Albergo Atene Riccione

 

Escursione a La Gomera da Tenerife: Informazioni Utili

La Gomera, soprannominata "L'isola magica", è una gemma nascosta tra le Isole Canarie, situata ad ovest di Tenerife e a sud-ovest di Gran Canaria. È la seconda isola più piccola dell'arcipelago principale, caratterizzata da una forma tondeggiante con un diametro di circa 25 km.

La Gomera è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall'UNESCO nel 2012, grazie alla sua ricchezza di foreste, montagne, paesini misteriosi e una fitta rete di sentieri escursionistici. Al centro dell'isola si erge il Parco Nazionale di Garajonay, una foresta preistorica di straordinaria bellezza.

Ciò che colpisce maggiormente è la varietà dei paesaggi: in pochi chilometri si passa dalle valli ricoperte di palme, cactus e fichi d'india, a coste aride e fresche foreste di laurisilva. Il paesaggio montuoso e accidentato contribuisce a rendere l'isola unica nel suo genere.

Come Arrivare a La Gomera da Tenerife

Purtroppo, non esistono collegamenti diretti in traghetto o in aereo dalla Spagna continentale a La Gomera. Tuttavia, è possibile raggiungere l'isola tramite traghetto o aereo da Tenerife e Gran Canaria.

  • Traghetto: Le partenze avvengono dal porto di Los Cristianos a Tenerife, con una traversata di circa 50 minuti. Le compagnie che operano questo servizio sono Armas e Fred Olsen. Il porto principale di La Gomera è San Sebastián, che serve la maggior parte dei collegamenti con le altre isole Canarie. Altri due porti più piccoli sono Valle Gran Rey (o porto Vueltas), nel sud-ovest, e Playa Santiago, sulla costa sud.
  • Aereo: L'isola dispone di un piccolo aeroporto servito da voli locali della compagnia Binter. È possibile volare da Las Palmas di Gran Canaria a La Gomera in circa 50 minuti. L'aeroporto si trova a 34 km dalla capitale San Sebastián. In alternativa, è possibile volare dall'aeroporto di Tenerife Nord, con due voli giornalieri di circa 30 minuti.

Se viaggiate a La Gomera da Tenerife e volete portare con voi la vostra auto, per salire a bordo del traghetto con il vostro veicolo dovete presentarvi con largo anticipo rispetto all'imbarco, seguendo le istruzioni di trasporto che potete consultare sul vostro biglietto.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Cosa Vedere a La Gomera

La Gomera offre una vasta gamma di attrazioni naturali e culturali. Ecco alcuni dei luoghi imperdibili:

  • Parco Nazionale di Garajonay: Un gioiello naturale dell'epoca terziaria, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Ospita una foresta di alloro composta da una grande varietà di alberi che mantengono il loro fogliame tutto l'anno grazie all'alta umidità e alle temperature miti.
  • San Sebastián de la Gomera: La capitale dell'isola, ricca di edifici storici e amministrativi. Da non perdere la Torre del Conde, una fortezza del XV secolo, e i numerosi riferimenti a Cristoforo Colombo.
  • Roque de Agando: Un'emblematica formazione rocciosa che si erge a 1250 metri di altezza, offrendo viste mozzafiato.
  • Los Órganos: Una spettacolare gola nel nord dell'isola, con pareti di roccia che ricordano le canne di un organo.
  • Hermigua: Un pittoresco paesino adagiato in una vallata, circondato da terrazze verdi e alberi di banane.
  • Agulo: Considerato uno dei villaggi più belli di La Gomera, offre viste panoramiche su Tenerife e sul Teide.
  • Alojera: questo bellissimo villaggio è fuori dalle rotte turistiche più battute e per raggiungerlo bisogna attraversare strade che costeggiano scogliere dove ci si può fermare per ammirare il panorama.

Escursioni a La Gomera: Il GR 131 e Altri Sentieri

La Gomera è un paradiso per gli escursionisti, grazie ai suoi sentieri incredibili e ai panorami mozzafiato. Il GR 131 "Camino Natural Cumbres de La Gomera" è il sentiero principale che attraversa l'isola, da San Sebastián a Playa de Vallehermoso. Ecco alcune tappe:

GR 131: Tappe Principali

  1. Tappa 1: San Sebastián - Playa de Hermigua

    Partenza da San Sebastián de La Gomera, la città più importante dell'isola. Il sentiero inizia in centro e sale gradualmente, offrendo viste panoramiche sulla città. Si attraversa un canyon con fichi d'india ed euforbia spinosa, per poi proseguire su una lunga forestale che conduce a Playa de Hermigua.

  2. Tappa 2: Playa de Hermigua - Agulo

    Dopo Playa de Hermigua, si sale al Mirador de La Punta e si scende verso Santa Catalina. Si cammina lungo la spiaggia e si sale verso Agulo, attraversando terrazzamenti con muretti a secco. Agulo è una tappa ideale per visitare il paese e fare rifornimento.

  3. Tappa 3: Agulo - Vallehermoso

    Una lunga salita sulla montagna a picco sulla strada conduce a un bosco di terra rossa. Si passa vicino al centro visitatori "Juego de Bolas" e ci si inoltra nella foresta di laurisilva, fino a raggiungere Vallehermoso.

    Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

  4. Tappa 4: Vallehermoso - Chipude

    Si sale nella foresta con roccia, fino a raggiungere il Roque Cano. Si prosegue verso Chipude, passando per Las Hayas e il "Merendero municipal de Las Hayas".

  5. Tappa 5: Chipude - Degollada de Peraza

    Si riparte con una vista sul Monumento Natural de la Fortaleza. La prossima tappa è Degollada de Peraza, con un bar/ristorante al Mirador. È possibile camminare sotto l'"Alto de Garajonay", il punto più alto del Parco di Garajonay.

Informazioni Utili per l'Escursione

  • Alloggi: Gli alloggi si trovano generalmente in pensioni, finche o piccoli hotel, nelle città e nei villaggi lungo il cammino e a San Sebastián. È consigliabile prenotare in anticipo.
  • Campeggio: Il campeggio selvaggio è vietato, ma molti lo praticano seguendo semplici regole: non lasciare tracce, non accendere fuochi, campeggiare lontano dal sentiero, evitare terreni privati e montare la tenda al crepuscolo e smontarla all'alba.
  • Acqua e Rifornimenti: Non ci sono fontanelle o pompe di acqua sull'isola. È necessario fare rifornimento negli alimentari, nei bar e nei ristoranti. Ogni giorno è consigliabile avere con sé circa 4-5 litri di acqua in due.
  • Difficoltà: Entrambi i GR sono escursioni di medio-alta difficoltà a causa del terreno roccioso accidentato, dalle salite ripide come anche le discese, sentieri stretti ed esposti.
  • Clima: La Gomera offre un clima mite tutto l'anno. La stagione ideale è l'inverno o la primavera.
  • Trasporti: È possibile utilizzare gli autobus locali (GuaGua Bus) per spostarsi sull'isola. In alternativa, è possibile noleggiare un'auto o uno scooter.

Consigli Aggiuntivi

  • Se non avete molto tempo per vedere La Gomera in un giorno, il modo più comodo e veloce è partecipare a un'escursione organizzata da Tenerife.
  • Se viaggiate a La Gomera da soli, è essenziale che abbiate un'auto per spostarvi sull'isola, quindi vi consiglio di noleggiarne una per spostarvi più liberamente da un luogo all'altro.
  • Il viaggio verso La Gomera da Tenerife volerà per i più piccoli perché il traghetto offre un'ampia gamma di attività ricreative per intrattenerli fino al porto di San Sebastián de La Gomera: area e giochi per bambini, cartoni animati, film...
  • Potete approfittare del viaggio verso La Gomera per fare uno spuntino nella caffetteria del traghetto.

La Gomera è un'isola tranquilla con molti spazi pubblici, quindi trovare un posto dove piantare la tenda non è un problema.

Ogni giorno avevamo con noi circa 4-5 litri in due.

Paesaggi belli e molto vari.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

I supermercati nei paesini chiudono presto e sono cari.

La Gomera è la seconda isola meno popolosa delle Canarie, dopo El Hierro. Ha solo 21.000 abitanti ed occupa il sesto posto in termini di estensione, con appena 20 chilometri da nord a sud.

Indubbiamente, una delle attrazioni più singolari dell'isola è però il famoso silbo gomero, una forma di comunicazione ancestrale che permette agli isolani di comunicare tra loro anche da lunghe distanze.

Se siete a Tenerife per una vacanza all'insegna del sole, della spiaggia e del relax, una gita di un giorno a La Gomera è il modo perfetto per combinare il vostro viaggio.

Se prenotate un viaggio a La Gomera da Tenerife, dovete sapere che il traghetto parte da Playa de los Cristianos a Tenerife. Attualmente sono due le compagnie che operano su questa rotta: Fred Olsen e Naviera Armas.

Il costo di un viaggio di andata e ritorno Tenerife - La Gomera per 2 adulti e 1 auto è di circa 185 euro.

La sua capitale, San Sebastian de la Gomera, è stata fondata nel XV secolo e si è sviluppata grazie a dei terrazzamenti sul versante di una ripida collina intorno.

A poca distanza dal centro della capitale si trovano le 2 bellissime spiagge di Playa de San Sebastian e Playa de la Cueva.

Valle Gran Reyla zona turistica di La Gomera, è famosa per la bellezza del suo paesaggio.

L’opera d’arte naturale di Los Organos è tra i più imponenti sistemi di tubazioni di basalto del mondo ed è apprezzabile solamente dal mare con tour che salpano dai piccoli porti di Playa Santiago e Valle Gran Rey.

Il viaggio verso La Gomera da Tenerife volerà per i più piccoli perché il traghetto offre un'ampia gamma di attività ricreative per intrattenerli fino al porto di San Sebastián de La Gomera: area e giochi per bambini, cartoni animati, film...

TAG: #Escursione

Più utile per te: