Albergo Atene Riccione

 

Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale: Sbocchi Professionali

I laureati magistrali di Lingue, letterature straniere e turismo culturale acquisiranno specifiche competenze professionali associate alla caratterizzante funzione di elevata intermediazione linguistica e culturale. Essi saranno in grado di svolgere attività professionali intermediative di alto livello linguistico e culturale, particolarmente in contesti lavorativi che prevedano contatti, rapporti e scambi linguistici, letterari e culturali tra persone e paesi diversi.

Il Corso di Studio triennale in "Lingue e letterature straniere moderne" mira a fornire competenze, in una prospettiva interdisciplinare, in almeno due lingue straniere, nonché nel patrimonio letterario, storico e culturale dei Paesi in cui esse sono praticate. Il Corso di Laurea fornisce quindi competenze in linguistica e filologia, in lingua e letteratura italiana, in vari settori della storia e, a seconda del curriculum scelto, in discipline delle aree antropologica, artistica, economica, geografica e sociologica.

I laureati magistrali di Lingue, letterature straniere e turismo culturale conseguiranno nel corso del biennio primaria competenza specialistica in una prima lingua straniera prescelta, approfondendo parallelamente una seconda lingua. Mediante l'insegnamento frontale in primo luogo, ma anche con l'ausilio di attività seminariali, di lettorato e attraverso programmate esperienze di mobilità internazionale, gli studenti magistrali di Lingue e letterature straniere matureranno approfondite conoscenze delle strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche, semantiche, lessicali, stilistiche e pragmatiche delle lingue prescelte.

I laureati magistrali di Lingue, letterature straniere e turismo culturale conseguiranno nel corso del biennio primaria competenza specialistica in una prima letteratura straniera prescelta, approfondendo parallelamente una seconda letteratura. Implementeranno in tal modo le pregresse generali conoscenze storico-letterarie, critiche e culturali delle relative civiltà letterarie con saperi settoriali specifici e appropriate metodologie d'indagine, utili a sviluppare autonome capacità di ricerca scientifica sia in campo professionale che nell'eventuale prosecuzione degli studi a livello dottorale.

A integrazione e complemento del caratterizzante indirizzo linguistico e letterario, i laureati magistrali di Lingue, letterature straniere e turismo culturale assimileranno a libera scelta individuale un congruo numero di affini saperi disciplinari, ricompresi principalmente nei campi settoriali linguistico-letterari, artistici, filosofici, storici e demoetnoantropologici.

Leggi anche: Turismo: un settore in crescita

Competenze e Capacità Acquisite

I laureati magistrali di Lingue, letterature straniere e turismo culturale saranno in grado di applicare i saperi linguistici acquisiti e le metodologie di ricerca assimilate in una vasta gamma di settori professionali allocabili nel più ampio contesto culturale e scientifico. In particolare, essi sapranno:

  • interpretare a livello profondo contenuti, strutture e forme delle civiltà letterarie prescelte;
  • contestualizzare sincronicamente e diacronicamente nei relativi ambiti letterari, culturali e sociali i prodotti letterari e i fenomeni culturali analizzati;
  • applicare avanzate metodologie d'indagine critica e scientifico-letteraria;
  • tradurre e commentare a livello specialistico testi letterari e culturali da e nelle lingue di riferimento;
  • utilizzare con competenza selettiva pertinenti fonti bibliografiche, storico-letterarie e critiche.

I laureati magistrali di Lingue, letterature straniere e turismo culturale saranno in grado di applicare i saperi letterari acquisiti e le metodologie di ricerca assimilate in una vasta gamma di settori professionali allocabili nel più ampio contesto culturale e scientifico.

Il corso forma specialisti nelle professioni intermediative di alto livello linguistico, letterario e culturale. I laureati sanno applicare le conoscenze acquisite a una vasta gamma di tipologie professionali nella gestione di attività, patrimoni e contenuti culturali o di interesse turistico.

Sbocchi Professionali

Ferma restando la necessità di corsi ed esami specificamente richiesti per l'accesso a determinate professioni o albi professionali, i laureati potranno trovare impiego nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria, nelle istituzioni culturali, in imprese e attività economico-commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione tra le culture nonché nei settori della formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale sono individuabili soprattutto in quelle posizioni che richiedano competenze, con autonomia ideativa e organizzativa e in una dimensione tendenzialmente internazionale, legate ai rapporti turistici, commerciali e gestionali.

Leggi anche: Iscriviti al Corso di Laurea Magistrale

A titolo esemplificativo, il laureato in Lingue e Culture per il Turismo e il Commercio Internazionale potrà ricoprire posizioni di tipo amministrativo, qualificate dalla necessità di una competenza linguistica, nell’ambito di:

  • Agenzie di viaggio nazionali e internazionali;
  • Enti pubblici per lo sviluppo turistico del territorio;
  • Associazioni turistiche private;
  • Strutture deputate alla promozione del commercio estero e/o alla gestione dei rapporti con la clientela in aziende operanti sul mercato internazionale.

Il laureato sarà in grado di curare nelle lingue di studio, oltre che in italiano, testi riguardanti lo scambio turistico e le operazioni commerciali; più in generale, il laureato sarà in grado di svolgere tutte quelle funzioni che richiedano di saper interpretare e gestire in termini innovativi e propositivi situazioni legate al fenomeno turistico e agli scambi internazionali.

Al termine del percorso, l’Università rilascia un titolo di I livello con un voto in 110, valido a livello nazionale e riconosciuto anche a livello internazionale, che attesta le competenze acquisite.

Esempi di Profili Professionali

Di seguito alcuni esempi di profili professionali a cui si può accedere con una laurea in Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale:

  • Operatore/operatrice linguistico/a in ambito turistico-culturale
  • Assistente traduttore/traduttrice e revisore/a di testi in lingua straniera
  • Corrispondente in Lingue Estere e Professioni Assimilate
  • Esperto nella progettazione e gestione di sistemi turistici.
  • Ruoli direttivi presso imprese turistiche e alberghiere
  • Esperto in comunicazione e promozione del territorio, pubblicità e pubbliche relazioni.
  • Direttore di associazioni culturali, enti di organizzazione di manifestazioni ed eventi
  • Esperto nella gestione dei servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali.

Caratteristiche del Corso di Studi

Il corso prevede una formazione interdisciplinare trasversale caratterizzata da avanzate competenze nelle aree linguistiche, letterarie, culturali, storiche, artistiche e territoriali, in un ricco panorama disciplinare che si completa con le aree economico-sociali e le scienze del territorio. Da un lato costruiamo conoscenze approfondite, in diversi ambiti letterari, secondo prospettive storiche e critiche capaci di avviare agli studi comparati; dall’altro sviluppiamo abilità e competenze dell’intermediazione linguistico-culturale, integrate con conoscenze economico-sociali nel settore pubblico e privato.

Leggi anche: Turismo: opportunità di lavoro

Proponiamo la messa a punto e il potenziamento delle capacità gestionali nel settore turistico con discipline volte a formare competenze critiche sul funzionamento e la programmazione dei sistemi turistici e del mercato locale e globale del turismo. Corso dal taglio interdisciplinare, che incrocia apertura internazionale e attenzione al territorio (“glocal”).

Eccellente livello di competenza raggiunto nelle lingue, attività teatrale in lingua (Tillit), primo posto a livello nazionale nelle valutazioni della VQR per Lingue e Letterature straniere Erasmus, Free-Mover.

TAG: #Turismo

Più utile per te: