Albergo Atene Riccione

 

Viaggi Organizzati a San Giovanni Rotondo: Pellegrinaggi nei Luoghi di Padre Pio

San Pio da Pietrelcina è senza dubbio il grande protagonista della storia del cattolicesimo dello scorso secolo. Una fama che dura oggi e che durerà molto probabilmente nei decenni, se non nei secoli, a venire.

Di questo ringrazia una piccola cittadina del Gargano, che ha visto esplodere il suo turismo proprio grazie alla presenza portentosa di quest'uomo. A San Giovanni Rotondo, Padre Pio ha passato quasi tutta la sua vita, e lì ha compiuto le opere che lo hanno reso celebre. I fedeli guardano ai miracoli, ma anche chi non crede non può negare l'influenza che l'umile frate cappuccino ha avuto sulle masse.

Una grande personalità che tutt'oggi spinge numerosi pellegrini a rendergli omaggio nella città che ne conserva le spoglie. "Fin da bambino egli si è sentito chiamare da Lui ed ha risposto con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le forze. Così l’amore divino ha potuto prendere possesso della sua umile persona e farne uno strumento eletto dei suoi disegni di salvezza".

Itinerari di Pellegrinaggio

I viaggi organizzati a San Giovanni Rotondo offrono un'esperienza spirituale profonda, ripercorrendo i luoghi che hanno segnato la vita e le opere di Padre Pio.

Opzione 1: Viaggio in Pullman Gran Turismo

Partenza in pullman Gran Turismo dai luoghi concordati. Sistemazione su pullman Gran Turismo Platinum Class ed inizio del viaggio. Prima colazione a bordo offerta da Chiesa Viaggi. Questo viaggio prevede il massimo comfort a bordo dei nostri unici Platinum Class. Durante la prenotazione del viaggio potrai scegliere il tuo posto a bordo. Dai un'occhiata alla disposizione dei posti e scegli quello che fa per te! Non è necessario stampare alcun documento.

Leggi anche: Guida alla Scelta Viaggi San Giovanni Rotondo

Soste lungo il tragitto ed arrivo previsto in serata a S. Giovanni Rotondo. Primo saluto al santo, la celebrazione della Messa e la preghiera davanti al suo corpo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Opzione 2: Viaggio in Nave da Palermo

Appuntamento dei partecipanti al porto di Palermo alle ore 18.30. Incontro con il nostro assistente. Operazioni di imbarco e sistemazione nelle cabine riservate. Partenza per Napoli alle ore 20,15.

Giorno 2: Napoli - Pompei - Pietrelcina - San Giovanni Rotondo

Arrivo al porto di Napoli alle ore 06.40 circa. Sistemazione in pullman e partenza per Pompei. Visita della Basilica della Madonna del Rosario. Proseguimento per Pietrelcina, cittadina che nel 1887 diede i natali a Padre Pio: Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Casa natale, Fonte Battesimale, etc. Pranzo in ristorante. Proseguimento per San Giovanni Rotondo, ove visse in santità e preghiera il Santo. Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Pomeriggio dedicato alla visita dei Santuari e della Tomba di San Pio. Cena. Serata a disposizione.

Giorno 3: San Giovanni Rotondo

In mattinata, solenne “Via Crucis” sul Monte Castellano, antistante la Basilica (opere di Francesco Messina). Visita della “Casa Sollievo della Sofferenza”, la grande opera di Padre Pio dedicata agli ammalati. Pranzo. Nel pomeriggio tempo a disposizione per acquisti, funzioni liturgiche e visite personali. Cena.

Giorno 4: San Giovanni Rotondo - Monte Sant’Angelo - Foggia - Napoli - Palermo

Partenza per Monte Sant’Angelo. Visita del Sacro Speco di San Michele. Pranzo. Sistemazione in pullman e partenza per Foggia. Sosta e visita del Santuario dell’Incoronata. Proseguimento per Napoli. Trasferimento al porto. Operazioni di imbarco. Sistemazione in nave nelle cabine riservate. Partenza per Palermo alle ore 20.15.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Programma Dettagliato delle Visite a San Giovanni Rotondo

Al mattino visita guidata dei luoghi dove visse ed operò Padre Pio da Pietrelcina: la Chiesa Antica e la Chiesa Nuova (progettata da Renzo Piano e contenente le spoglie di San Pio), la Veranda, la Cella, la Sala Intervento Chirurgico, la Sala di S. Francesco e il Crocefisso delle Stimmate. Compatibilmente con gli orari di apertura visita all'ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza". S. Messa e rientro in hotel per il pranzo.

Nel pomeriggio visita di Monte Sant’Angelo per ammirare l'antichissimo Santuario in grotta dedicato a S. Michele Arcangelo e il Complesso Monumentale di S. Pietro, Santa Maria Maggiore, la Tomba di Rotari e il rione medievale "Junno". Tempo libero.

I Luoghi Chiave del Pellegrinaggio

  • Santuario di San Pio da Pietrelcina: Il cuore del pellegrinaggio, dove si trova la tomba del Santo.
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie: La chiesa antica dove Padre Pio ha celebrato la messa e confessato i fedeli.
  • Casa Sollievo della Sofferenza: L'ospedale fondato da Padre Pio, un luogo di cura e spiritualità.
  • Monte Sant'Angelo: Il Santuario di San Michele Arcangelo, un luogo di culto millenario.
  • Pietrelcina: Il paese natale di Padre Pio, dove si possono visitare i luoghi della sua infanzia.

Alloggi a San Giovanni Rotondo

A San Giovanni Rotondo ci sono Hotel Alberghi vicini al Santuario. Per la sistemazione dei nostri gruppi abbiamo selezionato alcuni Hotel, tutti ubicati nei pressi del Santuario dotati di tutti servizi e comfort, aria condizionata servizi, dove viene assicurata un ottimo trattamento, una adeguata pulizia, e una cucina rispondente il più possibile ai gusti dei pellegrini.

Gli Hotel a San Giovanni Rotondo Offrono un’ottima sistemazione in camere ben arredate con servizi privati, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei pellegrini.

Caratteristiche degli Hotel

  • Situati a San Giovanni Rotondo, nel raggio di 100/400 metri dalla Chiesa di San Pio
  • Posizione invidiabile a pochi passi dal Santuario Santa Maria delle Grazie e dalla Chiesa San Pio da Pietrelcina, dal Presidio Residenziale Riabilitativo “Gli Angeli di Padre Pio”, dall’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” e dal poliambulatorio “Giovanni Paolo II”.

Attività Religiose

A San Giovanni Rotondo sono disponibili diverse attività religiose per i pellegrini:

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

  • Fiaccolata Mariana: Ogni sabato, dalla chiesa "Santa Maria delle Grazie" al santuario San Pio da Pietrelcina.
  • Recita del Santo Rosario: Ogni sabato sera nella chiesa "Santa Maria delle Grazie".
  • Prenotazione Sacramenti: Battesimi, prime comunioni, matrimoni, anniversari di matrimonio presso l’Ufficio Pellegrinaggi.

La Chiamata alla Vocazione Religiosa di Padre Pio

La chiamata alla vocazione religiosa di Padre Pio è un capitolo affascinante nella sua straordinaria vita. Questo profondo richiamo divino, che ha segnato l’inizio del suo percorso spirituale, ha portato Padre Pio a diventare uno dei santi più venerati del XX secolo.

Padre Pio, all’anagrafe Francesco Forgione, è nato il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, un piccolo villaggio nell’Italia meridionale. Fin dalla sua infanzia, mostrò un profondo interesse per la religione e la vita spirituale. La sua famiglia, modesta ma devota, fu un ambiente fertile per la crescita della sua fede. Già in giovane età, Padre Pio manifestava un desiderio intenso di servire Dio e il prossimo.

La vera svolta nella sua vita avvenne all’età di 15 anni, quando si stabilì a Morcone e iniziò il suo percorso di formazione religiosa presso il convento dei frati cappuccini. La decisione di entrare nell’ordine fu una risposta chiara alla sua vocazione religiosa, un richiamo interiore che lo spingeva a dedicare la sua vita interamente a Dio.

Le Esperienze Mistiche di Padre Pio

Le esperienze mistiche e i fenomeni soprannaturali che hanno caratterizzato la vita di Padre Pio costituiscono uno degli aspetti più affascinanti e dibattuti della sua storia.

Uno dei fenomeni soprannaturali più noti associati a Padre Pio sono le stimmate, le ferite simili a quelle di Cristo che apparvero sulle sue mani, i piedi e il costato nel 1918. Queste stimmate furono accompagnate da intenso dolore fisico e sanguinamento, ma Padre Pio le accettò come un segno della sua unione con la passione di Gesù e come una chiamata a condividere la sofferenza del Salvatore per la redenzione dell’umanità.

Altre esperienze mistiche di Padre Pio comprendono le visioni, i sogni premonitori e le locuzioni interiori. Si dice che avesse avuto visioni di Gesù, della Madonna e degli angeli sin dalla sua giovinezza. Queste visioni e le locuzioni interiori, durante le quali sentiva la voce di Dio o di santi, lo guidavano nella sua vita spirituale e nel suo ministero sacerdotale.

La Fondazione della Casa Sollievo della Sofferenza

La fondazione della Casa Sollievo della Sofferenza è una storia straordinaria di compassione e dedizione. Quest’opera di beneficenza, fondata nel 1956 a San Giovanni Rotondo è emersa dall’ispirazione profonda di Padre Pio nei confronti di coloro che soffrivano.

L’obiettivo principale della Casa Sollievo della Sofferenza era di fornire cure mediche di alta qualità a chiunque ne avesse bisogno, indipendentemente dalla propria situazione economica. Padre Pio desiderava che l’ospedale fosse un luogo di speranza e consolazione, dove i malati potessero non solo ricevere cure fisiche, ma anche conforto spirituale.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: