San Bartolomeo al Mare: Tesori Nascosti tra Frazioni, Santuari e Spiagge
Per chi conosce della Liguria solo la costa che si snoda lungo la via Aurelia, le frazioni di San Bartolomeo al Mare possono risultare un assoluto mistero. Eppure, presa la via dell’entroterra, a nord del Santuario della Rovere e poco distanti da Diano Marina, sono numerose le abitazioni che si sono organizzate, nei secoli, in piccole località.
Si tratta di borgate e frazioni, appunto, piccoli nuclei sparsi della Valle Steria, quasi confusi nel verde degli ulivi e dei terrazzamenti. In questo articolo viene proposto un percorso tra spazi impervi e poco battuti.
Le Frazioni di San Bartolomeo al Mare: Un Viaggio alla Scoperta di Pairola e Chiappa
Mentre le frazioni di San Bartolomeo al Mare sono solo Pairola e Chiappa, molto più numerose sono le sue borgate. Nate come piccoli villaggi nelle vicinanze del nucleo principale di San Bartolomeo al Mare, ci svelano da subito le loro principali attività produttive.
Questi centri si sono costituiti, infatti, lungo brevi correnti d’acqua di tipo torrentizio, dai nomi a volte curiosi, come Rio del Bosco, Torrente Cervo, Rio Gazzelli, Rivo Panigà, Rio San Bartolomeo. Nominarle tutte sarebbe impossibile.
Pairola: Un Borgo Ricco di Storia e Tradizioni
Prima di arrivare alla frazione di Pairola è necessario attraversare la borgata Poiolo. Distrutta durante il terremoto del 1887, questa zona deve il suo nome al termine “poggiolo”, con cui, anticamente, si intendeva indicare il luogo panoramico in cui sorge l’abitato.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Proseguendo a monte, ci dirigiamo finalmente verso Pairola. Questo centro è documentato in epoca medievale col nome “Pairolia” o “Payrora”, mentre diversi ritrovamenti archeologici ci rivelano la sua esistenza già in epoca tardoantica, bizantina e longobarda. Prima di arrivare alla nostra meta, lungo la strada è possibile individuare numerose grotte artificiali, scavate nella roccia. Si tratta di rifugi costruiti durante l’ultimo conflitto mondiale per offrire riparo durante i bombardamenti.
Da qui, a piedi, attraversando un’area ricca di orti e giardini, si arriva a Pairola. All’inizio del paesino sorge la chiesa della Madonna della Neve, il cui aspetto è frutto di numerose rielaborazioni barocche.
Chiappa: Un'Oasi di Tranquillità con Vista Panoramica
Superata la borgata di San Simone, a est del torrente Steria, dopo alcuni tornanti abbracciati dai folti oliveti, si trova Chiappa, la seconda frazione di San Bartolomeo. Il paesino è davvero tranquillo e offre una vista privilegiata delle valli intorno.
L’antica origine di Chiappa è attestata dal ritrovamento del cippo miliare che indica la distanza da Roma: 533 miglia. Anche la chiesa parrocchiale merita una visita.
Il Santuario di Nostra Signora della Rovere: Un Luogo di Fede e Storia
L’entroterra di San Bartolomeo al Mare con le sue frazioni si trova a poca distanza dagli appartamenti per le vacanze. Il santuario di Nostra Signora della Rovere è uno tra i più antichi e rinomati della Liguria.
Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts
Risale all‘anno 889 la prima notizia d’incursioni saracene da parte dei “turchi“. Qui, in epoca pre-romana, sorgeva il Lucus Bormani da Lucus (bosco sacro) e Bor (sorgente) e man (dedica), dunque il bosco sacro dedicato al dio celtoligure Borman (dio delle sorgenti, crudele e sanguinario). Le tribù temevano la divinità Borman tanto da raccomandare ai forestieri di non addentrarsi nel Lucus (bosco) nell’imbrunire.
Le tremende storie non intimorirono le legioni di Roma che conquistarono la foresta (disboscata per lasciare posto alla via imperiale Julia Augusta in onore della figlia dell’imperatore) e sostituirono il culto del dio Borman con quello della dea Diana, divinità della caccia e protettrice delle donne.
Per assaporare il silenzio e la tranquillità dell’antica San Bartolomeo, merita una visita il Santuario della Madonna della Rovere, nel borgo omonimo. Un bel complesso tardo medievale. La facciata è in stile neoclassico. A febbraio nell’area del Santuario, si svolge ogni anno la “Fiera della Rovere”, una delle più antiche del Ponente. Sempre in quest’area, alcuni scavi archeologici hanno portato alla luce importanti testimonianze di epoca romana.
San Bartolomeo al Mare: Un Paradiso per le Vacanze
Dall’alba al tramonto, San Bartolomeo al Mare è al sole. La sua posizione è incantevole e le sue spiagge, insieme a Diano Marina, costituiscono il rinomato Golfo Dianese: una ricca offerta turistica, stabilimenti balneari moderni, mare da Bandiera Blu e passeggiate riposanti. San Bartolomeo è a misura d’uomo per una vacanza al mare sotto il segno del relax e del divertimento.
Ristoranti, caffè, negozi di ogni genere, botteghe tipiche, e alberghi moderni. La sua passeggiata a mare è lunga e assolata fino a sera.
Leggi anche: Attrazioni principali di Aquafans Praia a Mare