Consigli per Viaggiare in Italia: Scopri le Gemme Nascoste e le Destinazioni Imperdibili
Lasciati ispirare per organizzare un viaggio indimenticabile in Italia. C'è l'imbarazzo della scelta: mare e montagna, borghi medievali e riserve naturali, camminate e on the road. In questo articolo abbiamo collezionato alcune mete dove andare in vacanza in Italia.
Destinazioni da Sogno in Italia
Abruzzo
Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico. Ortona, situata sulla costa adriatica dell’Abruzzo, è una splendida località balneare che sa accontentare qualunque turista stia progettando un viaggio al mare in Italia.
Basilicata
La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Se non ti accontenti di una semplice vacanza ma vuoi vivere un vero e proprio viaggio (nel tempo), fai un salto nel passato nei borghi medievali della Basilicata. Primo fra tutti Matera, la città dei sassi: grotte e costruzioni rupestri risalenti a 9.000 anni fa, nelle quali è anche possibile alloggiare per un soggiorno unico nel suo genere!
Calabria
Quello dei borghi più belli d’Italia o meglio, del borgo più bello d’Italia: Tropea. Sali in cima al Santuario dell’Isola Bella e goditi un panorama unico sulla città di Tropea da un lato, sulle isole Eolie dall’altro. Il periodo migliore per visitare il borgo è in occasione del Tropea Cipolla Party, per un viaggio gastronomico tra i profumi e sapori della Calabria più autentica! Ma la Calabria non è solo mare: una delle migliori destinazioni per vacanze sportive è il Parco del Pollino. Trekking, river walking, kayak e rafting sono solo alcune delle attività che ti aspettano nel geoparco più grande d’Italia.
Campania
Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità. Vedi Napoli e poi muori, sì ma di bellezza! Il capoluogo campano è il punto di partenza ideale per un viaggio nella Costiera Amalfitana. Una sola destinazione, troppi luoghi imperdibili: dal centro storico di Sorrento, al Sentiero degli Innamorati di Positano, fino alla città patrimonio dell’umanità Amalfi. E tanto che ci siamo, perché non approfittarne per partecipare a un'escursione in barca tra le isole del Golfo di Napoli? Procida, la capitale italiana della cultura 2022; Ischia e il suggestivo Castello Aragonese che pare galleggiare; Capri e i suoi giardini termali, per una vacanza all’insegna del benessere.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Emilia-Romagna
L’Emilia-Romagna con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo. Rimini è una delle destinazioni balneari più rinomate d’Italia.
Lazio
Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche. Quando si pensa al Lazio, i primi luoghi che vengono in mente non sono certo quelli marittimi. In realtà però, questa regione offre perle poco conosciute che sono delle vere e proprie sorprese. Qui, spiagge come quelle di Fontana, Bonifica, Salette e Canzatora, offrono splendidi panorami in cui rilassarsi e prendere il sole.
Liguria
La Liguria è un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato. Le avevamo già inserite tra i luoghi da vedere almeno una volta nella vita in Liguria e nella classifica dei patrimoni UNESCO italiani. Ma non ci stancheremo mai di dire quanto sono belle le Cinque Terre, una più dell’altra: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Lombardia
La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. La Lombardia è una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, certo, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis. Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età.
Marche
Sapevi che le Marche è l’unica regione italiana ad avere un nome al plurale? Perché offre una pluralità di destinazioni imperdibili. O forse dovremmo dire infinità, traendo ispirazione da Giacomo Leopardi che nacque e visse nello splendido borgo di Recanati; da non perdere la biblioteca con i manoscritti originali del poeta. Per un viaggio naturalistico suggeriamo una visita alle Grotte di Frasassi e al suggestivo Tempio del Valadier, in provincia di Ancona: un santuario in marmo travertino custodito nella roccia. Se stai organizzando viaggi in Italia per vedere il mare, la Riviera del Conero è una di quelle tappe che non può mancare nella tua lista. Qui, le acque cristalline contrastano magnificamente con il verde rigoglioso dell’entroterra, creando dei panorami unici e in grado di stupire ogni amante del mare.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
GRADARA (MARCHE) - Sulle orme di Lucrezia Borgia e di Francesca da Rimini.
Molise
Il Molise è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
Puglia
Vieni a pedalare in Puglia, Puglia, Puglia. Ah, non faceva così? In Tramundi è ormai tradizione dare il benvenuto all’estate con un viaggio in bicicletta in Salento: pedalare vista mare, seguendo il tratto della costa, è più un piacere che una fatica. Se poi ci aggiungiamo una pausa pasticciotto nel centro storico di Gallipoli, ti sembrerà una passeggiata! Dalla punta, allo sperone d’Italia: il Gargano è una delle nostre subregioni preferite. Le motivazioni? Il caciocavallo di Rodi Garganico, la Grotta di San Michele Arcangelo patrimonio dell’umanità, il mare cristallino di Peschici e il castello di Vieste sono solo alcune. Le località balneari come Vieste e Peschici sono rinomate per le loro spiagge incontaminate e i panorami spettacolari. E non è solo la natura a incantare i turisti: l’enogastronomia salentina è un tripudio di sapori autentici e racchiude alcune delle più note eccellenze italiane, come l’olio d’oliva, i taralli o la stracciatella.
Sardegna
La prima destinazione estiva che ti è venuta in mente è la Sardegna. Come biasimarti: mare cristallino, fondali bassi, spiagge da far invidia ai Caraibi. L’arcipelago della Maddalena è il nostro triangolo delle Bermuda: se lo hai scelto come destinazione per il tuo prossimo viaggio in barca, stai pur certo che il tuo cuore non farà più ritorno a casa. Dagli scogli in granito rosa di Punta Rossa, alle tartarughe marine di Caprera, ai profumi del pittoresco mercato del sobborgo di Moneta: e chi se ne vuole più andare da questa riserva naturale? Ma la Sardegna non finisce di stupirci: non solo è la destinazione perfetta per una vacanza al mare ma anche per un viaggio trekking. Dalle cime del Supramonte, ai murales di Orgosolo, al canyon Su Gorropu: non solo il nostro mare, ma anche la nostra montagna preferita!
Sicilia
Chista si chiama meravigghia o, più semplicemente, Sicilia. Se vuoi trascorrere un’estate all’insegna di tranquillità e meraviglia, non ti resta che salpare per un viaggio in barca a vela direzione Isole Eolie; solo tu, i tuoi amici, il nostro simpaticissimo skipper (non potrebbe essere altrimenti, è siciliano!) e il mare. La nostra tappa preferita? L’isola di Salina: nella frazione di Lingua veniamo accolti da Alfredo per assaggiare la sua granita mentre a Santa Marina Salina ci attende un bicchiere di Malvasia con vista tramonto sul promontorio. E che dire delle Isole Egadi? Se non vuoi che la tua estate siciliana finisca, puoi continuarla qui: a Favignana, l’isola a forma di farfalla, tra tuffi a Cala Rossa e passeggiate alla Tonnara Florio. L’Isola dei Conigli, incastonata nella parte sud-ovest di Lampedusa, è un vero gioiello del Mediterraneo e una delle migliori destinazioni per vacanze balneari in Italia. In effetti, la spiaggia dei conigli, nel 2013, è stata definita dal contest Traveller’s Choice di TripAdvisor come spiaggia più bella del mondo. La particolarità di questo posto è l’accessibilità limitata. Alla spiaggia dei conigli, infatti, vi si arriva solamente a piedi e l’accesso è sempre regolamentato. Questa località è famosa per la Riserva Naturale dello Zingaro, con i suoi sentieri escursionistici e le spiagge paradisiache, e per il suggestivo Santuario-fortezza di San Vito Martire.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Toscana
Maremma, quanto ci piace la Toscana! Veramente tanto, e infatti abbiamo già scritto un articolo sulle 10 destinazioni toscane da non perdere. Che si sa, non sono mai abbastanza: per questo oggi te ne consigliamo delle altre. Partiamo dall’Isola d’Elba, la più grande dell’arcipelago toscano: la location è già di per sé sufficiente per convincerti di essere attraccato nel luogo più bello del mondo ma, per vivere l’isola come mai prima d’ora, ti consigliamo di partecipare a un viaggio organizzato con il WWF alla scoperta della flora e della fauna autoctona. Se invece per te vacanza significa relax in spiaggia, la tua destinazione è Forte dei Marmi, la più celebre località balneare di tutta la Toscana: balla fino all’alba nella mitica Capannina e scatta selfie con le star dello showbiz italiano. Se stai pensando di prenotare le tue ferie al mare in Italia, l’Argentario, situato sulla costa della Toscana nella provincia di Grosseto, è una di quelle destinazioni da tenere assolutamente in considerazione. Se ciò che cerchi è un’offerta in uno dei mari più belli d’Italia, l’Elba è certamente una destinazione che fa al caso tuo. La Versilia, incantevole tratto di costa toscana, è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza sulle coste italiane che permetta di divertirsi e rilassarsi.
Veneto
Il Veneto con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato. Una delle città più belle d’Italia è sicuramente Venezia; ed è anche un’ottima idea per una gita fuori porta durante le tue vacanze al mare in Veneto. Passeggia sul lungomare di Caorle fino a raggiungere il Santuario della Madonna dell’Angelo, partecipa a un torneo di beach volley sul litorale di Bibione, ritorna bambino sugli scivoli all'Aqualandia di Jesolo. E se anche d’estate preferisci una vacanza in montagna, in Veneto trovi niente di meno che sua maestà le Dolomiti!
Informazioni Utili per il Tuo Viaggio in Italia
Documenti Necessari
I documenti necessari e le regole per entrare in Italia variano a seconda dello Stato di provenienza del viaggiatore. Per i cittadini dell’Unione Europea o dei Paesi che hanno aderito al trattato di Schengen, è sufficiente mostrare la carta d’identità o il passaporto in corso di validità. Chi proviene da Paesi extra UE deve essere in possesso di un passaporto valido per almeno i 3 mesi successivi alla data in cui è prevista la partenza dallo Spazio Schengen. Inoltre, in base alla nazionalità, potrebbe essere necessario un visto per l’Italia, da richiedere all’ambasciata italiana o al consolato italiano nel Paese di provenienza. Per quanto riguarda le norme anti Covid, dal 1 giugno 2022 non è più necessario essere in possesso del Green Pass o altra certificazione equivalente.
Cosa Fare in Caso di Furto o Smarrimento Documenti
In caso di furto o smarrimento di un documento durante un viaggio in Italia, bisogna immediatamente sporgere denuncia ai Carabinieri o alla Polizia di Stato. Presso il consolato del proprio Paese di provenienza è possibile farsi rilasciare i documenti necessari al rientro in patria. Per velocizzare il processo, è consigliabile avere con sé una copia dei documenti di identità più importanti, per ogni evenienza.
Fuso Orario
In Italia è in vigore il fuso orario CET (Central European Time) che, durante il periodo della cosiddetta ora solare, dall’inizio dell’autunno alla fine dell’inverno, corrisponde a un’ora di anticipo su quello di Greenwich (UTC+1). In primavera e in estate è in vigore invece l’ora legale, che corrisponde a UTC+2, cioè due ore di anticipo rispetto all’orario di Greenwich.
Valuta
La valuta utilizzata in Italia è l’euro. Su tutto il territorio è possibile pagare in contanti o utilizzare la propria carta di credito, in alcuni casi anche tramite smartphone. È possibile rivolgersi alle banche e alle agenzie di cambio per cambiare la propria valuta o per acquistare traveller’s cheque.
Guidare in Italia
Per guidare in Italia è necessario essere in possesso della Patente Europea. L’età minima richiesta per il noleggio auto in Italia corrisponde solitamente ai 21 anni, a volte ai 25. Oltre alla patente, è necessario possedere una carta di credito. Per accedere alla rete autostradale a bordo del vostro veicolo, di proprietà o noleggiato, è necessario pagare un pedaggio. La somma, che varia a seconda del tratto di strada percorsa, si versa al varco in uscita, al casellante oppure a uno sportello automatico. Si può pagare in contanti, con carta di credito, Viacard o Telepass. In molte città sono presenti ZTL (Zona a Traffico Limitato), aree in cui, in determinati giorni e orari, non è consentito accedere ad alcune strade e piazze, salvo permessi specifici. Norme, giorni e orari di attivazione variano da città a città. Come i guidatori italiani, anche quelli stranieri in viaggio in Italia sono tenuti a rispettare le regole del Codice della Strada. Se la trasgressione viene contestata immediatamente, il viaggiatore dovrà pagare subito la multa oppure potrà scegliere di versare una cauzione per riservarsi il diritto di contestarla davanti a un prefetto, entro 60 giorni, o a un giudice di pace, entro 30 giorni. In caso di infrazioni rilevate con sistemi automatici, la contestazione non è immediata e la notifica per i residenti all’estero deve avvenire entro 360 giorni dall’accertamento. Sono diversi i metodi per pagare una multa. Il più tradizionale è attraverso il bollettino postale inviato insieme al verbale. Solitamente, è previsto uno sconto per chi paga entro 5 giorni dalla notifica. Si può pagare una multa anche online, e come? Cosa succede se non pago una multa? Il Codice della Strada prevede anche delle regole per il trasporto dei cani in auto.
Numeri Utili
In Italia il numero unico e gratuito per le emergenze è il 112, da comporre senza prefisso. Esistono anche altri numeri di emergenza in Italia per ambiti specifici: 113 per la Polizia di Stato, 115 per i Vigili del Fuoco o pompieri, 117 per la Guardia di Finanza, 1515 per la Guardia Forestale, 1518 per Viaggiare Informati, 803.116 per Aci Soccorso Stradale per richiedere un carroattrezzi in caso di incidente o guasto, anche in autostrada. Per chiamare dall’estero un numero di telefono italiano, è necessario digitare il prefisso internazionale 0039 (+39) prima del numero di telefono dell’utente.
Roaming e Connessione Internet
Il roaming dati è il servizio che consente ai viaggiatori di utilizzare le reti mobili di altri operatori per navigare su Internet nel momento in cui si trovano al di fuori del proprio Paese. Nel momento in cui si esce dai confini nazionali, è possibile attivare il roaming nelle Impostazioni del proprio smartphone. Attenzione però, ricordatevi di informarvi prima sulle offerte e le tariffe disponibili, per evitare di terminare il vostro credito residuo senza accorgervene. Se il vostro piano tariffario prevede costi aggiuntivi per il roaming, è consigliabile collegarsi a una rete Wi-Fi. Sono molte le connessioni gratuite messe a disposizione da esercizi commerciali e attrazioni culturali. Scaricando l’app WiFi Italia, potrete accedere gratuitamente a tutte le reti federate e a tutti gli hotspot messi a disposizione dai Comuni.
Clima
Il clima in Italia è generalmente mite ma, al tempo stesso, estremamente variabile a seconda della località e del periodo dell’anno. È bene controllare le temperature medie della zona in cui vi state recando per scegliere al meglio cosa mettere in valigia. In inverno, al Nord Italia le temperature medie oscillano tra una minima di -2.7°C a una massima di 9.9°C, mentre al Sud si va da una minima di 5.8°C a una massima di 14.9°C.
Regione | Temperatura media invernale minima (°C) | Temperatura media invernale massima (°C) |
---|---|---|
Nord Italia | -2.7 | 9.9 |
Sud Italia | 5.8 | 14.9 |
Accessibilità per Disabili
L’Italia è un’ottima meta anche per viaggiatori con disabilità, è sufficiente seguire alcune accortezze per assicurarsi di poter visitare e soggiornare in strutture accessibili e inclusive, per esempio prive di barriere architettoniche e con camere adatte alle vostre specifiche esigenze. In Italia, per garantire ai disabili una normale mobilità, sono previsti dalla legge parcheggi riservati a persone non vedenti o con ridotta capacità di deambulazione. Il parcheggio per disabili, contrassegnato dalle strisce gialle e dallo specifico cartello, non si paga se si è in possesso dell’apposito certificato. Ne hanno diritto tutti coloro che possiedono i requisiti previsti dalla legge 104.
Prese Elettriche
In Italia le prese per la corrente sono regolamentate dalla normativa Cei 23-50, tutte simmetriche e non polarizzate, ovvero la spina può essere inserita indifferentemente in entrambi i versi. Potete trovare la presa di tipo C, con 2 o 3 fori simmetrici, o quella di tipo L, con cavi e poli di dimensioni maggiori. La multistandard combina le due tipologie e consente di collegare tutti i tipi di spine italiane e la spina tedesca Shuko. Se ne avete bisogno, potete trovare adattatori per prese diverse nei supermercati, nei negozi dedicati e nella maggior parte degli alberghi.
L'Italia: Un Paese da Scoprire
Il Bel Paese non necessita di presentazioni: con la sua varietà di paesaggi, climi e culture unica al mondo, è una delle destinazioni più amate al mondo. La grande ricchezza del patrimonio storico, archeologico e monumentale si unisce a una natura che varia, nel giro di poche decine di chilometri, dalle vette alpine ai laghi, fino alle coste frequentatissime in ogni momento dell'anno. Culla della dieta mediterranea, la gastronomia italiana richiama il tricolore nei suoi piatti ed è foriera di ricette che attraversano i secoli. Qualunque sia la località in cui deciderai di passare la tua vacanza al mare in Italia, ricorda che anche l’alloggio merita un’attenzione particolare. Per vivere un’esperienza da sogno, prenota ora la tua villa in Italia con AnitaVillas.
TAG: #Turismo #Viaggi #Italia #Viaggiare