Lavorare come Animatore in un Villaggio Turistico: Requisiti e Stipendio
Ogni anno, l'estate offre migliaia di nuove opportunità di lavoro nel settore del turismo. Tra queste, spicca la figura dell'animatore turistico, molto richiesta nei villaggi vacanze.
Opportunità di Lavoro come Animatore Turistico
Se desideri trascorrere l'estate lavorando e guadagnando, diventare animatore turistico potrebbe essere la scelta giusta. Le opportunità non mancano, e il modo migliore per iniziare è preparare un curriculum vitae aggiornato e cercare lavoro in Italia, soprattutto se sei alla prima esperienza.
Come Trovare Lavoro
- Inizia a cercare lavoro come animatore in Italia.
- Fissa più colloqui possibili con agenzie di animazione per aumentare le tue possibilità.
- Prepara un curriculum vitae aggiornato con i tuoi dati di contatto, foto e esperienze lavorative.
Corsi di Formazione e Stage
Molte aziende offrono corsi e stage di animazione a pagamento. Valuta attentamente cosa offrono: sono gratuiti? Ci sono costi nascosti? Supera il corso o lo stage ed entra a far parte dello staff di animazione.
Ruoli e Compiti dell'Animatore Turistico
All'interno di un'équipe di animazione, ci sono diversi ruoli e compiti. Alcuni si occupano delle attività sportive, altri dell'intrattenimento, della gestione del tempo libero e delle attività ricreative. In un villaggio turistico, non tutti i professionisti hanno la stessa mansione: alcuni si occupano dell'accoglienza, altri delle attività sportive, altri ancora sono DJ o tecnici luci, mentre altri sono addetti ai bambini.
Durante il colloquio, cerca di essere chiaro e, se non ti senti a tuo agio con il mini club, potresti essere assegnato a lavorare con gli adulti. Per gli altri ruoli alla tua prima esperienza, vale lo stesso discorso.
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
Requisiti per Diventare Animatore Turistico
Diversi sono i requisiti per diventare animatore nei villaggi: entusiasmo per vivere un’esperienza totalizzante, disponibilità a condividere emozioni e gioia con tutti gli ospiti. L’umiltà e la voglia di mettersi in gioco e di imparare nuove cose sono fondamentali. È la possibilità di rompere gli schemi, di mettersi a nudo e finalmente misurarsi con la vita. In valigia si dovrà mettere sicuramente un forte spirito di adattamento.
Età e Formazione
Non sono previsti particolari titoli o attestati. Bisogna solo avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni di età. I candidati possono seguire corsi di formazione per diventare animatore turistico nei villaggi, attestati e qualifiche sono quindi rilasciate da scuole professionali, enti, società di servizi e di animazione. In genere, questi corsi formativi non durano più di sei mesi. La parte teorica viene integrata con una parte pratica, ossia con stage di qualche mese presso alcune strutture ricettive. Si apprendono, in questi corsi formativi, competenze specifiche dell’animazione, quali tecniche di intrattenimento e coinvolgimento di gruppi di persone.
Stipendio dell'Animatore Turistico
Lo stipendio di un animatore turistico varia in base all'esperienza e all'azienda che assume. È fondamentale avere un contratto di lavoro per essere considerato un vero animatore turistico.
Un animatore di un villaggio turistico può guadagnare somme variabili a seconda del livello di esperienza e dell’inquadramento previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore turistico.
Un animatore di un villaggio turistico può avere uno stipendio minimo che varia da 1.200 euro lordi mensili per un animatore junior a 2.000 euro lordi mensili per un capo animatore. Questi stipendi possono aumentare con l’esperienza, le qualifiche aggiuntive e le responsabilità maggiori.
Leggi anche: Come ottenere un Visto Lavoro USA
Chi è alla prima esperienza può aspettarsi uno stipendio mensile compreso tra i 500€ e i 900€, con vitto e alloggio inclusi, oltre alla possibilità di ricevere benefit come trasferimenti gratuiti e assicurazione sanitaria. Per chi ha già esperienza e ricopre ruoli più specializzati, come animatore sportivo, tecnico audio-luci o responsabile di settore, la paga può salire fino a 1.200-1.500€ al mese. Gli animatori più esperti, come capi animazione o capi villaggio, possono percepire stipendi ben più alti, dai 1.800€ ai 3.000€ mensili, in base alla struttura e al numero di persone gestite.
Qualunque sarà il tuo stipendio, esso sarà corrisposto puntualmente con bonifico bancario entro il 10 del mese successivo a quello lavorato.
Esempio di Stipendi per Ruolo
Ruolo | Stipendio Mensile (Lordi) |
---|---|
Animatore Junior | €1.200 |
Capo Animatore | €2.000 |
Offerte di Lavoro all'Estero
EURES ha pubblicato una nuova offerta di lavoro rivolta ad animatori e altri profili, da impiegare in diverse località turistiche site all’estero. Nello specifico, le destinazioni di lavoro sono i paesi Italia, Grecia, Spagna e le località di Sharm e di Zanzibar.
Per potersi candidare ai posti di lavoro per animatori turistici nel Mediterraneo, in Egitto e a Zanzibar occorre conoscere le lingue inglese, russo, tedesco e francese, almeno a livello B1. L’inserimento dei candidati selezionati prevede una formazione iniziale e un contratto di lavoro della durata minima di 2 mesi. Le partenze avverranno da ottobre ad aprile.
Consigli Utili
Proprio per aiutare i ragazzi e le ragazze della tua età a non rimanere fregati dalle agenzie, abbiamo creato una newsletter completamente gratuita.
Leggi anche: Carriera nell'Accompagnamento Turistico
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio