Albergo Atene Riccione

 

Vincix Futuro Guida Turistica: Cosa Sapere

La professione di guida turistica è dinamica e gratificante, ma richiede preparazione e competenze specifiche. Questo articolo esplora gli aspetti fondamentali di questa professione, dalla formazione alle responsabilità, fino alle differenze con altre figure professionali nel settore del turismo.

La Figura Professionale della Guida Turistica

La guida turistica, come definita dal Ministero del Turismo, è l'unica figura professionale autorizzata a illustrare e interpretare i beni materiali e immateriali del patrimonio culturale italiano a singoli turisti e gruppi organizzati. Una guida turistica non si riconosce solo dal proprio tesserino, ma anche dall’attività che svolge, del tutto diversa da altre figure come l’accompagnatore turistico.

Guida Turistica vs. Accompagnatore Turistico

Guida turistica e accompagnatore turistico non sono sinonimi. Sebbene siano due figure professionali che si occupano della conduzione di gruppi di turisti e in alcuni casi sono professionalità svolte dalla stessa persona, si tratta di due titoli diversi.

La guida turistica è la figura che si occupa di guidare un gruppo turistico in tour all’interno di un museo o un complesso monumentale, di un’area ad alto valore culturale (come il centro storico di una città d’arte), all’interno di una esperienza, ecc. Il suo ambito è quindi quello culturale e il suo ruolo è informativo/comunicativo.

L’accompagnatore turistico è la figura professionale che ha il compito di assistere un gruppo di turisti tra una fase o attività del viaggio, ad esempio l’arrivo in aeroporto, il check-in in hotel, il transfer verso un museo o una località, i pranzi e le cene prenotate a cura dell’agenzia, ecc.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Formazione e Preparazione

In attesa della pubblicazione della normativa definitiva che attuerà la Legge 190/2023 FORMart è già al lavoro alla creazione di corsi per prepararsi all’esame di guida turistica. Faranno parte del team dei docenti del corso, tra i tanti: Davide Galli, guida turistica e guida ambientale escursionistica, formatore ed esperto di comunicazione.

Seminari e Iniziative di Formazione

Nel corso degli anni, diverse iniziative hanno contribuito alla formazione e all'aggiornamento delle guide turistiche. Ecco alcuni esempi:

  • Seminario su tematiche di interesse turistico con riferimento alla professione di guida. Cagliari, 27 febbraio 1988.
  • "Verso il Giubileo: Via Francigena". Bologna, 27 e 28 novembre 1995.
  • Visita guidata alla Basilica di S. Udine, 21 novembre 1998.
  • Seminario "Conservazione e valorizzazione del patrimonio Culturale e Naturale, Mondiale". Piacenza, 18 novembre 2000.
  • "Una regione specchio; l’ Oriente e il Nord Europa nell’ arte in Friuli nel XIII e XIV secolo”. Lido di Volano (FE), 18 novembre 2001.
  • “Le macchine tessili di Leonardo Da Vinci e il museo della scienza e della tecnologia di Milano. Brescia, 17 novembre 2002.
  • “Seminario di formazione: deontologia e codice etico del turismo; comportamento e responsabilità nell’esercizio della professione; rispetto del tariffario; educazione civica. FEG quality charter.
  • “Caratteristiche della comunicazione per clientela portatrice di particolari disabilità. Sabaudia (LT).
  • “Italia Longobardorum. Centri di potere e di culto 568-774. Cividale del Friuli (UD), 10 novembre 2007.
  • “Comunicazione: veicolo di sensibilizzazione e protezione dell’ ambiente culturale e naturale. Macerata, 6 marzo 2009.
  • “I longobardi nelle Marche. Prof.

Deontologia e Responsabilità

Un aspetto cruciale della professione è la deontologia, che include il rispetto del codice etico, il comportamento responsabile e l'educazione civica. La "FEG quality charter" sottolinea l'importanza di questi aspetti nella pratica quotidiana della guida turistica.

Regioni d'Italia: Un Patrimonio da Esplorare

L'Italia è un paese ricco di storia, arte e bellezze naturali. Ogni regione offre un'esperienza unica:

  • Lombardia: Arte, industria e paesaggi straordinari come i laghi e le montagne della Valcamonica e Valtellina.
  • Veneto: Città d'arte come Venezia e Verona, il Lago di Garda, le Dolomiti e il mare di Jesolo.
  • Liguria: Un lembo di terra tra mare e montagna con case color pastello e panorami mozzafiato.
  • Emilia-Romagna: La Riviera Romagnola, siti storici e culturali, e una tradizione enogastronomica rinomata.
  • Lazio: Roma, la capitale, e un territorio variegato con litorale, colline e montagne appenniniche.
  • Abruzzo: Montuosa e collinare, con un affaccio sul mare Adriatico.
  • Campania: Un mix di culture, tra Occidente e Oriente, con paesaggi mozzafiato.
  • Molise: Storia, eccellenze enogastronomiche, riserve naturali e borghi storici.
  • Basilicata: Storia, arte e natura incontaminata, con coste meravigliose.

Leggi anche: Esercizi futuro semplice

Leggi anche: Lavori emergenti nel settore turistico

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: