Escursione in Veliero nell'Arcipelago de La Maddalena: Un'Esperienza Indimenticabile
L'arcipelago de La Maddalena è una tappa obbligatoria per un itinerario in Sardegna. L'escursione all'arcipelago de La Maddalena ha saputo appagarmi così tanto da regalarmi una pace interiore non indifferente.
Perché Visitare l'Arcipelago de La Maddalena?
L’Arcipelago di La Maddalena è un gioiello incastonato nel cuore del Mar Mediterraneo, che incanta e affascina con la sua bellezza mozzafiato e la sua ricca storia. Ma perché bisogna vedere l’Arcipelago di La Maddalena? La risposta è semplice: perché è un’esperienza che tocca l’anima e nutre lo spirito. Qui, tra le acque cristalline e i paesaggi incontaminati, si respira un’atmosfera di pace e serenità che è difficile trovare altrove. Inoltre, l’arcipelago è un’area protetta che garantisce la conservazione di questo tesoro naturale per le generazioni future.
Sette sono le principali isole dell’arcipelago, anche se sommando tutti gli isolotti se ne contano ben 62.
Come Esplorare l'Arcipelago
Ci sono diverse soluzioni per raggiungere le isole ma la nostra preferita è sicuramente quella di trascorrere una giornata su uno dei velieri storici, vanto della flotta locale. Si tratta di imbarcazioni dei primi del 900, valorizzate da navigatori locali e dotate di uno charme unico.
Traghetto
Se vuoi visitare in autonomia le isole di Caprera e di Maddalena, le uniche raggiungibili con un traghetto, ti consiglio di imbarcarti da Palau e scendere a Maddalena. Potrai imbarcare anche la tua auto e scoprire sia Maddalena che Caprera, collegate da un ponte, il Passo della Moneta, lungo 600 metri. Il traghetto costa tra i 6,70€ e gli 8€ andata e ritorno (in base alla stagione) e la corsa è operata dalla compagnia Delcomar.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Escursioni in Battello
Se preferisci esser guidato e fare un giro tra le varie calette non raggiungibili autonomamente come Spargi e Budelli, ti consiglio di prender parte ad una escursione in battello. Ce ne sono diverse, con partenza da varie località del Nord Sardegna. Tra queste ti consiglio di dare un’occhiata a questa crociera in battello con partenza da Olbia, Santa Teresa di Gallura, Baja Sardinia, Palau e Porto Cervo.
Escursione in Veliero d'Epoca
Se ti piacciono le barche a vela ed i velieri d’epoca, questo consiglio fa per te. Noi abbiamo effettuato l’escursione all’arcipelago della Maddalena partendo dal porticciolo di Cannigione con Luxury Virginia, su un veliero d’epoca a bordo del quale abbiamo anche pranzato. Le tappe sono divine: le piscine naturali di Porto della Maddalena, l’isola di Spargi, il borgo della Maddalena.
Se non vi piace stare accalcati su un “pullman del mare”, come spesso vengono definite le barche passeggeri più turistiche, questa è l’opzione giusta: gli ospiti dei velieri non superano di norma mai le 12 persone, in modo da garantire il comfort e la sicurezza.
Il Veliero Vittoria
Una goletta di cui innamorarsi, il Veliero Vittoria. È un'imbarcazione d’epoca a vela in legno di circa 15 metri dotata di tutti i comfort per gli ospiti tra cui prendisole, bagno, tavolo per il pranzo e tender per raggiungere le calette più nascoste.
L'Equipaggio
Composta da due membri e dotata di uno chef specializzato nelle prelibatezze locali. Riccardo e Leo: conoscono il mare dell’arcipelago come le loro tasche e faranno di tutto per coccolarvi e rendere la vostra esperienza unica e personalizzata.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
La Partenza e l'Itinerario
La gita dura in media 8 ore a partire dalle 10 sino a circa le 18. La partenza avviene dal molo in cui è ormeggiato il veliero, a cala Mangiavolpe. Dopo una traversata di circa 40 minuti, dove spesso l’equipaggio issa le vele regalando agli ospiti l'ebbrezza e la magia di una piccola regata di altri tempi, si arriva al primo punto di sosta. Lo splendido Porto della Madonna, uno specchio d’acqua cristallina racchiuso tra le isole di Budelli, Razzoli e Santa Maria e che costituisce una delle più belle perle del Parco Nazionale. Gettata l’ancora nello specchio d’acqua più cristallino, l'equipaggio sarà a vostra disposizione per mostrarvi con il tender le spiagge gli angoli più segreti della baia.
Questa location è perfetta anche per fare snorkeling e vedere i fondali e i pesci.
Ristoro a Bordo
Sui velieri si può godere un’esperienza completa, non solo ammirando le bellezze del mare ma degustando prodotti tipici selezionati e con un servizio di livello. Il ristoro comprende un aperitivo di terra (salsicce sarde, prosciutti, pecorino, pane carasau) e di mare (ostriche e crudité), un primo a base di pescato fresco locale, una merenda e della frutta. Il tutto è annaffiato da dell’ottimo vermentino (tipico vino bianco locale), mirto e altri alcolici a volontà.
Visita all’isola di Spargi
Dopo pranzo potrete rilassarvi sui prendisole del ponte maestro del veliero, mentre il comandante porterà l’imbarcazione attraverso le Bocche di Bonifacio in direzione dell'isola di Spargi. Si tratta della nostra isola preferita e location di alcune delle spiagge più affascinanti del Parco. A seconda del vento la sosta sarà a Cala Corsara, all’ombra della strega di roccia modellata dal vento o presso Cala Granara, magica con la sua sabbia bianca finissima.
Puoi contattare il Veliero Vittoria tramite il sito velieridepoca.com o al numero +390789370727.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Noleggiare un Gommone o una Barca
Scegli le barche a noleggio per rendere l'esplorazione dell'arcipelago un'occasione ancora più esclusiva. Due imbarcazioni che rispondono a bisogni diversi, capaci di accontentare chiunque in qualsiasi occasione. E per i visitatori più dinamici l'ideale è il Motoscafo Ribelle Extreme.
Cosa Vedere nelle Isole Principali
La Maddalena
L’isola della Maddalena è la più grande dell’arcipelago omonimo ed è l’unica raggiungibile autonomamente via traghetto. Vi è una strada panoramica lunga circa 25 chilometri che ti consiglio di percorrere se sei in auto.
Il Borgo della Maddalena
Una città con poco più di diecimila abitanti, con le antiche case dei pescatori oggi rimodernate. Da Piazza 23 Febbraio potrai ammirare la Colonna di Garibaldi e la targa che celebra la sconfitta di Napoleone nel 1793 proprio svoltasi nell’arcipelago. In Piazza Umberto I potrai invece ammirare il monumento dedicato ai Caduti di Nassirija ed il busto di Anita Garibaldi.
Le Spiagge della Maddalena
Le spiagge della Maddalena sono meravigliose. Sono piccoli paradisi terrestri incastonati nella folta macchia mediterranea che almeno una volta nella vita devi vivere e ammirare. Tra queste ti consiglio: la spiaggia di Punta Tegge, con sabbia e scogli levigati dal vento; Cala Francese con rocce di granito rosa; la spiaggia di Carlotto, dove sorge una cappella della Madonna.
Caprera
Rispetto alla Maddalena, Caprera è più verde, autentica, selvaggia, ricca di foreste di pini dove brulicano le capre (da cui il nome dell’isola).
Il Museo di Garibaldi
L’isola di Caprera, collegata alla Maddalena tramite il Passo della Moneta, è passata alla storia per esser stata dimora di Giuseppe Garibaldi per più di vent’anni. La sua casa oggi è divenuta il museo che narra la sua storia, da quando fu contadino sulla piana della Tola a quando divenne un eroe.
Percorsi di Trekking
Percorsi di trekking a Caprera.
Le Spiagge di Caprera
Tutte belle ed incastonate nella natura. Tra le migliori, ti consiglio in assoluto Cala Coticcio, anche se per arrivarci dovrai percorrere una viuzza sconnessa per circa quaranta minuti.
Spargi
Nel pomeriggio abbiamo virato per l’isola di Spargi, un paradiso terrestre dai colori indescrivibili. E’ stato qui che ho visto e vissuto il mare più bello in assoluto. Ce lo siamo goduti, con calma, a lungo. La sabbia era fine e soffice come farina. L' isola di Spargi appare agli occhi dei visitatori come un'affascinante terra emersa dall'azzurro dell'acqua.
Santa Maria
L’isola dell’arcipelago che si trova più a nord è Santa Maria. Un'eccellenza del nord Sardegna, la seconda isola più grande dell'Arcipelago a una delle più famose dal punto di vista storico e paesaggistico. All’orizzonte solo il mare, in tutto il suo splendore.
Budelli
Budelli con le sue piscine naturali, Spargi e la spiaggia Rosa e le altre isole.
TAG: #Escursione