Sito Immobiliare Affidabile per Stranieri: Guida Completa
Vivere nel Belpaese è una grande fortuna, e l'Italia è al centro dell’attenzione globale per la sua varietà paesaggistica, alimentare, culturale e stile di vita. Questo la rende un mercato molto ambìto all’estero, con una domanda in crescita da parte di potenziali acquirenti stranieri.
Se pensi di rivolgerti agli acquirenti stranieri, oltre ai giusti strumenti di promozione e visibilità, occorre comprendere se il tuo mercato può essere di loro interesse. Inoltre, è necessario sviluppare soft skills e competenze specifiche.
Se vuoi vendere casa agli stranieri devi metterti nei loro panni. Essi non sanno quasi nulla delle normative e della burocrazia italiana.
Gate-Away.com: Un Portale Immobiliare Specializzato
Gate-Away.com è un portale di annunci immobiliari con un'esperienza internazionale e un cuore italiano. La sua missione, dal 2008, è aiutare gli agenti immobiliari a far conoscere l’Italia all’estero e a vendere casa agli stranieri. Questo portale si distingue per la sua specializzazione in un segmento di mercato ben preciso, offrendo vantaggi significativi agli agenti immobiliari.
Oggi Gate-away.com è il primo portale immobiliare italiano dedicato ad acquirenti internazionali e rappresenta un’importante vetrina internazionale per gli annunci immobiliari, rivolgendosi esclusivamente al mercato estero e a tutti coloro che desiderano comprare immobili in Italia. L’inserimento delle proprietà sul sito del portale internazionale contribuisce ad aumentarne la visibilità e le probabilità di vendita per ogni agenzia immobiliare.
Leggi anche: Esplora il paradiso di Lampedusa.
Vantaggi di Gate-Away.com per gli Agenti Immobiliari
- Reputazione e Posizionamento: Essere chiari e raccontare come si lavora in un mercato che spesso è poco trasparente nelle modalità e povero di informazioni. Dimostrare che per te è normale relazionarti con la clientela straniera e che il tuo agire è stato già apprezzato.
- Qualificazione dell’Offerta: Fornire tutte le informazioni necessarie: posizione dell’immobile, prezzo, punti di forza. Rendere disponibili notizie sul contesto, sui servizi e sulle connessioni intorno all’immobile.
- Visite Remote: Proporre al cliente una prima visita remota per consentirgli di comprendere subito ciò che gli stai offrendo. Sii chiaro su tutti i costi previsti oltre al prezzo dell’immobile: provvigioni, parcella notarile, imposte.
- Risposte Tempestive: Considera che questa tipologia di acquirente è abituata a ricevere informazioni complete in modo tempestivo. Soddisfare questi aspetti del servizio è sinonimo di puntualità e riguardo.
- Traduzione degli Annunci: Un sistema esclusivo, messo a punto dal team tecnologico, che permette la traduzione automatica e affidabile degli annunci. Inoltre, la presenza di una chat, permette all’agente e al cliente di dialogare in tempo reale, eliminando le barriere linguistiche grazie al sistema che utilizza algoritmi dedicati.
- Corso di Inglese per Agenti Immobiliari: Gate-Away.com dal 2018 organizza corsi specifici per parlare l’inglese del real estate.
- Produzione di Contenuti sull’Italia: Il blog di Gate-Away.com è ricco di informazioni e articoli in inglese che raccontano l’Italia al mondo intero. Inoltre, è anche disponibile un corso di lingua italiana per stranieri!
Dati e Statistiche
Le richieste da parte di potenziali acquirenti provenienti dall’estero sono cresciute del 107,38% nel 2021. Le principali arrivano da:
- USA (26,19%)
- Germania (13,92%)
- UK (9,29%)
- Paesi Bassi (6,26%)
Partnership Strategiche
È stata siglata una nuova partnership tra Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali e Gate-away.com, portale immobiliare per l’estero. Questa collaborazione rappresenta un’opportunità per tutte le agenzie immobiliari Fiaip di ampliare le proprie promozioni immobiliari sul mercato internazionale, valorizzando al contempo le bellezze e i tesori che contraddistinguono la penisola.
"Intendiamo facilitare la promozione del patrimonio immobiliare italiano all’estero e siamo contenti di aver trovato in Gate-away.com un partner affidabile, tra i leader presenti sul mercato, che offre oggi agli agenti immobiliari Fiaip l’opportunità di ampliare le proprie promozioni immobiliari sul mercato internazionale, valorizzando al contempo le bellezze e i tesori che contraddistinguono la penisola," sottolinea Gian Battista Baccarini, Presidente Nazionale Fiaip.
Come Vendere Casa agli Stranieri: Aspetti Legali e Fiscali
La vendita di una casa a stranieri è un trend che dopo la pandemia è tornato a crescere, agevolato dal fatto che, tra mare, monti e città d'arte, l’Italia resta sempre un mercato molto ambìto all’estero. I consigli per vendere casa a stranieri al meglio sarebbero molti, ma forse la prima cosa da sapere è che, rispetto alla procedura ordinaria di compravendita tra due soggetti italiani, per vendere casa agli stranieri esistono alcune differenze previste dalla legislazione a tutela di tutte le parti.
Per vendere casa agli stranieri la legislazione italiana in merito pone infatti dei paletti, ma è anche molto pratica ed efficiente. La normativa infatti stabilisce chi può acquistare in base alla nazione di provenienza, quali documenti produrre, come effettuare il pagamento e il rogito.
Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina
Chi può acquistare casa in Italia?
La materia è divisa in quattro ambiti:
- Chi può acquistare casa in Italia
- Quali documenti deve presentare l’acquirente straniero
- Cosa fare, ai fini dell’atto notarile, se lo straniero non parla italiano
- Come avviene il pagamento
Per quanto riguarda le imposte da pagare in Italia per la casa, l’Agenzia delle Entrate ha predisposto un’agile guida. Vendere casa a uno straniero risulterà abbastanza agevole se quest’ultimo sarà:
- Cittadino comunitario UE o EFTA (Associazione europea di libero scambio);
- Apolide;
- Residente in Italia da più di 3 anni.
Se non sussiste nessuna di queste condizioni, l’acquisto potrà essere perfezionato lo stesso, ma con altri presupposti. Lo straniero potrà infatti acquistare casa solo se:
- Soggiorna regolarmente in Italia con carta di soggiorno o permesso di soggiorno;
- Non soggiorna regolarmente in Italia, ma può acquistare legalmente se questo è consentito da un trattato internazionale o se sussiste la condizione di reciprocità (se cioè per un cittadino italiano la compravendita sia un atto giuridico legalmente ammesso anche nel Paese di provenienza dello straniero.
Documentazione Necessaria
Tutto molto semplice per quanto riguarda i documenti da produrre: sono infatti indispensabili codice fiscale, permesso di soggiorno o carta di soggiorno e passaporto. Cosa più complessa riguarda la lingua, che l’acquirente straniero deve essere in grado di capire perfettamente. Se questa condizione non si verifica l’atto notarile andrà stipulato in doppia lingua, per essere certi che l’acquirente straniero abbia piena contezza dei termini del contratto. La traduzione sarà quindi affidata a un professionista il quale sarà chiamato anche ad apporre la firma sull’atto notarile.
In realtà, nel caso in cui l’acquirente straniero non conosca bene la lingua italiana, c’è anche un’altra possibilità: delegare all’acquisto tramite procura, un terzo soggetto che conosca bene entrambe le lingue. Sarà lui, però, ad effettuare l’acquisto.
Leggi anche: Visitare Atene: Cosa Vedere
Modalità di Pagamento
Vendere casa a uno straniero, ultimo atto: il pagamento. Se l’acquirente ha un conto corrente presso un istituto di credito italiano l’operazione segue la via ordinaria. Il problema nasce se l’acquirente non ha un riferimento bancario in Italia. In questo caso è tenuto ad aprire un conto corrente in Italia e qui trasferire le somme.
Un'altra opzione è sottoscrivere un mandato fiduciario al notaio rogante incaricando l’ufficiale di ricevere in deposito fiduciario le somme necessarie all’acquisto e poi di utilizzarle per emettere bonifici o assegni circolari necessari in favore del venditore dell’immobile.
Recensioni su Gate-away.com
Le recensioni su Gate-away.com sono varie, con esperienze sia positive che negative. Molti utenti lodano la visibilità offerta dal portale e la sua capacità di attrarre acquirenti stranieri. Alcuni esempi includono:
- "La casa è stata acquistata da una americana che vive a Dubai. Sono stato contattato da circa una trentina di persone interessate, soprattutto dall'estero."
- "E' la seconda volta che vendo casa tramite questo portale. La prima è stata acquistata da una coppia di norvegesi e la seconda da un cittadino britannico."
- "Nel giro di qualche mese sono riuscita a vendere il mio casolare ad un cliente tedesco."
Tuttavia, ci sono anche recensioni negative che segnalano problemi con l'assistenza clienti, costi elevati e la mancanza di contatti seri. È importante considerare tutte le prospettive prima di decidere di utilizzare il portale.
Consigli Aggiuntivi
- Immagini di Qualità: Anche le immagini degli immobili, sia riguardanti l’esterno che l’interno, devono essere nitide e ben fatte.
- Superare la Diffidenza: Per vendere casa agli stranieri bisogna superare, in alcuni casi, la loro diffidenza.
- Assistenza Professionale: Acquistare una casa in Italia è un’esperienza gratificante, ma è importante essere ben informati e supportati da professionisti qualificati.
Altri Siti Utili per Vendere Casa
Oltre a Gate-away.com, esistono altri siti specializzati che possono essere utili per vendere casa:
- idealista: Oltre un milione di annunci e una piattaforma tecnologica avanzatissima per pubblicare e ricercare annunci relativi a compravendite o locazioni di immobili.
- Casa.it: Oltre un milione di annunci di case in vendita o in affitto.
TAG: #Stranieri