Albergo Atene Riccione

 

Dove mangiare una paella autentica a Madrid: consigli non turistici

Madrid, con la sua vibrante scena gastronomica, offre un'ampia varietà di opzioni culinarie. Viaggiare con bambini e adolescenti presuppone una ricerca approfondita sul cibo del paese che si sta visitando, perché sono meno aperti di noi ad assaggiare cose nuove. Devo dire che mangiare a Madrid con i ragazzi è stato facile, anche grazie alla cucina spagnola, buona e simile alla nostra. In questo articolo, esploreremo dove mangiare una paella autentica, lontano dalle trappole per turisti, e scopriremo altri piatti tipici da non perdere.

Tapas: Un'introduzione alla cucina spagnola

Tipiche di tutta la Spagna, anche se con nomi a volte differenti (nei Paesi Baschi si chiamano pintxos), le tapas non sono altro che piccoli assaggi di cibo. Possono essere fette di pane con sopra cibo vario o piccoli panini ripieni, oppure fritture, polpettine, frittate e molto altro. La caratteristica delle tapas è che si tratta di assaggi, piccole porzioni, cosicchè se ne possono mangiare più di una. Nel menu troverete sempre due “misure”, le tapas vere e proprie, le porzioni piccole, e le raciones, ovvero porzioni intere, che gli spagnoli amano condividere tra loro.

Originariamente gli spagnoli andavano nelle taverne per bere una cana, un bicchiere di vino. Per evitare che entrassero mosche nel bicchiere, il barista lo copriva (in spagnolo tapar) con una fetta di pane. I salumi in Spagna sono buonissimi. Il più famoso è il jamón iberico, tipico prosciutto crudo spagnolo ottenuto da maiali iberici, nati cioè solo in Spagna o Portogallo. Il jamón serrano è l’altro prosciutto crudo, meno pregiato ma ugualmente squisito. Tra i salumi suggerisco il chorizo, un insaccato di maiale e il lomo, il lombo di maiale.

La Paella: Dove trovare l'autentica esperienza

Sebbene sia tipica della zona di Valencia e della costa mediterranea (ne abbiamo mangiato una ottima a Barcellona), la paella è presente nel menu di tanti ristoranti di Madrid. Attenzione però, perché solo alcuni preparano la vera paella. La cosa più importante è che sia preparata al momento. Diffidate di chi ve la serve in 5 minuti, significa che è stata preparata ore prime e riscaldata. La classica è la paella valenciana, riso con verdure, pollo e coniglio.

Ristoranti consigliati per la paella a Madrid:

  • Come dicevo, i ristoranti di Madrid che fanno la paella originale sono pochi, il Marina Ventura è uno di questi. Abbiamo mangiato la paella valenciana e la paella de pescado davvero ottime. Il servizio è molto attento e l’ambiente piacevole. Comodo da raggiungere con i mezzi, a 5 minuti a piedi dalla metro Sol.
  • Ristorante tradizionale di Madrid propone una delle migliori paelle di Madrid, nonché ottima cucina spagnola.
  • Mercado de San Miguel, imperdibile per ogni turista a Madrid, ospita una delle migliori possibilità della capitale per mangiare paella.
  • La Taberna de Peñalver: ristorante nel barrio Salamanca specializzato nella paella: buonissima!

Altre specialità madrilene

A Madrid si mangia dell’ottima carne, cotta soprattutto alla griglia. Ci sono molti ristoranti in cui mangiare delle ottime grigliate miste, come la Fragua de Vulcano. È il tipico piatto madrileno, che si prepara nelle case durante la Semana Santa, la settimana che precede la Pasqua. Si tratta di uno stufato di carne, verdure, ceci e brodo servito in singole ciotoline da mangiare tutto insieme.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Non si può andare a Madrid senza assaggiare la cioccolata calda con i churros, bastoncini di pasta fritti da inzuppare nella cioccolata. Una vera delizia! Non si può prenotare, si paga subito alla cassa e poi si cerca un posto a sedere. Il servizio è velocissimo e lo spazio è grande (hanno diversi locali tutti nello stessa via), noi abbiamo aspettato non più di 5 minuti, ma mettete in conto un po’ di coda perché è molto frequentata.

Consigli aggiuntivi

A Madrid si pranza e si cena tardi. Il pranzo per i madrileni non inizia prima delle 14 e la cena dopo le 21. Vi dovrete un po’ adeguare a questi orari. La notizia positiva è che mangiare a Madrid è piuttosto economico. Chiaramente dipende dal tipo di ristorante che si sceglie, ma facendo un confronto con la mia città Firenze, a Madrid si spende sicuramente meno. In 4 non abbiamo mai speso oltre le 60/70 euro. La paella è stato il piatto più caro, in genere si prende per due persona e costa circa 17/20 euro a persona.

Difatti ho pranzato e cenato sempre benissimo soprattutto tapeando, ossia assaggiando diversi piatti: però, a differenza dell’Italia, in Spagna non è molto comune preparare delle portate abbondanti (almeno come quelle a cui sono abituato!), si preferisce invece ordinare delle razioni medie oppure intere da condividere in tavola con gli altri.

Altri locali consigliati

  • In Calle Botoneras 6, una piccola strada che sbuca in Plaza Mayor, si trova questo locale tipico spagnolo dove il sabato e soprattutto la domenica mi recavo per mangiare il famoso bocadillo de calamares.
  • Il Bar Melo’s è un’autentica istituzione di Madrid, si dice infatti che si mangino qui le migliori croquetas in città.
  • Proprio nel 2019 si è celebrato il 60esimo anniversario della registrazione ufficiale di questo marchio e quindi le patate ricoperte dalla salsa piccante sono il piatto forte del locale.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: