Escursioni a Corfù dal Porto: Cosa Vedere
Corfù, isola al largo della costa nord-occidentale della Grecia, nel Mar Ionio, si contraddistingue per le montagne frastagliate e le località balneari lungo la costa. La sua eredità culturale riflette gli anni trascorsi sotto i governi veneziano, francese e inglese, prima che l’isola entrasse a far parte della Grecia nel 1864. Corfù, l’isola che accolse Ulisse prima dell’agognato ritorno all’amata Itaca, è un’affascinante meta che nei secoli ha stregato nobili e letterati, tra cui i romantici Sissi e Lord Byron.
Conosciuta anche come Kerkyra (Κέρκυρα in greco), Corfù è la seconda più grande delle isole Ionie greche e l'isola più verde della Grecia. Con la sua Città Vecchia patrimonio dell'UNESCO, spiagge incontaminate, villaggi secolari e varie cose da fare, Corfù è un porto di scalo frequente negli itinerari delle crociere nel Mediterraneo orientale.
Solitamente vi rimangono mezza giornata. All’uscita del porto (Neo Limani ovvero “porto nuovo”) troverai tanti taxi pronti a portarti in giro per l’isola, ma attenzione perché la maggior parte dei tassisti vuole vendere tour dell’isola. Negozia la tariffa in anticipo. Utilizzate solo taxi con il tassametro e un tariffario chiaramente esposto e controllate che sia acceso prima di partire.
La tua nave attracca al terminal Neo Limani ("Nuovo Porto") che dista 3 km dal centro di Corfù. Un bus navetta del porto vi porterà al Terminal. Se volete potete anche farla a piedi ( sono 900 metri ).
Come Spostarsi dal Porto di Corfù
La questione della mobilità è un punto centrale per tutti i crocieristi che pianificano autonomamente le loro escursioni in crociera a Corfù. In definitiva, si tratta di come arrivare dal porto alle destinazioni desiderate per le escursioni a terra.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- A piedi: Il bellissimo centro storico è inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è facilmente raggiungibile a piedi dal terminal crociere. A seconda del ritmo, cammini per circa 20-30 minuti. Il percorso non può essere mancato. Basta girare a sinistra e seguire gli altri vacanzieri. Si costeggia sempre il mare fino a raggiungere il centro storico alle spalle della nuova fortezza veneziana.
- Taxi: Puoi anche prendere un taxi. La corsa dal terminal del porto crocieristico di Corfù al centro storico varia da 8 a 10 euro.
- Servizio bus: Al porto di Corfù sono presenti quattro linee di autobus che collegano il porto con la città e l'aeroporto.
Ecco le linee degli autobus:
- La linea n.15 collega il porto con l'aeroporto di Corfù.
- La linea n. 16 collega il porto di Corfù con la Città Vecchia dove potrete salire sugli autobus turistici hop on hop off o visitare le attrazioni dell' isola.
- N. 2b : attraversa il porto di Corfù e termina nel centro della città - Piazza San Rocco.
- La linea n. 17 collega il porto con Piazza Spianada, Liston, che è considerata la piazza più grande della Grecia.
Prezzo del biglietto ordinario: 1, 10 € - Prezzo del biglietto maggiorato (a bordo): 1,70 €
Da Piazza San Rocco partono i bus LINEA 10 (ACHILLEION): LINEA 2 (KANONI); I servizi di autobus a lunga percorrenza verso i punti intorno all'isola di Corfù partono da Piazza Saroko nel centro storico
Ci sono due tipi di autobus a Corfù: gli autobus blu servono la città di Corfù e i dintorni, gli autobus verdi - GREEN BUS - servono il resto dell'isola.
Attualmente ci sono due fornitori di tour della città a Corfù. L'offerta è particolarmente ampia da aprile a ottobre. In inverno, quando le navi da crociera sono in porto, il servizio è limitato.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Corfu City Tours è una compagnia della compagnia di trasporti Corfu City Bus. I tour della città sono offerti su due percorsi con autobus aperti verso tutti i luoghi importanti intorno alla capitale dell'isola. Entrambi i tour partono ogni 30 minuti circa dal Terminal Crociere di Corfù. Il cosiddetto tour Kanoni dura 70 minuti. Oltre alla fermata a Kanoni, ci sono altre fermate a Corfù Città.
La compagnia City Sightseeing, ha un solo percorso con sette fermate nella città di Corfù e nell'area circostante (Kanoni). La compagnia ha un ufficio nel terminal crociere e gli autobus rossi non possono mancare nel porto.
Distanze dalle Principali Attrazioni dal Porto
Prima di tutto, alcune informazioni sulla distanza dalle destinazioni più popolari per le escursioni a terra a Corfù in autonomia:
- Il centro storico: 1,5 km
- Vecchia Fortezza Veneziana: 2,1 km
- Mon Repos: 4,4 km
- Kanoni: 6 km
- Monastero di Vlacherna: 6 km
- Achilleion: 10,5 km
- Acqualand: 13,2 km
- Paleokastritsa: 21,5 km
- Angelokastro: 26,5 km
- Capo Drastis: 39 km
- Spiaggia di Glifada: 16,3 km
Cosa Vedere a Corfù Partendo dal Porto
Corfù è un'isola di vacanza con paesaggi meravigliosi, spiagge meravigliose e tanta cultura. Le attrazioni più importanti dell'isola includono il centro storico della città di Corfù, i castelli di Mon Repos e Achilleion, nonché l'isola monastica di Vlacherna con la vicina Isola del Mouse. Corfù è circondata da bellissime spiagge sabbiose con acque cristalline, che offrono luoghi perfetti per prendere il sole e nuotare.
Città di Corfù
Racchiusa tra due colline in cima alle quali sorgono due imponenti fortezze, l’elegante capitale di Corfù è un continuo alternarsi di viuzze lastricate e scorci panoramici che custodisce al suo interno tesori architettonici veneziani e bizantini. Il centro storico di Corfù (o Città Vecchia) è un patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO dal 2007.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
L’anima moderna di Corfù, con i suoi ristoranti alla moda e i suoi negozi chic, convive pacificamente con quella antica, da vivere passeggiando nel quartiere storico e visitando le attrazioni culturali della città.
Cosa non perdere nella città di Corfù:
- Le due fortezze, quella nuova che domina il porto della città moderna e quella vecchia che sorge sulla penisola che separa il canale Contrafossa dal porticciolo di Mandraki.
- Palazzo di San Michele e San Giorgio, sontuosa residenza dell’Alto Commissario Britannico in stile neoclassico, è oggi sede di un museo.
- Il Liston, o Spianada, attigua alla fortezza vecchia.
- Tomba di Menecrate, antica tomba di forma circolare.
Vecchia Fortezza
Da non perdere anche la visita alla vecchia fortezza: particolarmente imponente se vista dal mare, si trova su una piccola penisola rocciosa, nella parte orientale della città vecchia. Ci sono 3 forti situati all’interno della città che servivano a difendere l’attività commerciale marittima a Corfù e preservare gli interessi di Venezia contro l’Impero Ottomano. Puoi accedervi da Spianada tramite un ponte, la famosa contrafossa, che misura 15 metri di profondità e 40 metri di larghezza. L’accesso è a pagamento, ma il costo non è alto.
Palazzo dell’Achilleion
Decorato in stile classico con grandi scalinate, il Palazzo dell’Achilleion fu costruito da un architetto italiano, Raffaele Carito, come residenza estiva per l’imperatrice Elisabetta d’Austria, conosciuta anche con il soprannome Sissi, che qui si rifugiava per le vacanze e per riposare. Fu il luogo di vacanza preferito dall’imperatrice Elisabetta d’Austria, più nota come la principessa Sissi, che vi fece costruire un palazzo poiché ammirava la Grecia, la sua lingua e la sua cultura.
All’interno, è possibile vedere mobili d’epoca, dipinti e persino alcuni abiti di Sisi. Ma per la maggior parte dei visitatori, la parte migliore è il giardino. La posizione dell’Achilleion offre una vista panoramica della città di Corfù, a nord, e sull’intera parte meridionale dell’isola e vanta splendidi giardini.
Villaggi Tradizionali
Dopo aver visitato la capitale, dedicate un po’ di tempo ai paesini tradizionali dove potrete entrare in contatto con la Corfù più autentica.
Il grazioso villaggio di Sidari è una cittadina di mare particolarmente indicata per le coppie, le quali attraversando a nuoto il vicino Canal d’Amour si sposeranno presto (o almeno così dice la leggenda).
Per un affascinante viaggio nel passato visitate Palia Perithia, il villaggio più antico e per molto tempo il più ricco dell’isola.
Musei
- Corfù Philarmonic Society, fondata nell’Ottocento dall’autore dell’inno nazionale greco. La sede ospita un museo dedicato alla storia della musica sull’isola di Corfù.
- Museo di Palaeopolis, la cui sede fu il luogo di nascita del principe Filippo duca di Edinburgo e marito della regina Elisabetta II.
- Galleria Municipale, dedicata ai pittori dell’isola.
- Museo Antivouniotissa, ospitato all’interno di una chiesa quattrocentesca, espone una collezione di icone bizantine e post-bizantine del XIII al XVII secolo.
- Museo di Arte Asiatica, ospitato all’interno di un elegante palazzo ottocentesco, espone una straordinaria collezione di oltre 10.000 opere d’arte e artigianato provenienti da Cina, Giappone, Tailandia, India, Tibet, Nepal e Korea.
Capo Drastis
Una delle meraviglie naturali dell’isola di Corfù è Capo Drastis, un’insenatura delimitata da alti promontori di roccia argillosa che per il suo colore ricorda le celebri scogliere di Dover in Inghilterra. Questo suggestivo panorama affascinò un romantico viaggiatore come il poeta Lord Byron: fatevi anche voi rubare il cuore da una vista mozzafiato.
Isola di Vidos
Con un paio di euro potete raggiungere in barca la piccola isola di Vidos, distante solo 1.2 km dal porto di Kerkyra. Poco frequentata anche in agosto, è un’oasi di tranquillità con un affascinante sentiero immerso nel verde, due graziose spiagge e un paio di calette nascoste. Se amate la storia visitate il monumento ai soldati serbi che su quest’isola furono decimati da malattie e maltrattamenti durante la prima guerra mondiale.
TAG: #Escursioni #Porto