Analisi e Previsioni sull'Export Italiano: Un Quadro Dettagliato
L'export italiano rappresenta una componente fondamentale per l'economia nazionale, con performance diversificate a seconda dei settori e delle aree geografiche. Questo articolo offre una panoramica dettagliata delle tendenze recenti e delle previsioni future, basandosi su dati e analisi di istituti di ricerca e organizzazioni specializzate.
Performance Recenti dell'Export Italiano
Tra gennaio e novembre 2023, l’export italiano in valore è aumentato dello 0,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nei primi sette mesi del 2023 l'export di beni è cresciuto del 2,3% in valore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, accentuando il rallentamento iniziato negli scorsi mesi. Tra gennaio e giugno le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo la fase di rallentamento (+4,8% a gen-mag 23 vs. Tra gennaio e maggio 2023 le esportazioni italiane di beni in valore sono cresciute del 4,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra gennaio e aprile 2023 le vendite estere di beni sono cresciute del 5,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra gennaio e marzo 2023 le esportazioni di beni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proseguendo il fisiologico calo iniziato negli scorsi mesi.
Tra gennaio e febbraio le vendite oltreconfine di beni sono cresciute del 13% rispetto ai primi 2 mesi dello scorso anno, trainate dai valori medi unitari (+11,7%) e, in misura minore, dalla componente in volume (+1,1%). L'export a gennaio è cresciuto del 15,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, sulla spinta dei valori medi unitari (+12,7%) e, in parte, del dato in volume (+2,4%).
Nel primo trimestre dell'anno, l’export in valore registra una dinamica congiunturale differenziata a livello territoriale: ampiamente positiva per il Centro, negativa per le rimanenti ripartizioni territoriali. Secondo l'Istat, nel 2024, il 72,4% dell’export è stato realizzato da 5 regioni: Lombardia (oltre un quarto del valore nazionale), Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Piemonte.
Settori Chiave e Performance
Diversi settori hanno contribuito in modo significativo alla performance dell'export italiano:
Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova
- Vino: Nel 2023 le esportazioni enologiche italiane, che rappresentano più del 20% dell’export totale del settore alimentari e bevande, hanno raggiunto € 7,8 miliardi (in leggera flessione rispetto al 2022). Lo scorso anno l’export di vino italiano ha raggiunto il record in valore: 7,9 mld di euro (+9,8%), a volumi invariati (-0,6%).
- Agroalimentare: Nel 2023 le esportazioni italiane di prodotti agroalimentari hanno registrato una crescita del 5,7% rispetto al 2022, raggiungendo i 64 miliardi di euro (prodotti trasformati 55,3 miliardi, prodotti agricoli 8,8 miliardi).
- Lattiero-caseario: Nel periodo gennaio - settembre 2023, le esportazioni di formaggi e latticini italiani sono cresciute del 13,7% in valore e poco meno del 5% in volume, trainate dal mercato tedesco (+10% in volume) e dai freschi (+17% in valore).
- Moda: Il fatturato della moda maschile italiana (abbigliamento in tessuto, maglieria esterna, camiceria, cravatte e abbigliamento in pelle) nel 2022 raggiunge gli 11,3 miliardi di euro (+20,3%).
- Cosmetica: Centro Studi di Cosmetica Italia ha presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2024 i dati congiunturali e l’andamento dell'export del settore cosmetico nazionale.
- Macchinari Agricoli: L’Italia vanta una produzione di macchinari agricoli diversificata e si distingue tra i principali esportatori mondiali in molti segmenti di mercato.
- Filiera Legno-Arredo: Secondo i consuntivi del Centro Studi FederlegnoArredo, la filiera del legno-arredo conta 68mila imprese che hanno realizzato un fatturato alla produzione di 56,5 miliardi di euro (+12,6% rispetto al 2021).
- Orafo: Le esportazioni hanno toccato nel 2021 il record storico di € 8,5 miliardi per oreficeria e bigiotteria e di 7,5 miliardi per i soli gioielli in oro, grazie agli ottimi risultati conseguiti su tutti i mercati, in particolare negli Stati Uniti.
Previsioni e Tendenze Future
Secondo il “Focus on” di SACE, nel 2023 l’export italiano di servizi è cresciuto dell’11,2% a € 135 miliardi; per il 2024 è atteso un incremento del 4,6%. Secondo l'Economic Outlook di giugno dell'OCSE, la ripresa economica sarà debole: il PIL globale (+3,3% nel 2022) crescerà del 2,7% nell’anno in corso e del 2,9% nel 2024. La mappa dei rischi di SACE segnala quest’anno uno stato di fragilità che rallenta l’attività economica globale e il commercio internazionale.
Fattori Influenzanti
Diversi fattori macroeconomici e geopolitici influenzano l'export italiano:
- Economia Globale: La crescita economica globale e le politiche commerciali internazionali hanno un impatto diretto sull'export italiano.
- Tensioni Geopolitiche: La crisi ambientale, economica e sanitaria, le conseguenze dell’invasione Russa in Ucraina, l’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, hanno dimostrato la necessità di risposte collettive.
- Politiche UE: Parlamento Europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo per rafforzare il sistema delle indicazioni geografiche per vini, bevande spiritose e prodotti agroalimentari.
- Cambiamenti Climatici: La green economy e la sostenibilità supportano le imprese nel rispondere alle crisi e migliorano la loro competitività.
Tabella Riepilogativa dei Settori Chiave
Settore | Performance Recente | Note |
---|---|---|
Vino | € 7.8 miliardi (2023) | Leggera flessione rispetto al 2022 |
Agroalimentare | € 64 miliardi (2023) | Crescita del 5.7% rispetto al 2022 |
Lattiero-caseario | Crescita del 13.7% (gen-sett 2023) | Trainato dal mercato tedesco e dai prodotti freschi |
Moda Maschile | € 11.3 miliardi (2022) | Crescita del 20.3% |
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio
TAG: #Viaggi #Viaggiatori