni. Io -da assidua viaggiatrice- mi affido sempre ad un motore di ricerca che comprende tantissime compagnie di noleggio e cerca sempre le tariffe più convenienti, comparandole: DiscoverCars.

Alloggi

Funchal è un’ottima base per dormire almeno 2-3 notti del tuo viaggio. 👉🏻 Consiglio: non aspettare a prenotare, Madeira sta diventando sempre più frequentata dai turisti e se viaggi in alta stagione (da Giugno ad Agosto) potresti non trovare molta disponibilità.

Madeira Sunset Cottage: che offre cottage di legno immersi nella natura con piscina a sfioro, un vero posto da sogno dove ammirare il tramonto quando torni la sera dopo aver girato per l’isola.

Assicurazione Viaggio

Prima di continuare con la lettura e la pianificazione del tuo itinerario, non dimenticare un aspetto fondamentale del viaggio: la stipula di un’assicurazione viaggi, fondamentale per coprire un annullamento viaggio, emergenze mediche, cancellazioni, ritardi, perdita di bagagli e responsabilità civile. Ti lascio il 10% di sconto per l’assicurazione viaggi HeyMondo che si applica direttamente dal link.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Itinerario di 5 Giorni a Madeira: Cosa Vedere

Questo itinerario a Madeira di 5 giorni è frutto della nostra esperienza in viaggio. Ti darò tutte le informazioni sui luoghi che abbiamo visto.

Giorno 1: Esplorazione della Zona Ovest

Il tuo itinerario a Madeira di 5 giorni può iniziare esplorando il lato Ovest dell’isola, che è la zona più facilmente raggiungibile dall’aeroporto. Queste tappe già ti anticipano qualcosa di tutto quel che vedrai sull’isola: piantagioni di banane sparse un po’ovunque, alle volte anche in posti stranissimi. Tanti miradouro, cascate e poi montagne, montagne, montagne, tanto verde e tanto oceano. E tanto altro ancora.

  • Cristo Rei di Madeira: Inaugurata nel 1931, la statua è alta 14 metri ed è posizionata su un piedistallo che la porta a una altezza complessiva di circa 34 metri. Il monumento è simile al celebre Cristo Redentore di Rio de Janeiro, ma in dimensioni più contenute.
  • Miradouro do Cabo Girão: Uno dei punti panoramici più spettacolari di Madeira e con i suoi 580 metri di altezza. Offre una vista mozzafiato sull’oceano Atlantico, sulle scogliere e sulla costa. Una delle caratteristiche più affascinanti del Miradouro do Cabo Girão è la sua piattaforma panoramica, che si estende con un pavimento di vetro trasparente, dando ai visitatori l’impressione di camminare letteralmente sopra l’abisso.
  • Cascata dos Anjos: Si tratta di una delle cascate più affascinanti di Madeira. È una delle tante cascate che punteggiano l’isola, ma la sua posizione, immersa in un ambiente naturale e tranquillo, la rende particolarmente suggestiva. La cascata si trova lungo la strada costiera che collega Funchal a Ponta do Sol. La vista che offre è mozzafiato: l’acqua della cascata scivola lungo una parete rocciosa, creando uno spettacolo che culmina nel mare sottostante. NOTA BENE: Prima, i visitatori potevano guidare passando con l’auto addirittura sotto la cascata, come si può vedere in molti video sui social, ma ora la strada è interdetta al traffico.
  • Banana Route di Madeira: Un percorso turistico che ti permette di scoprire uno degli aspetti più caratteristici e tradizionali dell’isola: le sue numerose piantagioni di banane.

Giorno 2: Ponta de São Lourenço e Caniçal

Entriamo nel clou del viaggio a Madeira andando ad esplorare alcune delle sue bellezze naturali che ti stupiranno. Se sei un amante della natura e del trekking non perderti questi posti che sto per consigliarti. Uno in particolare, il primo, ci ha emozionati.

  • Ponta de São Lourenço: Un luogo che ti rapisce, dove ogni passo è un incontro ravvicinato con la natura più pura e incontaminata. Un posto dove il cielo e la terra si fondono in panorami che tolgono il fiato, tra scogliere spettacolari, la terra rossa e acque cristalline. Ogni angolo è un’opportunità per scoprire qualcosa di incredibile, qualcosa che ti fa sentire vivo in un modo che solo la natura selvaggia può fare.
  • Museo della Balena (Caniçal): Il Museo della Balena è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la storia affascinante della caccia alle balene a Madeira. Se viaggiate in auto privata, Caniçal è a soli 20 minuti di distanza; se invece optate per i mezzi pubblici da Funchal, dovrete prendere l'autobus 113. Orari di apertura: aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30.
  • São Lourenço: Dopo la visita al museo, recatevi a São Lourenço, situata nella parte più orientale dell'isola. È una tappa obbligata per i viaggiatori che esplorano Maderia per la prima volta.
  • Miradouro de Guindaste: Dal punto panoramico, puoi ammirare la costa rocciosa e la vegetazione lussureggiante che caratterizzano questa parte di Madeira, insieme a uno spettacolare panorama che include il promontorio di Ponta de São Lourenço.

Giorno 3: Trekking al Pico do Arieiro, Seixal e Porto Moniz

La terza giornata del nostro itinerario a Madeira di 5 giorni è stata dedicata alla natura. Tanti posti naturalistici molto belli e rilevanti.

  • Trekking al Pico do Arieiro: Il sentiero che parte da Pico do Arieiro è famoso per i suoi panorami incredibili, la sua geologia unica ed i paesaggi mozzafiato che cambiano continuamente mentre si sale. Una delle escursioni più note che inizia proprio da questa cima è il percorso che collega Pico do Arieiro al Pico Ruivo. La camminata si sviluppa lungo un sentiero di circa 7 km che collega i due picchi più alti di Madeira.
  • Spiaggia Nera di Seixal: La spiaggia nera di Seixal è una delle più affascinanti di Madeira, famosa per la sua sabbia vulcanica di colore scuro, che è il risultato della geologia unica dell’isola. A questa spiaggia si può nuotare e fare il bagno, ma è importante fare attenzione alle correnti e alle onde che possono essere forti in alcune giornate.
  • Foresta di Fanal: La foresta di Fanal fa parte del Parco Naturale di Madeira -Patrimonio Unesco- ed è famosa per i suoi alberi di laurisilva, una specie endemica che cresce solo in alcune aree del Mediterraneo e delle Isole Canarie. Camminare tra questi alberi giganti, avvolti dalla nebbia che spesso avvolge la zona, è un’esperienza unica: il silenzio è rotto solo dal suono dei tuoi passi e dal fruscio delle foglie.
  • Porto Moniz: Porto Moniz è rinomata per le sue piscine naturali, quindi potrai scegliere se concederti una sosta rilassante qui. Le piscine naturali di Porto Moniz (Piscinas Naturais Velhas) sono state create dalla lava vulcanica che, nel corso dei millenni, ha dato vita a una serie di formazioni naturali che si trasformano in spettacolari piscine cristalline. Questa zona dell'isola merita una visita per un tuffo e una nuotata nelle piscine naturali.
  • Achada da Cruz: Achada da Cruz è famosa per la sua bellezza naturale selvaggia e la vista che si apre su scogliere a picco sul mare, vallate verdi e montagne maestose. La funicolare di Achada da Cruz è una delle più ripide d’Europa, con una pendenza che raggiunge il 90%, il che la rende un’avventura emozionante già prima di partire!

Giorno 4: Escursioni e Natura

Il giorno 4 potreste essere un po' stanchi per le escursioni del giorno precedente.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Santana: Dopo l'escursione, recatevi nel vicino villaggio di Santana. Tuttavia, non puoi venire a Madeira senza passare di qui. Qui potrai ammirare le tipiche casette col tetto obliquo fatto di paglia e le pareti rosse, simbolo dell’isola. Le casette che si trovano a Santana sono state realizzate per i turisti che vengono qui a scattare foto, quindi hanno perso il loro fascino originale. Queste abitazioni, originariamente utilizzate dai contadini, sono piccole e colorate, spesso rosse e bianche o blu, e sono diventate simbolo della storia rurale dell’isola.
  • Caldeirão Verde: Il sentiero parte da Queimadas, un piccolo villaggio situato nella Ribeira das Cales, nella parte settentrionale dell’isola, e si sviluppa per circa 6 km fino al Caldeirão Verde, una piccola laguna alimentata da una cascata che scende da una parete rocciosa, creando un paesaggio mozzafiato.

Giorno 5: Funchal e Mercato Locale

  • Funchal: Funchal è la capitale di Madeira, una miscela unica di storia, cultura e natura che la rende una meta imperdibile. La città è un concentrato di bellezza, con l’Oceano da un lato e le montagne verdeggianti che la circondano. Le strade sono piene di vita, con i mercati locali, i ristoranti che servono piatti tipici, e le caffetterie dove puoi gustare un caffè in tranquillità.
  • Mercato dos Lavradores di Funchal: Pieno di prodotti, fiori locali, spezie e frutti di mare, questo luogo è una festa per gli occhi e per i sensi. Se non hai avuto la possibilità di visitare il mercato locale il primo giorno di esplorazione, approfittate della mattina del vostro ultimo giorno.

Trekking a Madeira: I Percorsi più Belli

Madeira è il paradiso del trekking: i sentieri lungo le levadas, le antiche vie d’acqua, attraversano boschi, montagne e vallate umide. La maggior parte dei visitatori dell’isola viene proprio per vivere l’esperienza di camminare lungo queste levadas e attraversare i meravigliosi percorsi di trekking creati lungo questi piccoli camminamenti affiancati da canali d’acqua. Oltre alle levadas, Madeira è regina dei trekking grazie alle sue montagne particolarmente affascinanti.

Madeira è una destinazione ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta e, con oltre 3000 km di sentieri, si conferma una delle migliori mete europee per l’escursionismo. Sull’isola troverai decine di percorsi diversi, da quelli per principianti fino ai trekking per escursionisti esperti, avrai l’imbarazzo della scelta.

Consigli per il Trekking a Madeira

  • Preparazione: Puoi scegliere quelli più affini ai tuoi gusti ma ricorda sempre di affrontare sentieri che si adattino alle tue capacità. Quindi in una stessa giornata potrai passare dal sole alla pioggia e viceversa in un batter d’occhio. In passato si sono verificati alcuni incidenti a causa del maltempo che può provocare frane, rendere scivoloso il terreno o ridurre la visibilità.
  • Equipaggiamento: Parti con la giusta attrezzatura: scarponcini da trekking con una suola robusta, vestiti impermeabili, abbigliamento a strati e abiti di ricambio in caso dovessi bagnarti. Ricorda sempre un cappello e la protezione solare. Potrebbe capitarti di attraversare dei tunnel quindi non scordare una torcia.
  • Informazioni: Prima di partire consulta il sito Visit Madeira (qui il link per avere informazioni aggiornate sullo stato dei sentieri), ricorda di non uscire dal percorso e se necessario, affidati ad una guida esperta.

I Trekking più Spettacolari

  • Levada das 25 Fontes: Probabilmente si tratta della levada più famosa dell’isola. Un sentiero facile e ben segnalato che segue lo scorrere di due canali e si snoda interamente nel verde della foresta durante il quale potrai ammirare diverse cascate e vari esemplari di flora e fauna tipici dell’isola.
  • Pico do Arieiro - Pico Ruivo: Il trekking più spettacolare di Madeira collega due delle cime più alte dell’isola, il pico do Ariero (1818 mt) e il pico Ruivo (1862 mt) grazie ad un sentiero che si snoda tra i monti, attraversa panorami mozzafiato, spesso addirittura sopra alle nuvole.
  • Ponta de São Lourenço: All’estremo lembo orientale di Madeira si trova Ponta de São Lourenço, una penisola che si protende nell’oceano, sferzata dal vento. Qui si sviluppa un percorso panoramico estremamente scenografico in una porzione dell’isola completamente diversa dalle aree ricche di vegetazione viste finora.
  • Caldeirão Verde: Questo sentiero parte dal Parque Florestal das Queimadas, nella zona nord-orientale dell’isola, ad un’altitudine di circa 900 mt. Il percorso inizia in uno scenario incantevole, con antiche case a graticcio e uno stagno popolato da anatre. Seguendo il sentiero PR9 costeggerai una levada che ti accompagnerà lungo paesaggi strepitosi, attraversando una natura mozzafiato.
Trekking Lunghezza Difficoltà Descrizione
Levada das 25 Fontes 9 km Facile Sentiero lungo una levada con cascate e flora locale.
Pico do Arieiro - Pico Ruivo 7 km Moderato/Impegnativo Sentiero di montagna tra le cime più alte dell'isola.
Ponta de São Lourenço 8 km Moderato Percorso panoramico lungo la costa orientale.
Caldeirão Verde 6 km Moderato Sentiero attraverso foreste lussureggianti fino a una cascata.

Ristoranti Consigliati a Madeira

  • Ristorante Do Forte: Un ristorante che combina il meglio della cucina tradizionale di Madeira con un tocco moderno.
  • Ristorante Taberna Ruel: La caratteristica facciata gialla è inconfondibile.

Escursioni Organizzate

Se non hai la possibilità di noleggiare un’auto, non preoccuparti: giornalmente partono delle escursioni organizzate che ti permettono di visitare tutta l’isola -o quasi- in base alle zone e all’attività che scegli di fare. Molte escursioni prevedono il trasporto e la guida anche in italiano.

Prima di ripartire puoi tenerti questo giorno come bonus per scegliere un’escursione tra quelle che ti propongo, che ti faranno lasciare Madeira sicuramente con un ultimo bel ricordo.

  • Tour dell’Est di Madeira: Con trasporto in minibus e guida in italiano: comprende la visita a Faial, Santana, Miradouro de Guindaste, Machico e Ponta Sao Laurenco.
  • Tour dell’Ovest di Madeira: Con minibus e guida in italiano: comprende la visita a Camara de Lobos, Miradouro de Cabo Girao, Foresta Fanal, Ribera Janela,...

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Italiano #Italia

Più utile per te: