Escursioni Invernali Facili al Passo Valles
In inverno, le Dolomiti offrono moltissimi itinerari per chi desidera fare meravigliose escursioni sulla neve: dal Veneto (Dolomiti Bellunesi) al Trentino Alto Adige. Qui abbiamo selezionato alcuni dei più belli (e l’elenco è in continuo aggiornamento!).
Prima di elencare le escursioni invernali da fare tra le Dolomiti, vi ricordiamo alcune doverose raccomandazioni per affrontare le uscite sulla neve in sicurezza e vi invitiamo a seguire i consigli del Soccorso Alpino.
equipaggiamento e attrezzatura adeguati.
Escursione al Rifugio Laresei dal Passo Valles
Tra le escursioni invernali che consigliamo di fare sulle Dolomiti c’è quella che porta al Rifugio Laresei partendo dal Passo Valles. Una gita sulla neve piuttosto semplice, che ha il merito di regalare panorami memorabili sulle numerose vette dolomitiche (dalle Pale di San Martino al Pelmo, dal Civetta alla Marmolada).
Se stai cercando un’idea per una escursione facile in Veneto da fare in inverno, questa escursione al Rifugio Laresei da Passo Valles è proprio quello che fa per te! 200 mt. di dislivello, poco più di 1 ora di camminata, panorama da 10 e lode.
Leggi anche: Dolomiti: escursioni al Passo delle Erbe
Informazioni Utili
- Localizzazione: Il passo San Pellegrino 1950 mt.
- Difficoltà: Facile
- Tempo dell’escursione: 1 ora e 30 minuti.
- Dislivello in salita: 200m
- Numero sentiero: 658
- Luogo di partenza: Passo Valles
Come Arrivare
Il punto di partenza per questa escursione è la cima del Passo Valles, al confine tra Veneto e Trentino, il valico mette in collegamento Falcade e tutta la Valle dei Bios, con Bellamonte e la Val di Fiemme o con Passo Rolle e San Martino di Castrozza.
Prendendo Trento come punto di partenza, serve circa un’ora e mezza d’auto per raggiungere il passo. Oltrepassato Predazzo, in Val di Fiemme, si seguono le indicazioni per Passo Rolle e successivamente per Passo Valles. Arrivati al Passo Valles, si parcheggia l’auto di fronte al Rifugio Capanna, a quota 2031 metri. Come sempre si consiglia di arrivare presto per trovare posto.
Il Percorso
Dal passo Valles ci si incammina verso le vecchie malghe (località Malga Predazzo), lungo il sentiero 568 (che in estate è una strada sterrata). Solitamente il rifugio Laresei è aperto sia per la stagione estiva sia per quella invernale (consigliamo di contattare sempre il rifugio per verificarne l’apertura).
Il tracciato da seguire per raggiungere a piedi il Rifugio Laresei è delimitato da dei paletti rossi che segnalano il percorso, distinguendo il percorso per pedoni da quello della pista da sci che rientra al Passo Valles. Il sentiero da seguire, ben segnato fin dalla partenza, è il numero 658.
Si parte quindi da Passo Valles, seguendo una strada che durante l’estate è una larga strada bianca, che con un leggero saliscendi iniziale e una costante ma leggera salita, ci porta fino a Forcella Predazzo che unisce il sentiero che scende dagli impianti del Col Margherita, il Lago Cavia e l’ultimo tratto che porta fino al Rifugio Laresei.
Leggi anche: Avventura al Passo delle Erbe
Il sentiero per il Rifugio Laresei prosegue comodo, in lieve e costante salita, fino a Forcella Predazzo. Qui - quando gli impianti di risalita sono aperti - bisogna fare un po’ di attenzione agli eventuali sciatori presenti.
La salita è sempre molto dolce. Dopo aver camminato per circa un’ora, all’altezza della Forcella Pradazza bisogna prestare un po’ di attenzione, perché il sentiero attraversa la pista da sci. Per arrivare al Rifugio Laresei servirà in totale un’ora e mezza di camminata, prendendosi tutto il tempo di guardarsi intorno e scattare qualche foto: il sentiero è ben battuto e le ciaspole vi serviranno solo in caso di neve fresca.
Panorama e Ristoro al Rifugio Laresei
Una volta raggiunto il Rifugio, a 2250 mt., resterete davvero a bocca aperta. Nel momento in cui siamo arrivati abbiamo provato un’emozione indescrivibile. Un panorama a 360° come pochi.
Si potranno ammirare le vicinissime cime del Mulaz e Focobon, le Pale di San Martino, il Monte Civetta, il Pelmo, l’Antelao, fino alle Dolomiti Ampezzane come il Sorapiss e le Tofane. Dall’altra parte il massiccio della Marmolada come le Cime d’Auta e le Cime d’Ombrettola. Dal Rifugio, guardando più in basso, si può vedere la conca su cui si trova il Rifugio Fuciade e il Col Margherita.
Meraviglioso il colpo d’occhio sulle Pale di San Martino e, spostando lo sguardo a sinistra, sulla Marmolada e il Passo San Pellegrino. Pelmo e Civetta spiccano proprio di fronte, mentre più in lontananza si vedono l’Antelao e le Dolomiti Ampezzane.
Leggi anche: Escursione per Famiglie: Rifugio Fuciade
Il Rifugio Laresei è aperto in estate e in inverno e propone un valido servizio di ristoro, con un valido menu di piatti tipici e golosi dolci.
Il Rifugio Laresei (2250 metri) è aperto sia in estate che in inverno (indicativamente a partire dall’Immacolata), con servizio ristoro sia a pranzo che a cena (su prenotazione). Il menu che propongono è davvero ricco, infatti avrete l’imbarazzo della scelta, alcuni esempi tris di canederli, gnocchi di patate, di zucca oppure tagliatelle al ragù di cerco, ai funghi.
Il Rifugio Laresei è poi un posto ideale in cui fermarsi per degustare i prodotti tipici del territorio, e per lasciare i vostri bambini correre e divertirsi sui giochi fuori dal rifugio, mentre vi gustate un panorama indimenticabile.
Nelle giornate soleggiate il panorama fuori dal rifugio è fantastico: monte Mulaz, monte Civetta, monte Pelmo ed anche il massiccio della Marmolada, solo per citare le più conosciute. Una volta riempite le pance e gli occhi non resta che godersi la discesa in slittino fino al parcheggio.
Ritorno
Per andare dal Rifugio Laresei al Passo Valles si segue a ritroso lo stesso percorso dell’andata.
Questa escursione invernale non presenta particolari difficoltà e avviene lungo un percorso ben segnalato.
Questa escursione a Passo Valles, appena fuori dai confini trentini, soddisfa grandi e piccini. Da parte nostra possiamo assicurarvi che la salita al Rifugio Laresei vi rimarrà nel cuore e che vorrete tornare anche in estate.
Altre Escursioni Invernali Facili nelle Dolomiti
Oltre all'escursione al Rifugio Laresei, le Dolomiti offrono numerose altre opportunità per escursioni invernali facili e adatte a tutti:
- Cinque Torri e Rifugio Scoiattoli (Passo Falzarego): Un grande classico con scorci panoramici sulle Dolomiti Ampezzane.
- Rifugio Averau (Cortina d'Ampezzo): Raggiungibile con ciaspole e sci d'alpinismo.
- Rifugio Croda da Lago (Cortina d'Ampezzo): Il Lago Federa ghiacciato offre un fascino unico.
- Val Venegia (Passo Rolle/Passo Valles): Passeggiata semplice con possibilità di slittare per i bambini.
- Fuciade (Passo San Pellegrino): Percorso pianeggiante su strada innevata con baite di legno e praterie bianche.
- Rifugio Vallandro (Carbonin): Escursione lungo la strada forestale 37.
- Rifugio Fondovalle (Val Fiscalina): Facile passeggiata su traccia ben battuta e segnalata.
Consigli Utili
Prima di affrontare qualsiasi escursione invernale sulle Dolomiti, vi invitiamo a seguire le raccomandazioni del Soccorso Alpino, da tenere sempre a mente. equipaggiamento e attrezzatura adeguati.
TAG: #Escursioni