Rifugio Bolzano e Sentiero dei Turisti: Informazioni Utili per la Tua Escursione
Il Rifugio Bolzano, con i suoi muri in pietra e gli infissi verdi e bianchi, si erge come un castello tra le montagne. Situato a quota 2457 m sull’Altopiano dello Sciliar, offre una vista incantevole sul Catinaccio e sul Latemar, fino al Sassolungo e al Sassopiatto.
Come Raggiungere il Rifugio Bolzano
Esistono diversi percorsi per raggiungere il Rifugio Bolzano, adatti a diversi livelli di preparazione. Ecco alcune opzioni:
Da Compaccio (Alpe di Siusi)
- Percorso 1: Prendere il sentiero 10 fino alla malga Prossliner, quindi continuare sul sentiero 10 fino a ricongiungersi con il “Sentiero dei turisti”.
- Percorso 2: Prendere la seggiovia Spitzbühl fino alla Baita Spitzbühlhütte, poi incamminarsi lungo il sentiero 5 in direzione del rifugio Saltner Hütte.
Altri Punti di Partenza
- Da Fiè: Dal paese, seguire il sentiero n. 1, oltrepassare il laghetto di Fiè e Malga Tuff e percorrere il “Sentiero dei tronchi” fino a Malga Sessel e al Rifugio Bolzano.
- Da Umes: Percorrere il sentiero n. 3, oltrepassando l’Hofer Alpl, per salire fino al sentiero n. 1 e a Peter Frag; da qui, proseguire come indicato precedentemente.
- Da Tires: Da Bagni di Lavina Bianca (parcheggio) seguire il sentiero n. 2 attraverso la Gola dell’Orsara fino al Rifugio Bolzano.
Dettagli sull'Escursione Classica dall'Alpe di Siusi
L'escursione al Rifugio Bolzano dall'Alpe di Siusi è una delle più amate e panoramiche. Ecco i dettagli:
- Punto di partenza: Compaccio (raggiungibile in auto fino alle ore 9:00 o con la cabinovia da Siusi)
- Percorso: Compaccio - Malga Saltner - Rifugio Bolzano
- Tempo di percorrenza: Circa 3 ore e 10 minuti (solo andata)
Descrizione del Percorso
Iniziando da Compaccio, si segue il sentiero che conduce a Malga Saltner. Dopo aver superato questo tratto, il sentiero, noto come “dei turisti”, risale con serpentine i pendii e i pini mughi del versante nordorientale dello Sciliar. Giunti sull’altopiano dello Sciliar, si prosegue fino al Rifugio Bolzano.
Sentiero dei Turisti: Un Percorso Panoramico
Il "Sentiero dei Turisti" è un'opzione popolare per raggiungere il Rifugio Bolzano.
Leggi anche: Rifugio Lagoni: Percorsi Trekking
Da Bad Ratzes, prendendo il sentiero n. 1, si attraversa il Rio Freddo e, seguendo il suo corso, si sale lungo la forra boscosa dello Sciliar. Questa zona presenta un interessante aspetto naturalistico costituito dall'endemismo delle orchidee saprofitiche. Il sentiero ora sale ripidamente, in molti colpi di scena, fino alla Malghetta Sciliar. Da qui seguiamo il sentiero n. 1 in direzione sud che prosegue agevolmente in leggera salita fino a raggiungere una biforcazione. Volgiamo a destra per il Sentiero dei Turisti che sale al Rifugio Bolzano. Dopo molte curve in mezzo ai pini montani, si tocca infine la sommità dello Sciliar, per poi proseguire agevolmente fino al Rifugio Bolzano (2.457 m), traguardo finale di questo itinerario.
Salita da Campaccio
Da Campaccio - Kompatsch, al margine dell'Alpe di Siusi (1870; strada da Siusi - Seis sull’altopiano di Fié/Castelrotto) si prende la stradina 10 (indicazione «Schlern»), salendo fino ad incontrare la stradina 5. Svoltando a sinistra su quella (poi sentiero), si tocca la baita Saltnerhütte (1825 m, con posto di ristoro), proseguendo fino ad incrociare il sentiero 1 (dei turisti), sul quale si continua a serpentine fino al rif.
Informazioni Utili
- Difficoltà: Media, con alcuni tratti impegnativi.
- Dislivello: Circa 750 m (circa 18 km andata e ritorno).
- Tempo di percorrenza: Circa 5 ore.
- Periodo consigliato: Da giugno a ottobre.
- Equipaggiamento: Scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato alla montagna, acqua e cibo.
Ascesa alla Vetta del Monte Pez
Dal Rifugio Bolzano è possibile raggiungere la croce di vetta del Monte Pez (2563 m), il punto più elevato dell’altipiano dello Sciliar, in circa venti minuti di cammino. La vista dalla cima è spettacolare.
Panorami e Ambiente
L'escursione offre panorami mozzafiato sull'Alpe di Siusi e sulle Dolomiti circostanti. Lungo il percorso, si incontrano prati fioriti, boschi di pini mughi e pascoli con mucche e cavalli.
Usciti dal bosco ci troviamo praticamente a ridosso della parete dello Sciliar, dove il sentiero inizia a risalire in maniera più decisa. Iniziano una serie di tornanti e in alcuni tratti il fondo si fa roccioso, sono stati scavati alcuni gradini nelle rocce mentre, dopo qualche tornante, incontriamo una vera e propria scala di tronchi con tanto di corrimano che aiuta a superare un piccolo salto. Terminato il bosco di mughi usciamo all'aperto e continuiamo a salire. Un lungo traverso in direzione ovest ci porto alla base dei prati sommitali. Il sentiero si fa più largo e con tornanti sapientemente tracciati si superano gli ultimi cento metri di dislivello. Finalmente il sentiero spiana e, ignorata la deviazione a destra per il "Sentiero dei Camosci", raggiungiamo il bivio per l'Alpe di Tires. Teniamo la destra, superiamo una piccola salita e finalmente il rifugio appare di fronte a noi. Camminiamo ancora per cinque minuti in piano e raggiungiamo cosi il Rifugio Bolzano, a 2457 metri di altitudine, da cui si apre un meraviglioso panorama sul versante opposto verso il Catinaccio e il Latemar.
Leggi anche: Rifugio Graffer: trekking e sentieri
Rifugio Bolzano: Un Castello tra le Montagne
Dal 1976, la famiglia Gasser offre agli appassionati di sport alpini il meritato riposo, una cordiale accoglienza e una sistemazione confortevole in uno dei più bei rifugi dell’Alto Adige. Qui, tutto è pervaso dalla tipica atmosfera dei rifugi: nessuna strada d’accesso (i rifornimenti avvengono tramite la teleferica e, se necessario, con l’elicottero) e un ambiente tradizionale contraddistinto da Stube semplici ma estremamente accoglienti, camere da letto e camerate.
Tabella Riassuntiva Escursione Classica
Punto di Partenza | Percorso | Tempo di Percorrenza (Solo Andata) | Difficoltà |
---|---|---|---|
Compaccio | Malga Saltner - Rifugio Bolzano | 3 ore e 10 minuti | Media |
Leggi anche: Guida alle escursioni nei dintorni del Rifugio Mondovì
TAG: #Turisti