Località Turistiche in Puglia e Salento: Cosa Vedere
Stai pianificando le tue vacanze in Puglia? Cerchi consigli per organizzare al meglio il tuo itinerario in Salento di sette giorni? Sei nel posto giusto! In questo articolo troverai tutti i miei consigli su dove alloggiare, cosa vedere, quali spiagge scegliere, dove mangiare e come ottimizzare la tua settimana in Salento.
Se sei alla ricerca di una destinazione che combini mare cristallino, cultura millenaria e tradizioni affascinanti, allora l’itinerario che ti propongo è perfetto per te. Un mix di località che ti permetteranno di scoprire angoli meravigliosi di questa terra baciata dal sole, esplorando città affascinanti e piccoli borghi, ammirando panorami mozzafiato e assaporando straordinarie prelibatezze gastronomiche. Sei pronto a partire? Scopriamo insieme cosa fare e vedere in una settimana in Salento.
Dove Alloggiare in Salento
Sicuramente la prima domanda che ti sarai fatto è “dove alloggiare in Salento come punto strategico?“. Ti suggerisco, infatti, di valutare bene la località in base al periodo, alle tue esigenze e al tuo budget. Il Salento è piuttosto grande perciò, prima di scegliere l’alloggio, decidi cosa vuoi vedere così da trovare una soluzione comoda e in linea con le tue necessità.
Dove Dormire in Salento
Scegliere dove dormire in Salento può risultare difficile, per questo ho selezionato alcune strutture situate in posizioni strategiche in base all’itinerario che ti propongo:
- Suite Hotel Santa Chiara: situato nel cuore di Lecce, Capitale del Barocco, si affaccia sull’omonima piazza, uno dei luoghi di ritrovo della movida leccese. Elegante e raffinato, il suo punto di forza è sicuramente la posizione con un buon rapporto qualità/prezzo.
- B&B Salecce: è un grazioso e curato Bed and Breakfast fuori dal centro storico di Lecce, ma in una posizione comunque centrale che permette di spostarsi tranquillamente a piedi.
- Hotel Belvedere: si trova a Torre dell’Orso, dove c’è una delle spiagge più belle del Salento, sulla costa adriatica. L’hotel è molto bello, con una piscina sul tetto che si affaccia sul mare, da cui potrai assistere alle più belle albe o tramonti della tua vita!
- La Lanterna: situata a Martano a 15 km dal mare più vicino, è una locanda con ampie camere e bagno. La posizione è ottima per muoversi sia su una costa che sull’altra anche se è leggermente più vicina al mare Adriatico.
- Casa Vacanze da Ilaria: se cerchi una soluzione più indipendente, confortevole, spaziosa e riservata, a soli 200 metri metri dal mare, dai uno sguardo alla mia casetta a Torre Specchia località “Villaggio Nettuno”, sul lato Adriatico.
Itinerario in Salento: Cosa Vedere in 7 Giorni
PRIMO GIORNO IN SALENTO
- Mattina in spiaggia a Torre Lapillo: La spiaggia di Torre Lapillo è lunga e ampia, caratterizzata da zone libere e stabilimenti balneari. L’acqua è davvero meravigliosa: limpida e cristallina, la sabbia chiara e fine con fondali che digradano dolcemente. Non puoi assolutamente perdere questo gioiellino!
- Pomeriggio in spiaggia a Porto Cesareo: Molto simile alla spiaggia di Torre Lapillo, d’altronde il litorale è lo stesso e le caratteristiche di sabbia, acqua e macchia mediterranea sono identiche. Di fronte la spiaggia di Porto Cesareo c’è l’Isola del Conigli, chiamata così perché un tempo era luogo di allevamento di conigli allo stato brado.
- Sera a Nardò: Nardò è una cittadina molto graziosa con un affascinante centro storico ricco di palazzi, chiese e corti. Ecco cosa vedere a Nardò: Piazza Salandra, la Chiesa di S. Trifone, il Sedile, il Palazzo della Prefettura, la Fontana del Toro, il Duomo e il Castello degli Acquaviva un tripudio di barocco e rococò.
Dove mangiare in Salento rimanendo in zona:
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
- Il girone dei golosi trattoria di tradizione, Nardò
- PizzApp, Copertino
- Mein Teil, Copertino
- Ristorante Pizzeria da Franco, Leverano
SECONDO GIORNO IN SALENTO
- Mattinata a Porto Selvaggio: Una tappa imperdibile del tuo itinerario in Salento dev’essere sicuramente Porto Selvaggio, situato nel Parco Naturale Regionale. Si tratta di una piccola baia di ciottoli, circondata da una bassa scogliera e una rigogliosa vegetazione. L’acqua è limpida e cristallina ma molto fresca per la presenza di polle d’acqua sorgiva ed è ideale con la tramontana.
- Pomeriggio a Santa Caterina: Subito dopo Porto Selvaggio c’è una piccola località che si chiama Santa Caterina. Ai piedi del paesello c’è una spiaggetta con un paesaggio circostante davvero pittoresco.
- Sera a Santa Maria al Bagno: questo è un piccolissimo borgo affacciato sul mare dove sono situate alcune tra le ville storiche più belle del Salento. Tra queste ti segnalo: Villa Cristina dei Personè (ora De Benedittis), Villa Saetta (ora De Michele), Villa del Vescovo (attuale Oasi Tabor).
Dove mangiare in questa zona:
- Ristorante Filieri di Rico e Paolo
- Ristorante Art Nouveau
TERZO GIORNO IN SALENTO
- Visita alla città di Lecce: ti consiglio di dedicare un’intera alla vista della città di Lecce, tappa imperdibile di un itinerario in Salento. Ecco una lista di alcune cose da visitare a Lecce: Duomo SS. Maria Assunta, Chiesa di San Matteo, Chiesa di Santa Chiara, Piazza Sant’Oronzo, Basilica di Santa Croce, Teatro Romano.
Locali a Lecce:
- Osteria Da Angiulino per provare la cucina tipica salentina
- Caffè Alvino per il pasticciotto e rustico leccese
- La Taula per la puccia leccese
- Osteria 203 per cucina tipica e piatti rivisitati
- Settimo Cielo per il gelato o lo yogurt artigianale
- Cioccolati Gourmet per ottime colazioni
- Sensi buonissimi gli aperitivi ma anche i gelati e i dolci in generale. È leggermente fuori dal centro.
- Osteria il poeta contadino
- Prohibition ottimo cocktail bar
QUARTO GIORNO IN SALENTO
- Mattina a Torre Vado: un’altra zona da vedere durante il tuo itinerario in Salento è quella di Torre Vado, situata a pochi passi dalle spiaggie di Pescoluse, Posto Vecchio, Torre San Giovanni, Lido Marini e Torre Pali. Tra tutte le zone del Salento, questa è una delle più tranquille anche se nei periodi di alta stagione è abbastanza frequentata. Tuttavia, troverai sicuramente il tuo posto!
- Pomeriggio tra Presicce e Specchia: si tratta di due graziosissimi paesini salentini insiti tra i Borghi più belli d’Italia, ed è per questo che ti consiglio di includerli nel tuo itinerario in Salento.
Cosa vedere a Presicce:
- Piazza del Popolo
- La colonna barocca di Sant’Andrea con l’omonima Chiesa
- I frantoi ipogei
- Le vie con le facciate ricche di decorazioni e affreschi.
Cosa vedere a Specchia:
- La Chiesa di Sant’Eufemia di origine bizantina
- Il seicentesco palazzo Ripa
- Piazza del Popolo
- Il palazzo Protonobilissimo Risolo
- Il convento dei Francescani Neri
- La chiesa di Santa Caterina.
Dove mangiare in questa zona:
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
- Sante le Muse
- Trattoria Picalò
- Antica Pietra Filosofale
QUINTO GIORNO IN SALENTO
- Mattina a Porto Badisco: A Porto Badisco troverai una piccola baia compresa nell’alta roccia e ricca vegetazione, un posticino grazioso ma abbastanza selvaggio. La spiaggetta è libera ma è possibile noleggiare lettini e ombrelloni per mettersi comodi a prezzi davvero economici. Il mio consiglio è quello di arrivare presto altrimenti si rischia di non trovare posto.
- Pomeriggio a Santa Cesarea Terme: Santa Cesarea Terme ha un bel lungomare dove poter passeggiare e da qui noterai sicuramente un palazzo dallo stile moresco. Si tratta del bellissimo Palazzo Sticchi, una villa del XIX secolo. Da non perdere assolutamente è la Baia di Porto Miggiano: una piccola caletta circondata dall’alta falesia, dove l’acqua è cristallina e il mare è quasi sempre calmo.
- Sera a Castro: Nel tuo itinerario in Salento non deve mancare una visita a Castro, che si divide in “Castro Marina” e “Castro Superiore”. Il borgo di castro è situato su una collina da dove si hanno meravigliose viste panoramiche. Nella zona bassa, invece, c’è il porticciolo e una meravigliosa baia di roccia con lidi attrezzati per godere comodamente del mare.
SESTO GIORNO IN SALENTO
- Mattina tra Roca e Torre dell’Orso: Roca è una località sull’adriatico tra San Foca e Torre dell’Orso, dove è situata l’ormai famosa “Grotta della Poesia“, una piscina naturale incastonata nella roccia. In questa zona ci sono anche degli importanti scavi archeologici, si cerca infatti di preservarne l’area. Ti consiglio quindi di farci un salto solo per ammirare la sua bellezza e spostarti poi nella vicino Torre del’Orso. La spiaggia di Torre dell’Orso è lunga e ampia ma quasi interamente attrezzata da stabilimenti balneari. L’acqua però è un vero cristallo, sempre limpida e pulita, anche quando il mare è agitato.
- Pomeriggio alla Cava di Bauxite: In questo itinerario in Salento è doveroso fare tappa alla meravigliosa e suggestiva Cava di Bauxite a pochi km da Otranto. Un laghetto dal colore verde smeraldo circondato dal rosso fuoco del terreno e dal verde della natura che si specchia nell’acqua, tutto estremamente pittoresco.
- Sera a Otranto: Per concludere il sesto giorno in Salento ci spostiamo a Otranto, uno dei borghi più belli d’Italia, che si affaccia sul mare. Sarà un vero piacere camminare tra le vie del suo centro storico, tra piccole botteghe e negozietti di souvenir e artigianato. Ma non solo, Otranto vanta un bel lungomare dove poter passeggiare. Ecco cosa vedere a Otranto: il Castello Aragonese, la Cattedrale, il centro storico.
Dove mangiare a Otranto:
- Horus
- Frontemare
- La Bella Idrusa
- Agriturismo Tenuta Sant’emiliano
SETTIMO GIORNO IN SALENTO
- Mattina tra Cala dell’Acquaviva e Marina Serra: per iniziare al meglio l’ultima giornata di questo viaggio in Salento ti consiglio una tappa al gioiellino di Cala dell’Acquaviva, una minuscola baia circondata da roccia e vegetazione dove l’acqua è fresca, limpida e turchese. La zona è fatta di scogli, alcuni piatti altri più irregolari ed è servita da un piccolo bar, che mette a disposizione il noleggio di ombrelloni e lettini. Il paesaggio è davvero pittoresco per questo ti consiglio di non perdere questa tappa!
Le 6 Città da Vedere in Salento
- Lecce
- Otranto
- Santa Maria di Leuca
- Gallipoli
- Galatina
- Specchia
Le 4 Spiagge Più Belle del Salento
- Spiaggia Maldive del Salento a Marina di Pescoluse
- Torre Lapillo
- Porto Selvaggio
- Torre dell'Orso
Entroterra del Salento: Cosa Vedere
Il Salento è una terra di contrasti, dove il blu intenso del mare si scontra con il verde e il rosso dell'entroterra. Da un lato, troverai spiagge da sogno come quelle di Gallipoli e Otranto, con acque cristalline e sabbia finissima. Dall'altro, l'entroterra salentino offre paesaggi caratterizzati da uliveti secolari e campagne assolate.
Dopo aver visitato Lecce, infatti, altre località da non perdere sono Galatina, esattamente nel centro del Salento, famosa per la sua Basilica di Santa Caterina d'Alessandria. Da non dimenticare anche Specchia, tra i 10 paesi più belli vicino a Lecce, che incanta con il centro storico medievale ben conservato e ricco di botteghe artigianali. In particolare, potresti considerare una visita ai 10 paesi più belli vicino a Lecce, quasi tutti posizionati nel tranquillo entroterra pugliese.
Cosa Fare nel Salento Oltre il Mare: L'Itinerario Ideale
Il Salento riesce ad accontentare anche chi è in cerca di natura incontaminata. Nella zona ci sono diverse riserve protette e parchi regionali, in cui poter camminare sospesi tra montagna e mare. Si potranno ammirare le meraviglie dell’erosione carsica, ma anche resti di antiche civiltà. In particolare, considera di visitare:
- Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca che si estende per quasi tutta la cosa adriatica salentina. Nel parco diffuso troverai percorsi naturalistici per tutti i gusti.
- Il Parco Archeologico di Rudiae, situato vicino Lecce. Rudiae era una città messapica poi passata sotto l’influenza romana. Ciò significa che troverai testimonianze storiche e archeologiche stratificate.
- Formazioni archeologiche molto interessanti si trovano anche nei pressi della Grotta della Poesia. Una piscina naturale scavata dall’erosione carsica.
Salento con Bambini: Cosa Vedere e Fare
Il Salento offre una varietà di attrazioni adatte a tutta la famiglia. Molte spiagge sono poco profonde e sicure: l'ideale per i piccoli bagnanti, mentre i numerosi parchi e riserve naturali offrono l'opportunità di avventurarsi in escursioni a piedi o in bicicletta.
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare
Una visita al Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è un'esperienza indimenticabile per i bambini. Con la sua ricca fauna, i sentieri ombreggiati e le splendide viste sul mare, è il luogo perfetto per una giornata all'aria aperta.
Infine, non dimenticate di provare le delizie culinarie locali. Dai rustici pugliesi alle frise, passando per le orecchiette con le cime di rapa, il Salento offre un'ampia scelta di piatti gustosi che piaceranno anche ai palati più esigenti dei bambini.
Tabella Riassuntiva Località e Attrazioni
Località | Attrazioni Principali | Consigli |
---|---|---|
Lecce | Duomo, Basilica di Santa Croce, Piazza Sant'Oronzo | Esplora il centro storico, assaggia il pasticciotto |
Otranto | Castello Aragonese, Cattedrale, Capo d'Otranto | Visita il punto più orientale d'Italia, passeggia sul lungomare |
Gallipoli | Centro storico, Spiaggia della Purità, Castello di Gallipoli | Goditi la vita notturna, rilassati sulla spiaggia |
Santa Maria di Leuca | Santuario, Faro, Incontro tra Ionio e Adriatico | Ammira il panorama mozzafiato, visita il Santuario |
Torre dell'Orso | Spiaggia delle Due Sorelle, Faraglioni di Sant'Andrea, Grotta della Poesia | Nuota nelle acque cristalline, esplora la Grotta della Poesia |
Porto Cesareo | Spiaggia di Torre Lapillo, Isola dei Conigli | Rilassati sulla spiaggia, fai snorkeling |
TAG: #Turistiche #Turisti