Albergo Atene Riccione

 

Significato dell'Espressione "Ho Visto un Nero con le Scarpe di Gomma"

Il linguaggio comune perché bisogna intendersi sul senso delle parole e del significato, interpretazione della società nelle sue diversità.

Modernità e Comunicazione

La modernità è frammento, potenzialità e rivoluzione, avvenuta con l'illuminismo francese. Tanto più profonda perché molecolare.

Interessi, passioni, si allarga il giro delle conoscenze e attraverso delle identità protettive dall'altra parte espandono la comunicazione insperati.

Per certi versi sono drammatici: parlano della nostra solitudine. Reciproca conoscenza non è più coloro che ci sono vicini.

Nella possibile superficialità dei contatti condividono più comuni sentire. Tanto più profonda perché molecolare.

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

I Blog: Uno Strumento di Comunicazione

I Blog sono un mezzo, uno strumento e una rivoluzione comunicativa. Vero, verissimo: un mezzo, uno strumento. Non un fine.

Ci sono blog-diario, blog-invettiva, blog-informazione e blog-gioco. Attraverso delle identità protettive, si allarga il giro delle conoscenze, insperati.

Il Significato delle Parole

Bisogna intendersi sul senso delle parole e del significato della società nelle sue diversità. Un linguaggio comune perché bisogna intendersi sul senso delle parole.

Tempo e Vita

La vita è lunga, se sai farne uso. La vita è lunga, se sai farne uso. I poeti dicono: “Piccola è la porzione di vita che viviamo”.

Quanti, immersi ed inchiodati al piacere, non hanno tempo per sé? Quanti distribuiscono la propria vita! Vivere, quando si deve finire!

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Spazi in balia di venti che soffiano da direzioni opposte? Meglio organizzano la vita a scapito della vita.

Non si accorgevano che essa si avvicinava giorno dopo giorno. Il futuro incerto, il passato sicuro. Incessante non rimane mai nello stesso luogo.

Psicoterapia e Conoscenza di Sé

Riconoscere e ad accettare come un dato il proprio Sé. Condizionamenti, quella che a noi sembra la forma di vita migliore.

Apparentemente siamo ritornati al primitivo «diventa ciò che sei».

Linguaggio e Dialetto Chianino

Il dialetto chianino mostra numerose parlate differenti al suo interno, con inflessioni diverse a seconda delle zone. Molte differenze esistono tra le caratteristiche linguistiche della Valdichiana senese, la Valdichiana aretina e la Valdichiana romana.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

In questo contesto ci siamo concentrati principalmente sui comuni e sulle aree adiacenti al Canale Maestro della Chiana, inteso come elemento fondante della storia e dell’identità della Valdichiana, dal punto di vista culturale e linguistico prima che istituzionale.

Esempi di parole e significati:

  • Acciaccinare (verbo): schiacciare, rovinare qualcosa per scarsa cura.
  • Agghietro (avverbio): indietro.
  • Alò! (esclamazione) andiamo, muoviti, ovvia, suvvia.
  • Àntro (aggettivo): altro.
  • Apata (sostantivo): un mucchio di cose.

Pisano DOC

Da buona Pisana DOC parlo pisano e ho sempre pensato che il toscano, e più precisamente il pisano, fosse un dialetto facilmente comprensibile a tutta la popolazione italiana. E invece no.

Esempi di parole e significati:

  • ACCICCIOLATO: spiegazzato. Si dice soprattutto riferito ai vestiti, quando invece di piegarli vengono spiegazzati o ci si fa una palla.
  • A TUTTO SDEO: senza limite, senza fine.
  • ABBESTIA: tanto, tantissimo.
  • ABBORACIATO: agg.
  • ACCOMODÀ: aggiustare qualcosa che si è rotto o non funziona.

Amore e Tempo

Il tempo mi avrebbe atteso un altro po', mentre crescevo, occhi furbi e curiosi, in mezzo alla schiuma della birra giovanile. Sembriamo tante pistole comprate al mercato nero, inceppate dalla polvere di tutte le frontiere messicane, passiamo la vita intera a cancellare una matricola, per poi scoprire non avere alcuna importanza.

Emozioni e Ricordi

Più la vita mi costringe, più essa genera poesia e ne percepisco, purtroppo, tutta la miseria delle cose facili, dei doveri mancati, della fuga. Il suono ha il peso degli anni di quando in miniera la sirena annunciava un lunch una pausa un break ed il futuro diventa un infinito un divenire meno amaro.

La Febbre

La febbre mi assale come una dimenticanza all'improvviso e non fa male, gradevole torpore. La febbre è accolta dal mio sentire come una festa come un riposo gli angoli smussati i colori mi paiono morti le gioie assumono sembianze lisergiche mentre il dolore si fa subdolo, non più ago ma nebbia tra le paludi di Smarrimento; come se l'anima avesse gli occhiali sporchi nel dubbio, il dolore si fa uomo.

TAG: #Visto

Più utile per te: