Escursioni Invernali al Passo Cereda: Sentieri e Panorami
Il Passo Cereda, situato in Trentino, è un punto di partenza ideale per numerose escursioni invernali con le ciaspole. Questo valico, che collega il Primiero con l'Agordino, offre paesaggi innevati e sentieri adatti a tutti, dalle famiglie agli escursionisti più esperti.
Itinerari Consigliati al Passo Cereda
Malga Fossetta: Una Passeggiata Panoramica
Una delle escursioni più semplici e gratificanti è quella verso Malga Fossetta. Partendo dal Passo Cereda (1369 m s.l.m.), ci si incammina facilmente in direzione dell'Agritur Broch, da dove si stacca una stradina asfaltata che si inoltra nel bosco. La via, sempre asfaltata, consente una passeggiata agevole, con scorci panoramici sulle montagne che sovrastano la Valle del Mis.
Dopo un susseguirsi di tornanti, si arriva a Malga Fossetta (1394 m s.l.m.), un vero e proprio balcone panoramico su Primiero e sulle Vette Feltrine. Chi desidera fermarsi a mangiare, troverà una cucina tipica, mentre chi preferisce il pranzo al sacco può usufruire dell'area adibita vicino alla stalla.
Per raggiungere Malga Fossetta, si può seguire il sentiero 729, che sale diretto attraverso il bosco, tagliando diversi tornanti della strada di servizio. In alternativa, si può percorrere la "strada forestale Lavinaia", un tranquillo nastro sterrato che sale verso i prati di Malga Fossetta.
Un'altra opzione è quella di fare un piccolo anello passando per il Col Spiz. In questo caso, si percorre la strada in asfalto fino ai cartelli segnavia per Malga Fossetta/Passo del Palughet (sentiero 729), poi si prende a destra la forestale che scende verso la conca di prati di Malga Fossetta. Dopo aver superato il Col Spiz, si incontra un cartello (1560 m s.l.m.) con il segnavia 723 e si scende lungo un sentiero che incrocia una poderale, la "strada forestale Lavinaia".
Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe
Cima Paradisi: Un Classico della Valle del Vanoi
Uno dei migliori itinerari per scoprire la zona è la gita a Cima Paradisi, un itinerario classico della Valle del Vanoi. Dal rifugio, si imbocca la Strada Forestale Coldosè (Sentiero N. Dopo un paio di chilometri, giunti al bivio per Coldosè, si continua a destra lungo la strada per Malga Fossernica di dentro. Arrivati a Malga Fossernica di dentro (1.777 m s.l.m.) dopo un paio d’ore di ciaspolata, si sale diretti sull’ampia dorsale boscosa e si passa per pendii sempre più aperti fino a superare gli ultimi tratti liberi da vegetazione.
Qui, anche se meno visibili in inverno a causa della neve, sono presenti manufatti e testimonianze della Prima Guerra Mondiale, infatti proprio tra queste montagne correva la linea del fronte tra Italia e Impero Austroungarico. La catena del Lagorai tracciava il confine tra i due fronti e le attività belliche su queste montagne andarono avanti dal 1915 al 1918.
Lago di Calaita e Malga Grugola: Un'Alternativa Suggestiva
Un’interessante variante invernale con le ciaspole della popolare passeggiata che porta dal Lago di Calaita alla Malga Grugola lungo la strada forestale. Finita la discesa che segue un piccolo ruscello, arrivati vicino alla strada forestale, si prende una traccia poco visibile sulla sinistra che sale verso il Biotopo Frattón. La traccia, che corrisponde all’itinerario n. Sebbene questo tratto sia poco visibile, è difficile perdersi, anche perché mantenendo la direzione, una volta passato il Rio Val Pisorno e il Biotopo Frattón, si giungerà al sentiero n°347.
Altri itinerari nei dintorni di Primiero
- Val Venegia: Partendo da Passo Rolle, si può raggiungere la Val Venegia, ammirando panorami stupendi.
- Laghetti di Colbricon: Da Malga Rolle, si seguono le indicazioni per i laghi di Colbricon lungo una comoda strada forestale.
- Orti Forestali: Un breve percorso ad anello con partenza da San Martino di Castrozza, ideale per una camminata nella natura.
- Altopiano delle Pale: Raggiungibile con la funivia del Rosetta, offre panorami mozzafiato sull'altopiano delle Pale di San Martino.
Informazioni Utili per le Escursioni
Per chi desidera partecipare a escursioni guidate con le ciaspole, sono disponibili diverse opzioni organizzate da guide alpine locali. Le escursioni hanno una durata variabile (generalmente 4-4.30 ore) e sono adatte a persone con età minima di 10 anni. È possibile prenotare online o presso le reception degli hotel convenzionati e gli uffici ApT.
Ecco un esempio di calendario per la stagione invernale:
Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe
Data | Escursione | Ritrovo |
---|---|---|
1 gennaio 2023 | Ruderi di Malga Pradidali | Val Canali, parcheggio Cant del Gal |
6 gennaio 2023 | Malga Fossetta | Passo Cereda, parcheggio Centro Fondo |
21 gennaio 2023 | Malga Grugola | Valle del Vanoi, Lago Calaita |
28 gennaio 2023 | Val di Roda | San Martino di Castrozza, parcheggio Impianti Colverde-Rosetta |
4 febbraio 2023 | Malga Fossetta | Passo Cereda, parcheggio Centro Fondo |
11 febbraio 2023 | Ruderi di Malga Pradidali | Val Canali, parcheggio Cant del Gal |
18 febbraio 2023 | Malga Grugola | Valle del Vanoi, Lago Calaita |
25 febbraio 2023 | Val di Roda | San Martino di Castrozza, parcheggio Impianti Colverde-Rosetta |
4 marzo 2023 | Malga Fossetta | Passo Cereda, parcheggio Centro Fondo |
11 marzo 2023 | Laghetti di Colbricon | Passo Rolle, parcheggio Skibus di fronte all'Hotel Venezia |
18 marzo 2023 | Baita Segantini | (Informazioni non disponibili) |
Indipendentemente dall'itinerario scelto, le escursioni invernali al Passo Cereda offrono un'esperienza unica, immersi nella natura incontaminata delle Dolomiti.
Leggi anche: Passo Valles: escursioni invernali per tutti
TAG: #Escursioni