Marocco: Recensioni e Consigli per un Viaggio Indimenticabile
Il Marocco è un tesoro di storia, cultura e bellezza naturale da scoprire. Un viaggio in Marocco è l’ideale per chi cerca un’esperienza autentica e senza pensieri. Con le nostre guide esperte e i migliori servizi inclusi, ogni dettaglio del tuo viaggio sarà curato per regalarti momenti indimenticabili. Scopri tutto il fascino dell’Africa del Nord con i nostri viaggi organizzati in Marocco. Dalle vivaci medine di Marrakech ai silenzi magici del deserto del Sahara, i nostri tour del Marocco ti porteranno alla scoperta di una terra ricca di cultura, colori e tradizioni. In Marocco, i viaggi organizzati ti faranno immergere nell’atmosfera unica di questa destinazione. Non perdere l’occasione di scoprire una delle destinazioni più affascinanti del mondo.
Quando Andare in Marocco: Il Periodo Migliore
Il Marocco vanta un clima gradevole tutto l'anno. Il periodo migliore per una vacanza in Marocco va da inizio aprile a fine ottobre. Le temperature sono miti anche durante l'inverno e il cielo tendenzialmente soleggiato. I mesi più caldi sono sicuramente giugno e luglio, dove le temperature sono comprese tra i 25°C e i 35°C, mentre durante gli altri mesi si può godere di un clima più mite con temperature che oscillano tra i 20°C e i 30°C. Le piogge sono praticamente assenti. Grazie alle numerose attività disponibili rappresenta un'ottima alternativa per un'evasione invernale.
Documenti Necessari per Viaggiare in Marocco
Per viaggiare in Marocco, i visitatori hanno bisogno di un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso nel paese. I cittadini italiani per poter entrare in Marocco devono essere in possesso del passaporto in corso di validità per il periodo di permanenza nel paese. Ai cittadini dell’Unione Europea non è richiesto nessun visto per permanenze minori di 3 mesi.
Moneta e Fuso Orario
La moneta ufficiale del Marocco è il Dirham Marocchino (dh). La valuta è il Dirham marocchino (MAD). 1 euro vale circa 11 Dirham. È vietata l’esportazione della valuta, ma puoi convertire i Dirham non spesi mostrando le ricevute di cambio presso banche e aeroporti. Bisogna calcolare un'ora in meno rispetto all'Italia quando è in vigore l'ora legale. Quando in Italia è in vigore l'ora legale in Marocco la differenza di fuso orario è di un'ora in meno rispetto all'Italia.
Lingue Parlate in Marocco
Le due lingue ufficiali del Marocco sono l’arabo e l’amazigh. La lingua ufficiale in Marocco è l'arabo, in generale sono diffuse anche l'inglese e il francese. A seguire il francese, l’inglese e lo spagnolo.
Leggi anche: Viaggi Avventura: La Magia del Marocco
Come Vestirsi in Marocco e Cosa Mettere in Valigia
In Marocco è importante indossare abiti leggeri e traspiranti e tessuti naturali come il cotone e il lino risultano essere una buona scelta per affrontare le alte temperature. In generale consigliamo un abbigliamento sportivo e informale, per la sera almeno un golfino o maglioncino. Non possono mancare costumi, occhiali da sole e creme solari. Durante i tour e le escursioni si raccomandano abiti pratici e freschi, scarpe comode e chiuse. Le donne dovrebbero evitare di indossare abiti troppo corti o troppo scollati, per rispettare la cultura e le tradizioni locali musulmane. Se prevedi di visitare le moschee, assicurati di avere con te un abbigliamento adeguato che copra le spalle e le gambe. Inoltre, è consigliabile portare con sé un foulard leggero o una sciarpa per coprire la testa in caso di necessità. Durante la stagione invernale (da novembre a marzo) possono essere utili abiti più pesanti come maglione e giacca a vento. Se si decide di compire un tour, assolutamente consigliate scarpe leggere comode. Si ricorda che nel deserto c'è una forte escursione termica tra giorno e notte.
Cosa Comprare in Marocco
In Marocco l'artigianato locale è prezioso, vario e molto colorato. Il Marocco è un paese ricco di artigianato e prodotti locali: tra i prodotti tipici del Marocco ci sono i tappeti, di varie dimensioni e disegni e vengono tessuti a mano da artigiani esperti. Qui gli amanti dello shopping potranno sbizzarrirsi tra variopinte ceramiche, tappeti e arazzi berberi, comode babouche (tradizionali pantofole marocchine in pelle), colorante lanterne in vetro o in metallo, gioielli in argento e ovviamente spezie...magari per cucinare qualche piatti tipico! Per quanto riguarda la lavorazione del metallo e del vetro, troviamo delle coloratissime ed eleganti lanterne tradizionali. Anche il commercio del cuoio e della ceramica è molto importante in Marocco, infatti si possono trovare un’infinità di accessori e oggetti di design. Un tipo di calzatura divenuta simbolo dell’abbigliamento marocchino sono sicuramente le babouche, scarpe a punta in velluto, seta, jeans e pelle. Inoltre, il Marocco è famoso per i suoi profumi e oli essenziali, che sono realizzati con ingredienti locali come l'argan e la rosa. Potresti anche trovare spezie e tè, che sono parte integrante della cultura culinaria marocchina.
Mance in Marocco
In Marocco le mance sono una pratica comune e ben gradita. Le mance in Marocco sono molto gradite e possono essere utili per usufruire di un servizio più attento. In generale una mancia del 10% del totale è considerata adeguata nei ristoranti. Una buona mancia è un modo per esprimere apprezzamento alla guida locale e agli autisti al termine di un tour o di una escursione.
Cosa Mangiare in Marocco
La cucina marocchina è ricca di sapori intensi e spezie esotiche, ed è considerata una delle più gustose del mondo arabo. Un piatto tipico marocchino? Assolutamente da provare la Tajine, stufato a base di carne e verdure cotto nel tradizionale recipiente di terracotta. Alcune prelibatezze che si possono gustare in Marocco includono il couscous, un piatto a base di semola di grano con verdure e carne o pesce; il tagine, un piatto cotto in un recipiente di terracotta con carne, verdure e spezie; il pastilla, una torta dolce-salata fatto di carne di pollo o di piccione, mandorle, zucchero e cannella. Ovviamente il cous cous piatto tradizionale a base di semola di grano duro condite con carne, verdure spezie. Altri piatti tipici includono il kebab, oppure l'harira, una zuppa di lenticchie e ceci, il tajine di agnello e la zuppa di pesce. Una cucina saporita e speziata tutta da gustare, anche come street food, ad esempio nella piazza Jemaa El-Fna. Non dimenticare di provare anche la vasta gamma di dolci come i chebakia, biscotti al miele e sesamo, o i Kaab El Gazhal, con mandorle, zucchero, cannella e burro. Da provare sicuramente anche il tè alla menta, considerata bevanda nazionale del Marocco.
Informazioni Utili Aggiuntive
- Corrente Elettrica: In Marocco la corrente elettrica è a 220 V e le prese sono di tipo europeo. Nelle principali località turistiche della Tunisia troviamo prese per la corrente di tipo C a 220V a 50Hz a due spinotti, come in Italia. Vi consigliamo comunque di portare sempre un adattatore in quanto potreste trovare prese diverse.
- Sicurezza: Sì, il Marocco è una meta generalmente sicura per i turisti.
- Prenotazioni Tour: Puoi prenotare online tramite il nostro sito web, contattare telefonicamente il servizio clienti o recarti direttamente in agenzia. È possibile versare un acconto del 25% e saldare entro 20 giorni dalla partenza.
Principali Attrazioni da Vedere in Marocco
Il Marocco offre una varietà di attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcune delle principali:
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
- Spiagge: Tra le spiagge più famose, c'è quella di Agadir, la perla della costa atlantica, con le sue acque cristalline e la sabbia dorata. Anche la spiaggia di Essaouira non è di certo da meno. Se invece sei un surfista, non puoi non visitare Taghazout, con le sue onde eccezionali.
- Città Imperiali:
- Marrakech: La più famosa e popolare, con la sua affascinante piazza Jemaa el-Fna, i mercati tradizionali e i bellissimi giardini.
- Fez: Nota per la sua antica medina, una delle più grandi e ben conservate del mondo.
- Meknes: Famosa per il Palazzo Reale e i suoi vasti magazzini sotterranei.
- Rabat: La capitale, è famosa per la Kasbah des Oudaias, la Torre Hassan e il Mausoleo di Mohammed V.
- Deserto del Sahara: Con le sue dune di sabbia, i campi beduini e le oasi nascoste esplorabili in cammello o in jeep.
- Casablanca: Con suo mix di architettura art-deco e cultura marocchina e con una delle moschee più grandi al mondo.
Leggi anche: Marocco: Turismo e ricostruzione dopo il sisma
TAG: #Viaggi