Escursioni Organizzate a Bologna: Alla Scoperta del Territorio
Bologna e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di opportunità per gli amanti della natura, della storia e del trekking. Numerose organizzazioni propongono escursioni guidate alla scoperta di luoghi suggestivi e percorsi naturalistici unici.
Trekking di Gruppo a Bologna con Meeters
Se sei un appassionato di trekking e cerchi un'esperienza unica, il trekking di gruppo a Bologna è l'ideale. Meeters organizza attività di gruppo pensate per soddisfare le esigenze di tutti, in particolare per chi ha superato i 40 anni. Potrai goderti il trekking senza preoccuparti di ritmi troppo intensi o difficoltà eccessive.
Durante il trekking di gruppo a Bologna, avrai l'opportunità di esplorare sentieri panoramici, attraversare boschi incantati e ammirare panorami mozzafiato. Respirerai aria fresca, ti immergerai nella tranquillità della natura e lascerai che lo stress quotidiano si dissolva.
Alla fine dell'avventura, potrai rilassarti e condividere le tue emozioni con gli altri partecipanti, scambiando consigli, raccontando aneddoti divertenti e creando legami speciali che potrebbero durare per tutta la vita.
Le Proposte di Vitruvio
Vitruvio propone numerose visite guidate per apprezzare luoghi del centro storico di Bologna poco conosciuti o mai visti. In collaborazione con WWF Bologna Metropolitana, Vitruvio propone una passeggiata ambientale alla scoperta del reticolo idraulico bolognese immediatamente a sud della città.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Esempi di Escursioni Organizzate da Vitruvio:
- Camminata storico-naturalistica alla scoperta di cronache medievali bolognesi: Un percorso che porta in alcuni dei luoghi più suggestivi della prima collina che dalla Val d’Aposa si affaccia sul centro storico della città. Ritrovo: Giardino Norma Mascellani, vicino all'edicola e chiosco dei gelati.
- Passeggiata alla scoperta del reticolo idraulico bolognese: Scopriremo la meraviglia per le vie a piedi delle colline, fra rii, sorgenti, canali, ex mulini e raccolte d’acqua nascoste...
- Camminata urbana guidata: Con partenza dal centro di Bologna, da Piazza Malpighi, raggiunge i giardini e i boschi alle porte di Bologna. Scopriremo le ampie vedute del Parco dei 300 scalini, la bellezza di Villa Spada, col suo giardino all’Italiana, gli scorci verdi di Villa delle Rose e di altri luoghi fra le valli incise del Torrente Ravone e del Rio Meloncello.
- Percorso lungo il Canale Navile: Un percorso che parte dal Sostegno del Battiferro, risale il corso del Canale Navile e termina in quello che fu l'antico Porto del Vignola. Ritrovo: parcheggio Museo del Patrimonio industriale, Via Beverara 125, Bologna.
- Camminata naturalistica alla Ponticella: Un itinerario ad anello pensato per camminatori e appassionati di natura, che si snoda dall’abitato della Ponticella, partendo dall’ex area mineraria del Prete Santo, per arrivare, attraversando boschi, coltivi e prati costellati di erbe aromatiche ed essenze mediterranee, fino all’altopiano di Miserazzano. Il percorso terminerà con un brindisi a base di birre artigianali.
- Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta del Navile: Ritrovo: via dell'Arcoveggio 59/8 al CAPOLINEA 11 /C. Una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta del passato della via d’acqua per eccellenza di Bologna: il Navile.
Parchi Regionali nei Dintorni di Bologna
I dintorni di Bologna offrono anche la possibilità di esplorare parchi regionali di grande bellezza:
- Parco Regionale Corno alle Scale: Nessun albero, nessuna pianta, nessun arbusto, se non la rotondeggiante ed erbosa vetta del Monte Cupolino, ombreggiano le sponde dello specchio d’acqua del Lago Scaffaiolo, situato in una dolce depressione valliva proprio sul crinale spartiacque tra Emilia e Toscana, a quasi 1800 m di altezza.
- Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone: Vieni con noi a incontrare la fauna del Parco! Cervi, volpi, lepri e lupi ti aspettano.
- Parco del Frignano: A cavallo delle vallate dei torrenti Dardagna ed Ospitale, quasi al termine della poderosa, arcigna e rocciosa dorsale del Monti della Riva trova la sua scenografica collocazione il Lago di Pratignano, racchiuso all’interno dello stupendo altopiano coperto di praterie a circa 1300 m di quota.
Consigli Utili per le Escursioni
Le passeggiate sono percorsi più brevi e semplici, mentre le escursioni sono più lunghe e impegnative e richiedono un po’ di allenamento a camminare per qualche ora in salita e discesa su terreni sconnessi e a volte invasi dalla vegetazione.
Equipaggiamento consigliato:
- Scarpe da montagna
- Zainetto con berretto
- Guanti
- Giacca impermeabile
- Occhiali da sole
- Acqua e pranzo al sacco
È possibile iscriversi a partire dal lunedì che precede l’appuntamento.
In caso di maltempo, le escursioni possono essere riprogrammate o annullate. Dipende dal luogo e dal tipo di attività.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni