Albergo Atene Riccione

 

Atene: Turismo e Scoperta della Capitale Greca

Atene, l'essenza della Grecia, è una città che offre una miriade di opportunità: storia, cultura, teatro, ma anche mare e shopping. Partiamo alla scoperta di cosa vedere, conosceremo il suo mare, le sue spiagge, i quartieri. Ma anche come muoversi e la vita notturna, dove dormire e in quali hotel, vedremo com'è in inverno, e quali escursioni consigliamo per viverla sino in fondo.

La Atene del 2022, specie quella dopo la crisi del coronavirus, è una capitale diversa. Aspetta il mondo nuovo e si ritrova ancora una volta su un vecchio continente in ebollizione. Russia, Turchia, Unione Europea, i destini e il futuro ancora una volta si stempereranno da queste parti. Atene "hot" tra gli expat che sempre di più la scelgono per rifugiarsi in un posto giovane ed economico dove ricrearsi una vita in seguito alle "grandi dimissioni".

Atene capitale di un paese che sa ridiscutersi costantemente, una cittá vibrante come poche, capitale dello shipping, luogo che ha sempre dimostrato di non aver paura. Un laboratorio sociale su quanto lo stato possa chiedere ai suoi concittadini rimanendo ancora in piedi. Teatro di illusioni e false promesse, Tsipras e Alba Dorata. Stipendi che svaniscono e ristoranti pieni di vita nonostante il lockdown, Atene è una magia di contrasti.

Gli scioperi e manifestazioni non dovranno spaventarvi e soprattutto non farvi desistere dall’inserirla nel vostro viaggio: la capitale è enorme e le vie turistiche e di interesse storico non sono mai coinvolte nelle proteste, è il parlamento il nemico giurato.

Un tuffo alla scoperta di cosa vedere ad Atene è sinonimo di trovarsi a ripercorrere i luoghi in cui è stata scritta la storia dell’Occidente. Abbiamo provato a sistematizzare le tante, tantissime attrazioni che la capitale greca offre in una pagina apposita. A livello di consigli non manca niente: ci sono i cosiddetti must-do, cioè le esperienze immancabili perché ogni viaggio ad Atene possa veramente dirsi tale, e pratici elenchi di luoghi d'interesse raggruppati per tipologia, che potete scandagliare nel dettaglio.

Leggi anche: Gite giornaliere da Atene

Il Mare di Atene: Spiagge e Dintorni

Com’è il mare ad Atene? Bello, brutto, niente di che? Intanto, è sempre vicino. E poi si tratta pur sempre dell’Egeo, mica di un mare qualunque, per cui sa essere bellissimo e paradisiaco tanto quanto quello delle più belle isole greche, a pochi chilometri dal centro. Le spiagge più vicine ad Atene sono le spiagge del Pireo, e sono spiagge che si possono raggiungere dal centro direttamente in tram o con i mezzi pubblici, anche solo per un paio d’ore di tintarella.

  • Edem: La spiaggia di Edem è una delle spiagge libere più facili di Atene da raggiungere con i mezzi pubblici. È piuttosto affascinante, se non per il mare al top di certo per la sua atmosfera assolutamente greca. Per i turisti che non hanno molto tempo, Edem è un mare di Atene perfetto per una piacevole nuotata e un pò di relax.
  • Voula: Voula è un classico. Si prende il tram 5 da Piazza Syntagma e in un'oretta circa si arriva: la spiaggia è vicino al capolinea. Si potrà approfittare di un lettino a testa ed un ombrellone a coppia gratis, al solo costo della consumazione.
  • Glyfada: La spiaggia di Glyfada è un posto ideale per chi desidera trascorrere una giornata dove l'acqua cristallina sia condizione imprescindibile. La spiaggia in se è ok, e come tutte le altre di questa parte di costa dell’Attica, viene presa d'assalto ogni volta ci sia un momento festivo. C’è spiaggia libera e vari stabilimenti attrezzati di tutto punto, e ricordiamo: questo è il quartiere bene di Atene per eccellenza, Glyfada significa bella vita e greci benestanti.
  • Varkiza: La spiaggia, tutta sabbiosa di Varkiza, è piuttosto lontana dal centro della città, ma vale il viaggio. È in realtà un piccolo mondo, con strutture balneari dotate di campi da pallavolo, snack bar, caffé e ristoranti e aree giochi per bambini.
  • Kavouri: La spiaggia di Kavouri si trova a circa 20 km a sud di Atene, oltre Glyfada e oltre Varkiza, in un tratto di costa che offre belle insenature - una dopo l’altra. Alcune con sono accesso gratuito, altre di sabbia e altre con piccoli ciottoli.

Allontanandosi ancora dalla zona prettamente urbana di Atene / Pireo, di cui le spiagge citate qui sopra fanno parte, le opzioni per vivere un mare di Atene ancora più bello aumentano sensibilmente.La zona in cui gli ateniesi di solito vanno al mare quando cercano qualcosa di particolarmente bello, senza contare il solito bagno di un paio d’ore libere dal lavoro, è la parte sud della penisola dell’Attica, specie nei dintorni di Capo Sounio.

Questa zona la consigliamo a chi cerca un’esperienza di mare “dove vanno solo gli ateniesi”, insieme alla semisconosciuta costa che dal porto di Lavrio sale verso nord, sino ad arrivare a Maratona passando per i paesi di Rafina e Porto Rafti.Le seguenti spiagge sono tutte da visitare.

  • KAPE (CRES) beach: Per molti quella appena sotto l’istituto Kape / CRES (acronimo che sta per “Centro per le fonti energetiche rinnovabili”) è la spiaggia più bella dell'Attica. Lo è perchè ha una vista stupenda, ha acque trasparenti e una sabbia sottile e mista ad una piacevole ghiaietta. E per chi volesse osare, si potrà anche provare il naturismo senza disturbare o essere disturbati..
  • Asimakis: Quella di Asimakis è una spiaggia da far pensare di essere su un'isola invece che in città. Ha una bella taverna di pesce proprio a due passi dal mare e si trova sulla strada tra Lavrion e Sounion. La consigliamo per tutte le età, ma attenzione che nei giorni ventosi rimane piuttosto esposta alle bizze di Eolo.
  • Kokkino Limanaki: La spiaggia di Kokkino Limanaki, ossia “porticciolo rosso” in greco, si trova circa due chilometri a nord dal porto di Rafina. Il rosso che le da il nome è quello dell’imponente scogliera alla sua sinistra, davvero spettacolare e tutta da fotografare. L’estremità destra invece è pietrosa e leggermente “algosa”, ma poco male, perchè nel complesso Kokkino Limanaki rimane una delle top spiagge da vedere ad Atene.
  • Mati beach: Mati e Nea Makri sono balzate ai tristi onori della cronaca gli anni passati per il disastroso incendio che ha colpito la regione dell’Attica. I momenti peggiori si sono vissuti proprio a Mati, ma per fortuna la sua spiaggia ha resistito indenne.
  • Schinias: La spiaggia di Schinias è un lungo tratto di spiaggia sabbiosa sulla costa est della città di Atene, nella baia della maratona. Ha mare calmo e trasparente, e che potrebbe rivaleggiare con quello delle varie isole, ma col vantaggio di trovarsi a soli a 45 chilometri dal centro di Atene: è tra le migliori di questo lotto.
  • Erotospilia: Per noi Erotospilia è forse la spiaggia più bella che possa capitare sulla costa dell’attica a nord di Atene. Questa piccola spiaggia, tutta di sabbia, è come sempre affollata nel weekend. Il mare è totalmente cristallino, ottimo sia per nuotare che per lo snorkeling.
  • Artemidos Beach: Spiaggia molto bella, dal mare pulito e spesso esposto al vento. Un toccasana quando in città si superano i 40 gradi.. Artemidos ha mare molto basso ed è ideale per famiglie con bambini piccoli. Il parcheggio è abbastanza difficile, e la sua popolarità fa si che sia attrezzata con molti bar, compreso il retro spiaggia.
  • Spiaggia di Maratona: Bellissima spiaggia con acque limpide e anche lei ideale per famiglie, sabbiosa e morbida quanto basta far giocare con i più piccoli. Consigliata al 100% perchè ampia, spaziosa, dal basso fondale, sempre poco frequentata anche in alta stagione.

I Quartieri di Atene: Un Mosaico di Culture e Stili di Vita

Atene come ogni vera grande città è una "federazione" di quartieri, ognuno con la sua identità, le sue cose da vedere, e il suo carattere unico. Il quartiere più famoso di Atene è quasi certamente Plaka, sicuramente una delle principali attrazioni per i turisti di tutta la Grecia. Poco lontano c'è Monastiraki, dove il vecchio e il nuovo si uniscono. Un quartiere dove il passato e il presente convivono con tutta la brutalità del giorno d'oggi. Cemento, centri commerciali, antichità di ogni tipo, Monastiraki è un quartiere unico, dove si viene per comprare e per mangiare, dove si incontrano le tribù di ragazzini come ateniesi di ogni tipo per tutte le commissioni che si possano immaginare.

Dopo il tramonto poi, Monastiraki si fonde con Psirri, il suo alter ego, il suo complemento. Qui, appena oltre la super iconica chiesetta di Panatanassa, la gentrificazione ha prima spazzato via la maggior parte delle vecchie botteghe artigiane, sostituendole con bar e ristoranti, per poi vederli ritornare in una inevitabile seconda ondata. Proseguendo oltre verso il Pireo, superata la fermata della metropolitana di Thissio, c'è Petralona. Uno dei vecchi quartieri di Atene formato da classe operaia e ora pieno di bar e ristoranti, dalla bella vista sull'Acropoli e una popolazione studentesca pronta a darle vita come si deve.

Leggi anche: Consigli utili per un viaggio indimenticabile ad Atene

Gli amanti di tutto quello che è post-urbano, con tutto quello che può significare, ameranno uno dei quartieri di Atene più discussi, Gazi / Keramikos. La sua cartolina è senza dubbio Technopolis, un vecchi gasometro convertito in centro culturale, che comprende pure il museo del gas industriale. Qui c'è anche il Teatro Nazionale di Grecia, e qualla fantastica piazzetta che prende il nome di Avdi Square, dove ci si incontra notte e giorno, si pianifica il futuro, ci si innamora e ci si rilassa davanti a un freddo cappuccino. Da non perdere in questo quartiere, infine, il cimitero di Keramikos e il Dimosio Sima, una necropoli del V secolo a.C.

Uno dei nostri quartieri preferiti di Atene è senza dubbio Pangrati, dove borghesia e arte sono di casa. Musicisti, scrittori, registi, accademici e giornalisti, infatti, da sempre si incontrano nei bar di Platia Proskopon e Platia Varnava. Pangrati è un bellissimo esempio di quartiere con negozi, ristoranti, piccoli bar e spazi verdi, oltre a un paio di gallerie d'arte, un cinema d'essai e un teatro, il Museo d'Arte Contemporanea Goulandris, e la Galleria Nazionale. Stesse sensazioni forti le ritroviamo in un altro dei quartieri di Atene che bisognerebbe includere nella nostra visita della città: Kypseli.

Il cuore del Panathinaikos batte fortissimo ad Ambelokipi, uno dei quartieri di Atene più popolari e completi per farsi un'idea di chi siano effettivamente gli ateniesi di oggi. Ambelokipi significa "vigneti", e sembra impossibile pensare che questo quartiere del centro un tempo fosse una vigna verdeggiante... eppure! E poi c'è Exarchia. Un mondo tutto suo. Politico. Punk. Un mondo di controcultura, ribelle, ultras nel midollo. Graffiti, scontri con la polizia, squat. E come sempre bar, ristoranti, piccoli parchi, tanti giovani, quella con la mentalità richiesta per cavalcare questo quartiere unico in tutta la nazione, che arrivano qui da tutta la Grecia. Exarchia è quasi un'exclave, un corpo alieno alla pur sempre omogenea grecità di Atene.

La lista dei quartieri di Atene può continuare quasi in eterno. C'è Peristeri, alle pendici del Monte Egaleo, con il suo centro vibrante, ottimo quartiere per vivere e trasferirsi. C'è Alimos, giù, verso il mare, oltre il Pireo, prima delle coste dorate dell'attica. C'è Agios Dimitrios con il mega centro commerciale Athens Metro Mall. C'è Maroussi a nord, e Kifissia, uno dei quartieri più antichi e più belli di Atene. A 30 minuti di treno dal centro, Kifissia è stata da sempre un rifugio estivo per ricchi ateniesi e filosofi fin dall'epoca romana, grazie alle sue temperature più fresche e all'abbondanza di verde.

Atene: Tra Storia e Modernità

L’aeroporto di Atene si trova a circa 45 minuti di distanza dal centro, che è possibile scegliere di percorrere in vari modi. L’acropoli, ossia la “città alta” è l’assoluta superstar delle cose da vedere ad Atene. La collina di Filopappou, un luogo ancora selvaggio, ombreggiato da pini, perfetto per una passeggiata, ancora meglio se al tramonto.

Leggi anche: Cosa vedere nei dintorni di Atene

La storia di Atene è talmente immensa che davvero, questa non può essere la pagina ideale per immergersi in un viaggio lungo tanto quanto l’Occidente. Atene dunque prende il nome da Atena, la dea greca della saggezza e della guerra, figlia di Zeus. Teseo fu il primo nome mitico a fare capolino in questa affascinante storia: unì le varie città dell’Attica sotto Atene dopo aver sottomesso il suo principale concorrente, la città di Eleusi. Cominciò poi l’avventura della tanto chiacchierata Democrazia.

Nel 621 a.C un primo passo lo fece Dracone, il primo legislatore nell'antica Grecia a imporre un codice di legge scritto. Questo codice sarebbe diventato famoso come un esempio di severità, (le famose leggi draconiane) ma fu invece un grande passo rispetto al primitivo...

TAG: #Turismo

Più utile per te: